Vai al contenuto

claudiaa

UOTR People
  • Numero contenuti

    290
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di claudiaa

  1. ...tornando seri...ma rimanendo in zona Page... Il giorno successivo all' M-Day (Margarita Day) è la famosa giornata jolly dedicata alla zona Paria&Vermillion Cliffs !!! Come già detto, proveremo a partecipare alla lotteria online per accaparrarci due pass per The Wave (impossibile per me essere a Kanab la mattina presto del giorno prima proveniendo dalla Monument per tentare la sorte di persona...). Se andrà male con The Wave online proveremo con il South Coyote (abbinandolo al White Pocket) e, se anche lì andrà male, ci "accontenteremo" del solo White Pocket... La prima domanda è: nell'ipotesi di vincita di The Wave secondo voi è possibile abbinarla al White Pocket appoggiandosi a qualche agenzia locale in un unica giornata? Perché più mi documento più la Tasca Bianca mi affascina al punto tale da pensare che la zona sia equivalente come spettacolarità a The Wave (se non superiore, onda a parte!). La seconda domanda riguarda le agenzie che organizzano i tour: mi sembra di capire che sul forum le più gettonate siano Paria Outfitters e Dreamland Safari (e ho letto ottime recensioni su Trip di Seeking Treasure Adventures... quest'ultima applica prezzi leggermente più alti ma sembra che i gruppi che porta in giro siano meno numerosi). Quale mi consigliereste? Opinioni?
  2. Fiesta Mexicana, proprio lui! Io ci ero andata la sera a cena: ricordo ancora che non riuscivo ad entrare nella camera del motel dopo! E non stiamo parlando di centrare la chiave nella toppa ma di appoggiare la tessere magnetica... enough said!
  3. Il contrasto acqua-rocce rosse è proprio ciò che convince anche me in prima battuta..più che altro vedere la zona da una prospettiva diversa. Ho letto i diari e sono tutte esperienza positive (capitan it’s the law a parte @room65 😅) però tutto sommato la cosa non mi convince ancora del tutto... ...Ho visto anche foto spettacolari di Alstrom Point ma è distante e la strada per arrivarci non proprio agevole. Invece la dritta sui vicini Toadstool Hoodoos mi convince molto e ho visto che potrebbe essere facilmente abbinata anche al bellissimo The Nautilus volendo... è ancora tutto un attimo in stand by.. @stef a Page mi ci potrei tranquillamente trasferire! Anche solo perché fanno il margarita più buono degli States in un ristorante messicano di cui non ricordo il nome ma che ho ritrovato in molti diari qui sul forum (buongustai!!) 😂😂 Nel 2013 ordinammo la versione REGULAR del margarita e arrivarono con una coppa stile gelato 8 gusti! Ne ridiamo ancora oggi! 🤪
  4. Grazie a tutti per i preziosi consigli! La giornata del trittico Mexican Hat e Monument Valley è effettivamente molto fitta... ma vorrei comunque cercare di vedere tutto senza sacrificare il povero Gooseneck SP anche se si tratta per lo più di una sosta fotografica... @acfraine per la Valley of The Gods quanto tempo posso considerare? @pandathegreat grazie per il prezioso consiglio sui Toadstool Hoodoos ... non li conoscevo affatto!! E mi convincono a prima vista, altro che crociera! @Giovanna86 corro a leggermi la tua giornata!
  5. Riprendo il topic sull'itinerario per approfittare della vostra gentilezza e chiedervi ancora qualche parere day by day... Dove eravamo rimasti.... Giorno 09 – giornata molto piena perché vorrei rivedere Muley Point+ Moki Dugway e poi inserire la Valley of The Gods e il Gooseneck SP (entrambi non visti nei precedenti OTR) prima di arrivare alla Monument... L’idea è quella di partire da Moab non più tardi delle 07:30 in modo tale da essere a Muley Point per le 10:00 (giusto considerare 2 ore/2 ore e mezza passando dalla 95 e poi 261 …che ricordo abbastanza monotone?). Dopo un’oretta a Muley Point, pensavo di scendere lungo la Moki e imboccare, sterrato permettendo, la Valley of The Gods percorrendola in senso orario (considero altre 2 ore qui?). Successivamente riprendo la 163 con deviazione fotografica sotto la roccia di Mexican Hat per poi dirigermi al Gooseneck e fare lì