Vai al contenuto

solshine

UOTR People
  • Numero contenuti

    1889
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    36

Tutti i contenuti di solshine

  1. Se opti per il Canada: su momondo Vce-Yul 25/07 - 09/08 (ma ci sono varie date) 1472€ in 4 (Lufthansa). Se fai multicity andata YTO ritorno da YUL stesse date €1752 (Lufthansa) . A/r su YTO (Air Canada ) 1806 €. Se parti da VRN si abbassano leggermente (YTO a/r 1783€) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  2. Grazie Paolo confidavo nella tua expertise [emoji6] se me lo confermi anche tu mi sento decisamente soddisfatta xche anche il prezzo mi sembra assolutamente onesto (visto anche quello che c’è in giro: Alamo vuole tipo 800$). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  3. Prenotato macchina direttamente dal sito avis che per il mio noleggio era quella con il prezzo più basso, chattando con l’operatore e mi ha abbassato ulteriormente la tariffa rispetto a quanto dava il sito. È cancellabile gratuitamente. A livello di coperture c’è tutto o mi sono persa qlcs per strada (scusate ma con le macchine sono una capra!) ? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  4. Il treno è molto comodo e ti leva il problema del posteggio (a wash costa tantissimo a meno che nn scegli un hotel fuori dal centro, tipo ad Arlington con parcheggio gratuito). Volendo potresti anche andare in treno e poi affittare la macchina a wash X fare la risalita verso Ny andando direttamente in aeroporto con sosta nella zona Amish e a Philadelphia (dai un’occhiata al mio diario in firma se ti va). Ny non annoia mai❣️ Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  5. La scelta è tua, sicuramente concentrarti sul Canada sarebbe più razionale e ti permetterebbe di tirar fuori un bel giro con i tempi giusti. A me il Canada è piaciuto molto e credo che la parte est sia un po’ sottovalutata mentre offre begli spunti. [emoji4] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  6. Ma non ti da il link al sito? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  7. Cosa che se non sbaglio di solito le compagnie di noleggio non permettono Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  8. solshine

    Toronto Chicago?

