Vai al contenuto

swattino

UOTR People
  • Numero contenuti

    249
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di swattino

  1. Ecco l'itinerario, come ho già detto è la prima bozza che avevo buttato giù settimane fa...lascio gli ultimi giorni a Los Angeles così come li avevo scritti all'inizio, perchè la nostra idea era quella di fermarci lì qualche giorno a fine viaggio, per riprenderci prima di tornare a casa...facendo qualche giorno di mare...ma anche qui in teoria vorrei qualche consiglio, perchè di tutto mi intendo tranne che di Los Angeles, e sinceramente togliere giorni ai parchi per poi ritrovarmi in spiaggia a Los Angeles col vento e l'acqua gelata e la felpa di sera mi farebbe un pò girare le scatole...piuttosto resto veramente tre o quattro giorni a Las Vegas a metà viaggio così regalo un pò di relax alla mia dolce metà... 1) 29/06 Milano - LAX 2) 30/06 LAX - Kingman (o altra località lungo la Route 66) 3) 01/07 Kingman - Kanab (passando per il Painted desert e la 89A da Bitter Springs in poi, saltando Grand Canyon e Page) 4) 02/07 Kanab (Toroweap in giornata e ritorno se si evita il pernotto sul rim) - Bryce canyon village (o giù di lì, con possibile tramonto al Bryce canyon) 5) 03/07 Bryce canyon village (visita del parco al mattino) - Torrey (o Fruita passando per UT12 con eventuale escursione a Calf Creek, tempo permettendo) 6) 04/07 Torrey - Moab (via Hanksville possibile puntata in mattinata al Goblin Valley SP, arrivo a Moab e pomeriggio interamente dedicato a Canyonlands NP dove vorrei tanto strapazzare un pò il fuoristrada facendo quel loop descritto sopra) 7) 05/07 Moab - Monument valley (mattinata visita di Arches NP e arrivo nel pomeriggio alla Monument valley - l'arrivo da nord sulla Hwy 163 è voluto e calcolato...e anche Ecstasy of Gold di Ennio Morricone che uscirà a palla dalle casse del mio fuoristrada ) 8) 06/07 Monument valley - Page (al mattino farei la Valley of the gods, la Moki dugway e Muley point e il Gooseneck of San Juan river per arrivare comodamente a Page anche in serata - arrivando con la luce invece, stanchezza permettendo, salirei direttamente a Romana Mesa per godermi il tramonto sul lago Powell e "togliermi di mezzo" questa micro escursione che nella mia testa è una delle visite principali da fare a Page) 9) 07/07 Page 10) 08/07 (domenica) Page - Las Vegas (partirei il più tardi possibile in modo da sfruttare anche tutta questa giornata a Page, tanto l'arrivo col buio a Las Vegas deve essere tutt'altro che brutto...le giornate a Page dovranno comprendere, in un ordine che non ho ancora stabilito ma che mi piacerebbe programmare un tantino, Horseshoe bend, Antelope canyon, un tramonto a Romana mesa mi piacerebbe molto, una bella giornata sul lago con noleggio di moto d'acqua per fare un pezzettino del lago e visitare i canyon più stretti...nonchè l'eventuale visita di The Wave, nel caso riuscissi a vincere il permesso, la quale sarà ovviamente prioritaria e tutto ciò che ho appena elencato verrà riorganizzato in base ad essa!) 11) 09/07 Las Vegas 12) 10/07 Las Vegas - Death Valley (a seguito dei vostri consigli e di ciò che ho letto su questo forum partirei da Las Vegas in tarda mattinata con calma arrivando nel primo pomeriggio alla Death Valley in modo da riuscire a visitare in qualche ora tutti i principali punti di interesse e dopo essermi goduto il tramonto pernotterei all'interno del parco) 13) 11/07 Death Valley - Yosemite (via Hwy 395 fino a Mono Lake e Tioga road - non avevo preventivato ad essere sincero alcun pernotto all'interno del parco e non so nemmeno il perchè, sta di fatto