sosta pranzo verso le 14/15… Arrivo alla Monument Valley per le 16 e faccio la Valley Drive in un paio d’ore. Sistemazione al The View (sperando nella prenotazione con largo anticipo) e tramonto. Secondo voi ci siamo con le tempistiche? Giorno 10 – giornata fotocopia del viaggio del 2013 con l’eccezione che vorrei includere anche il Lower Antelope e la crociera sul Lake Powel… qualcuno di voi l’ha fatta? È’ un trappolone oppure merita? Alstrom point è complicato da raggiungere e/o lontano da Page? Giorno 11 – giornata jolly dedicata alle meraviglie della zona Paria Canyon. Se la fortuna ci assisterà nei mesi precedenti cercheremo di procurarci due pass per la lotteria online di The Wave, in caso di insuccesso mi “accontenterò” del South Coyote e in caso di sfiga prolungata ripiegherò sul White Pocket…(affidandomi a qualche agenzia locale ancora da individuare...). Giorno 12 – giornata dedicata al Grand Canyon. Prevediamo di fare i viewpoint della Desert View Drive in mattinata e poi affittare le biciclette al Bright Angel Rental e percorrere la Hermit Road… qualcuno di voi ha già fatto questo tipo di esperienza? L’idea è poi quella di riuscire a prenotare al Bright Angel Lodge oppure nella più vicina Tusayan per vedere anche l’alba il giorno dopo. Giorno 13 – Vorrei riuscire ad organizzare la giornata in modo tale da avere del tempo a disposizione a LV da trascorrere principalmente nel cuore della Strip a spasso tra i casinò più famosi... È fattibile arrivare a LV nel primo pomeriggio? Merita percorrere il tratto di Historic 66 da Seligman a Kingman oppure conviene visitare solo le due cittadine spostandosi lungo la I40 per accorciare le tempistiche?
  6. Buongiorno a tutti! Spero di fare cosa gradita condividendo con voi uno strumento che ho trovato utilissimo per la pianificazione degli itinerari che, come sapete, rappresentano gran parte del divertimento nella programmazione di un OTR! Strumento scoperto circa un annetto fa in rete perché non riuscivo più ad installare il mitico Microsoft Streets&Trips e non ero pienamente soddisfatta delle funzionalità di GoogleMaps. Il tool in questione, infatti, non è nient’altro che un sito web: www.myscenicdrives.com che permette di creare i vostri itinerari direttamente online (con il vantaggio del salvataggio automatico delle modifiche apportate senza rischiare di perdere i dati). Richiede una semplice registrazione completamente gratuita e siete pronti per partire! Come si legge nella descrizione sul sito, Myscenicdrives è sia un classico “Road Trip Planner” sia uno “Scenic Drive Finder” ovvero racchiude in sé dei percorsi panoramici pre-programmati. La cosa interessante è che, dal momento che è sviluppato appositamente per gli USA, troverete, raggruppate Stato per Stato, tutte le scenic drives possibili e immaginabili… un ottimo punto di partenza per iniziare a programmare il vostro OTR! Ogni scenic drives è comprensiva di una sezione di approfondimento che evidenzia i punti di interesse e i punti panoramici! Lo strumento è in lingua inglese ma è molto intuitivo e si utilizza facilmente con un minimo di pratica. Si parte cliccando su “Plan a New Road Trip” e inserendo città di arrivo e partenza. A questo punto il sistema avrà già creato il vostro itinerario (che poi potrete rinominare, stampare, esportare in coordinate GPS ecc). Voi non dovrete fare altro che aggiungere le tappe intermedie, i punti di interesse, waypoint ecc. mettendoli in ordine a seconda del vostro percorso e cliccando poi “Update directions” per ottenere le direzioni complete. È inoltre possibile programmare soste, stop, orari di partenza/arrivo rispetto a ogni punto che avrete inserito sulla mappa. In particolare, impostando lo stop di 1 notte nei luoghi dove intendete pernottare, il sistema dividerà automaticamente le giornate di viaggio dandovi una panoramica dettagliata giorno per giorno dei vostri spostamenti! Il tool ha, inoltre, tantissime opzioni sulle quali “smanettare” e divertirsi. Troverete, ad esempio, una sezione “Trip Setting” dove potrete impostare la data di partenza, le unità di misura delle distanze, la tipologia di macchina che guiderete (per una stima dei consumi) ecc. Insomma, lo strumento è davvero molto versatile e permette di creare degli itinerari basici oppure maniacalmente dettagliati. Spero che questa mini-recensione vi abbia incuriosito e che myscenicdrives possa diventare compagno di molti viaggi futuri! Fatemi sapere cosa ne pensate!
