Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. bah è lo stesso discorso che mi fecero le poste nel 2008.. quelli delle poste si appellano sempre a quella direttiva
  2. La garanzia penso che sia quella internazionale che vale solo un anno. Ma dipende dal negozio. E' più noioso al ritorno dove i finanzieri possono fermarti e chiedere delle prove di acquisto. Se fai lo gnorri e insisti di averle acquistate in Italia senza tentennare.. forse ti fanno passare Per quanto riguarda l'adattatore non saprei.. io so che i problemi sorgono se compri il computer visto che è a 110volt.. ma non so per la fotocamera.
  3. Si.. su ebay!! Io l'ho comprato, provato e.. funziona! Lo porterò in USA.
  4. yalen86

    Prenotazione con Alamo

    La patente internazionale non serve a niente. Al banco vi chiedono per forza la patente italiana e quella internazionale ve la accantonano senza manco guardarla. Io farei come detto da Panda: accampatevi alla motorizzazione e implorate.
  5. yalen86

    Upgrade veicolo in loco?

    Per la Mustang, ammesso che ce l'abbiano.. tanto.. ma tanto tanto Ma la Toyota Camry non mi sembra che sia fra le Economy
  6. Si.. complimenti per il buon gusto
  7. A sto punto.. Mission Bay (San Diego). Sempre se ci arrivi volendo fare il Grand canyon, Las Vegas ecc. Buon divertimento.
  8. No, noi partiremo da Sedona per Phoenix.. e qui dobbiamo decidere se fare subito l'Apache Trail o se visitare qualcosa lungo la strada fra Sedona e Phoenix (ancora non so cosa ci sia).. mentre avremo l'aereo di rientro il giorno dopo alle 19.25.. quindi ancora una giornata intera (fino alle 16). A Tucson non ci andiamo proprio per mancanza di tempo e poi inoltre ci sono delle cose che legano Phoenix alla mia compagna di viaggio (Danielle) per cui ci staremo più del dovuto. Il parere personale (in base a quello che ho letto benchè non sia mai stato in USA e non conosca quelle strade) è quello di alzarsi la mattina presto tipo le sei e mezzo per partire alle 7 in modo che siate ad Apache Junction alle 10.30-11, a Tortilla Flat per l'ora di pranzo (un hamburger come consigliato da Carmen71) e poi fare la strada fino a Tucson passando da Globe Gdove secondo me sull'ora di cena ci arrivate tranquillamente. Mi sembra di aver letto da qualche parte che da Globe a Phoenix poi è una strada a 60mph (quindi abbastanza veloce) e penso sia lo stesso anche per Tucson. La strada lenta è appunto quella "sopra" perchè è uno sterrato, ma comunque in buone condizioni
  9. Se parti presto da Sedona ce la dovresti fare tranquillamente (senza ovviamente fare soste di tre ore lungo il percorso). L'anello completo dell'Apache Trail, senza trails vari e soste lunghe si fa tranquillamente in mezza giornata. Non ho capito che strada intendi con la opizione 1: cioè pensavi di arrivare al lago dal nord? Ma in questo modo ti perderesti Tortilla Flat e la miniera.. io direi la 3 o la 2 perché mi sembrano uguali, non so come intendevi le strade Anche noi pensiamo di fare l'Apache Trail in mezza giornata prima di rientrare a Phoenix per il volo di ritorno. Per la macchina, mi sembra di aver capito che almeno il primo tratto, è uno sterrato battuto e quindi accessibile anche alle macchine normali. Un Suv forse è più indicato come in ogni sterrato che si rispetti, ma per le velocità non ti so dire.. forse puoi mantenere il limite (se dovesse essere più alto) ma occhio a non superarlo, qualunque vettura avrai.
  10. Si.. è la Opel Antara che c'è qui da noi..O Chevrolet Captiva visto che sono praticamente uguali.. cambia solo il nome e forse anche il motore.
  11. Io ho notato rigidità soprattutto per le LowCost.. ma quasi mai sulle compagnie di linea. L'anno scorso per Lamezia Terme con Alitalia ho visto gente con trolley di svariate dimensioni.. non certo di quelle da stiva. Se uno provava ad entrare con un bagaglio da stiva lo mandavano ai banchi del check in. Io quest'anno in viaggio per gli USA con la BA mi è concesso un trolley a mano e una borsa laptop. E' di quest'ultima che ho dei dubbi.. io ho uno zaino fotografico (Vanguard up-rise 43 come quella in foto) che rispetta le misure della borsa laptop, per me è funzionale perché ci entra anche un netbook. Non so se mi faranno storie o meno.. quindi penso di fare lo gnorri
  12. Sempre New York?? Bene bene!! I voli erano un'offerta?
  13. Allora mi sa che rinunceremo alla Cottonwood Road... peccato perché mi attirava.
  14. Grazie mille AC Se la strada normale (quella che passa per Kanab) impiega almeno 3 ore e qualcosa.. pensavo che la Cottonwood impiegasse almeno due ore e rotti (stando a leggere vari siti su internet) visto che sono la metà delle miglia benché strada sterrata, però penso che sia anche più rischiosa. Inoltre preventivando di essere alle 11.30 a Page, forse è meglio fare l'alzataccia e prendere la strada normale, poi con il guadagno del fuso forse ce la facciamo a infilarci l'Horseshoe Bend. Meglio così?
