Vai al contenuto

Franco_67

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Franco_67

  1. Ciao Maria Giovanna, Fraxnico è stato precisissimo nella sua descrizione.il tratto di Route fino a los angeles ha dei pezzi molto belli: Williams, Seligman, Oatman e il tratto che costeggia il Mojave desert che attraversa il Roy's Cafe ed arriva a Barstow. Ti piaceranno :-)
  2. Io sono ad oklahoma city. Ieri è stata la giornata degli incontri, un personaggio mitico di arcadia (oklahoma) da cui ero stato l'anno scorso (gli ho portato una foto fatta insieme e si è emozionato nel vederla) ed un inaspettato gelato (ero seduto con mia moglie e la cameriera si presenta con due coppe gelato che non avevo ordinato io) offertomi a Tulsa da due motociclisti che avevo incontrato ore prima sulla route. Adoro la Route e la sua gente
  3. Io invece dopo due giorni e mezzo a Chicago stamattina parto il il primo tratto di Route 66 fino a St. Louis. Buon viaggio
  4. io lo scorso anno ho prenotato gli hotel di Chicago, di Los Angeles e di Seligman tramite booking (più il Blue Swallow tramite il loro sito) e non ho mai chiamato per confermare. non ho avuto problemi
  5. Lo scorso anno a Los Angeles pernottai al "Howard Johnson Los Angeles" e spesi 275 dollari circa, due notti per una doppia. L'hotel era carino, pulito ed aveva il garage al coperto gratuito. http://www.booking.com/hotel/us/howard-johnson-los-angeles.it.html?sid=0761451a8272cec575220acbfefde818;dcid=1;group_adults=2;srpos=1;type=totalmap_closed
  6. È impossibile paragonare la Route ai parchi, quindi bisogna fare una scelta e tu l'hai fatta privilegiando qualcosa che merita di essere vista. Anche io lo scorso anno feci delle deviazioni (white sands, canyon de chelly, ecc.) Ma sono sempre rientrato sulla route nel punto in cui la lasciavo, perché lo scopo principale del mio viaggio era percorrerla tutta. Nel pezzo che salti c'è holbrook con il wigwam motel, c'è la petrified forest, winslow, il jackrabbit trading post a joseph city ed altre cose. Ovviamente non reggono il confronto con i parchi, la route 66 è una cosa diversa.
  7. Beh do x scontato che chi la compra è perché deve usarla.
  8. E comunque coloro che non hanno voglia di comprarla online possono trovarla a Chicago.
  9. tra l'altro io parto il 6 agosto per Chicago e rifarò la Route 66 fino a Santa Fe, ci sono discrete possibilità che incroci uno che non ride facilmente
  10. Come ti è stato già suggerito, se hai tempo, potresti arrivare a Las Vegas passando per Oatman. E' una cittadina carina che vale la pena vedere ed il tratto per raggiungerla è tra i più belli di tutta la Route. Allungheresti di un po' ma ne vale la pena.
  11. beh, ovviamente preferisco un'amatriciana, ma si tratta di una delle icone della Route ed una fermata la merita, più di altri posti che con la Route centrano poco.
  12. e se sei ad Albuquerque per pranzo puoi fermarti al 66 Diner per un hamburger. ​ https://francozefferi.wordpress.com/route-66-santa-fe-gallup/#jp-carousel-463
  13. A sto punto se fai in tempo e prosegui verso albuquerque vai pure al Kasha-Katuwe Tent Rocks National Monument, è di strada. https://francozefferi.wordpress.com/route-66-santa-fe-gallup/#jp-carousel-458 te lo dico col sorriso
  14. Non posso sorridere, devo essere serio per contratto! :-P
  15. Se puoi non saltare il tratto da Needles a Barstow (il tratto che costeggia il mojave desert). E' in parte interrotto ma puoi comunque vedere il Roy's Cafe ed il Bagdad cafè prima di arrivare a Barstow. Da las Vegas puoi scendere sulla 95 verso Needles e prendere la Route 66 alla Arrowhead junction.
  16. Per le White Sands non ci sono molte alternative in termini di distanze dalla Route 66. Io lo scorso anno ho fatto Tucumcari - White Sands e White Sands - Santa fe. Sono arrivato alle White Sands nel pomeriggio, sono stato li fino alla chiusura (al tramonto sono stupende) ed anche la mattinata del giorno dopo. è un'ammazzata ma ne vale la pena.
