Vai al contenuto

Shining

UOTR People
  • Numero contenuti

    4732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Shining

  1. Assolutamente no, non accettano prepagate...vedono che hai gia' pagato, ma non accettano le prepagate...si puo' pero' lasciare contanti ( non saprei dirti quanti )....
  2. Proprio per questo motivo ti si consiglia la florida. Alle Hawaii, invece, il tempo e' sempre in continuo mutamento.... se proprio non vuoi andare in florida, io farei proprio le hawaii.. altre alternative, in quel periodo, non le prendo nemmeno in considerazione negli states.
  3. Moab da sola un viaggio negli states per le bellezze che trovi nelle vicinanze. Arches national park, e Canyonlands national park ( vai su google immagin e digita il nome di questi due parchi ) oppure vai nelle nostre sezioni dedicate per ulteriori informazioni... Dall'ottimo itinerario di panda, io pero', toglierei san diego e aggiungerei un giorno allo zion ( dopo bryce ) e aggiungerei un giorno nella death valley il giorno che parti da los angeles. Ma questi sono gusti personali. 1 Ita - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco - Monterey - Morro Bay 5 Monterey - LA 6 LA 7 LA 8 LA DEATH VALLEY 9 OATMAN-KINGMAN 10 grand canyon 11 page 12 monument 13 moab 14 Moab 15 capitol reef 16 bryce 17 zion 18 las vegas 19 Las Vegas 21 Las Vegas - Italia
  4. Itinerario 2 da scartare subito per come di solito siamo abituati a consigliare... Nell'itinerario 2, e' vero che arrivi a yellowstone ( perla degli stati uniti ) pero' e' anche vero che non vedi le badlands ( che meritano di essere inserite nel giro che ti porta in quelle zone ) oltre a rinunciare agli splendidi parchi del southwest che da soli bastano ed avanzano per dimenticarsi di yellowstone ( pur bello ). Nei due itinerari, passi per il lake powell tramite lago, pensi di farlo a nuoto? ( era una battuta ) L'itinerario 1, se poi si riuscisse ad aggiungere moab, sarebbe perfetto. ps... a ottobre il tioga pass credo sara' chiuso per neve. IO farei itinerario 1 partenza da san francisco, chiusura a las vegas.
  5. Per ulteriori chiarimenti riporto una ricerca che avevo fatto tempo fa e che e' sempre di moda. Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 05/05/2005 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23/05/2005) viene precisato che: “Le modalita' d'uso del contrassegno (marche telematiche) sono le stesse delle marche da bollo che sostituisce”. Nello stesso provvedimento si precisa inoltre che : “Su ogni contrassegno emesso, i dati essenziali che lo contraddistinguono (Valore facciale, tipo, data e ora di emissione, codice punto vendita ecc) devono essere elementi costitutivi del sigillo di garanzia (MAC) che, insieme alle modalità di invio successivo dei dati di dettaglio al Centro servizi, garantisce la verificabilità, l'integrità', la non ripudiabilità e l'autenticità' dei dati riportati sul contrassegno stesso” Da cui si evince chiaramente che la data impressa è correlata esclusivamente alla garanzia di autenticità (MAC) e non alla scadenza del valore bollato. Con la Circolare n. 11/E in data 3 aprile 2006, l’Agenzia delle Entrate, nel chiarire svariate problematiche relative a: imposta di bollo, imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale e tasse sulle concessioni governative, afferma che: "La disciplina dell’imposta di bollo, mentre precisa i termini entro i quali l’imposta deve essere corrisposta (articolo 2 del d.P.R. n. 642 del 1972) non prevede alcun termine di validità dei valori bollati. Pertanto, i contrassegni possono essere utilizzati indipendentemente dalla data della loro emissione, nel rispetto dell’articolo 11 del predetto d.P.R. che dispone “Per gli atti soggetti a bollo fin dall’origine l’applicazione delle marche da bollo, del visto per bollo e del bollo a punzone, deve precedere l’eventuale sottoscrizione e, per i registri e repertori, qualsiasi scritturazione”. Non si configura , pertanto, alcun limite temporale all’utilizzo dei contrassegni, rispetto alla data di emissione stampata sugli stessi.” quindi, il bollo sul passaporto vale un anno dalla data di timbratura, che non ha niente a che vedere con quella di emissione. Riguardo alla timbratura, o "annullamento", quello deve essere fatto dal poliziotto addetto al controllo, al momento della partenza (sempre per una destinazione extra E.U.), quindi se il poliziotto non ve la timbra, è una questione di pura fortuna!
  6. La soluzione per i piu' paurosi e' questa; comprare la marca da bollo. Detto questo, quando fate il check-in dovete per forza mostrare il passaporto alla tipa al banco, pero' il passapoto non viene controllato in quel momento se e' in regola con il bollo. Se avete uno scalo in europa, nel momento in cui dovete fare i controlli dei bagagli e fino al momento che atterrate nello scalo europeo, mettete da parte il biglietto per gli usa insieme al passaporto ( i biglietti che vi danno sono 2 se avete uno scalo solo ) e a tutti quelli che vi chiedono i documenti del viaggio, mostrate il biglietto per il primo volo ( SOLO QUELLO ) e la carta d'identita'. Una volta nello scalo europeo, siete in regola al 100%. La legge e' chiara, e non so cosa pretendete che vi diciamo; per stare sereni in caso di volo diretto verso una destinazione extra europea, comprate il bollo, altrimenti con la carta d'identita' per il primo volo fate una furbatina.
  7. A volte possono anche rompere le scatole, e va a discrezione di chi trovi. Al check in puoi fare un po' il furbo non facendo notare la dimensione del bagalio, ma poi tra i controlli e l'imbarco, puoi trovare chi ha deciso di romperti le scatole. E se decidono di non farti passare con un determinato zaino, non ti fanno passare..
  8. Non sono mica sicuro in fatto di cellulari, perche' qui se non hai un iphone sei uno sfigato, e mi risulta che escano prima da voi gli iphone.... A livello di rete, invece, non ho dubbi che sia come dici tu, mi fido ciecamente..... PS io non ho iphone, me ne guardo bene....
  9. Si ma vi risulta che l'annual pass lo possa comprare a sedona da qualche parte? Sarebbe il mio primo stop.
  10. Shining

