Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 24/10/2018 in Risposte

  1. acfraine il prossimo viaggio sarà ad agosto 2019, spero Real America ma dipenderà dai voli
    2 punti
  2. Nei parchi che si toccano normalmente nel giro classico del West una notte è di norma sufficiente per farsi un'idea. Sinceramente io non vedo il vantaggio di fare ad esempio 2 notti a "metà strada" tra due parchi (dove metà strada può voler dire anche a 200-250 km...) rispetto a dormire una notte in ciascun parco. Se il tuo programma rimane grosso modo quello che hai postato qualche messaggio fa, fate comunque 2 notti a Las Vegas dove potete tirare un po' il fiato e concludete con 5-6 giorni tra San Diego e LA.
    1 punto
  3. L'ideale sarebbe fare una notte nella Yosemite Valley e una in zona Mono Lake, poi la mattina dopo visitare Bodie e arrivare alla DV per il tramonto.
    1 punto
  4. Posto splendido secondo me. Ma bisognerebbe fare una notte dentro Yosemite(o subito fuori sul lato ovest) e una a mammoth lakes. Così riesci a fare tutto. Poi verso la Death Valley e notte li.
    1 punto
  5. Intanto, come solito grazie a tutti, vado con ordine: @acfraine @Flowerpower81 ovviamente "canyon, canyon" sta a significare che quei giorni sono destinati a visitare la "zona dei canyon", senza però sapere bene a quali dare massima priorità e in quale sequenza e quindi dove dormire. Quasi tutti mi avete consigliato comunque di non fare "casa base" ma di fermarmi di tappa in tappa, quindi la domanda è appunto che itinerario fare per cercare di traslocare il meno possibile? E Flower già mi ha risposto, grazie :-) Dipende anche da dove troveremo da pernottare. L'altra volta dormimmo a Mammoth, meno bello ma più comodo per ripartire verso LV e per arrivare al Mono Lake e Bodie, ovviamente in compenso è più scomodo per il parco... Eh si in effetti.... Questa già potrebbe essere una eventuale possibilità in cui aggiungere quel famoso giorno in più che ho a disposizione. Cosi facendo potrei passare qualche ora in più allo Yosemite, arrivare in serata alla DV, dormire e ripartire con calma il giorno dopo per LV, cosi forse potrebbe avere più senso anche per quello che dicono @acfraine e @Lauretta83
    1 punto
  6. Adoro questo thread *-* Intanto vi ringrazio per le chicche che avete condiviso. Siccome nella vita io faccio sempre le cose più sensate (qui ci vorrebbe il tag <sarcasm> di Sheldon Cooper... ), quando vivevo in Florida non mi è mai venuto in mente di collezionare i quarter. Li maneggiavo tutti i giorni e niente, non ho mai pensato di tenere nemmeno quello della Florida. Ho iniziato a raccoglierli durante il viaggio di nozze e da lì in poi ho continuato a tampinare amici e colleghi miei e di mio marito per portare avanti la collezione. Ho acquistato due raccoglitori su Amazon, li ho pagati meno di €10 l'uno: https://www.amazon.it/gp/product/144021395X/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&amp;psc=1 (National Parks) https://www.amazon.it/gp/product/1440212945/ref=oh_aui_detailpage_o07_s01?ie=UTF8&amp;psc=1 (State Quarters) Non sono per nulla ingombranti perché hanno quattro alette che si ripiegano e possono contenere sia i quarter prodotti dalla zecca di Denver (D), sia da quella di Philadelphia (P). Io li avevo visti da Barnes & Noble a Honolulu, ma costavano praticamente il doppio e le valigie già straripavano di tutto e di più... Ho alcuni doppioni di quarter sparsi in giro per casa, appena li recupero scrivo l'elenco, posso scambiarli o regalarli molto volentieri La penny machine è un'altra mia passione! So che esistono raccoglitori appositi anche per i penny pressati, ma per ora non cedo. Ne ho alcuni dei vari parchi Disney, di NY, Honolulu e del negozio M&M's, ma spero di avere prima o poi il penny con Snoopy del Charles Schulz Museum di Santa Rosa ❤️ (Ah, ovviamente Metro Card e biglietto del treno per Hoboken acquistati in contanti per avere il resto in monete da un dollaro... ❤️ ).
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...