Vai al contenuto

Franco_67

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Franco_67

  1. Buongiorno!!!
  2. Il Sygic io lo uso pure qui in italia, è perfetto e comodo visto che gira sul telefono. ma la Route non è una strada "normale", è fatta di pezzi in disuso, pezzi che hanno cambiato nome, pezzi che sono sostituiti dalle interstate, tratti divisi in due (prima e dopo il 1940); quindi un navigatore andrebbe istruito prima. per "Istruire" il navigatore con i punti gps dovresti conoscere prima di partire i tratti non più in uso che sarebbe bello percorrere. mi vengono in mente il tratto da Glenrio a San Jon (tra texas e New mexico) che è sterrato, o un altro a Miami in Oklahoma oppure un tratto in mattoni ad Auburn, tutti pezzi che non sono generalmente indicati sulle piantine stradali "normali" (e enanche sul navigatore), perchè sono delle varianti (pre 1940), e spesso non sono indicati neanche sul posto (in alcuni casi nella "riprogettazione" della viabilità gli hanno anche cambiato nome). per conoscere questi tratti devi avvalerti di una guida (la EZ66 ti da tutte le varianti disponibili e poi scegli quale ti va di fare) ed a sto punto visto che si ha una guida si fa prima ad usare quella. la Route 66 "tradizionale" nei posti che ho citato non ci passa e quindi sono tratti che non si farebbero e sarebbe un peccato perchè ne vale la pena. poi è chiaro che, conoscendo quei tratti in anticipo, si potrebbero cercare su google le coordinate (ammesso che ci siano) ed aggiungerle sul gps. ma trovo più comodo in questi casi usare la guida. io il Sygic l'ho usato in alcuni casi per sapere in che direzione stavo andando soprattutto nei tratti sterrati e dove non avevo indicazioni stradali, ma senza la EZ66 quei pezzi me li sarei persi.
  3. infatti il problema non è solo di sygic, ma qui si parlava di quello
  4. Ho il Sygic anche io sul Samsung, molto comodo per le città e per le interstate ma per la Route 66 molto meno poichè alcuni tratti non sono segnati ed in generale tende a farti fare le Interstate. Per non perdersi niente della Route 66 l'unica guida efficace è la EZ66 for travelers. c'è segnata ogni minima deviazione e tratti di Route 66 pre-1940 che perderli sarebbe un peccato.
  5. Allora sei pronta per la ROUTE 66! Io su 20 giorni di viaggio, 13 li ho passati sulla Route 66, quindi il tempo che hai a disposizione è sufficiente. ad aprile potrebbe fare un po' freddino ad est (io ci sono andato a settembre dello scorso anno ed in alcuni tratti stavamo intorno ai 5 gradi) e le giornate sono un po' più corte, potrebbe essere un problema per le tappe più lunghe perchè di notte vedresti poco. la parte Est è molto bella e molto diversa dalla parte ovest. quest'anno la rifaccio da Chicago a Santa Fe,
  6. Sono d'accordo con Panda, se è la prima volta che vai negli USA la Route 66 potrebbe non essere il massimo, a meno che non ti sia già documentata e sai cosa incontrerai lungo la Strada. Io l'ho fatta alla mia quinta volta e dopo che i parchi che citi li avevo già visti. i parchi ti lasciano a bocca aperta, la Route 66 ti rapisce (io ormai sono diventato un Route-dipendente ), ha un fascino "vintage" di un'america "diversa" che non c'è più. La Route è un'insieme di cose, il paesaggio che varia, i piccoli paesi, la gente che incontri, le vecchie macchine, ma non avrai la sensazione da "WOW" come quando guardi, ad esempio, la Monument Valley. sono due "fascini" diversi. Sono comunque d'accordo con AL3CS, la tua opzione 1 è fattibile non includendo però San Francisco che è un po' fuori mano. Da Flagstaff (Route 66) potresti andare a Page-Monument Valley-Grand Canyon e da Kingman (sempre Route 66) salire a Las Vegas e da li alla Death Valley.
