Vai al contenuto

Turbo_lento

UOTR People
  • Numero contenuti

    162
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Turbo_lento

  1. @ Shining: figurati, non mi sono arrabbiato!!! Per la birra accetto più che volentieri e ricambio quando passi nella nostra nebbiosa val Padana! Anzi, ti dirò: concordo su tutto quanto scrivi nella tua replica, anch'io sono lavoratore dipendente e anch'io come te vedo certe assurdità che però non sono (purtroppo) una realtà solo del nostro paese... Sul discorso (OT) del bollo penso che nessuno abbia dubbi sul fatto che sia una gabella assurda ed irritante (come tante altre che colpiscono noi poveri cittadini del belpaese): l'esempio, ammetto un pò forzato, era solo finalizzato ad esprimere il concetto, in parole povere, del "scagli la prima pietra chi è senza peccato" Purtroppo nei miei (pochi, purtroppo) viaggi negli States ho avuto a che fare con gente che la mancia non la meritava affatto (per fortuna molto di rado), per i modi spocchiosi, per la mancanza di rispetto o per l'arroganza con cui si è posta: a quel tipo di persone la mancia non la darò mai, lo ribadisco.... E comunque, tanto per sorridere un pò, la persona più indisponente, spocchiosa ed antipatica che ho trovato negli states (ed alla quale ho negato la mancia) era... indovinate un pò.... un'italiana di mezza età trapiantata negli States da anni per aver sposato un americano e che faceva la guida turistica...
  2. Ma dipende da che tipo di vacanza vuoi impostare, io personalmente in Florida non ci sono andato nè per le spiaggie nè per Miami, ma per visitare il Kennedy Space Center (1 giorno) e per qualche giorno ad Orlando. Se ci tieni tanto a Miami, alla Florida e alle sue spiaggie allora imposta tutti i tuoi 15 giorni in Florida come ti ha suggerito qualcuno... Però sinceramente per andare "al mare" ci sono posti nel mondo più interessanti, almeno a mia opinione. Io onestamente in 15 giorni mi concentrerei su New York, Pennsylvania (magari con visita delle comunità Amish), Philadelphia, Washington, Baltimore... La imposterei, insomma, più sul "culturale"
  3. Noleggio auto a parte, per la cauzione degli alberghi qualcuno ha provato ad usare una ricaricabile con successo?!?
  4. Dici? Io (ovviamente) non credo, e ti spiego perchè: si moralizza sulla nostra "italianità" all'estero quando la nostra "italianità" la dimostriamo proprio a casa nostra cercando ogni modo possibile di evadere le tasse... Come si può chiedere a qualcuno di rispettare le regole (GIUSTE o INGIUSTE che siano, ognuno tragga la conclusione che vuole) quando noi siamo i primi a non rispettarle a casa nostra? Visto che si parlava di moralità, a te sembra.... morale?!? Il problema di chi ci rimette, poi, è estremamente delicato e invade un'area di confine sulla quale, poi, potremmo discutere per giorni e giorni: ci rimettono persone che non c'entrano nulla, è vero, ma se la mettiamo su questo piano allora ci sono persone che soffrono e che stanno male, forse anche peggio dei camerieri americani, senza la necessità di fare migliaia di chilometri in aereo. E, ribadisco, il costo della vita qui in Italia (Europa) è diverse volte superiore a quello degli Stati Uniti. Detto questo, io ribadisco il mio modo di pensare, ognuno poi decida se è giusto o no: se ricevo un buon servizio, o quanto meno un servizio nella norma o nei minimi termini, lascio una mancia conseguente. Se ricevo un pessimo servizio o vengo addirittura trattato male (ed è capitato), me ne frego delle usanze e la mancia non la lascio.
  5. My two cents: Sinceramente non mi piace leggere gli strali lanciati contro chi (a torto o a ragione) ha sostenuto una propria opinione sulla mancia, partendo con la già sentita tiritera su come "gli italiani si facciano riconoscere nel mondo" quando proprio pochi threads più giù c'è una lunga discussione sul bollo del passaporto (ergo: evadere le tasse), quindi i facili moralismi io personalmente li eviterei Detto questo, imho "in medio stat virtus", alla fine uno deve fare quello che si sente, e non mi sento sinceramente di condannare chi non elargisce mance solo per via dello stipendio basso: anche qui ci sono fior di giovani laureati che devono vivere con meno di 1000 euro al mese (6-7 euro all'ora) e con un costo della vita decisamente superiore... Io la mancia l'ho sempre data a chi l'ha meritata (maggior parte dei casi) e non ho dato il becco di un quattrino a chi mi ha trattato a pesci in faccia. Sic.
