Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. Io ho due prepagate postepay, una smagnetizzata che uso per i pagamenti degli alberghi (scrivono i numeri a mano) e l'altra carica abbastanza che non uso se non per caricare la prima volta per volta. Io non mi fido delle banche e delle loro clausole scritte in piccolo di 200 pagine.. Per cui poi.. In seguito alle storie che mi fecero.. Non oso immaginare i patimenti che avrei se mi clonassero la carta di credito. Lo so sono una voce fuori dal coro.. Ma fin nel possibile sto benissimo con la postepay
  2. Si stranamente non mi hanno bloccato soldi a titolo cauzionale.. e confermo.. la postepay funziona anche per pagare gli alberghi. Al Caesar Palace ho usato solo quella per pagare e non mi hanno fatto nessuna storia.
  3. Stranamente io tutti gli alberghi che ho prenotato e dovevo pagare sul posto sono riuscito a pagare con la postepay senza usare la carta di credito.. anche il Caesar Palace di Las Vegas Ho avuto solo un problema di linea stasera al motel di Tropic per cui ho usato la carta di credito (infatti ho verificato sul sito e in questo momento hanno problemi per cui forse non ha funzionato per quel motivo). Speriamo che vada tutto bene perché con la carta di credito sono comunque delle salassate di operazioni (visto che sono in dollari e non in euro).
  4. Aggiungerei: con tanto di radiolina che spara musica suspence e dice il count down Ma mi sa proprio che desisterò..
  5. Io metterei dei cartellini subliminali.. Tipo "Are you sure to open?" - "Are you sure to handle this? And if you will regret it??" - "Ah crap! These are dirty slips.. now can you wash them? Thank you!" O forse non è una buona idea..
  6. Ero convinto che questi controlli li facessero solo sugli aerei in partenza dagli USA su qualunque destinazione e non quelli in arrivo.. ma leggendo su internet leggo che tutti le lasciano aperte oppure con un lucchetto o la cinghia TSA (Speriamo che poi la cinghia TSA la richiudano... con quel che è costata )
  7. Ma sbaglio o tu avevi fatto lo scalo in USA prima di andare a destinazione.. Avevo letto da qualche parte che con lo scalo in Europa si evitava anche i controlli e inoltre controllavano solo nei voli in partenza, non quelli in arrivo.. ma evidentemente mi sono confuso
  8. Una domanda a mò di conferma.. All'andata faccio scalo solo a Londra.. quindi la valigia la posso chiudere con la combinazione normale? o la devo lasciare aperta in vista di un possibile controllo all'arrivo a Los Angeles?? Mentre al ritorno so benissimo di doverla lasciare aperta con la cinghia TSA chiusa.
  9. Si hai ragione.. intendevo sul prelievo in valuta estera.. altrimenti in Italia è solo di 1.75 sugli ATM delle banche mentre 1 euro di quelli delle Poste. In Argentina non c'era nessuna commissione se pagavi con la postepay.. ma era il 2008.. saranno cambiate diverse cose. Sinceramente non mi sembravano percentuali.. ma fissi.
  10. La commissione sul cambio la Postepay la effettua sul prelievo da ATM (5euro).. mentre per le operazioni non mi risulta che ci sia alcuna commissione
  11. Dani.. potresti benissimo usare la carta di identità per Londra da Linate e poi là usi il passaporto. Però se tipo l'anno prossimo o entro i prossimi tre anni (mi pare) pensi di fare un viaggio extra CE senza scalo in Europa e ti ci vuole il passaporto, se trovi il finanziere zelante potrebbe farti la multa anche per le vecchie marche da bollo mancanti (negli ultimi tre anni, oltre questi cadono in prescrizione).
  12. yalen86

    Dangerous animals

    Dai non penso che ci saranno crotali nelle lenzuola.. Se segui i sentieri battuti e non vai nell'erba alta o dove ci sono i sassi all'ombra a infilarci le mani non penso ci saranno problemi. Stessa cosa che facciamo qui per le vipere (che non sono solo in montagna ma anche in pianura) evitando di calpestare foglie secche, cumuli di rami secchi ecc. Anche a me fanno impressione, o meglio ne ho il terrore, ma non arriviamo a pensare di portarci l'antidoto dietro perché qui non ce l'hanno e tantomeno il siero antivipera è presente solo in ospedale. Quindi.. be quiet
  13. Porto il 47-48
  14. yalen86