  7. @alberto tao il Cedar Break l’ho preso in considerazione ma temo rischi di allungarmi troppo la tappa Zion-Bryce che volevo più che altro dedicare a quest’ultimo proprio con il Navajo Loop+Queen’s Garden.. Invece che mi dici del Little Wide horse? Sbaglio o l’ho letto in un tuo diario?😊
  8. Grazie @acfraine ho appena letto la tua bella descrizione del trail al Corona Arch (e mi sono anche chiarita dove viene scattata la famosa foto sulle rotaie!). Spettacolare! Secondo te merita più questo trail rispetto alle Fisher Tower?
  9. Valuterò attentamente anche questa opzione grazie @pandathegreat ! Tornando a tema temperature effettivamente non avevo messo in conto i presumibili 40 gradi della VOF a luglio/agosto... l’ipotesi di arrivare la mattina presto (8:00) e puntare subito su Fire Wave/White Domes per poi ridiscendere la Scenic..è fattibile? Dalla VOF considero poi 2 ore a Springdale?
  10. Punti n. 1 e 2 messi in conto ...diciamo che dal momento che questa estate 2018 sarà super low cost potrei anche farmi andare bene dei voli un po' più cari della media il prossimo anno! Vedremo... senz'altro il loop su LA non è niente male... anche se così facendo sacrificherei un giorno sulla costa oltre a fare il giro dei parchi "al contrario" (ma quella forse è una mia fissa! ) Tra l'altro...dal momento che stiamo parlando del prossimo anno e c'è tutto il tempo di programmare...cosa mi dite a proposito del periodo? Luglio? Agosto? Settembre? Grazie per tutti i suggerimenti!
  11. Avete ragione! Infatti è proprio una delle giornate che ho dovuto a malincuore tagliare per esigenze di tempo... Avrei volentieri inserito anche un giorno in più a LA... Andando con ordine, vi posto qui di seguito "alcuni" dubbi/richieste di pareri inerenti le prime giornate di OTR... Giorno 3 – Avendo visitato Zion nel 2013 arrivando da LV e solo attraverso i vari viewpoint e trail semplici (Riverside Walk, Weeping Rock, ecc.) vorremmo dedicare un’intera giornata al parco facendo l’Angel’s Landing al mattino e il resto della giornata visite più soft via shuttle. Arrivando a Springdale il giorno precedente dopo la VOF fila secondo voi? A che ora massimo mi consigliate di lasciare la VOF ? Giorno 5 – L’idea è quella di vedere l’alba al Bryce e poi percorrere con relativa calma la US 12 dedicando a Capitol Reef l’intero pomeriggio. Escludo di riuscire a fare l’escursione alle Calf Falls e quella allo Zebra Canyon/Devil’s Garden in zona Escalante (che spero di compensare con il Little Wilde Horse più avanti nel viaggio).. Sbaglio? Per quanto riguarda i dintorni di Capitol Reef, dovendo rinunciare (sigh!) per mancanza di tempo alla Cathedral Valley, vorrei almeno spingermi un pochino offroad e raggiungere lo stupendo Moonscape Overlook. Leggo che il momento migliore è il tardo pomeriggio/tramonto... Secondo voi è fattibile farlo in coda alla 5 giornata dopo la visita al Capitol? E, pensavo, a questo punto mi conviene dormire a Cainenville/Hanksville? (Anche se ho bellissimi ricordi del mitico Rimrock Inn!) Giorno 6 – Oggi vorremmo saziare la curiosità slot canyon do-it-yourself 😉 con il Little Wilde Horse che leggo essere semplice e gratificante (anche se forse un pochino inflazionato negli ultimi anni…). Quanto tempo ci vuole per la visita, escludendo a priori di completare tutto il loop con il Bell Canyon? Visitando poi la Goblin e arrivando verso il tardo pomeriggio/tramonto al Death Horse SP secondo voi la giornata è abbastanza ben distribuita? Si potrebbe fare qualcos’altro? Tipo Fisher Towers in zona Moab? Giorno 8 – Canyonlands è un parco che ho completamente saltato nei precedenti viaggi USA quindi ho pensato di dedicargli un giorno intero concentrandomi prevalentemente sulla sezione Island in the Sky (vari view point, Mesa Arch e Upveal Dome). Rinuncio allo Shafer Trail per mancanza di skills… a meno che non riusciate a convincermi! 