Vai al contenuto

Tutte le Attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. L'ora passata
  2. io da Zurigo a Las Vegas e mi sono trovata molto bene! anche mio marito soffre di vertigini e sul tratto finale per il Delicate ha avuto un attimo di tentennamento ma niente di più.
  3. Grazie , siccome voglio i dati illimitati e ho visto che airalo non lo permette , pensavo a saily o holafly , più orientato su holafly al momento. Tu hai comprato la sim fisica per le chiamate? E nel caso facessi il piano di solo dati , ci sono le cabine telefoniche o altri modi per chiamare? Grazie 😃
  4. Oggi
  5. Io negli ultimi viaggi ho utilizzato Holafly ed il numero italiano per whatsapp rimane. Eventualmente, se ti serve chiamare a casa, puoi farlo anche con whatsapp. Se ti servono le chiamate devi appoggiarti al tuo operatore italiano (tim e wind sono abbastanza convenienti e ti permettono di chiamare sia numeri USA che numeri italiani) oppure acquistare una sim fisica americana.
  6. Ciao a tutti , stavo pensando di fare l'esim di airalo. Ma non avendola mai utilizzata non so bene come funziona. Il numero italiano per whatsapp rimane o avendo l'esim ho un nuovo numero? Secondo voi oltre a internet , è meglio avere anche le chiamate? Pensavo anche solo per chiamare ad un ristorante , o l'hotel di destinazione se ho qualche inconveniente , come faccio senza le chiamate? Voi avete qualcosa da consigliarmi? Grazie
  7. Dipende da qual è la tua idea di luce migliore: fotograficamente parlando, probabilmente, alba e tramonto si equivalgono e sono altrettanto suggestivi per la luce all'orizzonte, ma il canyon, in entrambi i casi, è in ombra del tutto o quasi. Se invece ti interessa vedere il canyon totalmente illuminato dal sole, allora l'orario migliore è intorno a mezzogiorno, ma in quel caso non dimenticare che il caldo può essere infame. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  8. Grazie per le dritte! A questo punto, il 31/08 mi dedicherò all'Antelope Canyon e Page e nel pomeriggio mi sposto a Kanab per la notte. Lungo il tragitto c'è anche la deviazione per i Toadstool Hoodoos, che non avevo considerato. Il 1/09 partecipo al tour con Dreamland partendo da Kanab e, al ritorno, o mi fermo di nuovo lì per la notte oppure torno a Page… così il giorno dopo mi risparmio un’ora abbondante di guida. Sono ancora un po’ indecisa su quando incastrare la visita a Horseshoe Bend per avere la luce migliore: se torno a Page, potrei anche vederlo la mattina del 2/09, con il sole alle spalle, prima di dirigermi verso il Grand Canyon... cosa ne pensate?
  9. @antattack ovviamente intendevo dire Kanab, e avevo corretto prima che rispondessi [emoji16]. Alzarsi, fare colazione e dover solo attraversare la strada per arrivare al punto di incontro (all'epoca era così) non ha prezzo ! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  10. @al3cs, non capisco: prima suggerisci di fare due notti a Page ("ho dormito a Page e farei lo stesso nel tuo caso") ma poi scrivi "non aggiungerei un'altra ora di viaggio, per lo più al buio o con poca luce". Cosa intendevi dire esattamente? Posto che il tour dovrebbe finire non più tardi delle 17 (ora di Kanab), c'è tutto il tempo per arrivare a Page con la luce, sbaglio? Dormire due notti nello stesso posto è comodo, alzarsi alle 4 del mattino lo è un po' meno 😅 Personalmente limiterei la scelta tra fare due notti a Kanab o la prima a Kanab e la seconda a Page
  11. Io quando sono andata con la Dreamland ho dormito a Kanab e farei lo stesso nel tuo caso; la visita all'Antelope complica un po' la logistica, ma tieni conto che quella del tour sarà già una giornata piuttosto impegnativa, io non aggiungerei un'altra ora di viaggio, per di più al buio o con poca luce. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  12. Ciao a tutti! Alla fine per la giornata jolly del 1 settembre ci siamo accaparrate due permessi per il South Coyote Butte e prenotato con la Dreamland Safari il tour guidato. Ho un ragionevole dubbio: inizialmente avevo preventivato due notti a Page, una dopo la visita dell’Antelope e dintorni proveniendo dalla Monument e una dopo, appunto, l’escursione in zona Vermillion Cliff qualunque essa fosse stata (The Wave, SCB, White Pocket). Ora la Dreamland ha base a Kanab e al più è possibile raggiungerli alla partenza del tour all’incrocio con la House Rock Valley Road e la UT89 a nord. Loro stimano 45 minuti da Page: vorrebbe dire partire verso le 5 di mattina ora di Page per essere lì alle 6:45 ora di Kanab. Per evitare lo sbattimento ho comunque fermato le stesse due notti che avrei a Page in un B&B di Kanab. A questo punto cosa mi consigliate? Potrebbe anche avere senso fare la prima notte a Kanab per essere comoda per il tour l’indomani mattina e poi la seconda, dopo il tour, a Page. Considerate che la tappa successiva è il GC South Rim. Grazie!
