-
Numero contenuti
531 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Inxs74
-
Ok, terrò certamente conto dei vostri alert, pur sapendo che mio malgrado, avendo solo 16/17gg, qualcosa dovrò sacrificare comunque tiri la coperta e qualunque zona/zone decida di visitare. Vedremo quando inizieranno ad uscire i voli cosa riuscirò a prendere. A livello di giorni, la parte Glacier e Yellowstone posso tenerla come un buon riferimento? inteso come minimo riferimento, numero di giornate sotto al quale non andare?
-
Diciamo comunque che l'itinerario che ho postato sarebbe quello dei miei desideri. Poi, se non sarà possibile lo modificherò. Se dovessi trovare un buon OJ con SEA/SLC potrei modificare e accorciare, ma sempre provando ad includere l'Olympic + una parte della costa Oregon + Glacier + Yellowstone. Quest'ultima ipotesi è assolutamente fattibile e sul forum ci sono diversi diari di questo tipo.
-
Per Bandon ho messo un'altra opzione che mi permetterebbe di inserirla nell'itinerario. Se questa opzione fosse praticabile, l'Olympic e Seattle, potrebbero essere oggetto di un futuro tour con la Vancouver Island e i parchi canadesi. L'anno scorso ho fatto il classico tour del west, ma avendo solo 16gg ho dovuto saltare la zona di Moab. Un vero peccato. Ma questo taglio non ha assolutamente reso meno bello il resto del tour.
-
@annaschummi si la strada è tanta. Il giro che ho messo nel primo post è di 5.000km circa, l'opzione corta (senza Olympic Peninsula) su 4.750km Un giro da SEA a SLC con Olympic Peninsula + un pezzo della costa dell'Oregon (fino a Florence) + Glacier e Yellowstone sono 4.400 circa. In questo chilometraggio non sono considerati i tragitti/spostamenti all'interno del Glacier e di Yellowstone. E' normale e giusto che sul forum si tenti di indicare la miglior via per approcciare un itinerario (e l'uomo saggio deve tenere conto) segnalando tutte le attrazioni presenti sul percorso. Visto il costo di un viaggio in USA per 4 persone per 16/17gg (3 settimane non le ho purtroppo) , si può (a volte si deve) anche fare la triste scelta di saltare qualcosa. Ovvio che se dovessi avere la fortuna di imbattermi in voli ai prezzi che dici tu, per SEA/SCL tutto sarebbe molto più facile e le opzioni maggiori. Inizio a toccare ferro sin da ora.
-
I voli si possono prenotare a partire da 330gg prima della partenza, quindi, prima di metà settembre 2018, anche volendo, non posso fare nulla. Essendo ancora lontane le date del viaggio, che per forza di cose (leggi disponibilità ferie) sarà ad agosto 2019, avrò il tempo di modificare/rifilare il percorso. Un volo MXP-SEA//SLC-MXP (o viceversa) sarebbe l'ideale (tranne che per il costo del drop off). Potrebbe saltare fuori un itinerario (nella parte SEA-Yellowstone) sulla falsariga di quello di Nabo nel 2011. Mi permetterebbe di arrivare già in zona Olympic e in fase finale fermarmi a SLC, risparmiandomi i km per andare a LAS. Eventuali voli a Calgary temo mi costringerebbero ad un loop su questa città, per l’impossibilità di prenotare l’auto in Canada e lasciarla negli States. Per il momento però, non avendo fissato i voli ho voluto postare l'itinerario "monstre" (che anche ai miei occhi era il più estremo di tutti quelli che ho ipotizzato) in modo da evidenziare/confermarne le criticità, dettate dai tempi di percorrenza/soste/cose da vedere. Tornando alle vs segnalazioni sui giorni 3 e 4 giorno 3- Roseburg - Garibaldi. Bandon, per quanto sia bellissima, non l’avevo inserita nel mio itinerario perché mi porterebbe a sud. I KM passando dalla costa (a partire da Florence) e toccando i punti che ha elencato ChiaraJFK (Oregon Sand Dunes, Cape Perpetua, Devil Churn - Thorn's well) sono 360, che restano comunque tanti. giorno 4 - Garibaldi - Forks. Per questa tappa potrei fare diversamente. Cioè percorrere la costa fino ad Astoria (da Garbibaldi sono 90km) e poi tagliare all'interno, saltando ahimè la Olympic e andando al Rainier direttamente. Con questa opzione avrei un giorno in più dedicare alla costa (e allora potrei si fare Bandon) oppure da mettere per il Teton rendendo meno tirata l'ultima parte del viaggio. Potrebbe quindi essere così: giorno 3 – da Roseburg a Bandon poi a Florence (pernotto) giorno 4 – Florence - Astoria giorno 5 - Astoria - Mt Rainier