  7. Salvo, ho provato a modificare il mio viaggio dello scorso anno in funzione dei giorni che hai a disposizione: 1 - ITALIA - CHICAGO 2 - CHICAGO - CHICAGO 3 - CHICAGO - CHICAGO 4 - CHICAGO - SPRINGFIELD (Illinois) - 399,11 km 5 - SPRINGFIELD (Illinois) - PACIFIC (St. Louis) - 358,90 km 6 - PACIFIC (St. Louis) - SPRINGFIELD (Missouri) - 370,15 km 7 - SPRINGFIELD (Missouri) - TULSA - 426,48 km 8 - TULSA - CLINTON - 397,42 km 9 - CLINTON - AMARILLO -392,60 km 10 - AMARILLO - SANTA FE -450,00 km 11 - SANTA FE - GALLUP -405,00 km 12 - GALLUP - FLAGSTAFF - 418,34 km 13 - FLAGSTAFF - SELIGMAN - 328,24 km 14 - SELIGMAN - BARSTOW - 561,54 km 15 - BARSTOW - LOS ANGELES - 329,84 km 16 - LOS ANGELES - LOS ANGELES 17 - LOS ANGELES - ITALIA Può essere un punto di partenza.
  8. Ciao Salvo, dire cosa saltare è complicato perchè entriamo nel gusto personale. tra le cose belle del viaggio sulla route 66 è anche vedere come il paesaggio cambia: verde, rigoglioso e fresco ad est, arido, desertico e caldo ad ovest. entrambi sono stupendi. la parte ovest è molto bella e ti permette anche di fare delle deviazioni verso i parchi più famosi, se ne hai voglia e non li hai mai visti (momument valley, gran canyon ecc.). sono tratti molto diversi (est ed ovest intendo) ma molto belli entrambi. per "tutto" intendi i costi della macchina? io ho pagato 595 Euro di noleggio più 750$ di drop off (al cambio dello scorso anno circa 570 Euro) . il drop off l'ho pagato sul posto (a Chicago) al ritiro della macchina (Rentalcars.com mi ha telefonato al momento della prenotazione per avvisarmi sul costo totale del drop off). Il noleggio andava dal 5 al 25 settembre 2014.
  9. Ciao, con quei giorni a disposizione tutto non puoi vedere, devi fare una scelta. il rischio è che vedi tutto di corsa. solo di viaggio sulla Route 66 calcola almeno una 10/12 giorni (io ne ho impiegati 13) più Chicago che vale la pena di vedere e poi Los Angeles alla fine del viaggio. i 500$ sono di DROP OFF ovvero la riconsegna dell'auto in uno stato diverso da quello in cui l'hai presa; li paghi sul posto e variano in funzione della compagnia (io credo di aver pagato anche qualcosa di più dei 500$ , avevo preso l'auto tramite rentalcars.com con Dollars). Io ho fatto la Route 66 lo scorso anno (Chicago-Los Angeles), a pagina 4 di questo link trovi l'itinerario completo che ho fatto con i Km per ogni spostamento. https://plus.google.com/108885854371870930394/posts/MiBvRpEpdD5?pid=6098694977642271394&oid=108885854371870930394 Riguardo ai voli, se devi fare la Route devi partire da Chicago, Toronto è abbastanza lontana e devi calcolare altri giorni di viaggio.
  10. Io prenoterei anche il Blue Swallow a Tucumcari, è stupendo, un salto indietro nel tempo. http://blueswallowmotel.com/ ciao
  11. Ciao, è difficile calcolare il tempo netto di guida perchè io stavo praticamente sempre fermo a fare foto ed a vedere le cose che mi ero segnato, più altre ne ho trovate sul posto. attraversi un sacco di piccoli paesi ed un po' di tempo lo perdi. anche noi eravamo in due e ci alternavamo alla guida, ma devo dirti che proprio perchè ci fermavamo spesso non abbiamo mai sentito la stanchezza. nel mio fotolibro ho messo il tempo giornaliero per ogni tappa, ma ovviamente li dentro c'è incluso tutto (da quando partivo a quando arrivavo). ci fermavamo per pranzo e spesso anche a metà mattinata per uno spuntino in posti caratteristici lungo la strada, più, come ti dicevo, un sacco di altre volte per vedere i posti in cui eravamo. ce la siamo presa molto comoda. considera che normalmente il limite su gran parte dei tratti di Route 66 non supera le 55 miglia orarie. gran parte dei tratti sterrati non sono "obbligatori", nel senso che normalmente fanno parte di quei tratti di Route 66 pre-1940, se vuoi puoi evitarli e restare sul tratto di strada in uso fino alla metà degli anni 80 (è sempre la route 66 ma più recente). se prendi la EZ 66 guide for travelers (secondo me la guida/mappa migliore per percorrerere la route 66), troverai tutte queste varianti. per darti un'idea questo è un tratto di Route 66 sterrato, nei pressi di Glenrio tra Texas e New Mexico: http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fastro4.ast.vill.edu%2F66%2Fnm.htm&ei=vAnBVMy2D8e5OP2mgJAN&bvm=bv.83829542,d.bGQ&psig=AFQjCNFPBlqGDhML4Lcs7I2Lpl99ACSfkw&ust=1422022897096385 Io l'ho fatto ed è come lo vedi in foto, le condizioni erano buone. Come macchina io avevo una berlina (Dodge Charger), ma un SUV secondo me è più adatto soprattutto nei tratti sterrati (io li preferivo a quelli più recenti), se piove o ha piovuto (in alcuni tratti più solitari quando incontravo pezzi di strada allagati mi fermavo in attesa che passasse qualcun altro per avere la certezza di non sprofondare ) e poi se vuoi fare i parchi ti torna utile (leggevo che volevi andare nella monument valley). io quindi ti consiglierei un SUV (quest'anno farò così).
