Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 12/02/2015 in Risposte

  1. A me salta all'occhio anche che per arrivare a Yellowstone (e poi non vederlo) fai un'agonia di tappe che (perdonami la franchezza) attraversano per ore ed ore paesaggi insignificanti. L'unica tappa di rilievo è la Death Valley, che può essere interessantissima a chi piacciono i deserti, ma in agosto con un bambino piccolo non so quanto ve la godete. Idem per il ritorno da Yellowstone (che non vedete), io vedo tante tappe come dicono qui sul forum "scariche", per di più in un periodo e in una zona in cui diventa difficle anche fare una sosta in cui far correre e scatenare il pargolo dopo tante ore in macchina.
    1 punto
  2. Allora EZ66 sia!!!! Buongiorno ragazzi!
    1 punto
  3. Il Sygic io lo uso pure qui in italia, è perfetto e comodo visto che gira sul telefono. ma la Route non è una strada "normale", è fatta di pezzi in disuso, pezzi che hanno cambiato nome, pezzi che sono sostituiti dalle interstate, tratti divisi in due (prima e dopo il 1940); quindi un navigatore andrebbe istruito prima. per "Istruire" il navigatore con i punti gps dovresti conoscere prima di partire i tratti non più in uso che sarebbe bello percorrere. mi vengono in mente il tratto da Glenrio a San Jon (tra texas e New mexico) che è sterrato, o un altro a Miami in Oklahoma oppure un tratto in mattoni ad Auburn, tutti pezzi che non sono generalmente indicati sulle piantine stradali "normali" (e enanche sul navigatore), perchè sono delle varianti (pre 1940), e spesso non sono indicati neanche sul posto (in alcuni casi nella "riprogettazione" della viabilità gli hanno anche cambiato nome). per conoscere questi tratti devi avvalerti di una guida (la EZ66 ti da tutte le varianti disponibili e poi scegli quale ti va di fare) ed a sto punto visto che si ha una guida si fa prima ad usare quella. la Route 66 "tradizionale" nei posti che ho citato non ci passa e quindi sono tratti che non si farebbero e sarebbe un peccato perchè ne vale la pena. poi è chiaro che, conoscendo quei tratti in anticipo, si potrebbero cercare su google le coordinate (ammesso che ci siano) ed aggiungerle sul gps. ma trovo più comodo in questi casi usare la guida. io il Sygic l'ho usato in alcuni casi per sapere in che direzione stavo andando soprattutto nei tratti sterrati e dove non avevo indicazioni stradali, ma senza la EZ66 quei pezzi me li sarei persi.
    1 punto
  4. non conosco il garmin in questione, a dire tutta la verità preferisco molte volte perdermi :-) , in ogni caso, il sygic negli usa 2013/14, in marocco, in australia e in turchia non ha sbagliato un colpo.
    1 punto
  5. è questa la parola chiave... sul garmin (è un 3597lmt) posso caricare il file GPX con tutti i punti di una determinata strada.
    1 punto
  6. su qualunque navigatore, o quasi, imposti un itinerario, ho uno zumo per la moto e il sygic su smartphone e tablet, la questione è che parte delle strade della route66 sembra che non siano indicate nei navigatori, io almeno ho capito così, lo verificherò a fine giugno. per sicurezza oltre al sygic ho ordinato le mappe su amazon :-)
    1 punto
  7. Non è detto... col mio garmin puoi impostare l'itinerario da PC e inserirlo...
    1 punto
  8. infatti il problema non è solo di sygic, ma qui si parlava di quello
    1 punto
  9. ho messo nel carrello di amazon la ez66 e the route66 map series segnalati sul forum, indubbiamente il Sygic non avrà tutte le indicazioni per la 66, ma come non le ha il Sygic non credo le abbiano altri navigatori, quindi perchè spendere di più? IMHO :-)
    1 punto
  10. Ho il Sygic anche io sul Samsung, molto comodo per le città e per le interstate ma per la Route 66 molto meno poichè alcuni tratti non sono segnati ed in generale tende a farti fare le Interstate. Per non perdersi niente della Route 66 l'unica guida efficace è la EZ66 for travelers. c'è segnata ogni minima deviazione e tratti di Route 66 pre-1940 che perderli sarebbe un peccato.
    1 punto
  11. Ciao a tutti, non frequento molto il gruppo, ma ho ricevuto ottimi consigli per il primo viaggio nell'ovest dove ho visto i grandi parchi, lo scorso anno ho visto il sud est ed ora mi sto preparando per la route 66 da fare a fine giugno, vorrei intervenire visto che si parla dell navigatore, io ho installato il sygic sullo smartphone e sul tablet, con 50 euro, più o meno, ho le mappe di tutto il mondo aggiornate piuttosto spesso, e negli USA mi ha fatto estremamente comodo, ti scarichi le mappe degli stati che ti interessano e le disinstalli quando torni. Credo che difficilmente si possa trovare più comodo e economico.
    1 punto
  12. Mi riferivo a Yankee 79 per la presentazione, non a te Maiden!
    1 punto
  13. http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/11312-patente-internazionale-leggere-la-prima-pagina-grazie/
    1 punto
  14. Credo che tu debba prima presentarti nell' apposita Sezione all'inizio. Poi potrai aprire un nuovo argomento con il tuo itinerario e vedrai che verranno in tanti ad aiutarti. Ciao e benvenuto!
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...