-
Ciao Vorrei organizzare un OTR 2019 un po’ particolare che unisca un pezzettino della costa dell’Oregon, Glacier e Yellowstone. Ho studiato diversi itinerari (basandomi su diari presenti nel forum), e cercherò, spero con il vostro aiuto, di mettere insieme il migliore tenendo conto dei gg disponibili, delle cose che vorrei vedere e della combinazione di voli migliore che capiterà. Diciamo che le 2 zone più importanti per il mio itinerario sono Yellowstone e il Glacier, seguite dalla costa del PNW, poi zona Olympic/Mt Rainier. Ho un tarlo però, quindi lo post subito...... I voli su Seattle (punto di partenza ideale per organizzare un tour di questo tipo) sono molto cari, normalmente 200 euro in più rispetto a SFO/LAX/LAS (che per 4 fanno 800 sacchi). Anche SLC, salvo botte di culo è mediamente più cara. Per questo (cioè tenendo conto dello storico dei voli a livello costo) ho provato a buttar giù un itinerario tra SFO e LAS che eviterebbe anche i costi di drop off (altre 200/300 euro o giù di lì) 1 - MXP-SFO. Ritiro auto, via Golden Gate/Sausalito salgo a Nord. Pernotto zona Winters. KM193 (SFO visitata nel 2017) 2 – Winters - Roseburg. Partenza presto (sfruttando il jet lag) verso Crater Lake. Arrivo verso le 13/13,30. Visita view point e poi tardo pomeriggio verso Roseburg. KM 720 3 – Roseburg – Garibaldi. Sand dunes, Florence, Oregon Coast. KM 360 4 –Garibaldi – Forks. Haystack Rock - Astoria - Spiagge varie tipo Rialto – Forks. KM 390 5 – Forks – Mt. Rainier. Forks, costa Nord via Port Angeles, Hurricane ridge - Mt. Rainer (breve escursione pomeridiana da stabilire). KM 370 6 – Mt. Rainier - Couer D'Alene/Kellogg. Escursione mattutina da stabilire e via fino a zona Couer D'Alene/Kellogg. KM 500/520 7 - D'Alene/Kellogg - West Glacier. Trasferimento “nel nulla” e breve escursione pomeridiana 8 – Glacier NP. Escursioni (Iceberg Lake Trail) 9 – West Glacier - Butte. Escursione mattino e spostamento tardo pomeriggio verso zona Butte (valutare se addirittura arrivare a West Yellowstone) KM 415 10 – Butte – Yellowstone. Arrivo in mattinata a Yellowstone e visita zona Mammoth Hot Springs KM 200 11 – Yellowstone 12 – Yellowstone 13 – Yellowstone 14 – Yellowstone – Garden City. In mattinata uscita da Yellowstone e attraversamento Teton. KM 440 14 – Garden City – Bryce NP. Trasferimento a Bryce (già visto nel 2017 ma ci ripasso volentieri). Arrivo tardo pomeriggio. Trail Navajo+Queen e tramonto. KM 635 15 – Bryce – Vegas KM430 16 - Volo ritorno Come alternativa, potrei saltare la Olympic Peninsula, andando da Astoria, direttamente al Mount Raineir. Ci sono certamente delle tappe toste (ma non impossibili). Come sempre la coperta è corta: i gg di ferie sovrapponibili con mia moglie sono al massimo 16/17 Anche se è molto presto voglio avere bene in chiaro quelle che possono essere le criticità, i consigli e le alternative. Grazie in anticipo.
-
Benvenuta Lallina!
-
Consigli su itinerario Parchi Ovest 2018
Inxs74 ha risposto a Fabrizio69 nella discussione Itinerari West
Buon viaggio!!!!!! -
California.. e poi? Ma tutto in dubbio
Inxs74 ha risposto a MagicJ69 nella discussione Itinerari West
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!!!! Attendiamo di leggere il vs diario! Per restare in tema con il tuo nickname: it's Showtime! -
Benvenuta Annalisa!
-
Prova a vedere se usando la app dal desktop, ed ingrandendo la mappa al massimo, puoi piazzare un via point manuale. Non sarà precisissimo al grado, primo e secondo, ma potrebbe essere una buona approssimazione Mi sembrava di ricordare di aver importato su RT i miei "places" da Google Earth, ma non vorrei confondermi con quslche altra app (forse maps.me)
-
L'anno scorso avevo il navi, ma per sicurezza (o forma mentis) sul cell ho installato maps.me. L' itinerario lo gestivo con Roadtrippers (altra app veramente utile che, tra le altre cose, fa anche da navi). Ultimo back-up , la Mcnelly, per la serie non voglio perdermi e Fantozzi mi fa una pippa. Il navigatore è certamente lo strumento più comodo da usare in macchina e anche io lo eleggo a prima scelta.
