Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 09/02/2017 in tutte le aree
-
E' andata così, dopo mesi di monitoraggio di un volo per Seattle o dintorni e lavoro ai fianchi della famiglia per convicerli che sarebbe stato un viaggio meraviglioso, ieri ho trovato un bellissimo volo da Amsterdam per Maui a 540 euro e quindi dopo la telefonata di rito autorizzativa, ho prenotato. Si partirà a fine agosto per due settimane alle Hawaii dopo una settimana / dieci giorni a ad Amsterdam e dintorni! L'anno scorso avevamo fatto già un bellissimo viaggio alle Hawaii visitando nell'ordine Big Island, Maui, Ohau e Kawai: di fatto siamo restati solo 4 giorni per isola e la sensazione è stata quella di averle vissute poco. Non siamo dei grandi camminatori (causa un figlio pre adolescente con sbalzi umorali....) ma ogni isola ci ha comunque regalato dei momenti fantastici. Di Big Island rimangono indimenticabili la visita al Volcano National Park e lo star gazing in cima al vulcano assistiti dai gentilissimi rangers (purtroppo l'immersione a Kona con le mante è stata una grande delusione in quanto non si sono fatte vedere...) Maui è stata l'isola dove abbiamo goduto più del mare complice la scelta dell'hotel direttamente sulla Napili beach http://www.mauian.com/, la conoscenza di alcuni 'personaggi' locali con cui ci scriviamo ancora oggi e l'indimenticabile cena al tramonto al ristorante dei Fletwood Mac nella pittoresca cittadina di Lahina.Purtroppo il giorno che avevamo destinato alla visita al Vulcano era molto nuvoloso e quindi la gita si è rivelata non un gran che (di fatto non si vedeva nulla...). Ci manca la gita ad Hana. Ohau ci ha lasciato con sentimenti contrastanti: avevamo l'hotel in Waikiki (molto bello appena aperto e con tariffa promozionale a due isolati dalla spiaggia http://www.hgiwaikikibeach.com/) ma Honolulu proprio non ci è piaciuta. Un'enorme città con palazzoni che non ha nè il fascino di Miami nè di altre grandi metropoli. Bella la visita a Pearl Harbour, l'immersione nelle acque cristalline di fronte ad Honolulu, la lezione di surf a Waikiki. Bellissima la costa nord, ma purtroppo non balneabile: in acqua c'erano solo surfisti.... L'ultima isola che ci è rimasta negli occhi è Kauai: indimenticabile la gita sulla Napali Coast, bellissimo il resort ove abbiamo pernottato ove non mancava nulla dal campo da tennis alla piscina https://www.extraholidays.com/kauai-hawaii/wyndham-ka-eo-kai.aspx ed ancora meglio quello ove abbiamo pernottato a sud https://www.coasthotels.com/hotels/hawaii/waimea/waimea-plantation-cottages/ in prossimità del Waimea Canyon (bellissimo) ubicato su un'indimenticabile spiaggia nera. Quindi adesso non resta che programmare (finalmente!) l'estate! E qui ho bisogno del vostro aiuto. Ad Amsterdam pensavo di passare almeno 5 notti e poi? non ho ancora preso il volo per Amsterdam quindi i giorni in Olanda sono molto flessibili. Unica data certa la partenza del 23/8 per le Hawaii.Pensavo di partire intorno al 10-12/8 quindi di stare circa 10-12 giorni in Olanda. I miei ricordi sono molto molto datati, in quando andai in Olanda una vita fa... Dopo di che ci sposteremo a Maui: il primo dubbio è, non avendo visto le spiaggie a sud / ovest, conviene stare sulla costa a nord o sulla costa a sud/ovest per poter godere della spiaggia e del mare? Il dubbio è cosa fare dopo Maui (13 notti solo a Maui mi sembrano troppe)? lascerei perdere Kauai perchè mi occorrono due voli per arrivarci, quindi stavo considerando Molokai (ci arrivo in traghetto? e vale il soggiorno?) oppure consideravo di tornare a Big Island (ove non abbiamo visitato tutta la costa nord...). Potendo scegliere non tornerei ad Ohau. Grazie a tutti quelli che sapranno darmi qualche consiglio!2 punti
-
Se quel giorno "loro" non ne avranno voglia toccherà a voi farlo! 😂😂 A Londra i bagagli verranno reinseriti nel sistema di smistamento automatizzato che, grazie al codice a barre presente sull'etichetta, provvederà al corretto instradamento verso l'aereo in partenza per la successiva destinazione. 👍2 punti
-
Gli hotel dentro la Death Valley costano parecchio, ma valgono ogni centesimo perché ti permettono di vivere al meglio un luogo unico al mondo. Io ti consiglio davvero di risparmiare altrove e investire un po' per quella notte, non te ne pentirai.2 punti
-
Molokai è un'isola molto particolare, sia per clima e vegetazione sia per la struttura sociale. C'è una parte arida ad ovest ed una "tropicale" ad est. Da anni la popolazione, in maggioranza polinesiana, si oppone a qualunque tipo di turismo. Di conseguenza ci sono pochissime strutture turistiche, ed un tentativo di sviluppo di Resorts sulla parte ovest è fallito, lasciando condomini-fantasma e strade verso il nulla. Le spiagge sono assolutamente selvagge e molto carine, ma non penso che siano le più belle delle Hawaii. Noi siamo andati per vedere la Halawa Valley, e il bagno sotto la cascata nel mezzo della giungla resterà uno dei più bei ricordi di famiglia. Non siamo potuti scendere al lebbrosario perché la figlia minore era troppo giovane, ma non credo che l'avrei fatto, mi sembra una gita un po' voyeuristica. Il panorama delle scogliere si può vedere (parzialmente) anche dall'alto. Niente turismo=niente infrastrutture. Un supermercato su tutta l'isola, un'unica strada da percorrere più volte al giorno, vita notturna, negozi, gelaterie pari a zero. E i locali non si preoccupano di riordinare o di dare una bella impressione (non di contano i rottami arrugginiti nei giardini), Molokai è "prendere o lasciare".2 punti