che dopo aver letto qualche vostro diario mi è venuta voglia di stare in una di quelle grosse tende...forse c'è stato proprio acfraine se non erro) 14) 12/07 Yosemite - San Francisco (arriverei comodamente nel tardo pomeriggio a Frisco in modo da sfruttare almeno un'altra mezza giornata a Yosemite - nei quasi due giorni a disposizione all'interno di questo parco mi piacerebbe passare oltre che per i viewpoint più noti della valle anche da Wawona, percorrendo prima la Wawona road, che sarebbe la route 41, verso sud e poi la Mariposa Grove road, nonchè la Glacier point road più a nord, lungo la quale vorrei fermarmi per fare almeno il breve trail fino a Taft point...tutto ciò sempre in un ordine che non ho ancora deciso, e che spero di riuscire a definire soprattutto in base ai vostri consigli) 15) 13/07 San Francisco 16) 14/07 San Francisco 17) 15/07 San Francisco - Morro bay 18) 16/07 Morro bay - Los Angeles 19) 17/07 Los Angeles 20) 18/07 Los Angeles 21) 19/07 Los Angeles 22) 20/07 LAX - Milano un consiglio veloce prima di attaccare con quelli relativi all'itinerario...io e la mia ragazza riprendiamo il lavoro in Italia il giorno lunedì 23/07...ci sono un altro paio di preziosi giorni che ballano, o almeno uno, lei guardando il programma mi ha detto "ma guarda che possiamo tornare anche all'ultimo e riprendiamo a lavorare, per me non c'è nessun problema"...ma io le ho risposto che sarebbe stato meglio tornare ed avere qui almeno due giorni per riprendersi dal fuso...e credo che mi ringrazierà...non ho sbagliato, vero? quando voi avete fatto un viaggio del genere avete sfruttato tutti i giorni rientrando all'ultimo momento in Italia o avete programmato un rientro tranquillo come lo vorrei fare io?
  2. ...rispondo senza controllare quello che ho scritto ieri dunque perdonatemi se mi sbaglio ma...mi pare di aver scritto che avrei preso la 89A prima di Page quindi non passo da Page due volte...può essere che mi sbagli ma mi pare di averlo scritto...ed è ciò che ho in mente da tempo...tutto questo per scendere subito a Toroweap e risalendo fare Bryce e il resto lungo la UT12, poi Moab e relativi parchi e scendere verso la Monument...per quanto riguarda quest'ultima però sono sicuro di aver scritto che l'arrivo da nord lungo la 163 è voluto, in quanto l'approccio da nord è quello che preferirei vedere, e in realtà tutto il mio percorso, che alla fine è una specie di otto con incrocio in zona di Page, è venuto fuori in questa maniera per assecondare queste mie "esigenze"...tutto qui... ora mangio e più tardi come promesso posto per intero l'itinerario...
  3. ok perfetto, come immaginavo...in effetti nella mia testa è da tempo che la considero come una tappa abbastanza lunga e senza alcuna particolarità se non per quanto riguarda il tratto della route 66...spero non sia troppo noiosa...eventualmente potrei valutare come dici tu una sosta a marble canyon...il fatto è che avendo provato sulla mia pelle i primi due giorni di fuso a New York l'anno scorso e leggendo in moltissimi diari che i primi giorni ci si sveglia molto presto, contavo di approfittare di ciò per effettuare questa tappa e portarmi velocemente nella zona clou in modo da fare tutto il resto con più calma... ma...una cosa sola...da Kingman a Seligman dici di fare il tratto di vecchia route 66 come hai selezionato tu sul percorso? il tratto di I40 a sud è ovviamente da scartare in partenza, giusto? e quale fra le cittadine lungo la route 66 rappresenta la località secondo te più caratteristica da non perdere assolutamente? scusa ma non sono per niente un esperto di quel tratto di strada...