😉 Inoltre, mi è sembrato di capire che la sezione Needles può essere vissuta appieno solo con qualche escursione ben fatta e quindi, non avendo tempo a disposizione (ri-sigh!), pensavo di “consolarmi” percorrendo la Needles Overlook road verso il tardo pomeriggio per godermi un viewpoint che dalle foto sembra eccezionale. Anche se leggo pareri discordanti in merito (strada troppo troppo lunga one way…) quindi attendo vostri preziosi consigli! Nel caso mi spingessi in zona Needles, ci conviene tornare a Moab o forse meglio proseguire per Monticello (considerando che la giornata successiva mi sembra moooolto fitta di km e cose da vedere?) Attendo vostri pareri e info utili!
  12. Ciao Forum! Questo viaggio (in programma nel 2019…ma non resistevo più senza condividerlo ) nasce da un tentativo di fusione di due itinerari di tre settimane ciascuno che avevo messo a punto (e in parte già percorso in occasione di viaggi precedenti) ovvero un loop su Los Angels alla scoperta della sola California del sud (che comprendeva SD – Joshua - Mohave – Death Valley – Yosemite – SF – pacific coast) e il classico Grand Circle con loop su Las Vegas. Entrambi gli itinerari erano stati pensati per dedicare anche più di un giorno ai vari parchi, facendo escursioni approfondite ecc. Insomma sfruttando al meglio e con calma le tre settimane a disposizione. Alla fine, invece, per assecondare sia il desiderio di Chiara (mia compagna di Viaggio) di percorrere la costa californiana sia il mio di rivedere le meraviglie di Utah e Arizona mi sono sforzata di condensare i due itinerari in un unico viaggio, naturalmente sacrificando qualcosa qui e là. Note: Le settimane a disposizione sono 3 più due giorni (17 giorni lavorativi per intenderci, esclusi i weekend) e da qui, ahimè, non si potrà sgarrare! L’OTR inizia a LV e finisce a Los Angeles perché il Grand Circle (a mio personalissimo giudizio più che altro per questioni “scenografiche”...ognuno c'ha le sue fisse!) gira meglio in senso orario mentre la CA-1 meglio percorrerla “dal lato giusto” ovvero da Nord a Sud… Tutta questa pappardella per introdurvi l’itinerario e a seguire una sbrodola di richiesta di pareri prevalentemente logistici! 1. ITA – LV 2. LV - SPRINGDALE (Valley of Fire SP – trasferimento a Springdale) 3. ZION (Angel’s Landing & viewpoints) 4. ZION – BRYCE (Mount Carmel Scenic Drive – Navajo & Queen’s Garden loop – Sunset @ Sunset Point) 5. BRYCE – CAPITOL REEF (Sunrise @ Sunrise Point - US 12 – Capitol Reef – Sunset @ Moonscape Overlook/Factory Butte) 6. CAPITOL REEF – MOAB (Goblin Valley – Little Wilde Horse Slot Canyon – Sunset @ Dead Horse SP) 7. MOAB (Arches NP – Sunset @ Delicate Arch) 8. MOAB (Canyonlands NP – Sunset @ Needles Overlook Road) – MOAB/(MONTICELLO?) 9. MOAB/(MONTICELLO?) – MONUMENT VALLEY (Muley Point – Moki Dugway – Valley of the Gods – MV) 10. MONUMENT VALLEY – PAGE (Upper&Lower Antelope Canyon – Horseshoe Bend – Lake Powell) 11. PAGE (The Wave o White Pocket&South Coyote Butte o White Pocket) 12. PAGE – GRAND CANYON (Little Colorado River – GC Desert View Drive) 13. GRAND CANYON – LV (Williams – Seligman – Kingman – LV by night) 14. LV – DEATH VALLEY – STOVEPIPE WELLS (Badwater – Dante’s View – Zabrieskie Point – Devil’s golfcourse – Sunset @ Moskite Sand Dunes) 15. STOVEPIPE WELLS – LEE VINING (Lone Pine – Alabama Hills – Monolake) 16. LEE VINING – YOSEMITE (Tioga Road – Yosemite Valley - Glacier Point) 17. YOSEMITE – SF (Yosemite Valley / Mariposa Groove – trasferimento SF) 18. SF 19. SF 20. SF – MONTEREY (Pigeon Point – Santa Cruz - 17Mile Drive) 21. MONTEREY – S. SIMEON (Point Lobos - Julia Pfeiffer Beach – McWay falls – Big Sur) 22. S. SIMEON – SANTA MONICA (Santa Barbara Wine County - Malibu – Santa Monica) 23. LA (Beverly Hills – Rodeo Drive – Holliwood Walk of Fame) 24. LA – ITA 25. +1 26. AT WORK @ Admins: Posso postare le richieste logistiche qui sotto?
  13. claudiaa

