
Franco_67
UOTR Fans-
Numero contenuti
396 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
25
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Franco_67
-
Route 66 consigli di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie Luisa e Marina! E' stata una bellissima esperienza percorrerla e parlare con la gente. anche io ho notato il loro stupore e la loro soddisfazione nel vedere che un italiano era li apposta per percorrere tutta la Route 66, quasi non se ne capacitavano. io poi mi ero anche comprato una maglietta della squadra di calcio per cui tifo con dietro la scritta "ROUTE 66" ed ogni volta che la mostravo a qualcuno del posto questo era sempre piacevolmente sorpreso e contento della passione che uno straniero aveva per qualcosa che appartiene a loro. quella strada, i paesi che si attraversano, tutto le icone che ne fanno parte sono diventate per me una piacevole ossessione -
Route 66 consigli di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
E' vero Realina. Con la Route 66 è ancora più importante proprio perchè l'impatto emotivo è diverso rispetto a quello che si ha, ad esempio, quando si guarda un canyon o un parco. I muffler men, le pompe di benzina e come dici tu giustamente le macchine, verrebbero considerati semplicemente dei vecchi "giocattoli" senza senso se non si è informati. E' una strada che racconta un sacco di cose ed essere preparati ad ascoltarla è determinante. -
Route 66 consigli di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Prova ancora, potrebbe essere un caso. ho provato adesso e si apre. -
Route 66 consigli di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie Manumode -
Route 66 consigli di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie -
Route 66 consigli di viaggio
Franco_67 ha pubblicato una discussione in Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Non so se violo le regole del forum, nel qual caso gli amministratori possono ovviamente cancellare il post. Simona Sacri, una bravissima travel blogger, mi ha ospitato nel suo blog per una chiacchierata sulla Route 66. Volevo condividere con voi il risultato. http://simonasacri.com/it/america/stati-uniti/on-the-road/route-66-consigli-di-viaggio.php -
Route 66, California e NY
Franco_67 ha risposto a difobiel nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Io lo trascorrerei a Chicago -
Route 66, California e NY
Franco_67 ha risposto a difobiel nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Io mi sono fermato due notti, ma semplicemente perchè un giorno l'ho dedicato all'Horseshoe bend e Lake Powell. Flagstaff non è gran che, non molto distante c'è Sedona che è invece molto bella. -
Route 66, California e NY
Franco_67 ha risposto a difobiel nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ho utilizzato AVIS 2 anni fa (ritiro a Las vegas e restituzione a San Diego) e Dollar lo scorso anno per la Route 66 ed in entrambi i casi non ho avuto problemi. lo scorso anno ho restituito la macchina a Los Angeles in condizioni pietose (mancava quasi tutta la guarnizione del vetro anteriore destro mangiata dai muli di Oatman) e non hanno fatto storie (magari sono stato anche fortunato). Anche quest'anno ho preso la macchina con Dollar (tarmite rentalcars). Come ti è stato detto, devi stamparti il voucher che ti viene inviato dopo il pagamento completo (con l'anticipo ed il pagamento ad un mese dalla partenza non ti viene inviato subito ma, appunto, al pagamento finale). -
Consigli West Coast e route 66 Agosto 2015
