Vai al contenuto

stef

Supporter
  • Numero contenuti

    1691
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di stef

  1. Per San Francisco ad agosto prossimo ho scelto il ritiro in aeroporto, così come ho sempre fatto nelle passate esperienze in altre città. Ritengo, ed altri qui sul Forum la pensano come me, che negli aeroporti si trovi maggiore disponibilità rispetto agli uffici in città. Spero di non sbagliarmi.
  2. Se vuoi puoi aspettare ancora qualche settimana. Per come sono fatto io, una volta deciso cosa vogliamo fare, prenoto subito o compro. L'esperienza mi insegna che, muovendosi per tempo, si ha sempre più scelta disponibile. A memoria, dovrei cercare, il settore era quello dal 120 al 122, per intenderci, se consulti la mappa del Wrigley (http://chicago.cubs.mlb.com/chc/ticketing/seating.jsp), i posti situati dietro il "diamante", quella mattonella bianca con a fianco il battitore (il giocatore con la mazza, non pensare male ) e dietro il ricevitore (il giocatore inginocchiato con la maschera e le protezioni su petto e gambe) e l'arbitro (quello vestito di nero in piedi dietro il ricevitore).
  3. I biglietti li avevo acquistati qualche settimana prima da casa, li ho stampati e portati con me. Se sei tecnologica è sufficiente che mostri il codice a barre sullo smartphone o sul tablet. Per godere un po' dell'atmosfera pre partita cerca di essere ai cancelli di entrata circa almeno 45 minuti prima, ti controlleranno i biglietti, dovrai cercare il gate che ti porterà ai tuoi posti (tranquilla, le indicazioni sono chiarissime), salirai le scale che ti porteranno sulle gradinate e li ci sarà qualcuno che ti accompagnerà. Non esiste una durata prestabilita, come il calcio o il basket, per intenderci. I tempi, o innings, sono 9 e finiscono allorquando ciascuna squadra, alternandosi all'attacco, elimina 3 giocatori avversari. Indicativamente non meno di 2 ore, 2.5 ore. Tranquillamente, ne vedi due di partite. Alla fin fine se ti verrà l'ansia da crociera prendi e te ne vai all'ottavo inning, tanto i Cubs staranno sicuramente perdendo di brutto. Noi l'abbiamo fatta di mattina, in alternativa alla Willis Tower che non siamo riusciti a visitare (quando siamo andati c'era molta gente in fila, ed in quel periodo non era possibile acquistare i biglietti fast pass). Mattina, pomeriggio o sera? Come sempre è questione di gusti e di organizzazione delle giornate. Ti assicuro che in prima mattinata ho trovato pochissima gente, il panorama era fantastico! Città meravigliosa, Chicago.
  4. Sono in giro (faccio finta di lavorare). Stasera potrò darti le info che mi chiedi. [ Post made via iPad ]
  5. Lo scorso anno ho assistito ad una partita serale dei Cubs, forse la squadra più bistrattata della Lega. Atmosfera unica, come del resto accade ad ogni evento sportivo negli USA, grazie anche al fascino del Wrigley Stadium, con i suoi oltre 100 anni di storia. Potresti organizzare la mattinata in questo modo: - salita alla John Hancock, ti godi il panorama e ti bevi un ottimo espresso nel bar all'ultimo piano; - a piedi ti incammini verso la Old Town, da qui vai alla Gold Coast è, se ne hai voglia e tempo, fai due passi in Lincoln Park; - verso le 12,15/12,30 predi un taxi e, in una ventina di minuti, ti fai portare al Wrigley Stadium. Come avrai capito, per me è tutt'altro che una mezza giornata persa! [ Post made via iPad ]
  6. Guarda, le Badlands, come buona parte dei Parchi USA, offrono escursioni di ogni grado di impegno, non chiamiamola difficoltà. Trovi la camminata di 20 minuti così come quella di alcune ore ( http://www.nps.gov/badl/planyourvisit/hiking.htm ). Se non vuoi nemmeno fare un passo a piedi, percorri comunque molto lentamente in auto la Loop Road (http://www.nps.gov/badl/planyourvisit/directions.htm ), ti assicuro che è molto piacevole e rilassante, fermati ai View Point, allerta i bambini sul possibile avvistamento di animali, come i bisonti che incontrerai lungo la strada, a volte sulla strada stessa. Per cui, Badlands da non perdere assolutamente. Durango e Silvertone sono molto carine, meritano entrambe una breve visita. Io ho percorso la "The Million Dollar Highway" da Durango a Silvertone, le guide che ho consultato in fase di organizzazione del viaggio la descrivevano come pericolosa, terribile, da vertigini! Pareva dovessi affrontare un percorso di guerra. In realtà trattasi di una splendida strada di montagna, da percorrersi con la dovuta prudenza e cautela, paragonabile, ad esempio, a qualunque strada in altura nelle nostre Dolomiti.
  7. Confermo, è lunga, lo scorso anno ho fatto, in giornata, da Canyon Village a Moab. Arrivati stanchi ma abbondantemente ripagati dalla vista di Moab e dintorni. Vai tranquillo.
  8. D'accordissimo con Fra, Mesa Verde non mi ha per nulla entusiasmato (parere personalissimo) mentre Moab .
  9. stef