  4. altro che 500 km, ho provato a metterla su googlemaps e se seguo quello che hai scritto ossia partenza da kingman, painted desert, 89 per bitter spring e kanab siamo a 570 miglia e quasi 10 ore di guida a dire il vero non capisco il percorso che hai postato...intendo che, come ho scritto a Giacopiu, l'idea iniziale era quella di fare quella strada perchè avrei voluto mettere dentro le cascate Havasu e magari una puntatina al Meteor Crater perchè era la mia ragazza più che altro a volerlo visitare...in ogni caso il percorso diventa questo, perchè il Meteor Crater si trova nemmeno una trentina di chilometri prima di Winslow, e non ad Holbrook...ho provato a fare il percorso con andata e ritorno Flagstaff - Meteor Crater e poi proseguendo sulla stessa strada che hai fatto anche tu fino a Kanab e mi vengono fuori 690 chilometri in 8 ore... ma saltando anche il Metero Crater e tirando quindi dritto da Flagstaff verso nord il totale diventa di 560 chilometri in poco meno di 6 ore e mezza, sempre stando a quanto riportato da Google Maps...anche se non credo che si discosti molto dalla realtà visto che tale percorso viene fatto per la quasi totalità su strade a scorrimento veloce... Stando così le cose...tu credi che volendo partire appunto dalla zona di Kingman o di Oatman per vedere almeno un pò di route 66 e tagliando a nord sulla 93 e poi da Las Vegas a Kanab via I15 sarebbe più conveniente in termini di tempo e di chilometri???? Purtroppo sto scappando di nuovo e non ho tempo di provare su Google Maps uff... Se puoi rispondermi almeno a questo...oggi in ogni caso metto tutto il percorso assieme in modo che possiate farvi un'idea migliore...intanto di nuovo grazie mille!!!!
  5. per Giacopiu: scusami non ho scritto tutto assieme perché sono dovuto uscire di corsa e non ho fatto in tempo a finire...ora sto rispondendo col cellulare e non riesco nemmeno a quotare e quindi ti rispondo qui... Allora per quanto riguarda quel giro che hai detto tu è che ho riportato la bozza scritta subito dopo aver abbandonato l'idea delle cascate Havasu, il che aveva implicato tutto un passaggio obbligato nella zona della Route 66 e poi avevo anche una mezza idea di visitare la cittadina di Sedona...mettici pure che la mia ragazza voleva vedere il Meteor crater...diciamo che quindi era la strada giusta... Ora in effetti se saltiamo le cascate potrei rinunciare anche a quel paio di cosette in modo da evitare tutto quel giro ma mi scoccia non vedere almeno un po' di route 66... Tu che consigli? Dici che da LAX potrei spingermi almeno nella zona di Oatman e poi magari tagliare verso nord passando per il Lake Mead? Pero' non avrei voluto vedere subito Las Vegas uff... Ah...per quanto riguarda Moab invece...premettendo che so bene quanto sarebbe necessario restare a Moab per vedere bene tutto e premettendo anche che io starei un mese soltanto lì se potessi...secondo te una notte sola è troppo poco? Dici che non riesco nel modo da me programmato a vedere quelle cose? Grazie mille in anticipo... [ Post made via iPhone ]
  6. Ecco l'itinerario, come ho già detto è la prima bozza che avevo buttato giù settimane fa...lascio gli ultimi giorni a Los Angeles così come li avevo scritti all'inizio, perchè la nostra idea era quella di fermarci lì qualche giorno a fine viaggio, per riprenderci prima di tornare a casa...facendo qualche giorno di mare...ma anche qui in teoria vorrei qualche consiglio, perchè di tutto mi intendo tranne che di Los Angeles, e sinceramente togliere giorni ai parchi per poi ritrovarmi in spiaggia a Los Angeles col vento e l'acqua gelata e la felpa di sera mi farebbe un pò girare le scatole...piuttosto resto veramente tre o quattro giorni a Las Vegas a metà viaggio così regalo un pò di relax alla mia dolce metà... 1) 29/06 Milano - LAX 2) 30/06 LAX - Kingman (o altra località lungo la Route 66) 3) 01/07 Kingman - Kanab (passando per il Painted desert e la 89A da Bitter Springs in poi, saltando Grand Canyon e Page) 4) 02/07 Kanab (Toroweap in giornata e ritorno se si evita il pernotto sul rim) - Bryce canyon village (o giù di lì, con possibile tramonto al Bryce canyon) 5) 03/07 Bryce canyon village (visita del parco al mattino) - Torrey (o Fruita passando per UT12 con eventuale escursione a Calf Creek, tempo permettendo) 6) 04/07 Torrey - Moab (via Hanksville possibile puntata in mattinata al Goblin Valley SP, arrivo a Moab e pomeriggio interamente dedicato a Canyonlands NP dove vorrei tanto strapazzare un pò il fuoristrada facendo quel loop descritto sopra) 7) 05/07 Moab - Monument valley (mattinata visita di Arches NP e arrivo nel pomeriggio alla Monument valley - l'arrivo da nord sulla Hwy 163 è voluto e calcolato...e anche Ecstasy of Gold di Ennio Morricone che uscirà a palla dalle casse del mio fuoristrada ) 8) 06/07 Monument valley - Page (al mattino farei la Valley of the gods, la Moki dugway e Muley point e il Gooseneck of San Juan river per arrivare comodamente a Page anche in serata - arrivando con la luce invece, stanchezza permettendo, salirei direttamente a Romana Mesa per godermi il tramonto sul lago Powell e "togliermi di mezzo" questa micro escursione che nella mia testa è una delle visite principali da fare a Page) ...continua...