  12. Ciao Manumode, 400 Km/giorno sulla Route 66 li fai abbastanza "comodamente". io uscivo la mattina verso le 8-9 ed arrivavo alla destinazione che avevo preventivato verso le 19-20, ovviamente mi fermavo tantissime volte durante il percorso. il tratto Amarillo - Tucumcari è molto breve quindi nel primo pomeriggio sei li. quest'anno farò metà Route per poi andare verso nord ed ho accorciato un po' le tappe: CHICAGO - ST. LOUIS ST. LOUIS ST. - CARTHAGE CARTHAGE - CLINTON CLINTON - TUCUMCARI Se hai bisogno di giorni per altri giri potresti accorciare un po' la parte iniziale della Route o magari proseguire oltre Tucumcari.
  13. Dire cosa sia o meno interessante è sempre complicato perchè entriamo nella sfera dei gusti e delle aspettative personali. a me è piaciuto meno il tratto subito dopo Chigago (da Chicago a Springfield (Illinois)). ti conviene fare una lista di cose da vedere, soprattutto sulla Route 66 ed in particolare quelle relative alla storia della strada (musei, pompe di benzina, trading post, varianti pre-1940) i parchi, tipo la petrified forest, sono ovviamente indicati un po' ovunque nella zona.
  14. In generale è preferibile un SUV, almeno io farei così (quest'anno rifarò un pezzo di Route, da Chicago fino a Tucumcari, per poi andare verso nord e prenderò un suv). lo scorso anno avevo una dodge charger ed in certi punti avrei preferito un 4x4. ho fatto dei pezzi sterrati della Route e con quella macchina non mi sentivo proprio sicurissimo. da chicago a Los angeles ho pagato 500 dollari di drop off (pagati sul posto), ho usato rentalcars.com che mi pare sia la stessa cosa di enoleggio. comunque enoleggio dovrebbe darti qualche indicazione in merito (quelli di rentalcars mi telefonarono per dirmi quanto avrei dovuto pagare sul posto).
  15. Ciao, per gli hotel lungo la Route 66 puoi regolarti sul posto, le catene sono sempre le stesse un po' ovunque. se poi decidi di pernottare in qualche motel caratteristico (il blue swallow a Tucumcari ad esempio) allora ti conviene fare le prenotazioni dall'Italia per sicurezza. Io ho prenotato solo l'hotel di Chicago, Los Angeles (inizio e fine viaggio), lo Stagecoach 66 a Seligman ed appunto il Blue Swallow a Tucumcari, per il resto del viaggio mi sono regolato sul posto. considera che mediamente prenotarli sul posto ti costerà un po' di più rispetto che prenotarli prima con Booking. in ultimo, per la Route 66, ti consiglio di prenderti questa mappa: http://www.amazon.com/Route-66-GUIDE-Travelers-EDITION/dp/0970995199 magari la trovi anche a Chicago. è insostituibile per percorrere la strada senza "perderla". ciao
  16. Ciao! ti accorgerai percorrendo la Route 66 che non è una strada come le altre. non è una interstate, vai più piano e trovi spesso punti di interesse che ti porteranno a fermarti. se hai visto "cars" della disney (ambientato sulla route 66) , c'era sally (la porche) che facendo il confronto tra la route e la intestate diceva che con la route 66 il bello non era arrivare, il bello era viaggiare La route non è una strada di collegamento, o meglio per gran parte non lo è più (ci sono le interstate per questo), è una strada che ti godi mentre la percorri. Anni fa feci Las Vegas - Los Angeles in mezza giornata, sono vicine (400Km circa), ma non feci la Route 66 e quindi non mi sono quasi mai fermato. Se la vuoi fare tutta da "integralista" da las vegas dovresti tornare a Kingman (dove l'hai lasciata), vai verso Oatman, una città fantasma molto carina e li qualche ora ce la passi: http://en.wikipedia.org/wiki/Oatman,_Arizona poi prosegui verso Barstow e ti fermerai al Roy's cafe: http://www.adventuresofagoodman.com/wp-content/uploads/2011/04/Roys-Cafe-Amboy-California_16A-600x342.jpg più avanti il bagdad cafè: http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/01/22/23/59/bagdad-cafe.jpg senza contare gli scudetti che incontrerai per terra piazzati in posti pazzeschi. non è un tratto di strada "intenso", è molto desertico, ma quei posti che ti ho scritto un po' di tempo te lo porteranno via. poi arrivi a Barstow, dove vale la pena fermarsi a dormire per vederla poi il giorno dopo e per proseguire verso los angeles.. Questo è quello che ho fatto a settembre e che ti suggerirei di fare. poi dipende sempre dalle priorità che ti sei dato per la vacanza. se vuoi farti un'idea delle cose da vedere prova a dare un'occhiata al foto album che ho fatto con le foto scattate lungo la route. https://plus.google.com/108885854371870930394/posts/MiBvRpEpdD5?pid=6098694977642271394&oid=108885854371870930394 ciao!