    Dangerous animals

    Ok, questo post non lo dovevo leggere Io ho il terrore di serpenti e ragni.. avrò 48 occhi quando passerò nell'Antelope Canyon.. da sadomasochista che sono mi sono guardato le immagini dei ragni sopracitati e gli effetti necrotici del loro morso
  15. Io ho sempre agli occhi la scena dal finestrino dell'aereo allo sbarco a Buenos Aires.. la mia valigiona blu lanciata sulla pista (manco fosse il lancio del peso alle olimpiadi) verso la camionetta porta bagagli (quella con tanti rimorchi per intenderci).. a parte due graffi ha resistito.. Che bella la mia valigiona Per fortuna non mi è successo niente (faccio corna, grattata e scongiuri vari) e non mi hanno preso nulla.. qualche ritardo di qualche giorno si.. per gli USA mi preoccupa il fatto di doverla lasciare aperta e legata con solo una cinghia TSA (al ritorno). All'andata invece non facendo scalo in USA e volando direttamente a Los Angeles da Londra mi confermate che si possa tranquillamente chiudere anche con la combinazione? Quindi penso che almeno gli acquisti di valore (cioè capi firmati ecc) siano da mettere nel bagaglio a mano al ritorno Rimane il problema delle scarpe (se uno si compra le Timberland o le Nike che qui costano un botto).
  16. O sono stravaganti da usare due scarpe diverse.. o ne avevano già rubata una.. o boh.. valli a capire questi ladri
  17. Si questo è vero.. come si fa benissimo una risata davanti una cerniera con una penna in mano (c'è una dimostrazione video qualche pagina addietro). Io mi domandavo più sull'assicurazione visto che non ho fatto quella che mi proponeva il volo aereo (errore mio perché pensavo che fosse già compresa di suo). Se si tratta poi di proteggere la valigia nuova dai graffi, posso capire in un volo fuori dagli USA che non comporti controlli da parte degli ufficiali TSA.. ma evidentemente non conviene verso e dagli USA
  18. ok, ho capito
  19. Si ma quello che volevo dire io.. è che i funzionari che devono effettuare il controllo al bagaglio, se incellofanato.. lo dovranno pur levare il cellophan.. o sbaglio? Quindi non ha molto senso incellofanarla al ritorno se c'è l'incognita del controllo, visto che perderebbe il valore dell'assicurazione o (se uso quello del WalMart) sarebbe comunque soggetta a manomissione da parte dei ladruncoli al primo scalo o anche dopo i controlli. O no?
  20. Si a parte che Panda intendeva la pellicola quella per alimenti che si compra al supermercato (è una genialata per chi ha già l'assicurazione bagaglio compresa nel biglietto aereo, così proteggi la valigia nuova da eventuali graffi). Quella dell'aeroporto comprende un'assicurazione (mi sembra sui 9 euro a tratta) e fin qui mi domandavo anche io il senso di farla al ritorno se la volessero aprire per un controllo.
  21. Posso capire che a te sia bastato un giorno solo per Moab (con relativa scarpinata di un'ora e mezzo), alla fine sono gusti. Però qui si parla un viaggio che forse non avrai possibilità di ripetere (l'ha detto lui), teneva a vedere San Diego e tu non gli puoi dire che è sbagliato saltare Moab in un viaggio del genere. Sarà anche sbagliato, ma per me è ancora sbagliato fare 14 giorni cercando di vedere tutto e male invece che le 4 cose importanti e imperdibili bene + qualcos'altro. Con i 14 giorni tutto e male certo che poi ti viene la voglia di ritornarci (anche se quella viene sempre) però ti rimane l'amaro in bocca per aver gustato poco. Tu hai detto "Mea Culpa", per forza in un viaggio di 25 giorni fra NY Miami e la Costa Ovest hai saltato SFO, con 25 giorni veniva perfetto un viaggio a ovest, tanto che ora mediti di ritornarci per visitare quello che manca (SFO). Alla fine hai fatto quello che ti sembrava meglio, ma mi sento di dire che io non lo farei mai un viaggio del genere, per quanto atipico. Senza offesa
  22. Stelle e Strisce ok, ma tu quanti giorni hai dedicato al viaggio intero? Non penso che tu abbia avuto 14 giorni se leggo che hai visitato anche San Francisco.. a meno che tu non sia stato più volte in Stati Uniti. Qui ci aveva chiesto un viaggio tipo premettendo il fatto che per lui non è facile ritornarci. (o sbaglio?) Per questo di solito la zona di Moab viene saltata in un tragitto di 14 giorni (vedi per mancanza di tempo e anche perché le cose basilari dovrebbero essere saltate). Io in un primo viaggio in USA (ma io so che ci ritornerò) non salterei mai le città come San Francisco, poi se uno preferisce i parchi alle città, ben venga Ma di solito i parchi più distanti e specifici sono o per viaggi con più giorni o per approfondimenti del primo viaggio con altri viaggi specifici.
  23. ok all'andata.. ma al ritorno? cioè se la devono aprire per l'ispezione, non penso proprio che te la incellofanino un'altra volta.
  24. E San Francisco??
×
×
  • Crea Nuovo...