  6. Confermo, per quel che mi risulta i due circuiti più diffusi negli USA sono amex e mastercard, mentre dovrebbe esserlo un pò meno Visa (parlo per esperienza personale, almeno)
  7. Perfetta dimostrazione di come funzionano le cose nel nostro caro belpaese... Veramente pazzesco!
  8. Io avendo pochi giorni non la trascurerei affatto come idea, la east coast ha il suo fascino (a me è piaciuta molto e conto di tornarci con il mio prossimo OTR visto che quest'anno vado in WC) e di cose da vedere ce ne sono parecchie!
  9. A me risulta che con la carta di credito puoi tranquillamente prelevare agli sportelli ATM. Il PIN serve proprio a quello... (e ti garantisco che per le CC il PIN c'è eccome, per la mia è di 5 cifre come per il Bancomat).
  10. Hai capito molto bene infatti
  11. Hai ragione tu, non ho precisato solo per non buttare ulteriore carne al fuoco .... Me ne scuso
  12. Guarda che non è corretto: il bollo ha validità 1 anno, quindi se tu fai più viaggi nel corso dell'anno, quel bollo li copre tutti. Potresti aver fatto 10 viaggi in un anno e 0 negli anni successivi, e basterebbe che tu avessi il bollo (timbrato) per quell'anno! Detto questo, mi sembra molto semplice: se tu sei certo che negli anni a venire (almeno i tre della prescrizione) non dovrai fare viaggi diretti verso paesi extra UE, allora puoi tranquillamente ignorare il balzello del bollo. In caso contrario potresti correre il rischio di vederti comminata una sanzione decisamente più pesante del pagamento del singolo bollo, tutto qua. In questo forum, dove i viaggi sono verso gli USA e dove gli scali europei sono molto comuni, ovviamente il problema è relativo, perchè esiste sempre un sistema (spesso più conveniente, se non più comodo) per fare uno scalo UE nel viaggio. Ma se l'anno prossimo hai in programma una vacanza alle Maldive con tua moglie, oppure una gita a Singapore, per aver risparmiato i 40 euro di bollo di quest'anno ti troveresti a dover prenotare un volo con scalo europeo, magari più costoso e meno comodo.... Chiaro?
  13. Praticamente me lo sono tatuato sull'avambraccio sinistro per non dimenticarlo : appena arrivati a SF, check in e consegna valigie all'albergo a Fisherman's Wharf, giretto a Lombard e riconsegna immediata al dropoff Alamo in O'Farrell Street...
  14. Posso chiedervi che tipo di violazioni avete commesso? In cosa sono così severi i poliziotti di SF?
  15. Però è successo anche a noi un paio di volte OT Ma in questi casi come funziona? Nel senso: qui l'automobilista medio ha un gusto sadico nel vederti in difficoltà, quindi accelera apposta per non lasciarti entrare anche se era lontano 150metri non appena vede che metti fuori la freccia per cambiare corsia... E poi via con corna, dita medie alzate, insulti vari, strombazzate di clacson e chi più ne ha più ne metta... negli USA in generale i guidatori sono più rispettosi? fine OT Per la ricezione del segnale GPS vai tranquillo, non è come nel caso dei cellulari o delle connessioni WIFI dove sono necessari dei ripetitori di segnale... Quest'ultimo arriva da satelliti in orbita geosincrona, quindi tanto più gli spazi sono aperti tanto migliore è la ricezione! Il segnale GPS va in crisi tra le montagne nelle valli molto "chiuse", nelle gallerie o tra i grattacieli molto alti...
  16. Le cose stanno esattamente come le hai esposte. In parole povere: se sai che da qui al 2012 (3 anni dal tuo viaggio extraeuropeo) hai la certezza che non avrai bisogno di fare viaggi verso paesi extra UE senza scali in Europa, vai tranquilla. Altrimenti, se per esempio hai in programma per l'anno prossimo un volo diretto per gli Emirati Arabi tanto di moda in questo periodo , sappi che al controllo è possibile (se non molto probabile) che ti comminino una multa retroattiva con inoltre l'obbligo del pagamento di tre anni di bollo. Sic.
  17. Ops, vero anche quello...
  18. Oddio, non sto a fare esempi, però non è che qui in Italia (parlo oltretutto dell'industrializzatissimo Nord Italia) siamo messi poi così bene eh... con una superficie "leggermente" inferiore ed una densità di popolazione "leggermente" superiore rispetto agli USA...
  19. La fattura, in caso di saldo della stanza prima della partenza, può capitare che ti venga inviata via posta elettronica... Cmq, per chi mastica meglio di me l'inglese , qual'è l'espressione corretta inglese da usare, al checkout, per richiedere la stampa della "chiusura del conto" e la conseguente restituzione della cauzione di garanzia?