    Se non ricordo male[mention=8921]arizona[/mention] aveva dormito al best western River North che non è troppo fuori e aveva parcheggio gratuito (ma vado a memoria X cui potrei dire una grande cavolata, controlla nel suo diario). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  9. Personalmente i 3 giorni a Miami mi sembrano troppi, a me non ha entusiasmato più di tanto. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  10. Sicuramente ti direi di rinunciare a Atlantic city... seconda cosa io non partirei subito per ohilad lphia perché tra dogana e noleggio rischi di beccare l’ora di punta e di passare ore nel traffico. Tra Philadelphia e Wash puoi fare Lancaster e la Amish county (la puoi fare in giornata o con un pernotto in mezzo, dipende da quanto tempo volete passarci). Tra wash e Niagara potresti fermarti a Falling Water. Mentre tra Niagara e Ny puoi fare la zona dei finger lakes, per es guarda il diario di Pandathegreat . I miei li trovi in firma. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  11. Mah ti dirò che io ci son stata sola e ho girato senza nessun tipo di problema. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  12. Grazie a tutti per i suggerimenti...@sfex ho letto il tuo topic di preparazione (hai fatto il diario e non lo trovo io?) oltre che gli altri diari sulle zone “incriminate” [emoji12] Rispetto al tuo itinerario come dicevo qualche post sopra per me ci sono tappe troppo lunghe: sarò sola e non amo così tanto guidare per cui il mio “limite” è di 3.1/2 ore circa. In questi giorni ho letto tanto (diari, guide ed un mare di info su internet) e sono sempre più convinta di mettere dentro Charleston e Savannah (mi attirano davvero troppo!) passando per Atlanta e Chattanooga e ripartire poi da Memphis, in questo modo sarei a Nashville proprio nel fine settimana. Peraltro ho ancora un po’ di miglia con cui potrei prendere il volo da Memphis pagando solo 4,86€ di tasse... @Luisa53 Nashville vorrei davvero viverla con calma ed in relax per cui penso che i due giorni pieni mi servano: vorrei vedere praticamente tutto, ascoltare tanta musica senza stress e se mal che vada mi avanza tempo c’è sempre l’outlet e una serie di cose nei dintorni come per es la Belle Meade Plantation o The Ermitage ... riguardo l’antebellum trail la mia idea era di fermarmi a Macon sulla strada per Atlanta. Gli alberghi soprattutto a Nashville hanno prezzi davvero folli (ma anche negli altri posti se si vuol stare un po’ più in centro non scherzano) ... sarà dura! Per il noleggio ho trovato su rentalcars a 558€ compreso di dropoff per 11 giorni, al momento è il più basso ma non ho idea come sia come prezzo, come vi sembra? Me la sto prendendo un po’ comoda ma c’è tempo, quanto prima conto cmq di stressarvi con domande sui vari posti. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  13. Occhio che Booking ti da i prezzi senza tasse (oltre che senza resort fee) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Guarda il Paris su hotel.com via hotelscombined Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  14. Haight asbury, murales di mission, dolores park, murales di Diego Rivera all’art institute, Maritime historical park, da Chinatown arriva fino a North beach e alla transamerican pyramid ... X mangiare a parte ovviamente boduin che mi pare avevi citato carino Lori’s Diner più per l’atmosfera anni 50 che per il cibo che è assolutamente nella media. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  15. Capisco perfettamente cosa intendete ma sui voli intercontinentali ero molto limitata dalla combinazione destinazioni/posti disponibili/miglia necessarie. In particolare Az vola diretto su Atl ma non con voli puri az (traduzione ci vogliono molte più miglia) giocoforza la scelta di Chicago è stata “costretta”. So perfettamente che mettere insieme Charleston, Savannah, Atlanta con Nashville e Memphis non è il massimo ma sono i posti che in quella “zona” mi interessano di più e sinceramente visto che volo dalla Sicilia praticamente gratis in agosto (cosa che dubito si ripeterà) vorrei approfittarne per fare quello che mi ispira davvero, se in futuro ci saranno altre occasioni ne approfitterò per recuperare i pezzi che ho “sorvolato” [emoji12] Il giro di Arizona è sicuramente più sensato (niente voli interni niente drop off) e più lineare partendo da Chicago, ma sinceramente non lo sento pienamente nelle mie corde... ragione per cui resto dell’idea che il volo interno sia per me la scelta migliore ( parto la mattina prestissimo-le levatacce non mi spaventano - e in un paio d’ore sono dove voglio essere. Il noleggio lo farei solo una volta xche a Chi non mi serve macchina). Mettiamola così (fate finta che Chicago non esista): ho 12 giorni a disposizione, vorrei fare un giro che comprenda Charleston, Savannah, Atlanta, Nashville (Memphis fra tutte sarebbe l’unica forse sacrificabile anche se non troppo). Potrei arrivare su Charleston e ripartire da Memphis (o viceversa ma qs dipende anche dal Grand Ole Opry- devo tagliare il giro in modo di essere a Nashville quando ci sono i concerti che non ho ancora capito se sono solo il sabato) o fare un loop su Atlanta (sarebbe più comodo per macchina e voli ma temo non per i miei tempi di guida: se Google mi dice che ci sono 4.30 ore di strada per me sono già troppe). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  16. @ vale23 assolutamente! @ arizona ho preso l’intercontinentale non quelli interni, ma nn vedo grandi alternative... Su Nashville ci penso ma sarebbero 3 le sere, giorni 2, xche quello in cui arrivo sarebbe pomeriggio e voglio godermela con molta calma... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  17. solshine