Franco_67 ha risposto a Max76 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao, tutta la Route è interessante, ma ovviamente questo è un parere personale, poi magari a te può non piacere. la parte est è molto bella, completamente diversa da quella ovest; uno degli aspetti più belli del viaggiare sulla Route 66 è proprio vedere il paesaggio cambiare intorno a te. l'ultimo tratto in effetti è abbastanza tirato (5-600 Km/giorno), ma fattibile. tieni conto però che ti fermerai diverse volte per vedere pompe di benzina, piccoli paesi, diners e quindi di tempo nel viaggio lo "perdi". Il tratto che a me è piaciuto di più è proprio quello est, forse perchè non lo conoscevo (quello ovest un po lo avevo fatto). riguardo al tratto Barstow/Needles (bellissimo), controlla su internet perchè ho letto che per problemi sulla strada è chiuso il pezzo che costeggia il Mojave desert (nei pressi di Amboy, dove c'è il Roy's Cafe). sia il Roy's che il bagdad cafè sono comunque visitabili deviando dalla interstate verso il tratto di Route 66 aperto. -
Route 66 2014 - Itinerario di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie Frafrà! -
Route 66 2014 - Itinerario di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie! Io intanto sto prendendo spunto dai tuoi Luisa!! -
Route 66 2014 - Itinerario di viaggio
Franco_67 ha risposto a Franco_67 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie a voi!! -
Route 66 2014 - Itinerario di viaggio
Franco_67 ha pubblicato una discussione in Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Itinerario di viaggio (consultazione online): https://drive.google.com/file/d/0BwMBZLWsXjMhQXlSVU1yS0tFNm8/view?pli=1 Itinerario di viaggio (Download): https://drive.google.com/file/d/0BwMBZLWsXjMhNFJua3hoOWJIRU0/view?pli=1 Premessa Dopo aver percorso vari tratti di Route 66 durante gli ultimi 2 viaggi negli USA (2012 e 2013), prevalentemente in Arizona e California, di ritorno dall’ultimo ho maturato l’idea di percorrerla tutta. Ho iniziato a buttare giù un po’ di idee sul da farsi, a raccogliere informazioni e soprattutto ho subito pensato di prepararmi un itinerario di viaggio con tutte le indicazioni sui posti da vedere, le città ed i paesi che avrei attraversato. E' stata una ricerca lunga e comunque non sufficientemente completa, poiché una volta sulla Route ho avuto modo di vedere altri posti molto belli dei quali non avevo letto nulla. La Route 66 è una strada storica, fatta di tratti sterrati, asfaltati, sostituiti completamente dalle interstate, tratti nei quali probabilmente a causa del riordino della viabilità locale ha cambiato denominazione. Non è semplice percorrere la Route 66 dall’inizio alla fine, è facile perderla, soprattutto in alcune zone dove le indicazioni stradali sono piuttosto lacunose. La prima cosa quindi è dotarsi di una cartina stradale specifica. Abbandonate l’idea di usare i navigatori satellitari, la Route 66 in molti tratti è stata rimossa dal sistema autostradale americano e comunque il gps vi farebbe fare le intestate (il navigatore non ha un’anima romantica come noi, malati di Route 66). Il navigatore può servire in alcuni casi per sapere in che direzione stiamo andando, soprattutto quando si percorrono i tratti sterrati. La scelta per quanto riguarda la cartina è caduta su: - EZ 66 for travelers, 3^ edizione http://www.amazon.com/Route-66-GUIDE-Travelers-EDITION/dp/0970995199/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8 - Here it is http://www.amazon.com/Here-Route-Map-Jim-Ross/dp/0967748143/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1428311878&sr=1-1&keywords=here+it+is La seconda è molto bella da appendere al muro, è divisa in 8 cartine per ciascuno degli stati attraversati, ma non è dettagliata come la prima (l’autore tuttavia è lo stesso, Jerry McClanahan, un vero e proprio GURU della Mother Road). La EZ 66 è, secondo me, in assoluto la migliore per non perdersi nulla durante il viaggio. Grazie a lei ho avuto modo di attraversare dei posti splendidi che durante le mie ricerche non avevo considerato. E' un po’ ostica ad un primo approccio, si divide in percorso WESTBOUND o EASTBOUND a seconda se la percorrerete da est ad ovest o viceversa. Il percorso classico è