  17. Ciao, io ho fatto la Route 66 lo scorso settembre e su 20 giorni totali, 13 mi sono serviti per percorrerla tutta da Chicago a Los Angeles. mi sono fermato un giorno e mezzo a Chicago e due a Los angeles, più altre deviazioni. tutto dipende da quanto tempo ti fermi lungo la strada, ma 10 giorni di viaggio potrebbero bastarti per arrivare fino a Las Vegas. da Las Vegas a Los Angeles ti serviranno almeno altri 2-3 giorni. questo è l'itinerario che ho fatto io lo scorso settembre (gli asterischi indicano le deviazioni), per arrivare a Las Vegas lascerai la Route 66 a Kingman ed andrai verso nord. 05/09/2014 - ROMA - CHICAGO 06/09/2014 - CHICAGO - CHICAGO 07/09/2014 - CHICAGO - SPRINGFIELD (Illinois) - KM 399,11 08/09/2014 - SPRINGFIELD (Illinois) - PACIFIC (St. Louis) - KM 358,9 09/09/2014 - PACIFIC (St. Louis) - SPRINGFIELD (Missouri) - KM 370,15 10/09/2014 - SPRINGFIELD (Missouri) - TULSA - KM 426,48 11/09/2014 - TULSA - CLINTON - KM 397,42 12/09/2014 - CLINTON - AMARILLO - KM 392,6 13/09/2014 - AMARILLO - TUCUMCARI - KM 209,17 14/09/2014 - TUCUMCARI - ALAMOGORDO (W. Sands) - KM 619,6 * 15/09/2014 - ALAMOGORDO - SANTA FE - KM 582,46 16/09/2014 - SANTA FE - GALLUP - KM 405,47 17/09/2014 - GALLUP - GALLUP(Canyon de Chelly) - KM 394,2 * 18/09/2014 - GALLUP - FLAGSTAFF - KM 418,34 19/09/2014 - FLAGSTAFF - FLAGSTAFF (Page) - KM 537,41 * 20/09/2014 - FLAGSTAFF - SELIGMAN - KM 328,24 21/09/2014 - SELIGMAN - BARSTOW - KM 561,54 22/09/2014 - BARSTOW - BARSTOW (Death Valley) - KM 724,05 * 23/09/2014 - BARSTOW - SANTA MONICA - KM 329,84 24/09/2014 - SANTA MONICA - SANTA MONICA 25/09/2014 - LOS ANGELES - ROMA
  18. Un diario è una cosa impegnativa :-) non sono proprio adattissimo alla scrittura ho appena finito un foto album con le foto divise per giorno e qualche piccola indicazione sui posti attraversati. sono in attesa della stampa.
  19. Ciao, l'ho presa da Amazon. no nessun problema di spedizione. ho preso la EZ 66 ed anche queste : http://www.amazon.it/Here-The-Route-Map-Series/dp/0967748143/ref=pd_sim_b_4?ie=UTF8&refRID=1SDQ2R7E8HMS0EM5TQN8 queste ultime però sono molto belle da vedersi (sono un foglio grande per ogni stato attraversato) ma le ho trovate meno dettagliate della EZ66 (anche se l'autore è lo stesso).
  20. Si la EZ 66 è solo in inglese, ma tieni conto che non è necessario conoscerlo bene perchè la parte che serve è la cartina e questa è estremamente dettagliata e di facile comprensione. di cose da vedere sulla Route 66 ce ne sono un'infinità, dipende quale tratto fai e dal tempo che intendi dedicare agli "stop".