    Presentatevi!

    Ciao a tutti, sono Claudia e sono pazza di USA! A questo punto posso quasi sentire il coro di voci di tutti voi che rispondono “Ciao, Claudia!”. Tipo gruppo di recupero per USA-addicted! Sono iscritta al forum da qualche anno ormai e sinora sono stata attentissima ma muta lettrice di innumerevoli diari, schede, live e consigli. Finalmente mi presento per condividere con voi il progetto di un bel viaggione nel West che vuole unire sia le meraviglie del Grand Circle sia la costa della California del Sud. Il viaggio è in programma nell’estate del 2019 e sarò in compagnia di Chiara, con cui a giugno 2017 ho già fatto uno splendido viaggio (anche se di soli 12 giorni) attraverso South Dakota, Wyoming e Montana nell’ultra collaudato itinerario Real America. Pezzo forte naturalmente i 4 giorni a Yellowstone dove…ho visto gli orsi e ho le prove!! (giusto per citare il mitico @acfraine) La Real America 2017 è stato il mio 4° viaggio negli USA dopo: · il “coast to coast” atipico del 2010 con partenza da New Orleans e arrivo a Los Angeles. Viaggio un po’ all’avventura senza seguire gli itinerari dettagliatissimissimi che adesso mi diverto a progettare ma che è stato sufficiente per farmi letteralmente innamorare delle strade d’America. · la classica combo New York – Washington del 2012 (regalo di laurea con mum and dad). · un bellissimo tour alla scoperta di Utah e Arizona da Las Vegas fino a Phoenix anche se fatto un po’ di corsa con 15 giorni scarsi a disposizione nel 2013. Non vedo l’ora di condividere l’itinerario 2019 e soprattutto conoscere i vostri pareri per rifinirlo al meglio! Talk to you soon!
  14. Ciao Marco, sto leggendo con molto interesse il tuo diario sulla Real dal momento che partirò a Giugno per un bel one-way Rapid City-Jackson!!! Come voi sono rimasta piuttosto delusa nel leggere che il "social" trail per ammirare la Gran Prismatic dall'alto è stato ufficialmente chiuso (quello lato Fairy Falls per intenderci...) Ho letto però che voi siete riusciti ad arrampicarvi sulla collinetta opposta e godere comunque di una spettacolare vista dall'alto... So che è piuttosto illegal ma...come ci siete arrivati e quanto ci avete messo?

    grazie mille per le info che vorrai darmi!

    buona domenica,

     

    claudia

    1. marcosnow

      marcosnow

      Ciao Claudia, In effetti qualche cartello e indicazione di area chiusa c'è però si notano diverse piste battute che si arrampicano sulla collinetta. Noi, proprio in prossimità dell'incrocio che conduce al parcheggio della Grand Prismatic ci siamo addentrati nel bosco e in circa 5/10 min di salita abbiamo raggiunto la sommità, o comunque un altezza tale da gustarci la vista dall'alto. Niente di troppo estremo e a giudicare appunto dai numerosi sentieri trovati e dai pochi controlli credo siano abbastanza permissivi a riguardo... resta comunque un area chiusa ufficialmente ;)

      Buon divertimento!!! 

       

      Marco

×
×
  • Crea Nuovo...