Cara Alex,
non farti scoraggiare dai trails......puoi decidere di giorno in giorno secondo come ti senti. Ti consiglio di mettere per ogni parco uno o due trails "leggeri" ma considera...e qui, i veri "camminatori" mi bruceranno viva , che anche la visione di un parco dai view points è semplicemente fantastica...ovvio che il trail ti fa conoscere in profondità le meraviglie del parco, ma per chi ha poco tempo, poca voglia o qualche fastidio fisico può ovviare con le viste meravigliose dei punti panoramici. Imperdibile secondo me è il Mesa Arch di Canyonlands (ma io ricordo un percorso facile di almeno 12/15 min...l'altleta di Marcy invece l'ho fa in 5 min. ), Horseshoebend lo puoi vedere solo se fai il facile trail di 20 min (solo andata) altrimenti non vedi nulla. Per Arches, io "l'arcone" l'ho visto dal punto panoramico....purtroppo erano già le 7 di sera..ma mi ha regalato comunque enormi emozioni...e poi ho letto di molti che nel trail hanno avuto le "visioni" . Per l'Antelope non avrai problemi di nessun tipo nell'Upper ma neppure nel Lower, anche se c'è un percorso più intricato fra le rocce. Nella death valley, monument valley, dead horse puoi tranquillamente vedere la maggioranza delle cose con l'auto a portata di mano. Nella Goblin Valley c'è una breve discesa e poi vivi il parco passeggiando fra i "folletti"...per Bryce e ZIon c'è solo l'imbarazzo della scelta di quello che uno può fare/vedere.
Se un giorno prevedi un trail e poi non ce la fai..... in zona ci sono un sacco di cose da vedere che la giornata ovviamente non si spreca...magari puoi farti un'itinerario di massima con i trails più significativi...ma anche avere il "Piano B" in caso quel giorno non vuoi/puoi camminare molto
D'accordo con te nel sacrificare il Grand Canyon e di "spremerti" con tutte le tue forze per l'ineguagliabile The Wave!!!
buona pianificazioneeee!!!!