    South east Summer 2018

    Il dado è tratto! Prenotato biglietto premio mille miglia Cta-Chi-Cta 7-22 agosto. Considerato che: 1- A Chicago sono già stata nel 2009 ma mi è piaciuta un sacco per cui ci farei volentieri un paio di giorni; 2- Adoro il country, la serie tv Nashville e sono in fissa per le Music cities da un paio d’anni almeno 3- dopo la prima esperienza di guida extra ue in Canada questa volta ho intenzione di affittare la macchina X godermi l’otr ma non amando troppo guidare ed essendo sola farò tappe abbastanza brevi 4- leggendo i diari Charleston e Savannah mi attirano quasi quanto Nashville per cui nn vorrei rinunciarci La mia idea di partenza è (non linciatemi sui voli interni pls): 07/08martedì CTA CHI (arrivo 13.10) 08/08 mercoledì CHI 09/08 giovedì CHI 10/08 venerdì CHI/CHARLESTON (volo) 11/08 sabato Charleston 12/08 domenica Charleston/Savannah 13/08 lunedì Savannah/ Atlanta 14/08 martedì Atlanta 15/08 mercoledì Atl/Chattanooga 16/08 Giovedi Chattanooga/Lynchburg/Nashville 17/08 Venerdì Nashville 18/08 sabato Nashville 19/08 domenica Nash/Memphis 20/08 lunedì Memphis 21/08 martedì Mem/Chi (volo) 22/08 mercoledì CHI CTA (ore 15.05) Che mi dite? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  18. Comunque si è possibile, diciamo che non sono proprio vicinissimi e devi cambiare bus. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  19. Puoi comunque andare in bici ma fermarti al ponte senza andare a Sausalito e quindi risparmi cmq tempo o puoi arrivare con il bus al visitor center e da lì fare iL sentiero che scende per vederlo dal basso (io la prima volta avevo fatto così). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  20. Ci sono dei noleggi (io mi pare avevo noleggiato con bike&roll o qlcs di simile) che ti danno direttamente il biglietto del traghetto e se nn lo usi glielo restituisci e ti tornano i soldi, ciò non toglie che devi comunque fare la fila x salire e se non c’è più posto per le bici resti a terra (e a maggio c’era una bella fila!) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  21. Se ti colleghi con tapatalk nn vedi le firme, lo trovi qui: http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/24743-maple-leafs-bears-and-some-whales-east-canada-2016/ Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  22. Toronto carina ma in due giorni la vedi, da lì un altro paio di giorni tra Cascate del Niagara e zona dei vigneti (se vi interessa) e poi potresti andare verso nord. Dai un’occhiata al mio diario in firma, a quello di Luisa53 http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/25441-finalmente-il-canada-occidentale/ , e quello di Criscorpione http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/25507-in-corsocristommi-alla-scoperta-dellontario-il-diario/ Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  23. D aOakland ci dovrebbe essere la Metro che ti porta in centro.p, ma aoltre alla scomodità per il tempo che si perde a fare avanti indietro nn avevo avevo letto recensioni particolarmente incoraggianti riguardo al discorso sicurezza e servizi. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  24. Hmmm ho provato blogger ...[mention=613]pandathegreat[/mention] è normale o ho sbagliato qualcosa? Peraltro ho visto che se le apro nella gallery la qualità è pessima [emoji853] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  25. 23 agosto Etosha Park Oggi è l’ultima giornata piena del nostro giro (sigh!). Come da programma sveglia prima che sorga il sole e se questo è il buongiorno Saliamo sul nostro minibus per percorrere i 60km (tutti su asfaltato) che ci separano dal parco Etosha dove arriviamo prima delle 7.00. Arrivati all’Anderson Gate c’è già un po’ di coda ma noi scendiamo e entriamo nel parco a piedi dove appena dopo i cancelli ci aspettano già le jeep aperte con i ranger del nostro lodge che ci scorrazzeranno in giro per il parco. L’Etosha ha un’estensione di quasi 23.000 km2 per cui è ovvio che noi ci limiteremo a visitarne una piccolissima parte. Questo mi era già chiaro in fase di scelta del viaggio ma avendo fatto 4 giorni al Kruger dovendo scegliere cosa sacrificare, a malincuore, ho deciso per un tour che mi desse la possibilità di vedere altre zone “rinunciando” al Safari. Seppure con poco tempo a disposizione, il fatto che il lodge fosse distante ci ha sicuramente penalizzati e io avrei preferito mille volte dormire a