-
Ciao Per i parchi c'è un'app molto cool: National parks (by Chinami). La installi e poi puoi scaricarti le mappe dei parchi (il low o high resolution) che visiterai. Ogni parco ha la sua mappa. Sono segnati i trail (e puoi anche flaggare quelli fatti) e moltissime altre info utili sul parco. Una volta scaricata la mappa, puoi consultare la tua posizione anche off-line, grazie a localizzazione gps. Testata con soddifazione. Per le mappe stradali utilizzo invece map.me. Anche qui scarichi sul cell le zone che ti servono e poi consulti off line. La MCNelly è bellissima ma ingombrante (la mia ha le dimensioni di un foglio A3). Per le app da portare con te, consulta la sezione apposita del forum, è ricca di consigli utili.
-
agosto 2018... e se fosse un new england a modo nostro?
Inxs74 ha risposto a kiossetta nella discussione Itinerari East
A me la zona di Cape Cod, e in particolare P-Town (sebbene un po' turistica), era piaciuta tantissimo. Noi l' abbiamo girata in bicicletta, all'insegna del relax più totale. Come dice Panda l'acqua è un po' fredda (io andai nella prima metà di settembre) ma non ghiacciata. Le spiagge sono tutte di sabbia, forse più chiara la sabbia delle spiagge interne (sono passati anni e non vorrei confondermi). Magari il secondo giorno puoi valutare di visitare Martha's Vineyard o Nantucket. Peccato per la rinuncia all' Acadia, è un posto meraviglioso, ma del resto anche gli altri luoghi che visiterai nel tuo itinerario lo sono! Vedrai che in un battibaleno ti arriveranno molti consigli da valutare per il tuo itinerario. -
Benvenute Barbara e Chiara!
-
Benvenuto Puma67!
-
Faccio questo intervento non con spirito critico nei tuoi confronti ma per riportare la mia esperienza. In fase di organizzazione dell' OTR dell'anno scorso, ho girato e rigirato l'itinerario e le prenotazioni seguendo i consigli ricevuti qui sul forum. Quando 10 utenti diversi, con alle spalle 2/3 tour nel West ognuno, che hanno letto 50 diari diversi, ti consigliano una cosa, è sempre bene tenerla in considerazione. I consigli che ti verranno dati saranno volti ad darti la possibilità di godere della migliore e più profonda delle esperienze. Personalmente credo che dormire distante dai parchi/luoghi di interesse non sia la scelta migliore. Non solo per le distanze e i tempi contingentati, ma anche perchè pernottare "dentro" significa vivere il posto sotto diverse sfaccettature. Diversamente, secondo me, si rischia di ridurre un Viaggio ad una mera spunta tipo lista della spesa. Se hai la fortuna di aver scelto dei pernotti con la cancellazione gratuita, potrai, se lo riterrai di tuo interesse, sistemare l'itinerario.
-
Welcome Alessia, Roberta e Fabrizio!
-
Ah cavoli, non lo sapevo.... pardon. Una soluzione potrebbe essere noleggiare a Buffalo e farsi Toronto Buffalo in pulman. Ma a questo punto non so quanto sia comodo. Oppure prendere un volo interno da Toronto per JFK/BOS (sui 100 euro) e lì iniziare il tuo on the road e relativo noleggio auto
-
Ciao Voli all'andata su Toronto e poi al ritorno riparti da Boston. Ho dato un'occhiata rapida. A settembre un OJ di questo tipo lo trovi sui 350/360 (il meglio che trovo è 330) Se torni da NYC (compatibilmente con l'itinerario e il tempo a disposizione) vai sotto i 300 https://www.momondo.it/flightsearch/?Search=true&TripType=4&SegNo=2&SO0=MIL&SD0=YYZ&SDP0=05-09-2018&SO1=NYC&SD1=MIL&SDP1=19-09-2018&AD=1&TK=ECO&DO=false&NA=false¤cy=EUR Devi contare però che avrai il costo del drop off dell'auto perchè la prenderai a YYZ e la lascerai a BOS
-
Ciao Per lo spostamento da SFO a LAX, tieni monitorata la situazione della Highway 1 (http://thebigsurblog.com/) Sia l'anno scorso che quest'anno ci sono state forti piogge che hanno causato smottamenti che hanno cancellato interi tratti di strada e anche il crollo di un ponte. La strada ad oggi non è ancora percorribile per intero. Dato che percorrere questa strada (tra punti panoramici e state park) è una delle attrazioni più belle della costa west ti auguro che tutto si risolva e che entro le date del tuo viaggio sia percorribile per intero. Personalmente mi tutelerei anche con un piano B nel caso invece la situazione rimanesse problematica. In generale affidati senza paura ai consigli degli utenti più esperti, vedrai che non ne rimarrai deluso. Buon viaggio!