  15. E tu quanto tempo preventivi per percorrerla?
  16. Si, per me è molto dura... non so proprio come strutturare queste giornate al meglio. Di Sedona non conosco proprio nulla (le info trovate su internet sono relativamente poche e confuse).. non so cosa ci sia da vedere (almeno la Scenic Drive) e quanto tempo impieghi per vederla un minimo. Spero che Danielle riesca a leggere queste pagine e dia un suo parere. Fra la Cottonwood e la strada normale c'è un qualche guadagno di tempo se facciamo l'una o l'altra o si equivalgono?
  17. Grazie per le info. Per Horseshoe Bend si sta rivelando un problema perché la mattina del 17 abbiamo il trasferimento da Tropic (Bryce) a Page.. entro le 11.30 (orario per presentarsi all'agenzia Overland Canyon tours) e il pomeriggio a quanto pare saremmo contro-sole (o sbaglio??). Mentre per la mattina dopo consideravamo di fare il tappone fino alla Valley of Gods e Muley Point per poi essere al tramonto (ma anche alle 17) alla Monument Valley.. quindi l'Horseshoe a metà mattina quando lo vedremo? O facciamo un'altra levataccia (tipo alle 5) da Tropic per essere all'Horseshoe verso le 10.. o non so cosa altro pensare (se era bel tempo volevo fare la Cottonwood prima di arrivare a Page, anche senza o con pochissime fermate). Cosa consigli di tralasciare?
  18. Puoi anche mandargli una mail con il codice del preventivo e chiedere se il drop off è incluso o meno.. Poi ti chiamano loro (se metti il numero di telefono) oppure ti rispondono per mail.
  19. Ma fare solo la Costa Est con il New England (non ricordo quando partireste.. ma a settembre-ottobre c'è il foliage) e poi fate un volo per la Giamaica e il West lo lasciate per un viaggio futuro? Visto che non volete rinunciare a NY.. Altrimenti (azzardo eh) fate il giro del west, lasciate NY per un secondo viaggio (tanto di offerte se ne trovano..) e aggiungete le Hawai'i o la Giamaica.
  20. Non credo sia un problema.. però un vocabolarietto e un frasario portatevelo Io l'ho studiato a scuola e l'ho dimenticato.. salvo parlarlo un po' l'ultimo giorno a Londra (gli altri 4 giorni non capivo niente).. poi vedi che ti viene naturale se hai qualche base Poi in USA dovrebbero essere tutti gentili e alla mano.. se non capisci.. in qualche modo si fanno capire o ti fai capire tu.
  21. Ri-uppo questo topic visto che mancano 18 giorni al grande viaggio. Con qualche modifica.. ma il dubbio sono gli orari per le partenze nei vari giorni.. 6) Arrivo a LAX ore 15 circa.. ritiro auto, primo giro per Santa Monica - Venice, ore 7 arrivo di Serena all'aeroporto e di nuovo ritorno a Santa Monica. Visita di Santa Monica. 7) Universal Studios, City Walk (hard Rock Café) se si va per l'apertura, per le 15/16 dovremo aver visto tutto, quindi avanza del tempo. Tramonto al griffith observatory. Ritorno a Santa Monica, Venice. 8) Hollywood Sign, Walk of Fame, Rodeo Drive, Beverly Hills, Forest Lawn Memorial Park. Ore 7pm partita di Baseball. Cosa altro vedere? 9) Partenza per Malibu, Sosta a Camarillo per gli Outlets e il pranzo, qualche giro nel pomeriggio. Sosta a Santa Barbara e giro a Solvang (città danese) se c'entra. Arrivo a Morro Bay per il pernottamento. Chicche a Los Angeles: Mel's Drive, Palestra culturisti a Venice, poi altri locali.. qualcuno rammentava Pasadena per la sera. Altro? 10) Morro Bay-SFO Credo che ci voglia una giornata piena per questo tratto di costa. Se arriviamo per tempo a SFO, attraversamento del Golden Gate al tramonto con Sausalito. Passeggiata a Fisherman Wharfs. 11) Giornata piena a SFO: Union Square, Financial District, Chinatown, North Beach, Alamo Square, Coit Tower, Telegraph ill, Mission con i murales, Castro. Ci possiamo stare? 12) Altra giornata piena a SFO: Golden Gate Park, Presidio, Sausalito, e viewpoints sul Golden Gate (qualora non fosse possibile il giorno 10, altrimenti completamento delle visite). Alle 18 circa visita di Altacraz. Chicche di SFO: Bubba Gump, Clam Chowder, HR café, Cable car, Boudin Bistro, Ghirardelli, Johnny Rockets.. altro? 