    West Coast 2014

    Grazie ancora, sei sempre gentilissima!
  10. stef

    West Coast 2014

    Ti raggiungiamo, nessun problema. Il tuo Nick mi incuriosisce: se valutassi di passare sia da Mountain View che da Cupertino, solo per dire "ho visto Google ed Apple", pensi che ne valga la pena, non tanto per le due località in sé, quanto per il percorso fin li dalla Monterey Penisula e da li a San Francisco. Buona giornata.
  11. stef

    West Coast 2014

    D'accordo, mezza pensione per 4 da Mountain View!
  12. stef

    West Coast 2014

    Grazie! Vorrei, a questo punto, organizzare anche le ultime due giornate, prenotare gli alberghi per poi riprendere la pianificazione della parte centrale del viaggio. Il 29/8 Pismo Beach-Monterey, notte a Monterey. Il 30/8 pensavo di lasciare Monterey, vedere Carmel e dirigermi verso San Francisco, con le diverse opzioni che mi avete suggerito. Dove passereste la notte, considerando che il giorno dopo avrò il volo alle 15,50? Il giorno della partenza non mi piace avere troppi chilometri da farsi.
  13. stef

    West Coast 2014

    @ Snake: grazie, ne terrò conto anche per l'ultima giornata del viaggio prima di riconsegnare l'auto a SF. @ Mountainview: bene Sacramento, ma non pensi che mi rimanga pochissimo tempo per vederla, almeno un poco, considerando la giornata trascorsa a Muir Woods e Point Reyes? Valuta che il giorno dopo vorrei partire presto per cercare di essere nel primo pomeriggio a Mariposa Grove. Pensiero di mia moglie: e se, una volta ritirata l'auto, passassimo da Sausalito (giusto per avere la soddisfazione di percorrere il Golden Gate in macchina), facessimo una brevissima sosta a Muir Woods ed arrivassimo nel pomeriggio a Livermore, per una mezza giornata all'outlet ed una tranquilla serata in albergo? Il giorno successivo potrei, con calma, dirigermi verso Yosemite (ca. 250 km.). @ Panda: la cena dopo il tramonto è valida anche a Livermore? Come sempre attendo i vostri suggerimenti.
  14. stef

    West Coast 2014

    Grazie della segnalazione. Ora che me lo dici mi ricordo, vagamente, di aver letto qualcosa in merito. Comunque, potendo scegliere evitiamo. La mia vorrebbe essere una sosta tecnica, senza la pretesa di fermarmi necessariamente in una località che abbia della particolari attrattive. Pensavo anche a San Rafael, a circa 50 km. da Point Reyes ed a circa 300 km. da Yosemite, fattibilissimi, con la calma che mi hai detto contraddistinguere il mio viaggio , nella mattinata. Se Mountainview passa dal mio topic vediamo che mi suggerisce. Nel frattempo grazie.
  15. stef

    West Coast 2014

    E se valutassi, risparmiando rispetto a SF, di dormire in zona Oakland? Il giorno successivo sarei comunque comodo (ca. 300 km.) per Yosemite.
  16. stef

    West Coast 2014

    Grazie della "recensione", Snake. In effetti le guide lo descrivono come imperdibile, il meglio degli USA. Vedrò, anche perché qualche giorno prima avrò visto il Sea World di San Diego, non propriamente un acquario ma comunque in tema. [ Post made via iPad ]
  17. stef

    West Coast 2014

    @ Paolo: certo, per una serie di situazioni favorevoli potremo stare un mese. Suggerisci pertanto di lasciare i tre giorni pieni a SF e di fare una giornata a Muir Woods e Point Reyes, ma tornando poi la sera a SF, e da lì il giorno dopo andare in direzione Yosemite? Su Carmel sono parecchio informato, penso proprio che meriti una mezza giornata. L'aspetto meno piacevole della zona è il costo esorbitante degli alberghi. @ Mountain View: come sempre i tuoi suggerimenti sono preziosissimi. Avevo già letto di qualcuno che sconsigliava la 17 Miles Drives, vedremo. Se non sbaglio le farfalle Monarca le di possono vedere soli per pochi giorni in un periodo specifico dell'anno, che non è sicuramente fine agosto. Santa Cruz annotata, Monterey bay Acquarium in lista da tempo, da prendere in eventuale abbinata all'albergo. Per il momento grazie, ci aggiorneremo a breve. [ Post made via iPad ]
  18. stef