-
Welcome Paolo e Flavio!!!
-
Welcome dax71. Vedrai che ti troverai alla grande!
-
Consigli su itinerario Parchi Ovest 2018
Inxs74 ha risposto a Fabrizio69 nella discussione Itinerari West
Ciao Fabrizio purtroppo a SFO ho solo l'esperienza di Alamo all'aeroporto (presa tramite driveusa.de) Siccome volevo la Rogue e in quel momento non era disponibile (l'ultima è sparita proprio sotto i miei occhi mentre entravo nella zona del parcheggio di Alamo) ho parlato con una delle addette (tutte gentilissime e smart) e lei ha chiamato altre sedi Alamo a SFO......dopo 15 minuti è arrivata la mia Rogue nuova fiammante. Anche altre compagnie (National di sicuro) ti permettono di scegliere tra veicoli della stessa categoria. Una riflessione: se il tuo albergo ha il parcheggio gratuito, potrebbe essere più conveniente noleggiare l'auto direttamente il primo giorno in aeroporto. Eviteresti i costi per il viaggio aeroporto-hotel (per te e la famiglia) e hotel aeroporto (per te quando vai a riprenderti la macchina.) Senza considerare il tempo speso per ritornare in aeroporto e ripassare a prendere i tuoi, che sottrarresti inevitabilmente alla visita di SFO. -
Con i tuoi giorni disponibili (21) secondo me riesci a vedere bene tutto quello che hai programmato. Personalmente modificherei l'ordine di alcune tappe, per non ripassare nelle stesse zone. Intendo dire, che se da Zion vuoi andare a LA, devi ripassare da LV. Guarda questo link e capirai (ho messo delle tappe che passano dai punti del tuo itinerario): https://graphhopper.com/maps/?point=San Francisco Bay Area%2C Stati Uniti d'America&point=Yosemite Village%2C Yosemite Valley%2C Stati Uniti d'America&point=Grant Grove Village%2C Stati Uniti d'America&point=Furnace Creek%2C CA 92328%2C Stati Uniti d'America&point=Las Vegas%2C Stati Uniti d'America&point=Grand Canyon Village%2C 86023%2C Stati Uniti d'America&point=Glen Canyon Dam%2C Stati Uniti d'America&point=The View Hotel%2C Oljato-Monument Valley%2C Stati Uniti d'America&point=Moab utah&point=Tropic%2C 84776%2C Stati Uniti d'America&point=Bumbleberry Inn%2C UT 84767%2C Springdale%2C Stati Uniti d'America&point=Los Angeles%2C Stati Uniti d'America&locale=it-IT&vehicle=car&weighting=fastest&elevation=true&use_miles=false&layer=Lyrk Invece se fai il giro così, è più lineare: https://graphhopper.com/maps/?point=San Francisco Bay Area%2C Stati Uniti d'America&point=Yosemite Village%2C Yosemite Valley%2C Stati Uniti d'America&point=Grant Grove Village%2C Stati Uniti d'America&point=Furnace Creek%2C CA 92328%2C Stati Uniti d'America&point=Las Vegas%2C Stati Uniti d'America&point=Bumbleberry Inn%2C UT 84767%2C Springdale%2C Stati Uniti d'America&point=Tropic%2C 84776%2C Stati Uniti d'America&point=Moab utah&point=The View Hotel%2C Oljato-Monument Valley%2C Stati Uniti d'America&point=Glen Canyon Dam%2C Stati Uniti d'America&point=Grand Canyon Village%2C 86023%2C Stati Uniti d'America&point=Los Angeles%2C Stati Uniti d'America&locale=it-IT&vehicle=car&weighting=fastest&elevation=true&use_miles=false&layer=Lyrk Dal Grand Canyon (anche io sposo la tesi di una sola notte), andando verso LA, hai diverse opzioni e tante cose da vedere, come Sedona, o fare un pezzo di Route 66, o il Joshua Tree...o andare fino a San Diego..... insomma ci sono molte cose da piazzare (se vuoi e trovi la quadra coni giorni). Ultimo parere personale: io partire da LA e farei il giro al contrario. Secondo me per apprezzare appieno il Grand Canyon è meglio vederlo per primo. Comunque sia appena riesci fissa il volo (che è una delle spese che sposta di più) per le tue date disponibili e poi pianifica/prenota tutto il resto secondo l'itinerario che definirai. Per gli alberghi cerca quelli con la cancellazione gratuita e affidati alle recensioni degli utenti del gruppo (per ogni parco c'è la sezione alloggi e cose da fare). L'unico hotel che dovrai prenotare asap e che non avrà la cancellazione gratuita sarà il the View alla Monument. La posizione, secondo me, vale il grano che spenderai.