-
Se non trovi a Paradise puoi provare a Sunrise: è molto suggestivo, anche se (per me) non ai livelli di Paradise. Altrimenti devi cercare a valle, e secondo me a quel punto un posto vale l'altro. Dal Jasper Way non avere troppe aspettative: la location è davvero carina, ma la struttura viene dritta dritta dagli anni '60, arredamento compreso. Considerando che costa davvero poco, per una notte si può fare, ma obiettivamente non è un granché. Neanche il Bow View Lodge è recentissimo, assomiglia un po' ai vecchi residence anni '70-'80 che si trovavano in molte località sciistiche: è un po' datato ma la pulizia è buona, e la posizione molto comoda. Il Bear Hill Lodge invece è stato uno dei migliori alloggi della vacanza, l'ho adorato!1 punto
-
1 punto
-
noi siamo stati a Canmore e ci siamo trovati bene. l'ingresso al parco non è distante e la cittadina è carina ed offre un sacco di ristorantini nei quali mangiare1 punto
-
beh, quelle che ci sono scritte immediatamente sopra al tuo messaggio sono simili e soprattutto recenti...1 punto
-
Se ci dicevi cosa hai già visto risultava più facile aiutarti. Comunque: Sedona se vuoi camminare considera almeno un paio di pernotti. Almeno! io personalmente ci potrei stare un paio settimane facendo ogni giorno cose diverse. Per i sentieri hai l'imbarazzo della scelta. Io ho fatto Devil's bridge, Fay canyon e Doe mnt. Tutti e tre belli, specialmente il rpimo e l'ultimo. Poi mi ero segnato Cathedral rock, broken arrow bell rock, e West fork of oak canyon, che non sono riuscito a fare per mancanza di tempo. Poi un bel giro attorno al vortex dell'aeroporto è imperdibile. Premetto che non sono un amate della 66. Direi soste a Flagstaff, williams, Selingman Hackberry e Kingmann. Qui ti possono essere più utili @pandathegreat o @Franco_67. Hai dato un occhiata qui: http://www.usaontheroad.it/applications/core/interface/file/attachment.php?id=548 ? E' una trappola per turisti. 20 minuti ma anche niente.1 punto
-
Arrivi a LV direttamente in aereo giusto? se arrivi per le 13 scordati di visitare la Death in quella mezza giornata. Tra valigie immigazione e auto ti andranno via due ore quindi se va bene parti per le 15, altre due ore ( senza soste, senza pranzo!!) e sei nella valle per le 17. Al caldo e stanco dopo un viaggio intercontinentale. Se va bene riesci a fare il tramonto e poi devi fare un altro spostamento di un ora per arrivare a Beatty. Dove arriverai stravolto se va tutto bene. Mi pare una giornata massacrante. Il giorno dopo devi rifarti un altra ora di spostamento per visitare tutta la valle e poi tornare a Vegas. Guarda sinceramente mi pare uno spreco così. Capisco il risparmiare ma se la visita deve essere fatta in questo modo mi sentirei di consigliarti di lasciar perdere la Death Valley.1 punto
-
Chiara parti serena, qualsiasi problema ti troverai ad affrontare basta tu chieda a un ranger o a qualsiasi forza dell'ordine sapranno sempre aiutarti e indirizzarsi in un posto per la notte, non non siamo abituati ma sono di una gentilezza e cortesia inimmaginabile.1 punto
-
Ciao Chiara, non so cosa consigliarti, il nostro era un viaggio talmente diverso, senza date precise, senza figli, poi non conosco le tue abitudini, sei già camperista? fai sosta libera? Esempio: il Sequoia e King Canyon sono attraversati da una National forest, dove è ufficialmente autorizzata la sosta libera, per quanto riguarda i campeggi noi siamo sempre riusciti a trovare posto anche in alta stagione, perché come ti avevo già scritto solo una piccola parte di piazzole sono prenotabili, per le altre vale primo arrivato, primo servito, per cui basta arrivare molto presto, io comunque credo che non devi preoccuparti troppo visto la stagione non dovresti avere grandi problemi e se una volta proprio succede che non trovi posto esci dal parco e sosti nel primo RV che trovi, magari quella notte ti costerà qualche dollaro in più ma la libertà di fermarti quando vuoi del camper per me non ha prezzo. P.S. I problemi di posto in campeggio li puoi trovare solo all'interno dei parchi, e vicino alle citta, come esci nelle direttrici principali troverai sempre RV park o motel con RV park annesso con posti disponibili.1 punto
-
Ciao, intanto ti boccio Calico. Trattasi di una ricostruzione. Se sta sulla strada, magari fermatevici non più di 15/20 minuti, il tempo di sgranchirsi e ripartire...1 punto
-
Sei sicura di questo? io nel 2013 ho fatto il volo diretto Kauai Maui e sono abbastanza sicuro ci fosse anche il ritorno diretto. Io al posto tuo prenderei in considerazione Molokai e Kauai. Su Molokai @mountainview puoi darti qualche suggerimenti.1 punto
-
LA è "saltabile" senza problemi a parer mio. Da San Diego puoi puntare direttamente Santa Barbara e da li il giorno dopo Monterey.1 punto