Vai al contenuto

ceemo

Staff
  • Numero contenuti

    5002
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    35

Tutti i contenuti di ceemo

  1. Avevo inteso il Pinnacles NP come trona pinnacles, mea culpa. Su Yosemite: in zona Glacier considera anche Taft point come trail veloce e di soddisfazione. Poi se Combinassi dopo Half dome un pernotto a Little Yosemite potresti salire a piedi a Toulumne, facendo una parte di john muir trail. Il problema è poi recuperare la macchina...
  2. ceemo

    Consiglio su tour Ovest

    Tra June lake e Mammoth preferirei mammoth dove almeno hai qualcosa di interessante in quella giornata. Se però hai intenzione di visitare Bodie in quella giornata sposterei il pernotti a Bridgeport.
  3. Anche io non abbinerei la costa est e quella ovest. Se proprio non puoi fare altrimenti una cosa del genere potrebbe essere una soluzione 1 - Ita - NYC 2 NYC 3 NYC 4 NYC 5 NYC 6 NYC - Whashington 7 Wahsinngton 8 Whashington - NYC - San Francisco 9 SF 10 SF 11 SF - Yosemite 12 Yosemite - Mono Lake 13 Mono Lake - Death Valley 14 Death Valley - Las Vegas 15 LAs Vegas - Bryce 16 Bryce - Page 17 Page - Monument Valley 18 Monument Valley - Grand Canyon 19 Grand Canyon - Route 66 - Kingmann 20 Kingmann - LA 21 LA Questo è il calssico giro dei parchi con le città fatte un pò di corsa.Se è per Agosto 2016 sei significamente in ritardo con le prenotazioni ed in alcuni posti potresti trovare già tutte le strutture per i pernotti sold out.
  4. Hanauma apre alle 6. Ma alle 6 non c'è nessuno ne alla cassa ne al parcheggio, e ti lasciano entrare free. Almeno così era successo a me. Io ci ero andato non tanto per l'ingressp gratuito ma per sfuggire all'orda di gente che vi avevo trovato il giorno prima alle 11. E alle 6 ho potuto nuotare in solitaria con le tartarughe ed è stata una delle più belle esperienze del viaggio.
  5. Non so se è cambiato qualcosa ma le Akaka fals 3 anni fa non si pagavano e bastava parcheggiare liberamente 200 metri prima del parcheggio per non pagare nulla. A Kauai non hai costi per i parchi a meno che tu non voglia fare il Kalalau oltre Hanakapiai beach. Ad Hanauma devi pagare anche 1 $ di parcheggio. Io ero andato alle 6 di mattino e avevo risparmiato sia ingresso che parcheggio.
  6. Anche io punterei un Walmart Supercenter. C'è ne uno gigante vicino all'eroporto. In generale non mi farei troppi problemi per le valige a vista.
  7. Mi sfuggono tutti quegli avanti e indietro per il Pinnacles. Logisticamente non sembrano il massimo. A Yosemite che escursioni hai in programma?
  8. OT: Il del Giappone mi sono perdutamente innamorato quindi non posso che straconsigliartelo ma effettivamente ad agosto potresti trovare caldo ma soprattutto molta afa. Noi già a fine Settembre trovammo caldo da pantaloncini corti per due settimane. Chiudo OT.
  9. Anche secondo me sull'Haleakala basta un pile e un antivento. Io ho trovato condizioni oltre il pessimo, ma non ho avuto gran problemi di freddo. Per l'auto condivido con Nabo. Se non hai particolare intenzioni bellicose basta una berlina ovunque. Big Island è quella che ha gli sterrati piu interessanti.
  10. Infatti è stato il modo in cui sono stato male che mi ha destabilizzato. Sapevo che prima o poi ci avrei dovuto fare i conti ma non pensavo così. Per fortuna poi è passato. Appena era successo ero disperato.Dopo un paio di giorni anche la mia bocca si è abituata. Ecco li sono diventaro bestial
  11. 14/02/2016 Shira 1 Camp – Shira 2 Camp 3900 La notte è trascorsa bene e la compagnia di Corrado non mi ha per nulla infastidito. Anzi durante la notte ci siamo ben coordinati per le sveglie pipì e siamo riusciti quasi a farle assieme per non dover svegliare l'altro. Anche stanotte ho riposato bene per almeno 6 7 ore. Comincio a svegliarmi sentendo fuori che il campo si sta animando. I Portatori cominciano a preparare le colazioni ed in lontananza qualcuno canta. Guardo l'ora e vedo che sono le sei passate così piano piano mi sgranchisco, sveglio Corrado e cominciamo a prepararci con calma. Noto che il materassino di Corrado è completamente a terra ed infatti lui non ha dormito bene come me. Il cielo e chiaro ma il sole non si vede ancora perchè nascosto dal Kibo, e così la temperatura è ancora bassina e uscendo dalla tenda si nota di un po' di ghiaccio per terra. Ma non appena il sole spunta dalla montagna la temperatura si impenna e noi ne approfittiamo per lavarci il viso con una bacinella di acqua calda che ci ha portato il fido Agostino. Prime Luci Svegliarsi e lavarsi al campo Alle 7.15 nella tenda di Andrea ci servono la solita esagerata colazione con salsicce frittata crepes e marmellata. Tutto buono ma tutto troppo!! Ci sforziamo di mangiare tutto ma è quasi impossibile. Dopo la colazione torniamo in tende a preparare gli zaini e a lavarci i denti e mentre me li sto lavando.... tragedia!! Mi cade lo spazzolino per terra, lo colpisco e lo rompo. Provo per un po' a sistemarlo ma non c'è verso, e dopo una ventina di minuti devo accettare la triste realtà e cioè che per 6 giorni non mi laverò i denti. La mia evoluzione verso “O animal” si sta completando. Parlo con Zuma e gli spiego che il materassino di Corrado è rotto. Zuma dice di darglielo che proverà ad aggiustarlo. Quindi verso le 8 e 20 partiamo con Philipe con il solito passo lento e cadenzato. La giornata è a dir poco meravigliosa. Il cielo è limpidissimo come non sono abituato a vederlo in Italia e il sole splende e ci picchia violentemente in testa. Ieri ho un po' sottovalutato gli effetti del sole e mi sono scottato naso e gote, oggi molto rossi. Così oggi ci spalmiamo abbondantemente di protezione solare e nonostante non ci sia freddo ci copriamo bene. Il paesaggio