13) Partenza presto da San Francisco per essere a Mariposa grove sull'ora di pranzo (via Oakhurst), passeggiata fra le Sequoie, dopodiché salita al glacier Point per il tramonto (cena al sacco). Pernottamento al Cedar Lodge El Portal. 14) Mattina presto: Cascate Brideveil e Yosemite, partenza per le 11 per Bodie (ghost town) attraverso la Tioga road. Arrivo a Lone Pine per il pernottamento. A che ora partire da Yosemite per essere a Lone Pine sull'ora di cena?? 15) Mattina presto: Death Valley e visita dei viewpoints secondo il diario di Panda. Arrivo a Las Vegas per le 15/16, check-in al Caesar Palace e visita della Strip. A che ora partire da Lone Pine per la DV?? (Per gli Outlets avevo messo quelli di Camarillo per avere più tempo per Las Vegas, è meglio?) 16) Las Vegas - Zion (dalla macchina) - Bryce. Partenza al mattino per Bryce attraverso la Zion Canyon Highway 9. Visita dei Viewpoints di Bryce e Queen Navajo Tour Loop al bryce da Sunset Point (ci vogliono due orette per fare il trail giusto??) 17) Bryce - Page: Sveglia la mattina prestissimo, (se non piove e non è piovuto nei giorni precedenti), Cottonwood Road da Cannonville altrimenti strada normale. Arrivo a Page per la visita dell'Upper Antelope delle 12.15. Pomeriggio visita del Lower Antelope e tramonto sul Lake Powell. Ritrovo con Giacopiù. 18) Page- Monument Valley: Prima mattina: Horseshoe Bend. Tirata fino a Mexican Hat (circa tre ore di viaggio) e visita della Valley of Gods, Muley Point, Moki Dugway e Gooseneck (forse 15 minuti). Tramonto alla Monument Valley (entrata nella MV verso le 17) Ritorno a Mexican Hat per il pernottamento. 19) MV - GC: Mattina visita della Monument Valley (all'alba??). Tragitto fino al Grand Canyon, viewpoints e Hermit Road con lo shuttle. 20) GC - Sedona: Mattina Helicopter Imperial Tour (Papillon) di 45-50 minuti alle ore 8. Partenza per Sedona. Sosta a Flagstaff. Oak Creek Canyon, Red Rock State Park, Incrocio di Red Rock/Crescent Moon Ranch.. questo su http://www.visitsedona.com/article/123 Come strutturare la giornata? Di Sedona non conosco nulla.. ho provato a guardare sul forum e su internet ma non so come strutturare la giornata, se è fattibile o meno. 21) Sedona - Phoenix: A me piaceva fare l'Apache trail, partendo presto da Sedona (in mezza giornata considerando Apache Junction, tortilla flat e il lago, a detta di Carmen71 ce la facciamo. Rientro a Phoenix per le 18-19. Cena di Compleanno di Serena! Pernottamento. 22) Tempe, Scottsdale, Glendale, ore 16 consegna macchina in aeroporto. Partenza per LHR alle 19.25 (sempre se non capita una tempesta di sabbia ). Qualche consiglio o correzione dell'itinerario? E soprattutto gli orari... Grazie.
  22. Quella sul carburante non lo sapevo.. cioè come fanno a riconoscere che è una pompa di benzina? A parte questo.. per le transazioni in valute diverse dall'euro penso che sia uguale per tutti (forse tranne l'American Express), visto che anche a me ha messo delle commissioni.. ma mi sembra solo sul prelievo da Atm, mentre sulla transazione normale prendono una commissione fissa come in Italia (1,75Euro se non sbaglio).
  23. Per il codice pin non mi sembra.. o meglio è la prima volta che lo sento dire In Argentina ho usato la Postepay (non sarà la stessa cosa) e al momento del pin io mettevo il solito codice pin che conoscevo.. senza alcuno zero o altro numero.. anche perché è sempre un numero fisso di 5 cifre (se ci fai caso a uno sportello automatico o anche sul pos, non accetta più di 5 cifre, però in USA non so se è diverso).
  24. Il codice pin è collegato alla carta.. quindi è sempre lo stesso. Forse fai confusione con lo ZIP code che è l'equivalente al CAP.. in questo caso metti il tuo CAP oppure il famoso 90210 (Beverly Hills) Che io sappia si può usare anche il bancomat per la benzina oltre alla carta di credito e ovviamente i contanti.
  25. E' stata realistica come risposta
×
×
  • Crea Nuovo...