da Chicago a Santa Monica (da est verso ovest). Entrambe le ho comprate su Amazon.com, ma sono comunque acquistabili anche una volta giunti negli USA. La Route 66 è una strada ad alto contenuto “emozionale”, non ha scenari mozzafiato come un canyon o la Monument Valley, ma ha un fascino incredibile: le vecchie auto, i motel, i paesaggi, le pompe di benzina, l’atmosfera che si respira così tipicamente anni 50. Ci saranno delle scelte da fare durante il viaggio, la Route infatti, in alcuni tratti, si divide in pre e post anni 30/40. Quando possibile io preferivo fare le varianti “pre”, le ritenevo più affascinanti, ed in molti casi non mi sono sbagliato. Dopo l’acquisto delle mappe ho iniziato ha compilare il mio itinerario. Ho diviso le tappe cercando di non andare troppo oltre i 400Km/giorno e per ciascuna tappa mi sono segnato i posti che caratterizzavano quel tratto di strada. Durante il percorso ho considerato alcune deviazioni verso posti che avrei voluto vedere o rivedere, in particolare sono andato verso le White Sands National Momunent (New Mexico), il canyon de Chelly, Page (Horseshoe bend e Lake Powell), Sedona e la Death Valley dove ero già stato tanti anni fa. Da ognuna di queste tappe rientravo sulla Mother Road nello stesso punto in cui l’avevo lasciata; ci tenevo a fare tutta, ma proprio tutta la Route 66 senza tralasciare nemmeno un km. Riguardo alle prenotazioni, ho preso i voli con Alitalia a febbraio per settembre (dal 5 al 25 settembre 2014), la comodità era il volo diretto sia verso Chicago che da Los Angeles; compresa l’assicurazione ho pagato 823 Euro (738 il volo ed 85 l’assicurazione). Ho prenotato la Macchina con Rentalcars.com (circa 550 Euro più altrettanti di drop off) e solo alcuni pernottamenti: a Chicago, nelle White Sands ad Alamogordo, a Los Angeles e 2 motel nei quali volevo andare assolutamente, il Blue Swallow Motel a Tucumcari e lo Stagecoach 66 a Seligman. Per il resto mi sono regolato sul posto (ho fatto il viaggio con un mio amico), tenendo sempre conto della tappa finale di ogni giornata. Non ero certo che ce l’avrei fatta a rispettare il piano di viaggio, ma alla fine ci sono riuscito. Durante il viaggio i miei “strumenti di lavoro” sono stati la EZ66 ed il mio itinerario di viaggio (e la mia macchina fotografica ovviamente). La sera prima consultavo sempre la EZ 66 per valutare le varianti che avrei incontrato. Mi sono sempre segnato i Km giornalieri e l’orario di uscita dal motel e di arrivo al successivo; non è un vero è proprio tempo di percorrenza, perché durante il percorso ci si ferma tantissime volte per vedere i posti che si attraversano ed in molti di questi la sosta è abbastanza lunga, ma è solo un’indicazione del tempo trascorso in viaggio. I Km sono invece quelli realmente percorsi. Un consiglio: non fate mai la Route 66 come strada di collegamento tra un posto ed un altro. Per questo sono molto meglio le interstate. Sono più veloci e larghe. La Route 66 va vissuta, bisogna fermarsi e parlare con la gente (sono tutti molto entusiasti di raccontarvi cosa fanno e come contribuiscono a rendere vivo l’interesse per la Mother Road) o sedersi a prendere da bere. per chi ha visto Cars (il film di animazione della Pixar, che comunque suggerisco di vedere perché rende molto bene lo spirito della Route) c’è un pezzo in cui Sally Carrera (la Porche) dice della Route 66: “il bello non era arrivare, il bello era viaggiare”. L’itinerario Ho percorso la Route 66, e le deviazioni previste, in 21 giorni totali, 13 per la sola Route. Per ciascun giorno ho riportato l’elenco delle cose che ho visto, i Km totali ed il tempo di percorrenza dall’uscita dal motel la mattina fino al motel successivo. Ho inserito dei link che riportano a delle foto presenti sul web riguardo a ciascun posto visitato, può essere utile per memorizzarlo prima di partire. Non ho dedicato molto