oggi è molto meno vario di quello di ieri e l'intera camminata si svolge nel moirland, con piante di basso fusto che coprono il plateau dello Shira, uno dei tre vulcani estinti del Kilimanjaro. E un po' come camminare in una ernome caldera amplissima e ormai quasi del tutto crollata. Per alcuni versi certi paesaggi mi ricordano le Hawaii. Dopo un oretta di cammino ci raggiungono Suma e i portatori, con quest'ultimi che ci superano di buon passo e Suma che si ferma con noi e comincia lui a scandire il passo e con cui passo la maggior parte del tempo a chiaccherare. Parliamo delle varie vie del Kilimanjaro e in particolare ci soffermiamo su una via molto tecnica, la Western Breach, che per primo aprì Messner molti anni fa, che oggi è sconsigliata perchè con lo scongelarsi dei ghiacciai non sono così rari i crolli di materiali e qualche anno fa lungo quella via morirono diverse persone. Camminando nel moirland Incrociamo una strada carrozzabile e ci spiegano che il nostro campo è l'ultimo raggiungibile da mezzi motorizzati per il soccorso in caso di bisogno. Più in su, se staremo male dovremmo scendere con le barelle. Speriamo non ci serva niente di tutto questo. Proprio mentre parliamo di questo vedo scendere un giovanissimo portatore accompagnato da una guida con evidenti problemi respiratori. Suma ci spiega che soffre di mal di montagna ma gli basterà scendere un po' per stare bene. Camminando e chiaccherando dopo circa 4 ore troviamo un curioso albero. E' un Senecho Kilimanjaro ed è l'unica pianta ad alto fusto che cresce in queste lande così alta. Ci spiegano che domani ne troveremo molti altri. Dopo le foto in breve arriviamo al campo poco dopo mezzogiorno, in perfetto orario con la tabella di marcia. Senecio Kilimanjaro Firme al campo https://www.youtube.com/watch?v=aw_S2X9eOhM&feature=youtu.be Video Facciamo le solite firme e ci registriamo alla capanna dei ranger. La camminata oggi è stata abbastanza veloce e non siamo molto stanchi. Le nostre tende sono già montate nel campo che comincia ad essere un po' più angusto e arido di quelli precedenti ma sempre accettabile e pulito. L'unico problema è che qui c'è parecchio vento e a stare fermi ci si raffredda velocemente. Ci servono il pranzo in tende che oggi è composto da una buona zuppa al pepe e un grande piatto di cosce di pollo, patate e centrioli. Tutto buono e non troppo abbondante. Visto che non siamo stanchi ci accordiamo con Suma per fare una escursione e salire di qualche centinania di metri come quota per poi scendere. Suma ci assicura che è ideale per un corretto acclimatamento. Pranzo in tenda Io ne approfitto per andare in bagno, che qui sono ottimi e pulitissimi, ma avrei pensato di trovare dei servizi così buono in un posto così remoto, e poi vado in tenda a riposare qualche ora. L'effetto serra in tenda si sente e dormiamo praticamente nudi perchè nonostante il vento fuori fa veramente caldissimo. Nel frattempo Suma torna con il materassino di Corrado che però perde ancora aria. Suma così offre il suo materasso a Corrado, e si prende quello rotto. Un gesto davvero importante, senza il quale Corrado avrebbe probabilmente passato le restanti notti insonne. Alle 16 in punto assieme a Philipe e Suma ci incamminiamo lungo il sentiero che percorreremo domattina e saliamo una mezz'oretta con passo molto calmo. Arriviamo fino ad un sasso dove è stata inciso il numero 4000. Guardo sull'altimetro ed effettivamente vedo che per la mia prima volta ho superato i 4000 metri di quota. Ci scherzo un po' con gli altri e festeggiamo con una bevuta di acqua e con una barretta energetica. Restiamo li una ventina di minuti per acclimatarci e nel frattempo Suma ci mostra un'altra piante tipica di questa zona, la Lobelia. In lontananza vediamo anche il campo della via chiamata Machame, una delle più popolari. Da domani condivideremo la strada con le persone che sono salite da li e i campi si faranno molto più affollati. 4000 Suma con una pianta diLobelia Riscendiamo al campo dove arriviamo un po' prima delle sei e dove è quasi pronta la cena nella tenda di Andrea. Entriamo nella tenda di Andrea per mangiare la Zuppa. Io la bevo ma improvvisamente sto male. Molto male, troppo male. Ho la testa che mi esplode, una nausea fortissima e soffro di giramenti di testa. Il tutto da un secondo all'altro. Mi sembra mi sia arrivato i faccia un treno. Così esco dalla tende e vado nella mia dove con un po' di respirazione provo invano a riprendermi. Dopo un po' arriva Suma per controllarci i dati fisici che mi invita caldamente di là nella tenda di Andrea e mi chiede di mangiare qualcosa. Io mi sforzo e provo ad andarci e mi siedo mentre lui ci controlla i parametri e ci dice che siamo tutti ok. E ci dice che secondo lui tutti raggiungeremo la cima senza problemi. Con le parole riesci a calmarmi un po' spiegandomi che i miei sono normali sintomi di mal di montagna e che passeranno con il tempo e che non devo agitarmi. Con le parole riesce a calmarmi ed un po' il malessere mi passa. E provo a mangiare un po' di pasta in bianco e un po' di carne. Andrea e Corrado stanno bene e mi guardano un po' straniti. La mia crisi è stata tanto improvvisa quanto forte. Nel frattempo il sole cala e la notte ci avvolge. Io e Corrado andiamo in tenda e Corrado mi da una mano a sistemarmi perchè sono in confusione e fatico a fare anche le cose più semplici. Prendo un antidolorifico per il mal di testa che è davvero fortissimo ed in qualche maniera vado a letto. Per fortuna dopo una mezz'ora di giramenti riesco ad addormentarmi. Questa sarà la prima delle mie crisi di alta montagna ma non l'unica e non la più forte. Di sicuro la più sorprendente, perchè arrivata da un secondo all'altro.
  12. ceemo