  7. hai ragione...in effetti...... tra poco allora posterò quello che a grandi linee è l'itinerario suddiviso nelle varie giornate, ma calcola che è appunto una bozza da sistemare parecchio soprattutto in base ai vostri consigli...
  8. partiamo da Milano il 29 giugno per Los Angeles...e saremo a Toroweap nei primi giorni di Luglio...
  9. 3) per quanto riguarda il giorno in cui lascerò Las Vegas direzione California...secondo voi è fattibile partire in mattinata molto presto in modo da arrivare alla Death Valley nel giro di...diciamo tre orette...visitare i siti più importanti e partire nel pomeriggio alla volta di qualche luogo dove pernottare per poi partire il giorno dopo alla volta di Yosemite? perchè credo che se anche arrivasi alla Death Valley per le nove/dieci del mattino poi mi toccherebbe visitarla a cavallo di mezzogiorno e dunque nelle ore più calde...è così impossibile in Luglio visitare il parco in quegli orari? più che altro perchè così in giornata riuscirei a fare tutto e riuscirei a portarmi verso nord in modo da partire la mattina dopo per il parco di Yosemite...qualcuno di voi sicuramente ha fatto quella strada...la Hwy 395 che corre verso nord passando per Lone Pine, Big Pine, Bishop, Mammoth Lakes...quali di queste località si riesce a raggiungere agevolmente in serata senza fare dei tour de force calcolando che il giorno dopo vorrei fare la route 120 da Mono lake, il Tioga Pass ed effettuare una prima visita del parco?
  10. Amici di UOTR, il titolo che ho dato al topic dice tutto! Pochi giorni fa mi sono ufficialmente presentato così: http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=3&t=51&p=251997#p251997, e credo che da quelle poche righe possiate comprendere la mia passione per gli States, nonchè la tensione che sto accumulando per questo grande viaggio, senza bisogno che io mi dilunghi qui ulteriormente. Il mio sogno sta per realizzarsi, ma perchè sia tutto meraviglioso come l'ho sempre immaginato ho assolutamente bisogno di voi...perchè non voglio rovinare in alcun modo quei giorni...nè a me stesso, nè alla mia meravigliosa compagna, che quest'anno, forse senza nemmeno aver compreso la grandezza del suo gesto, dedicherà tre delle sue quattro settimane di ferie a me e al mio sogno di una vita intera. Faccio una piccola premessa e cioè che, senza presunzione alcuna, so con certezza che potrei viaggiare fra le tappe principali di un classico viaggio nei parchi del Southwest americano senza nemmeno una piantina sul sedile, perchè dopo più di quindici anni passati a leggere libri, guide, riviste, diari di viaggio e a guardare migliaia di foto beh...quei luoghi mi sembra di conoscerli a memoria nonostante non ci sia mai stato di persona. E non me ne vogliate ma sono sicuro che se dovessi parlare con qualcuno di voi potrebbe succedere quello che è successo un paio d'ore fa, quando telefonicamente ho sentito un collega di lavoro che nel 2006 dopo un viaggio nei parchi mi aveva consigliato di andare a vedere Toroweap...beh ho capito che lo stavo mettendo in crisi quando ho iniziato a parlare di strade chiamandole col loro numero, mentre lui non si ricordava nemmeno come ci fosse arrivato...e la telefonata che gli ho fatto non si è rivelata poi così utile come avevo preventivato, ma questo grazie soprattutto alla miriade di informazioni che ho trovato su questo forum nelle ultime settimane. Detto questo chiedo però umilmente aiuto a chi ci è già stato veramente, perchè capisco che le mie conoscenze potranno essermi utili solo in parte nella programmazione dell'itinerario, mentre per molti di questi luoghi ho bisogno di consigli da parte di chi ha potuto saggiare di persona il clima di un certo luogo, le condizioni di una certa strada, il tempo effettivo della sua percorrenza diversamente da quanto indicato dalla fredda macchina google maps...ed altri mille fattori di questo tipo, che sono a tutti gli effetti delle variabili che se non ponderate con attenzione potrebbero pregiudicare o compromettere molte delle tappe di un viaggio di questo tipo. E questo non credo sia consigliabile, soprattutto