    West Coast 2014

    Dopo quasi due mesi di assenza dal mio argomento, ma non dal Forum, eccomi nuovamente a chiedere il vostro contributo. Oggi ho acquistato i voli, e mi sono trovato, per spuntare una tariffa più conveniente, a dover aggiungere due ulteriori giorni rispetto a quanto ipotizzato inizialmente. Considerando che le giornate "intoccabili" sono quelle all'interno dei parchi, avendo da tempo già prenotato gli alberghi, per il resto cosa mi suggerite? Lascio tutto invariato ed aggiungo una giornata, ad inizio viaggio, a San Francisco? Ed il giorno 30/8, lo dedichereste alla zona di Monterey? Tenete conto che il 31/8 ho il rientro alle 14,50 da SF. Grazie. 30/7 Arrivo a San Francisco 31/7 San Francisco?? 1/8 San Francisco 2/8 San Francisco 3/8 San Francisco 4/8 San Francisco-Yosemite 5/8 Yosemite-Lee Vining 6/8 Lee Vining-Death Valley 7/8 Death Valley-Las Vegas 8/8 Las Vegas 9/8 Las Vegas 10/8 Las Vegas-Zion 11/8 Zion-Bryce 12/8 Bryce-Capitol Reef 13/8 Capitol Reef-Monument Valley 14/8 Monument Valley-Page 15/8 Page-Grand Canyon 16/8 Grand Canyon-Sedona 17/8 Sedona 18/8 Sedona-Kingman 19/8 Kingman-Twentynine Palms 20/8 Twentynine Palms-San Diego 21/8 San Diego 22/8 San Diego 23/8 San Diego 24/8 San Diego-Los Angeles 25/8 Los Angeles (Universal Studios) 26/8 Los Angeles 27/8 Santa Monica 28/8 Santa Monica-Pismo Beach 29/8 Pismo Beach-Monterey 30/8 Monterey?? 31/8 San Francisco-Bologna
  19. [ Post made via iPhone ] Scusate, maledetto touch.
  20. Secondo me non ne vale la pena, io l'ho fatta ad inizio agosto di qualche anno fa. Ricordo molto bene il caldo infernale, gli spazi stretti ed angusti, le scale a chiocciola strette e ripide e.....le tante zuccate date. I pochi punti panoramici, dai quali puoi vedere qualcosa, si limitano ad una finestrella dalla quale non puoi, ovviamente, nemmeno affacciarti. Poi, per l'amor di Dio, sei all'interno di uno dei luoghi simbolo di New York e questo è impagabile, ma, cercando di rispondere alla tua domanda e trovandoti un po' dubbioso, al tuo posto dedicherei la mezza giornata ad altro. [ Post made via iPad ]
  21. Si, l'ho utilizzato in tutti i miei viaggi ed è la soluzione che prediligo. Posizioni il navigatore verso di te, la distanza fra la presa accendisigari ed il supporto è minima, conseguentemente non hai il cavetto di alimentazione a spasso per la macchina. Lo scorso anno ho acquistato su Amazon il supporto/cuscino da cruscotto ma non mi piace: è pesante, ingombrante e non permette una buona visualizzazione del monitor. Per cui io anche quest'anno utilizzerò l'attacco per la bocchetta dell'aria. [ Post made via iPad ]
  22. stef

    Real 2014

    Se ricordo bene è possibile l'acquisto dei biglietti on line ma non la prenotazione, in tutti i modi non necessaria. La frequenza con la quale partono i battelli è tale da accontentare tutti, con al massimo qualche minuto di "ordinata fila".
  23. Partendo dal presupposto, più e più volte citato, che a Yellowstone il tempo non è mai troppo, a mio parere ce la farai benissimo, prevedendo anche diverse soste per i view points con relative foto o rallentamenti per fauna sulla sede stradale. Lascio comunque il giudizio a chi è più esperto di me.
  24. Confermo, anche a me domande di rito, controllo passaporto, timbro e via.
  25. Fra, se ti può aiutare (anch'io vedevo molto difficoltosa l'organizzazione delle giornate a Yellowstone) ti do qui di seguito il programma dei miei 3 giorni e mezzo nel Parco, tenendo conto che provenivo da sud (Grand Teton): Giorno 1 da Jackson a Yellowstone: entrati nel parco fermarci al West Thumb Geyser ed allo Yellowstone Lake, raggiungere poi il Canyon Lodge; Giorno 2: Mud Volcano, Od Faithful, Grand Prismatic, Lower e Great Fountain Geyser, Gibbon Falls, Norris. Giorno 3: Tower Fall, Petrified Tree, Mammoth, Indian Creek. Giorno 4: Artist Point, Yellowstone Falls, Inspiration Point, Hayden Valley. Giorno 5: lasciando Yellowstone: Lamar Valley e Beartooth Highway. Come mi era stato suggerito dal Forum, dividi le giornate in "macro zone", non fare mai programmi troppo precisi, confermi o modifichi il programma a seconda della situazione meteo della giornata. A presto e ..buona organizzazione.
×
×
  • Crea Nuovo...