  13. Ieri
  14. Niente è imprescindibile se non ti interessa, ma la WDCH è indubbiamente suggestiva, vale la pena quantomeno vederla da fuori: Poi, ti dovesse piacere, puoi decidere di spendere un quarto d'ora per farci un giro o un'oretta per unirti a un tour guidato. È zona di uffici cittadini e di contea, compresi City Hall, tribunale e LAPD, di giorno puoi andare tranquilla. Se è per questo, qualche tempo fa è diventato virale il consiglio dell'AI di usare la colla per non fare staccare la mozzarella dalla pizza: io i suoi consigli li prenderei con le molle [emoji23]! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  15. Mi avete dato tanti consigli su downtown e a questo punto penso sfrutterò la l’ultimo giorno per quella (dalle 10 alle 16 circa).. l’unico posto che mi avete detto tutti è Walt Disney concert hall, cosa pensate sia poi imprescindibile? downtown è rischiosa da girare a zonzo? p.S. ChatGPT mi consiglia di passeggiare per skid row e non scherzo 😂😂
  16. mi autocito e ribadisco Meglio i WB, delusione per delusione Alla fine questa soluzione resta la più economica: non ti fai i chilometri di Malibu/Santa Barbara né spendi come al WB...
  17. Dai ma li è solo mezza giornata, non sono due intere settimane Secondo me non vale la pena, Santa Barbara non è proprio vicinissima a LA...
  18. Per la WDCH noi nel 2018 (quindi prendila con le pinze) siamo entrati per curiosare un po' e ci hanno lasciato girare liberamente sulle terrazze e abbiamo potuto sbirciare la sala e fotografarla ma non entrare, se non erro. Magari ora ci sono tour guidati...comunque ne vale la pena, a me l'architettura di Gehry piace da matti... Ho fatto anche il tour dei Warner Studios, mentre non siamo stati agli Universal, ti portano in giro con un trenino e la guida ti racconta aneddoti e notiziole varie sui set che si attraversano, soprattutto in esterni, poi c'è il museo e un tour attraverso le fasi della creazione di un film o una serie, a noi era piaciuto. E poi c'è il set ricostruito del Central Perk, vuoi mettere farsi la foto sul divano di Friends? In agosto allora non giravano molte serie, ma avevo trovato un sito con tutte le info e le modalità di prenotazione, se lo ritrovo lo posto, noi avevamo mia figlia più piccola che non aveva ancora 18 anni e quindi in ogni caso non avremmo potuto assistere a nessuna registrazione...
  19. Nei primi viaggi si, ora non più, però era un modo che amavo per seguire passo passo l'itinerario
  20. Il tour dei Warner Bros per me vale sicuramente la pena, ma non ha assolutamente niente a che vedere con gli Universal Studios, che è e resta principalmente un parco divertimenti, anche se tra le attrazioni c'è lo Studio Tour che passa attraverso qualche set. Il Warner Bros è invece la visita guidata (di un paio d'ore) attraverso i capannoni e i piccoli musei interni degli omonimi studios: se ti piacciono cinema e/o serie tv è sicuramente da non perdere, magari trovi qualche interessante ripresa in corso! Io non avevo neanche il tempo per entrare alla WDCH (anche lì fanno dei tour guidati), ma ammirarla da fuori - per me - è valsa comunque la pena, è un edificio davvero affascinante. Trovi qualche foto nell'ultima pagina del mio diario di Capodanno 2013. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  21. Secondo me, no, ma restando alle location cinematografiche, le Vasquez Rock sono una passeggiata piacevole che ti porta vicino anche a Westward Beach e alla Leo Carillo State Beach, dove sono stati girati Il pianeta delle scimmie e Grease.