tempo alle città perché il mio scopo era di percorrere la Route 66, e poi sono abbastanza “allergico” alle città, preferisco gli spazi aperti. Anche se Chicago in particolare merita molto (rimedierò già quest’anno fermandomi un po’ di più). A Los Angeles era la terza volta che ci andavo. Per quanto riguarda le indicazioni stradali relative alla Route 66, in Illinois e Missouri ce ne sono a sufficienza. Quasi ad ogni incrocio c’è un cartello che indica che si sta percorrendo la Route 66 o che si deve deviare per continuare a percorrerla. In Oklahoma e New Mexico queste indicazioni sono un po’ più rare; la EZ 66 in questi casi è fondamentale. Il Kansas è lo stato con il più breve tratto di Route 66, solo 13 miglia. 13 miglia costellate di scudetti e cartelli della Route: non ci si può perdere. I “MUST” La Route 66 è un continuo susseguirsi di “icone”: - gli scudetti posti in punti strategicamente emozionali, - le vecchie pompe di benzina - i tratti di strada più vecchi - i trading post - I Diner Alcune di queste icone sono largamente conosciute (il Cadillac Ranch o l’Hackberry General Store ad esempio), ma ce ne sono moltissime altre meno note ma altrettanto caratteristiche e belle da vedere. Per quanto mi riguarda, tra le cose che più di altre hanno catturato la mia attenzione lungo la Route 66, ci sono senza dubbio le vecchie pompe di benzina. In Illinois ce ne sono di molto belle (Standard Oil ad Odell, quella di Dwight) o l’Hackberry General Store in Arizona che in realtà è un po’ di tutto. Ma la Lucille’s service station in Oklahoma è la mia preferita. Riguardo ai tratti da percorrere, suggerisco di non perdersi quello in mattoni rossi ad Auburn (Illinois). Non è ben indicato sul posto, ma seguendo la EZ 66 lo si raggiunge abbastanza facilmente. E' un tratto di poche miglia, ma bellissimo: il rosso dei mattoni taglia a metà il verde dei campi. Anche il tratto sterrato tra la città fantasma di Glenrio e San Jon tra Texas e New Mexico è molto bello, così come la striscia di strada tra Miami e Afton (Oklahoma). In generale uno degli aspetti più belli della Route è la varietà del paesaggio che si attraversa: verde e rigoglioso ad est, arido e desertico ad ovest. Suggerisco inoltre di fare una notte al Blue Swallow Motel a Tucumcari (New Mexico); un motel ristrutturato di recente ma che ricalca in pieno lo stile e l’atmosfera degli anni d’oro della Route 66. Da non perdere anche il John Hargrove place (una delle cose che non avevo segnato) ad Arcadia in Oklahoma. E' una sorta di Route 66 in miniatura; John ha riprodotto nel suo giardino tantissime delle icone della Route 66 (le twin arrows, la Blue Whale, un piccolo diner dentro casa sua). Un personaggio unico, cordiale e col quale è stato davvero piacevole parlare (mi ha praticamente “catturato” mentre fuori dalla macchina cercavo di capire cosa fosse quel posto strano). La foto di John è presente anche nel museo della Route a Clinton (Oklahoma) come citazione delle persone più attive per il recupero ed il mantenimento delle radici storiche della Route 66. Altro posto da ricordare è il Bottle Tree Ranch ad Oro Grande in California. Anche qui ci si imbatte in un altro straordinario personaggio, Elmer, che ha realizzato una foresta utilizzando tubi innocenti e bottiglie che aveva ereditato. La semplicità, la cordialità e la voglia di condividere il proprio mondo non può lasciare indifferente il viaggiatore. Da ricordare anche Seligman (dove ho bevuto il mio primo ed unico espresso gentilmente offerto dalla signora dell’Historic Seligman Sundries), un posto bellissimo, così diverso dalla “sobrietà” dei paesi dell’est. Oatman in Arizona, una città fantasma piena di muli lasciati liberi di circolare (uno di questi si è mangiato completamente la guarnizione del finestrino della mia macchina) e l’Oatman Hotel, un posto con le pareti ed il soffitto pieno