  17. io spesi poco più di 1000 Euro per una intermediate (che poi è stata una dodge charger, quella della foto del mio profilo) e 490 dollari di benzina. purtroppo il costo del drop off incide parecchio, ma se fai la route 66, a meno che non ritorni a Chicago, è inevitabile.
  18. ammesso che sia anche economico, la vedo davvero dura fare un discorso del genere. oltre al viaggio, che comunque non è breve, dovresti tenere in conto la consegna/ritiro della macchina per ogni stato. ci sono degli stati che attraverserai in uno/due giorni. è un po' scomodo.
  19. Il drop off è inevitabile da Chicago a Santa Monica ed è sempre abbastanza costoso. a settembre dello scorso anno per la Route 66 pagai circa 500 Euro di Drop Off (in dollari era quindi di più, ma il cambio lo scorso anno era favorevole) con Dollar prenotando tramite www.rentalcars.com in totale la macchina mi costò poco più di 1000 euro.
  20. Ciao, circa il 75% della route 66 è ancora percorribile, quindi un bel pezzo; la parte rimanente è coperta dalle interstates. considera che è stata tolta dal piano autostradale americano verso la metà degli anni 80, quindi non molto tempo fa. l'unica guida "seria" secondo me è la EZ66, è fatta da un vero e proprio guro della Route 66 (vive a Chandler in Oklahoma, attraversata dalla Route 66) e fornisce tramite il proprio sito anche degli aggiornamenti gratuiti (http://www.mcjerry66.com/gallery.php?page=1) Io l'ho comprata lo scorso anno sul sito www.Amazon.com (l'Amazon italiano non ce l'aveva, recentemente ho visto che adesso la vendono anche loro a dei prezzi folli). ci ha impiegato circa un mese ad arrivarmi. Visto che parti fra poco ti conviene prenderla sul posto (a Chicago e nei gift shop lungo il primo tratto di Route la troverai di sicuro). creare una cartina con Google è un'impresa titanica, perchè al di la dei quasi 4000Km, la Route 66 è estremamente frammentata e si divide in tratti pre/post 1930/40; non è una strada lineare. come ti è stato già detto, devi fare una scelta perchè entrambi gli itinerari, con il tempo che hai a disposizione, non riesci a farli.
  21. Eh si manumode devi rimediare :-) C'e molto dello spirito della route nonostante sia un film di animazione. Il regista pensò alla storia dopo aver percorso la Route 66 in vacanza con la famiglia. Troverai un sacco di cose nel film che vedrai lungo la strada (nel film ovviamente sono tutte un po incasinate ma riconoscibili) tipo l'U drop in di shamrock, il wagon wheel motel. Sally carrera (la porsche) diceva che sulla Route "il bello non era arrivare, il bello era viaggiare". Ed è proprio così!
  22. La tabella riporta le distanze lineari tra un posto ed un altro. Io ho riportato le distanze percorse ogni giorno e sono per questo più vicine alla realtà. la Route 66 non è una strada di collegamento tra "A" e "B", almeno non dovrebbe essere presa così altrimenti si perderebbero un sacco di cose e, come ti dicevo prima, è spesso molto frammentata e considerate tutte le varianti che troverai sul posto (e che sono indicate nella EZ 66) alla fine percorri molti più Km di quelli descritti in tabella. spesso ci si imbatte in tratti pre e post 1930/40 ed io, nella maggior parte dei casi se avevo tempo, li percorrevo entrambi, oppure altrettanto spesso percorrevo dei piccoli tratti indicati nella EZ 66 che non avevano sbocchi perchè abbandonati e quindi tornavo indietro (a St. Louis ad esempio non puoi attraversare il Mississippi con il Chain of Rock bridge, ma devi tornare indietro). Il Totem Pole a Foyil è un altro esempio: è una delle icone della Route 66 pur non trovandosi sulla Route 66 e per vederlo devi fare qualche miglio. nel tratto che citi (tra Springfield e St. Louis), la Route si divide in 2 fin dall'inizio (Illinois map # 4): 1) una parte va diretta a Litchfield (quella che probabilmente è considerata nella tabella) 2) una parte incrocia la HWY 4 e che contiene dei tratti di Route 66 pre 1930 (che tra l'altro ti consiglio perchè nei pressi di Auburn c'è circa un miglio e mezzo in mattoni rossi che è stupendo: https://francozefferi.wordpress.com/route-66-illinois-missouri/#jp-carousel-124 praticamente li ho percorsi entrambi quindi i Km sono stati molti di più di quelli indicati nella tabella per questo motivo. e come questo tratto ce ne sono tanti altri (Glenrio - San Jon, Miami - Afton). E' difficile definire le distanze che percorrerai tra un posto ed un altro proprio per questo motivo; non è come andare da Roma a Firenze con la A1 e sai con esattezza quanti Km farai. La route ha tante variabili lungo il percorso ed alla fine sei tu a decidere quali fare e di conseguenza quanti Km percorrerai.