Okaukuejo anche se è molto più spartano, ma vuoi mettere passare la serata o guardare l’alba alla pozza??? Il parco fu fondato nel 1907 quando la Namibia era ancora una colonia tedesca, nella lingua oshivambo (parlata dall'etnia ovambo che popola la regione), il nome "Etosha" significa "grande luogo bianco", con riferimento al colore del suolo del deserto salino che costituisce il 25% dell'area del parco. Il parco Etosha ospita 114 specie di mammiferi, 340 di uccelli, 110 di rettili, 16 di anfibi e persino una specie di pesci (comprate l’opuscoletto in vendita allo shop per individuare i vari tipi di animali). Fra i mammiferi presenti nel parco si possono citare gli elefanti, gli springbok, le zebre di Burchell, le giraffe, gli orici, i kudu, gli gnu, gli eland, i dik dik, i leoni, le iene, gli sciacalli, i licaoni, i leopardi e i ghepardi. Endemico della zona, ma in via di estinzione, è il raro impala dal muso nero. Le autorità del parco hanno recentemente reintrodotto i rinoceronti neri e i rinoceronti bianchi. Una volta entrati dall’Anderson gate (che è il cancello più a sud) ci fermiamo alla pozza di Okaukuejo per consumare la nostra colazione a sacco. Purtroppo di animali non c’è neanche l’ombra a parte qualche springbook solitario ed un gruppetto di Gnu, e dire che pare che qui abbiano girato una marea di documentari … Finita la colazione ci mettiamo in strada e cominciamo a girare le varie pozze (fondamentalmente faremo tutte quelle nella parte sud del parco: Ombika, Olifantsbad, Gemsbokvlakte, Aus, Pan, Odongab …) , il nostro Ranger è molto bravo e ha una vista d’aquila per cui riesce sempre a piazzarci in posizione favorevole. Riusciamo a vedere un po’ di tutto: Giraffe, Zebre e tutti i tipi di Impala, Kudu, Orix ecc. La Leonessa che si alza e va a bere alla pozza con conseguente freeze del resto degli animali che le lasciano campo libero e si immobilizzano restando allerta a debita distanza (sembrava un fermo immagine … è stato emozionantissimo!) , l’accoppiamento (velocissimo e ripetuto) della stessa leonessa con un leone che era la pigrizia personificata, il Leone che maestoso alla ricerca dell’ombra ci viene incontro e si inca*vola guardandoci male perché gli occupiamo la strada, il branco di Elefantii che ci attraversa la strada per andare a fare il bagno alla pozza e che gioca nell'acqua… ci mancano solo i cuccioli, rinoceronti, leopardi e ghepardi … ma ci accontentiamo e alle due dopo più di sei ore passate a scorrazzare in giro per il parco, con solo una breve sosta pipi in una delle aree dedicate in cui si può scenere dalla macchina, ritorniamo alla pozza di Okaukuejo (dove continua a non vedersi un animale) per approfittare dei tavoli da picnic e rifocillarci con il pranzo a sacco preparato dal lodge (e io invidio quelli che dormono qui e al momento si stanno godendo il refrigerio della piscina). Finito di mangiare ancora un po’ di relax all'ombra, salutiamo i ranger che tornano alla base (hanno finito il turno) e a bordo del nostro minibus continuiamo a girare ancora un po’ spingendoci fino alla pozza di Okondeka per vedere il Pan che è la parte centrale del parco. Il Pan è una depressione salina di 5000 km² (circa 130 km di lunghezza e 50 km di larghezza nel punto più ampio). Si ritiene che fino a circa 12 milioni di anni fa quest'area fosse un lago poco profondo, alimentato dal fiume Cunene; in seguito il Cunene mutò il proprio corso, e la zona si trasformò in un semi-deserto. Durante la stagione delle piogge, il Pan viene talvolta alluvionato dai fiumi Ekuma, Oshigambo e Omuramba Ovambo. Durante la stagione secca, il Pan torna ad assumere le caratteristiche di un deserto; il suolo salino, screpolato dal sole, assume il colore bianco intenso da cui deriva il nome "Etosha". Ecco qui mi sono sentita davvero dentro ad un documentario perché il Pan rappresenta proprio quell’idea di Africa che ci viene dalle immagini in tv e dai cartoni Disney Sulla strada verso l'uscita facciamo qualche altro incontro ravvicinato E poi ... poi quando alla fine di una giornata così piena di emozioni l’Africa ti saluta con un tramonto cosi non puoi non innamorartene perdutamente Ecco ora so cos’è il mal d’Africa!! Mesti mesti ripercorriamo la strada che ci riporta al lodge per la cena ed il consueto scambio di indirizzi e foto, c’è tempo per un brindisi e poi è già ora di impacchettare tutto e andare a nanna.
×
×
  • Crea Nuovo...