di banconote da un dollaro attaccate dagli avventori (gli hamburger qui sono ottimi). Il tratto di Route 66 prima di Oatman è stupendo, uno dei più belli in assoluto. E poi il tratto che costeggia il Mohave Desert in California, tra Needles e Barstow, con il Roy’s Cafè in mezzo al nulla (un posto meraviglioso) ed il Bagdad Cafè (dove è stato girato l’omonimo film). E' uno dei tratti più belli: una striscia d’asfalto in mezzo al deserto. L’ultimo tratto dopo il Bottle Tree Ranch è praticamente quasi del tutto “cittadino”, si attraversa San Bernardino per poi dirigersi a Los Angeles. Giunti al molo di Santa Monica l’unico pensiero che ti prende è quello di tornare indietro e rifarla di nuovo. -
Guida alla Route 66
Franco_67 ha risposto a Route66 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
eh si.... giusto pe fa una cosa nova -
Guida alla Route 66
Franco_67 ha risposto a Route66 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Mi anticiperai di qualche giorno. il 9 agosto partirò da chicago verso santa fe lungo la Route 66. -
Guida alla Route 66
Franco_67 ha risposto a Route66 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Io la presi lo scorso anno da Amazon.com (sul .it nemmeno c'era) e costava circa 18 dollari (più o meno quanto costa adesso su amazon.com). l'ho presa assieme ad un'altra guida ed in totale (comprese le spese di spedizione) non arrivai a quella cifra. ci mise più di un mese ad arrivare (scelsi la soluzione più economica per la spedizione). alle brutte le puoi prendere a Chicago. che giorni di agosto sarai sulla Route? Io il 6 arriverò a Chicago e rifarò la Route fino a Santa fe. se può esserti ultile dai un'occhiata qui: https://drive.google.com/file/d/0BwMBZLWsXjMhQXlSVU1yS0tFNm8/view?pli=1 Ho riassunto il mio viaggio dello scorso anno sulla Route 66 con i link alle cose che ho visto. -
Itinerario Route 66
Franco_67 ha risposto a Maiden94 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Grazie Frafrà -
Itinerario Route 66
Franco_67 ha risposto a Maiden94 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Credo di aver capito chi sei perdersi è difficile, facilissimo invece è perdere la Route 66 Ma con la EZ66 non corri questo rischio. è un po' strana perchè ti aspetteresti una cartina, ma con una cartina tradizionale della Route 66 ti perderesti un sacco di piccole varianti che spesso sono stupende (ne ho anche comprata una di cartina classica sul posto, ma solo perchè bastava che leggessi "Route 66" e compravo tutto quello che mi capitava a tiro, ma è stata assolutamente inutile), Sulla la EZ66 invece prendono la strada pezzo per pezzo ed è più facile individuare i punti di svolta (spesso fanno riferimento ad un cartello, ad un negozio o comunque ad un elemento distintivo lungo la strada dove farti girare per seguire un tratto magari non più utilizzato dal traffico abituale). -
Itinerario Route 66
Franco_67 ha risposto a Maiden94 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao, devi farci un po' l'abitudine ma una volta superato il primo impatto non puoi più farne a meno! sono riportati gli itinerari per chi la percorre da est ad ovest (westbound) ed al contrario (eastbound). quindi segui solo l'itinerario che ti riguarda (se parti da chicago sarà il westbound, WB) per quanto riguarda i distributori di benzina (ne troverai diversi lungo la Route 66) non li devi andare a cercare ma te li ritroverai mentre percorri la Route 66. se può esserti d'aiuto posso mandarti il mio itinerario (in pdf) con i link web relativi alle cose che ho visto (distributori compresi), in modo che vedi prima di cosa si tratta e la riconosci. se clicchi su questo link visualizzi l'itinerario. https://drive.google.com/file/d/0BwMBZLWsXjMhQXlSVU1yS0tFNm8/view?usp=sharing ciao -
settembre sulla 66 al contrario