perchè la mia compagna Giulia ed io viaggeremo praticamente nelle prime tre settimane di luglio e ovviamente dovremo cercare di rispettare il più possibile le prenotazioni fatte con largo anticipo che in un periodo come quello sono d'obbligo. Il vostro aiuto sarà poi fondamentale, oltre che per questo motivo, anche perchè nel giro di un paio di settimane al massimo devo partecipare alla lotteria per cercare di ottenere i permessi per Coyote butte north, e va da sè che se non metto giù per bene i giorni di viaggio con le relative tappe non posso sapere quando sarò in zona di Page. Ci sono anche altri motivi, ma il più ovvio di questi è che io potrei sopportare, con tutta la gioia nel cuore che mi accompagnerà, giornate faticose e imprevisti di ogni tipo...mentre per la mia adorata compagna avrei tutto un altro programma, e cioè vorrei che questo viaggio sia per lei il meno stancante possibile. Le ho preventivato le temperature, le percorrenze giornaliere, ma anche qualche hicking non troppo massacrante e tre o quattro giorni a bordo piscina a Las Vegas per spezzare il viaggio e la fatica, e lei sarà contentissima di scoprire con me luoghi di questa portata, nonostante non si tratti di una vacanza vera e propria...ma mi piacerebbe che sia ancora meglio di come se lo aspetta...e tutto questo non potrà avvenire se non organizzerò a dovere il tutto. Per fare un esempio...le avevo mostrato la riserva indiana Havasupai e le sue magnifiche cascate, ed era rimasta letteralmente folgorata, e per un paio di settimane la nostra prima vera tappa è stata quella...ma poi ho letto da più parti delle ore di cammino a piedi per raggiungerla...la permanenza almeno di una notte all'interno della riserva...ed altre cose di questo tipo...e il pensiero che solo quella (nonostante sia tutt'altro che da scartare) potesse influire così tanto già sull'inizio del nostro tour mi ha fatto desistere...e per ora è stata messa da parte. Poi oggi il mio collega a telefono mi dice che è stata l'ultima sua tappa prima di tornare a Los Angeles...l'ha fatta in 3 ore all'andata e 3 ore al ritorno "andando", come ha detto lui...ma sempre restando una notte al lodge del villaggio di Supai...e mi si è riaccesa la lampadina. E tutto ciò accade giornalmente, leggo e rileggo diari...monto e smonto ipotesi. Elementi che sembravano essere diventati delle certezze si riducono a poco più che a bozze di un'idea non appena incappo nel sito "sbagliato", che in un momento si rivela in grado di farmi sorgere mille dubbi nonostante pensassi di essere arrivato finalmente ad una conclusione. Non voglio, in conclusione, che questo diventi il ritornello nei mesi che mi separano dal grande momento, e quindi mi piacerebbe che questo diventasse l'unico luogo in cui rifugiarmi al sorgere di ogni dubbio. Le mie domande probabilmente saranno molte, e mi scuso in anticipo per questo, ma ho bisogno di sapere ancora parecchie cosine, e non ho più molta voglia di girovagare nel marasma della rete e di ciò che molte volte disordinatamente offre. Le mie domande...oltre ad essere molte...potranno sembrare in qualche caso un pò troppo specifiche...ma non fateci troppo caso perchè la colpa è soltanto del fatto che mi piacerebbe fare lo stesso classico tour fatto dai comuni mortali nel sudovest americano aggiungendo però in molte tappe ciò che i comuni mortali in un giro del genere non vedono mai...l'esempio più lampante che mi viene in mente è proprio Toroweap al posto dei classici viewpoint poco a nord di Tusayan, che ovviamente salteremo a piè pari...oppure lo Shafer trail di Canyonlands, che mi piacerebbe tanto percorrere anzichè fermarmi ai classici punti panoramici...potrei continuare per un pò ma non voglio dilungarmi con cose inutili in quanto credo di aver già scritto abbastanza per il momento...e quindi passo subito a un paio di domandine sperando che ci sia qualcuno di voi che possa illuminarmi a dovere: 1) l'ultima idea che mi era passata per la testa parlando proprio di Toroweap è stata quella di passare lì la notte in tenda (ho letto da qualche parte della possibilità