  20. Bhe, se dovessi mai vincere al Superenalotto saprei cosa fare...
  21. Bhe qui poi si tocca un altro argomento, tipicamente italico: c'è chi si becca una multa perchè si trova davanti il funzionario pubblico zelante, o quello precisino, o quello che ha le palle girate perchè ha litigato con la moglie la sera prima, e c'è chi la passa liscia perchè il tutore dell'ordine quel giorno è di buon umore... E non è neanche un problema solo italiano: l'anno scorso diverse centinaia di viaggiatori atterrati al JFK il 12 luglio si sono visti timbrare il passaporto, per un errore dell'agente ad uno sportello, con la data di ingresso 21 luglio anzichè 12 luglio. Alcuni giorni dopo, alla frontiera USA Canada a Niagara Falls abbiamo passato il confine diverse volte senza problemi... Finchè una sera un poliziotto americano particolarmente zelante ha deciso di far rifare tutta l'immigration ad una ragazza (trattenendoci in dogana, di fatto, tutti quanti fino a mezzanotte) benchè fossimo un gruppo numeroso di persone, delle quali almeno la metà aveva lo stesso problema sul passaporto.... ma le altre erano passate senza problemi.
  22. SI si, chiarissimo, ma se nei prossimi tre anni ti capitasse di fare un viaggio diretto verso area non UE, e quindi mostrare il passaporto qui in Italia, ti potrebbero (e da quanto ho capito, di recente capita molto spesso:http://www.malpensanews.it/?p=440) comminare una sanzione retroattiva, perchè il passaporto contiene la storia dei tuoi viaggi e per loro è facilissimo verificare che ad un viaggio in usa, che ne so, nel 2010 non corrisponde un bollo vidimato... Se poi si ha la certezza di non fare viaggi all'estero non UE con voli diretti nei prossimi tre anni, si è in una botte di ferro
  23. No, infatti, sicuramente farò così, anche se è veramente seccante essere sottomessi all'ennesima gabella tutta italica... Cmq, l'intento è quello di chiarire un problema di non facile soluzione, purtroppo temo che sostenere che "fai scalo in UE quindi il bollo non serve" sia vero solo in parte...
  24. Ma avevi già saldato la camera prima di partire dall'Italia? Oppure avevi fatto spese nel frigobar della camera? Perchè il problema sorge quando non hanno niente da addebitarti... E quindi niente fattura L'SMS (almeno per la mia banca, gruppo Intesa) parte già alla richiesta di autorizzazione (infatti all'Helmsley mi arrivò il messaggio sulla richiesta di transazione di USD 200 praticamente nello stesso istante in cui hanno fatto la strisciata "di garanzia"). Il fatto è che la transazione DEVE e DOVREBBE essere annullata nel momento in cui si fa il check out e verificano che non ci sono addebiti da caricarti, ma non c'è (temo) un servizio SMS per avvisarti dell'annullamento dell'operazione precedente... Nessuno che lavori in banca e che possa darci qualche delucidazione in merito?!?
  25. Sarà il caldo torrido e afoso, sarò io che sono gnucco... ma non ho ancora ben capito. Insomma, va tutto sulla fiducia quindi?!? Dopo aver lasciato un albergo, hotel o motel, non abbiamo altri strumenti per capire se siamo stati fregati se non quello di aspettare la prossima transazione per verificare il plafond residuo??!? Avevo letto, tempo fa, che un metodo per stare più sicuri era chiedere, al check out, l'estratto conto (che non ho neanche idea di come si dica in ammericano) della propria camera con relativa stampa della ricevuta della CC. A NY, all'Helmsley Park Lane, ho provato a fare così l'anno scorso. La laconica risposta del concierge è stata qualcosa tipo "you didn't buy anything, so your account is 0"... Ho chiesto nuovamente la stampa dello scontrino di chiusura dell'addebito CC, forse sarò io che non mi esprimo bene in english (probabile), fatto sta che ha ribadito che, non avendo spese da addebitare, il conto era 0. Me ne sono andato verso l'aeroporto con il timore di aver perso per sempre i 200 dollari che mi erano stati "bloccati" sulla carta a titolo di cauzione al check in (prontamente segnalati dal servizio SMS della carta). Fortunatamente, al rientro in Italia, ho potuto verificare da un estratto conto online che nulla mi era stato effettivamente addebitato. Vabbeh, quella volta era andata bene... Ma veramente bisogna, ripeto, andare sulla fiducia verso l'albergatore? Non possiamo tutelarci per avere la certezza di lasciare l'albergo senza lasciarci dentro anche mezzo stipendio? E poi: solitamente dopo quanto tempo dalla chiusura della "non transazione" i soldi tornano disponibili nel plafond mensile della carta? Mi spiego: nel mio OTR di quest'anno cambierò cinque alberghi nell'arco di una settimana. Tenuto conto del fatto che con la carta devo garantirci anche il noleggio auto, se ogni albergo "trattiene" 300 $ e poi ci mettono una settimana a "restituirteli" la vedo grigia... Scusate la prolissità!
×
×
  • Crea Nuovo...