Vai al contenuto

flapane

UOTR People
  • Numero contenuti

    1185
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di flapane

  1. Flagstaff è pur sempre sopra i 2000 metri (la temperatura cala mediamente di -6.5°c/1000mt). Certo, mettendoci la volubilità del clima continentale americano, magari è probabile che domani ci siano anche 20 gradi o più. Quella zona innevata dev'essere un bel vedere.
  2. Tipica risposta all'italiana, la cosa che mi meraviglia è che l'abbia data un'Ambasciata. "E se poi mi fanno la multa?" "A signò, lei poi faccia ricorso" "..." Io sapevo che, in questi casi, veniva chiamata "marca consolare", proprio perchè svolge la funzione della tassa di concessione governativa di 40 e passa eur, e viene fornita dalle Ambasciate (e suppongo, dai Consolati). L'Ambasciata che invita ad evadere ancora mi mancava... chissà quand'è che anche in Italia i costi consolari verrano spalmati su tutti i contribuenti, e non col singolare metodo delle marche, al momento in vigore.
  3. Credo sia più probabile che gli Stati Uniti falliscano domattina.
  4. Credo che facciano più spettatori quelle, che non quelle NFL. Lo stadio della U Michigan ad Ann Arbor è qualcosa di spaventoso.
  5. Non dimenticare i due parchi principali di Boston (Common e Public Garden) ed un salto a Cambridge in zona Harvard e MIT. Se possibile, sacrificherei uno o due outlet per Cambridge. Mi dicono che sia possibile salire sulla sommità del Prudential Center, anche se non ho mai provato di persona.
  6. Teoricamente, per essere in regola col fisco, i commercianti devono sempre battere gli scontrini. Poi, volendo, in base all'esperienza, si può fare di tutto, specie in Italia, ed è raro che ti becchino... certo, su un viaggio che costa di migliaia di euro, magari pagherei il dovuto, sarei in pace verso gli altri contribuenti, ed eviterei di intossicarmi con una possibile multa al ritorno, al ritiro della valigia, quando è possibile leggere il tag di provenienza (e lo fanno, lo fanno, senza contare che, all'andata, possono notare che il tuo biglietto fa parte di un itinerario complesso, e chiederti quale sia la destinazione finale). Fai tu.
  7. Controlla se Megabus si è espansa anche sulla West Coast. Puoi usarla per tappe di avvicinamento. Non credevo ci fosse qualcosa di peggiore per costo/velocità, ma alla fine l'ho trovata di recente: i treni britannici.
  8. flapane

    Telefonate

    AFAIK i numeri verdi puoi chiamarli solo in Italia, motivo per cui le banche hanno un 800-xxxxx per l'Italia, ed un +39-xx-xxxxx per le chiamate dall'estero.
  9. Scusa, ma se li mangi sull'aereo, perchè dovresti dichiararli su un modulo che attesta ciò che stai introducendo sul suolo americano, una volta atterrato? L'anno scorso, un amico poco propenso ai pasti in volo, ha portato uno sfilatino di mezzo metro (giusto per alimentare gli stereotipi italici, e far venire fame a qualche vicino). Qualora non li mangiassi, potresti buttarli.
  10. A meno che tu non debba tornare al lavoro il giorno dopo, sceglierei tutta la vita di spezzare il volo all'andata, per meglio assorbire il jet lag (e poi New York non è una passeggiata... a fine viaggio, stanchi, potreste non godervela).
  11. Ma sì, c'é un comodissimo Greyhound che si fa tutta la Queen Elizabeth way (fa specie chiamarla così), e non costa nulla.
  12. flapane

    Telefonate

    Come no, spesso mi inviano SMS da Skype. Non so come si faccia, ma é possibile inviarli.
  13. Mastercard segnala telefonicamente al cliente il blocco della carta, in caso di clonazione (come capitatomi l'anno scorso, spedendomene a casa un'altra gratuitamente, entro pochi giorni). Non la blocca per transazioni "improvvise", effettuate lontano dal proprio luogo di residenza (e ci mancherebbe, io uso la carta quanto, come e dove voglio, e non mi aspetto che venga bloccata a causa di ciò). Inoltre, per una questione di privacy, non è il massimo dover comunicare i propri spostamenti ad un istituto finanziario. Vai tranquillo (e per sicurezza, segnati il numero italiano per chiamarli dall'estero).
  14. "Ma a me non me l'hanno mai chiesto, questo ESTA, e vado in America da anni!" (cit.)
  15. Controlla che dormire in spiaggia (spero almeno in tenda...) non sia considerato vagabondaggio che potrebbe portarti rogne con la polizia, non si sa mai.
  16. Stima, non credevo si potesse davvero fare una cosa simile. Io 30km/h di media non li mantengo neanche su uscite di 50km (anche se, però, non uso una bdc ).
  17. Se non sbaglio, l'ESTA serve per chi arriva via aerea e via mare.
  18. Incredibile...
  19. Considerata l'aleatorietà tipicamente italiana dell'interpretazione delle norme, è probabile che il poliziotto del varco successivo l'avrebbe accettata.
  20. Per ogni oggetto, altrimenti chiunque farebbe diversi scontrini.
  21. flapane

    il viaggio di ippo85

    Yep. I voli successivi all'immigration, sono domestic flights.
  22. Io sono semplicemente andato verso le 16, e pagato la differenza fra la crociera di due ore (inclusa nel citypass) e quella di tre ore, facendo in modo di beccare il tramonto quando il battello passava dall'Harlem river all'Hudson. É plausibile che, in alcuni giorni, la coda sia eccessiva, e si debba rimandare ad un altro giorno. AFAIK non puoi prenotare l'ora precisa.
  23. Per questo mi copio sempre ogni singolo file nello smartphone, prima di qualsiasi viaggio. Anzi, così, se posso, non mi metto neanche a cacciare tutti i figoli, che mi secca, visto che sono riposti nello zaino. Installando un'applicazione per leggere i file in formato Office, posso consultare il programma del giorno, le mappe sono in jpg, i voli sono nell'applicazione FlightTrack, eventuali biglietti sono in PDF (con tanto di codice a barre che può essere letto dalle macchinette anche dal display del telefono).
  24. Timbrare. La data sulla marca è relativa all'acquisto. Io ne ho una del 2010, da qualche parte, probabilmente la userò per il rinnovo del passaporto che scade a dicembre.
  25. flapane

    Multe in USA

    Io scriverei una mail al dipartimento competente della città.
×
×
  • Crea Nuovo...