  21. La Route 66 non ha pedaggi, è una strada che in molti tratti non rientra nel piano stradale americano poichè sostituita dalle interstate. preparati perchè la Route 66 non è un'autostrada, ma qualcosa di profondamente diverso. a Chicago giri facilmente, molto di più che a Los Angeles, dove per uscire dalla città puoi anche impiegarci ore.
  22. Ciao, ho fatto tutta la Route 66 lo scorso settembre (dal 5 al 25), con delle deviazioni verso le White Sands, il canyon de Chelly, Page (Horseshoe bend e Lake Powell) e la Death Valley il mio itinerario è stato questo: 5/09/2014 ROMA - CHICAGO 6/09/2014 CHICAGO 7/09/2014 CHICAGO - SPRINGFIELD (Illinois) km 399,11 8/09/2014 SPRINGFIELD (Illinois) - PACIFIC (St. Louis) km 358,90 9/09/2014 PACIFIC (St. Louis) - SPRINGFIELD (Missouri) km 370,15 10/09/2014 SPRINGFIELD (Missouri)- TULSA km 426,48 11/09/2014 TULSA - CLINTON km 397,42 12/09/2014 CLINTON - AMARILLO km 392,60 13/09/2014 AMARILLO - TUCUMCARI km 209,17 14/09/2014 TUCUMCARI - ALAMOGORDO (W. Sands) km 619,60 15/09/2014 ALAMOGORDO - SANTA FE km 582,46 16/09/2014 SANTA FE - GALLUP km 405,47 17/09/2014 GALLUP - Canyon de Chelly km 394,20 18/09/2014 GALLUP - FLAGSTAFF km 418,34 19/09/2014 FLAGSTAFF - Page km 537,41 20/09/2014 FLAGSTAFF - SELIGMAN km 328,24 21/09/2014 SELIGMAN - BARSTOW km 561,54 22/09/2014 BARSTOW - Death Valley km 724,05 23/09/2014 BARSTOW - SANTA MONICA km 329,84 24/09/2014 LOS ANGELES 25/09/2014 LOS ANGELES - ROMA Tieni conto che durante gli spostamenti ti fermerai spessissimo, ti ci vorrà un po di tempo quindi per andare da un posto all'altro. L'ideale sono spostamenti non superiori a 400Km per poterti godere tutto quello che vedi lungo il viaggio. Dimentica il navigatore (ti farebbe fare le interstate), devi utilizzare una mappa specifica. io ne ho prese due ma la migliore in assoluto secondo me è la "EZ 66 for travelers" (http://www.amazon.com/Route-66-GUIDE-Travelers-EDITION/dp/0970995199). è la "bibbia" della Route 66, senza di questa è praticamente impossibile percorrerla tutta perchè ci sono diversi pezzi sterrati oppure non indicati lungo la strada. in Illinois e Missouri troverai un sacco di cartelli che ti indicheranno la strada, soprattutto negli incroci, negli altri stati, (New Mexico ad esempio) questo è un po' meno frequente, ma con la mappa non puoi perderla, è dettagliatissima. La Route 66 è composta da tratti originali (pre e post anni 30/40), da tratti sterrati (principalmente quelli pre anni 30) e tratti nei quali è stata completamente sostituita dalle interstate. io ho prenotato solo gli hotel di Chicago, Tucumcari (il BLUE SWALLOW famosissimo sulla R66, che ti consiglio vivamente), Alamogordo (per le White Sands), Seligman (Stagecoach 66) e Los Angeles, tutti gli altri li ho trovati sul posto. è un viaggio splendido che sicuramente rifarò (forse anche il prossimo anno). spero di esserti stato di aiuto.
  23. Sono tornato da una decina di giorni da un viaggio sulla Route 66 percorsa per intero, c'è uno "scudetto" ad Atlanta (Illinois) che è comunque molto distante da Chicago. prima non me ne ricordo, me dovrei vedere le foto che ho fatto (se ne vedono così tanti lungo il percorso della Route che alla fine si fa confusione).
  24. Franco_67

    Presentatevi!

    Ciao a tutti, mi chiamo Franco, ho 46 anni e sono di Roma. Ho conosciuto il gruppo su FB mentre ero di ritorno da un viaggio negli USA lo scorso novembre e da li sono arrivato al forum. sono stato 4 volte negli stati uniti e spero di tornarci la 5^ il prossimo anno per un viaggio sulla Route 66. buon weekend a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...