  23. All'inizio la EZ 66 è effettivamente ostica, ma ci farai presto l'abitudine. è strutturata in quel modo per dettagliare al meglio il percorso. La Route è spesso molto frammentata si divide in diversi tratti e tutto insieme in una cartina effettivamente non ci sarebbe stato. C'è sempre una cartina generale che descrive un tratto (tipo "Illinois map #1", ecc.) e poi di quel tratto ti descrive ogni porzione di strada. vedrai che superato l'impatto iniziale la troverai insostituibile. Riguardo alle città, la EZ66 è essenzialmente una guida della Route 66 e quindi nelle città ti indica come seguire la strada e come uscirne senza perderla (nelle città spesso la Route 66 ha una denominazione diversa, lo vedrai subito da Chicago dove parte dalla Adam Street e prosegue sulla Ogden Avenue). per il dettaglio delle città ti conviene prendere delle guide specifiche sul posto.
  24. Il tratto completo da Arrowhead Juction, poco dopo Needles (https://francozefferi.wordpress.com/route-66-seligman-barstow/#jp-carousel-529), fino a Barstow è questo: https://www.google.it/maps/dir/Arrowhead+Junction,+California,+Stati+Uniti/Goffs,+California,+Stati+Uniti/Essex,+Contea+di+San+Bernardino,+California,+Stati+Uniti/Amboy,+California,+Stati+Uniti/Bagdad+Cafe,+National+Trails+Highway,+Newberry+Springs,+California,+Stati+Uniti/Barstow,+California,+Stati+Uniti/@34.7485673,-116.5144033,9z/data=!3m1!4b1!4m43!4m42!1m5!1m1!1s0x80ce3433d3f6f475:0xa3d38ba4f4d4b86a!2m2!1d-114.8244152!2d34.9427785!1m5!1m1!1s0x80cfc838648ed719:0x1a6f9734bbef729f!2m2!1d-115.060997!2d34.917431!1m5!1m1!1s0x80cfc2d303d8d131:0xf934a57c11cacfb4!2m2!1d-115.2449794!2d34.7336097!1m10!1m1!1s0x80c556b80a4fc23b:0xa6263ddc31e53b95!2m2!1d-115.7444411!2d34.5577721!3m4!1m2!1d-116.3497556!2d34.7610476!3s0x80c51c58fd608cc1:0x41f3032f67ed4d04!1m5!1m1!1s0x80c4f0d20ac20fbd:0xbb635b01333e4225!2m2!1d-116.643363!2d34.819661!1m5!1m1!1s0x80c470434c549455:0x1b412c332aefe277!2m2!1d-117.0172826!2d34.8957957!3e0 E' il tratto che costeggia il mojave desert. Praticamente ad Essex prendi la I40 (comincia il tratto chiuso) e puoi uscire alla Kelbaker road per incrociare di nuovo la Route 66 prima del Roy's cafe: https://francozefferi.wordpress.com/route-66-seligman-barstow/#jp-carousel-531 da qui puoi anche tornare indietro di qualche miglio verso Essex, dove c'è una piccola città fantasma (Chabless); non è niente di che, ma il panorama comunque è stupendo: https://francozefferi.wordpress.com/route-66-seligman-barstow/#jp-carousel-530 Dal Roy's Cafe puoi proseguire fino a Ludlow ed uscire di nuovo per riprendere la I40. Da li puoi uscire a Newberry Springs, dove c'è il Bagdad Cafè (https://francozefferi.wordpress.com/route-66-seligman-barstow/#jp-carousel-532) per riprendere la Route fino a Barstow. I pezzi più belli di questo tratto di strada li puoi comunque vedere.
×
×
  • Crea Nuovo...