di campeggiare in uno spazio apposito ricavato poco distante dall'overlook) soprattutto perchè pregustavo già il momento di godermi il tramonto completo e magari anche l'alba, e soprattutto di immortalarli come pochi hanno fatto fino ad oggi...visto che la fortuna ha voluto che la mia Giulia sia un'esperta e appassionata di fotografia e abbia fra le mani un giocattolino da quasi mille e 500 euro benchè non eserciti la professione come fotografa...e oggi pomeriggio, puntualmente, cosa accade? che su un sito leggo di un ragazzo che ha trascorso a Toroweap la notte (anche se in macchina e non in tenda, ma questo cambia poco) e si lamentava del fatto che essendo in quel tratto il canyon orientato più o meno da nord verso sud, risultasse parecchio buio sia al tramonto che all'alba...c'è bisogno che vi faccia la domanda ora? qualcuno di voi si è fermato lì la notte? e in che modo ha dormito? com'è stare lì la notte e soprattutto le pareti del canyon sono davvero così in ombra sia all'alba che al tramonto tanto da rendere difficile anche qualche bello scatto? più che altro perchè potendo restare lì avrei unito l'utile al dilettevole...avremmo potuto dormire se non comodissimi ma in una location alquanto insolita per una nottata all'aria aperta...avremmo potuto fare delle foto meravigliose anche al mattino presto e avremmo allo stesso tempo risparmiato su un pernotto in hotel o motel...che non è mai una cosa da buttare viste le cifre che si sborsano per un viaggio di questo tipo...ma soprattutto...volete mettere cosa vuol dire svegliarsi di fronte ad uno spettacolo del genere? 2) qualcuno di voi ha per caso mai percorso la Long canyon road all'interno del distretto di Island in the sky e mi sa dire se è una strada percorribile senza troppe complicazioni da un fuoristrada normale, e quanto ci si impiega a percorrerla? 3) stessa domanda ma per quanto riguarda la Shafer canyon road (Co Rd 142), anche se per questa so che a meno di condizioni pessime dovute a temporali dell'ultimo minuto sia percorribile dalla totalità delle 4x4 e forse anche di auto più "normali"... (la risposta a queste prime due domande mi servirebbe per pianificare un loop all'interno di Island in the sky e partendo da Moab che comprenderebbe la route 279 per costeggiare un tratto del fiume Colorado quasi mai preso in considerazione e appunto la Long canyon Road e la Shafer canyon road dalla quale ammirare il Dead Horse Point da un viewpoint abbastanza inusuale) ...to be continued...
  11. swattino

    Presentatevi!

    Ciao a tutti mi chiamo Fabio e seguo il vostro forum con interesse perchè lo trovo ricco di informazioni e spunti interessanti e perchè alcuni dei vostri diari di viaggio sono davvero fantastici. Ho quasi 34 anni e vivo in zona di Milano, anche se credo di essere nato nel posto sbagliato in quanto gli stati uniti sono per me molto più che un sogno...ho un'attrazione viscerale per tutto ciò che è made in usa da quando sono nato, e da molti anni ormai covo l'idea per niente segreta di andare un giorno a viverci. Nel frattempo l'unica cosa che sono stato capace di fare in tutti questi anni è stata quella di imparare a memoria luoghi e piantine perchè il viaggio della mia vita nel Southwest degli stati uniti è sempre saltato per un motivo o per l'altro. Allora non è proprio una vera passione, penserete voi. Scelte di vita sbagliate, rispondo io. Negli anni passati ho dato priorità ad altre cose, quando oggi capisco che sarebbe bastato così poco... Ma molte volte, soprattutto quando non si è soli, bisogna mettere da parte i propri desideri, anche se si vive costantemente con la testa in quei luoghi. In ogni caso, ora con la mia attuale compagna ho già fatto un primo assaggio degli usa l'anno scorso, e più precisamente a maggio del 2011, quando siamo atterrati entrambi per la prima volta sul suolo americano, a New York, per visitare la città in una decina di giorni. Ho approfittato di questa suo piccolo grande sogno per realizzare in parte il mio, dopo una vita intera passata a guardare foto. Sapevo benissimo a cosa andavo incontro, e infatti sono partito senza troppo entusiasmo sapendo di ritornare in italia senza strapparmi i capelli, perchè in ogni caso non sono fatto per le città, e così è stato. Anche se devo ammettere che sono rimasto colpito da quanto New York mi sia ugualmente piaciuta e rimasta nel cuore nonostante il mio scetticismo e nonostante la sfortuna di aver trovato praticamente dieci giorni di freddo e pioggerella. Per la mia compagna è stato lo stesso, e dopo un mese già sognavamo di tornare...