  22. ciao Panda, grazie del consiglio.. quindi Olvera Street + Concert Hall + Union Station (non ho visto Blade Runner, non linciatemi come per star wars )
  23. Grazie del suggerimento! Stavo valutando Warner Bros. Studio Tour Hollywood, che dovrebbe essere meno caotico rispetto agli studios. In alternativa, o Malibu (ma forse non vale la pena post incendi?) e Santa Barbara (che conosco per fama ma non so bene se abbia senso spingersi fin là). In ultimo, appunto downtown, dove in molti avete consigliato il Disney Concert Hall (tra cui @al3cs e @Gabi72), ma che non ha spettacoli nei giorni di agosto (ho verificato sul sito).
  24. Per quanto riguarda Downtown, noi abbiamo fatto un giro per Olvera Street con pranzo veloce e poi a piedi verso la Walt Disney Concert Hall, c'era un tipo stava osservando con una certa attenzione le nostre macchine fotografiche, ma quando si è accorto che l'avevo visto, ha girato al largo. Io adoro le location cinematografiche e in zona sono andato alla Union Station, ma non sono mai riuscito ad andare verso il Bradbury Building, famoso per essere comparso in Blade Runner. Andando verso Rodeo Drive e Beverly Hills, a noi sono piaciuti anche i La Brea Tar Pits. Guarda, ti basta partire preparata! Per provare una sensazione simile alla Death Valley puoi accendere il forno in modalità ventilata e stare qualche minuto davanti alla porta aperta oppure farti una passeggiata per il centro di Roma oggi o domani verso le 2.
  25. pensero a questa frase quando saro alla death valley Per quanto riguarda i prezzi Cina vs USA, anche secondo me il viaggio in Cina è piu economico.. non solo per i ristoranti, ma anche per gli alloggi e le attrazioni --> la maggior parte delle attrazioni è free (se già si pensa ai 150 usd dell'antelope canyon, si supera la somma delle attrazioni in Cina).. per il cibo, in ristoranti di media fascia, si spende 10-15 (anche 1-3 nei fast food)
  26. Noi avevamo fatto un giro in auto, è stato un giretto carino e non avevamo avvertito nessun tipo di pericolo. Era il 2017, non so come sia ora ma non credo sia cambiato di molto. Secondo me a cambiare tanto sono le cifre dei ristoranti... negli USA guardando i menù per il viaggio di agosto ho visto che sono aumentati davvero tanto. La soluzione sarebbe tornare più volte... un pò come bisognerebbe fare nell'ovest degli USA, che però ha il vantaggio che ci si può andare d'estate senza morire di caldo
  27. volentieriiiii
  28. pensa che il bryce è proprio il parco su cui ho le aspettative piu alte.. quindi immagino l'emozione che tu possa aver provato!! Allo stesso tempo a me gratifica proprio l'attività di pianificazione, mi sembra di essere già in viaggio.. è anche vero pero che inevitabilmente lasci meno spazio alla scoperta, è un effetto collaterale inevitabile Quindi un bel trade-off Per quanto riguarda downtown, leggendo i diari mi pare di aver capito che non sia una zona che normalmente piace molto.. quindi sono indecisa ma non so bene che alternative avrei penso anche io! Sarebbe bello andare quanto prima.. ma 2 settimane son troppo poche e difficilmente riesco ad averne 3 per questo è fondamentale un fai da te In ogni caso, a livello di cifre, non è tanto diversa da un OTR in west coast (parlo con cognizione di causa perchè avevo valutato già spostamenti, anche interni, e costi tra attrazioni/hotel)
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...