    SECONDO ON THE ROAD WEST

    Condivido quanto detto da Max e Ieio e penso manchi anche un pernotto tra Tucson e le White Sands. In giornata è davvero un super tappone.
  13. Ciao, premesso che non ho fatto il Northwest e che mi attira un sacco e conto di tappare la falla un giorno, ma Real America+Zona di Escalante + Moab no? Per quello che ho letto dai tuoi dirai mi sembra ti calzerebbe a pennello.
  14. Ci sono varie cose che non mi piacciono. Intanto il pernotto a Williams è davvero scomodo. Molto meglio dormire al Grand Canyon villaga, o a Tusayan, o al massimo a Valle. In ogni caso non vi farei due notti ma una sola e recupererei quel pernotto facendone uno a Page. La Death Valley e lo Yosemite sono molto molto di corsa. Almeno allo yosemite cercherei di dormire nel parco o al massimo al El Portale e non a Mariposa che dista molto dal parco.
  15. Farai the wave partendo da Bryce? Se si io partirei prima dell'alba in modo da avere la prima parte del trail con il "fresco".
  16. Secondo me se non potete andare nei dintorni del pranzo per vedere i famosi giochi di luce allora è meglio il lower dell'upper.
  17. Dipende da dove vuoi partire. Se parti da sud, come la maggior parte delle crociere potresti inseriral dopo waimea, se non fai il polihale.
  18. Sono le strade più belle del west. In particolare da Bryce a Capitol Reef è una strada meravigliosa.
  19. Confermo che la foto è di big beach. Al polihale serve assolutamente il 4x4 la strada è parecchio dissestata. Ci dovrebbe andare Ali che è la proprio in questi giorni. Segui il suo live. Magari può darti info utili.
  20. Ho scritto già un altro paio di giorni, devo caricare i video, nel weekend qualcosa dovrei pubblicare, abbi fede
  21. ceemo

    Aloha! Hawaii Last Minute

    Buon viaggio!!! E se piove qualche mezz'oretta. Who Cares, sei alle hawaii.
  22. ceemo

    west in harley consigli

    Opinione personale: stai facendo un grave errore.
  23. Secondo me ti servirà anche una parte del 28 per Capitol Reef, ma puoi valutare in giornata.
  24. Capitol reef l'hai già vista? Perchè per me è imprescindibile.
×
×
  • Crea Nuovo...