è incredibile, e questo non ero riuscito a programmarlo assolutamente...è stata una vera sorpresa!!! Allo stesso tempo però c'è anche da dire che non ho visto nulla dell'america, se non un pò di cibo e la bellissima New York...è come un giapponese che atterra per la prima volta in italia e sta a Milano per dieci giorni. Cos'avrà visto se non un buon piatto di spaghetti? Di certo non avrà visto l'italia! Quest'anno succede una cosa strana. La mia ragazza, Giulia, vuole tornare in America e questa volta sulla costa ovest, per visitare la California. Wow penso io, cominciamo a correggere il tiro...finalmente...quantomeno mi avvicino pian piano al mio grande sogno... Le due settimane preventivate per questo giro, non ricordo il motivo, iniziano a diventare tre, e lei mi dice che vorrebbe tanto vedere anche Las Vegas e spingersi almeno fino al Grand Canyon... ...questa è stata la faccia che ho iniziato a fare quando ho cominciato a realizzare che per l'unica volta in cui non avevo sognato di partire il mio tuor sta invece iniziando a prendere forma. Così sono costretto a spiegarle un pò meglio come stanno le cose veramente, e inizio a farle vedere le foto dei luoghi che vorrei visitare da tanti anni...le faccio vedere più o meno il giretto e le dico che volendo in tre settimane potremmo riuscire a fare ciò che era il mio sogno di una vita intera...mettendoci dentro anche un bel giretto anche in California, ovviamente... E così come per magia eccomi qui...il 29 giugno si parte, anche se devo ancora trovare i biglietti aerei...ma nel frattempo sto passando per la prima volta le giornate con google maps sempre aperto e sto mettendo giù sul serio quello che per tanti anni è stata solo la bozza di un percorso. Il vostro forum in pochi giorni mi ha già aiutato molte volte ma la prima cortesia che vi chiedo è di darmi una mano per la programmazione più difficoltosa di tutto il viaggio, e cioè la tappa (spero) a The wave. Non da un punto di vista logistico o organizzativo per quanto riguarda l'escursione vera e propria...perchè devo dire la verità ho trovato tante informazioni a riguardo...ma dal punto di vista del riuscire ad ottenere questo benedetto permesso per Coyote butte north!!! Mi spiego meglio...da tempo ho ormai compreso il metodo per ottenerlo tramite la lotteria ma siccome appunto siamo a Marzo, ed io devo definire una data per uno dei primi giorni di Luglio, giorni in cui mi troverò a Page, ho bisogno di sapere se ci sono "trucchetti" per riuscire a ottenerlo più facilmente. Spero la domanda non vi sembri strana ma proprio oggi (ed è anche questo il motivo per cui ho deciso di fare la mia comparsa ufficiale sul forum) ho letto da qualche parte che qualcuno di voi ha scritto che era riuscito a ottenerlo più facilmente grazie ai consigli di questo forum... ...beh da quello che ho letto io in questi giorni, e vi assicuro che ho letto parecchio, a parte il discorso della lotteria che ho compreso ma per la quale non ho ancora inserito alcuna data, non ho ben capito a cosa si riferisse questo utente... Se qualcuno di voi mi potesse aiutare o indirizzare correttamente alla sezione del forum che parla di questo...ve ne sarei grato...perchè quella è una delle cose che più vorrei vedere durante il mio viaggio di quest'anno...e se ho sbagliato a capire e l'unico modo è quello di partecipare semplicemente alla lotteria vi prego di dirmelo in modo che non farò passare inutilmente altri giorni e selezionerò le date in base alla mia "tabella di marcia". Grazie anticipatamente e spero di non essere stato noioso...un saluto a tutti!!!
×
×
  • Crea Nuovo...