    Navigatori & App

    prendi tutto la fai prima
  11. Shining

    Navigatori & App

    Non credo supporti google maps, si collega alla rete ( credo del cellulare collegato bluetooth ) per facilitare la ricerca. http://www.tomtom.com/services/service.php?id=10&tab=33 Qui c'e' scritto tutto...io non lo uso per cui non saprei...
  12. Shining

    Navigatori & App

    Da utente tomtom garantisco che le mappe che escono sono sempre compatibili con i navigatori stand-alone... Spesso rilasciano una mappa ad esempio 8.50.25 che e' compatibile per dispositivi mobile, e la mappa 8.50.24 che invece e' compatibile per gli stand alone, ma non cambia nulla a livello di cartografia.
  13. Shining

    Navigatori & App

    In loco valuta anche il garmin, chi parte da zero e' giusto che veda entrambi i modelli... chi ha sempre usato garmin usera' sempre garmin, chi ha sempre usato tomtom usera' sempre tomtom...sappiamo che e' cosi'...
  14. Shining

    Navigatori & App

    Vediamo se si riesce a dire qualcosa che vada al di la' della semplice simpatia. Premetto che io ho sempre avuto tomtom e il garmin come grafica ed intuitivita' mi sembra ben al di sotto del tomtom ( ma e' un parere personale che non deve ingannare il compratore che non conosce ne uno ne' l'altro ), c'e' da dire che la garmin ha sempre fatto ottimi prodotti come hardware, anche superiori al tomtom. Nella parte software, invece, sempre secondo me, tomtom e' superiore ma di parecchio anche. Detto questo, ma non e' possibile se lo devi regalare a delle persone un po' anziane, il navigatore integrato di google con android e' ancora meglio, perche' digiti il posto ( non l'indirizzo ) e lui ti ci fa sbattere il naso senza tanto inserire vie o numeri civici. Esempio....devo andare al colosseo...con tomtom ( penso garmin sia uguale ) devo andare in cerca dei punti di interesse in citta', cliccare sul colosseo e farmici portare. Con google, scrivi colosseo...stop...lui mi porta li'. ( funziona solo on-line pero' ) quindi all'estero avresti problemi di connessioni, e ti costerebbe una fortuna. Fino ad un annetto fa era cosi, adesso con i nuovi navigatori, non so se lavorano in maniera diversa o implementando il servizio che offre google.
  15. 21 giorni sono insufficienti per fare un coast to coast e divertirsi. Questo e' garantito. Poi sarebbe meglio farlo da est ad ovest per una questione di fuso. Motel ne trovate quanti volete, consiglio super 8 e motel 6 per stare sull'economico, soprattutto il secondo.
  16. Di notte si dorme e non si viaggia per mille motivi. Io farei una levataccia partendo pero' per le 5 di mattina da las vegas, visiterei la death ed andrei a dormire dalle parti di big pine. E' una tappona ma se non hai tempo di fare le cose diversamente, sempre meglio di niente. Poi un altra tappa per lo yosemite e poi san francisco. Tutta al limite questa parte, pero' non hai alternative. in sostanza una notte a las vegas, una alla death ed una a yosemite.
  17. La parte in rosso e' la modifica che farei io...mi piacerebbe pero' sapere le tappe esatte dalla death valley a san francisco....
  18. Puoi cancellare l'hotel a flagstaff? metti una notte a kingman piuttosto. poi due notti a page ( dovresti trovare, e saresti comoda sia per il grand canyon che per la monument ) fammi sapere cosa hai prenotato tra gli hotel...il giro lo possiamo migliorare e parecchio se sei disposta a prenderti la briga di cancellare qualche hotel e fermarne qualche altro, pero' prima di tutto facci sapere cosa hai prenotato e cosa hai lasciato libero.
  19. Intanto per iniziare, considera l'idea di partire ad est e termianare ad ovest, piu' che altro per una questione di fuso orario ( a ottobre poi le giornate durano gia' meno )
  20. Le tappe sono fattibili, tranne per il fatto che yellowstone sara' sacrificatissimo qui. Ed e' un peccato.
  21. Adesso ci sono anche tablet pc sui quali si elimina il problema dell'ingombro. Ovvio che non consiglio l'acquisto solo per il viaggio in usa.
  22. si vanno bene, anzi sono meglio della classica pennina che potrebbe darti problemi di ricezione se tieni il notebook piu' verso il basso. oppure se il pc ha il bluetooth va bene anche il ricevitore bluetooth. Se invece il pc non ce l'ha, con una chiavetta bluetooth hai risolto.
  23. dove li hai trovati questi sconti?
  24. ALAMO.IT Ma con enoleggio non e' piu' conveniente? Oppure preferisci andare con la compagnia direttamente?
  25. Con il supershuttle risparmi qualche dollaro...io l'ho preso per andare e tornare da times square all' ewr ( newark ) e non posso parlarne male...puntuali, veloci, non mi hanno mai fatto preoccupare di perdere il volo...
×
×
  • Crea Nuovo...