Franco_67 ha risposto a emme3 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao, io ho fatto la Route 66 a settembre dello scorso anno (dal 5 al 25), il percorso classico da est ad ovest. il clima era fresco ad est, freddo in texas (8 gradi ad Amarillo) ma credo fosse un caso perchè una cameriera a Shamrock mi disse che un paio di giorni prima faceva caldo. ad ovest era al solito caldo ma niente di esagerato. per la luce, il sole tramontava verso le 19/20. -
Route 66 + parchi West
Franco_67 ha risposto a manumode nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao, si io l'ho presa da amazon. ho anche preso un'altra guida che a vedersi è molto bella: http://www.amazon.com/Here-The-Route-Map-Series/dp/0967748143/ref=pd_sim_b_2/189-9893041-4112615?ie=UTF8&refRID=1XB9NEXW7MX861XJASAG praticamente sono 8 mappe degli 8 stati attraversati dalla Route 66 con delle descrizioni (sempre in inglese). ma è davvero solo scenografica (da farci dei quadri volendo ), niente a che vedere con la EZ66. sulla EZ66 ci sono le mappe dettagliate e le indicazioni precise dei punti nei quali devi girare e tutte le varianti possibili ed anche meno battute. la puoi trovare anche li sul posto. c'è un altro libro fotografico che ho preso li sulla Route che è molto bello, sono riportate le foto di tutti i posti più rappresentativi che incontrerai lungo la strada: http://www.route66museumstore.org/images-of-66.html -
Route 66 + parchi West
Franco_67 ha risposto a manumode nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao, io a Santa Fe non ho prenotato, sono arrivato li la sera ed ho dormito ad un Super 8 tra l'altro molto carino. non ho mai avuto problemi di motel lungo la strada ad eccezione di Flagstaff dove sono capitato nel weekend ed essendo una cittadina turistica era abbastanza piena (al terzo tentativo ho trovato disponibilità per due notti). per il resto a Tucumcari da Amarillo ci metterai poco, io ho fatto la strada sterrata da Glenrio e sono arrivato li verso le 4. Tucumcari non è "ricca" di cose da vedere, è tagliata in mezzo dalla Route 66 e quindi quello che propone sono diversi motel abbastanza tipici della Route degli anni d'oro, pompe di benzina ed un "monumento" della Route 66. proprio ieri ho prenotato i voli per agosto e dal mio itinerario attuale dovrei essere al Blue Swallow il 13 agosto (tra l'altro anche questa volta dovrei arrivare da Amarillo). riguardo alla scelta tra Tulsa, Clinton e Oklahoma city, dipende da dove arrivi, non sono proprio vicinissime tra di loro. io ho fatto tappa a Tulsa ed a Clinton (circa 400Km), nessuna delle due mi ha lasciato nulla di che, ma in genere ho evitato di perdere troppo tempo nelle città, il mio viaggio era prevalentemente orientato a percorrere la Route ed a vedere le cose che c'erano lungo la strada. Quest'anno mi fermerò ad Oklahoma city (da Carthage). le distanze che percorri sono decisive nella scelta del posto in cui dormire. -
Laura 1989 nei parchi dell'ovest
Franco_67 ha risposto a Laura Ballarin nella discussione Itinerari West
oppure pranzo ad Oatman all'Oatman Hotel: http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.wildnatureimages.com%2Foatman_hotel_photos.htm&ei=T1fkVIPNGcn4OviKgZAL&bvm=bv.85970519,d.ZWU&psig=AFQjCNFsUnLADu8KRptr95PAs2-7fnfHnw&ust=1424337084152941 -
ROUTE 66! HELP ME!
Franco_67 ha risposto a alessio_scirocco nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
beh l'itinerario è facile: tutta la Route 66 da li puoi fare delle deviazioni per vedere il gran canyon (da Flagstaff), la Monument Valley (da Gallup o da Holbrook), Las Vegas (da Kingman) e da li la Death Valley. opzioni ne hai. io ho fatto deviazioni per le White Sands (da Tucumcari), il Canyon de Chelly (da gallup), l'Horseshoe bend (da flagstaff) e la death valley (da Barstow). il problema è che ad ottobre/novembre fa notte presto e già verso le 17 comincerà a fare buio. nelle tappe più lunghe rischi di vedere poco