paoladigione Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Ciao a tutti, la data fatidica si avvicina e,tra riunioni e feste scolastiche, possiamo cominciare a pensare alla valigia per il nostro PNW. E qui nascono i problemi. Le due ragazze metterebbero dentro solo pantaloncini corti, canottiere e qualche vestitino x i ristoranti con sandaletti abbinati. Io preferirei pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica e qualche buona felpa x non patire il freddo (facendo tesoro dell'esperienza canadese) e mio marito "il meno possibile", per fare acquisti in luogo e non scammellarsi una valigia da titano...Visiteremo l'Oregon (costa e interno),l'Olympic Peninsula e le North Cascades. Per la pace familiare, grazie a tutti x i vostri consigli! Cita
chiarac77 Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Ciao ho fatto qs viaggio nel 2015, direi che ci vuole un giusto mix, perché all'interno fa caldo ma se piove o c'è nebbia sulla costa una felpina ci vuole. noi viaggiamo molto leggeri, siamo affezionati clienti degli outlet e delle lavanderie a gettoni 😉 Noi siamo stati 3 settimane nella zona e ha piovuto solo 1 pomeriggio, per il resto direi che t-shirt e pantaloncini sono andati per la maggiore Cita
room65 Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Noi siamo alle prese con lo stesso problema. Saremmo più per mettere roba leggera, più una felpa e un giubbino, da tenere a portata di mano se la temperatura scende. Il vero problema però sembrano essere le scarpe: servono le classiche snickers per le città, quelle da trekking estive per i parchi, quelle da trekking più pesanti per la montagna (Mount Rainier e Mount Hood su tutti) e stivali per le spiagge dell'Oregon e le tide pools, per pararsi il....piede da qualche improvvisa sneaker wave.. Alla fine sembra servire una valigia solo per le scarpe... Cita
cris1080 Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Allora per le tide pools vanno bene le infradito della doccia, 1 felpa 1 antivento 1 pantalone trekking 1 scarpa polivalente e per tutto il resto c'é mastercard. L'Oregon non ha le sales tax e il woodburn premium outlet é abbastanza vicino a Portland. Per la pioggia il poncho tascabile da Wal-Mart 99c Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita
room65 Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 1 minuto fa, cris1080 dice: Allora per le tide pools vanno bene le infradito della doccia, Non credo che sugli scogli abbiano lo stesso grip di una scarpa o uno stivale.... Cita
paoladigione Inviato 2 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Grazie tutti x questi preziosi consigli. In effetti le scarpe sono un grosso problema. Oltretutto devo fare i conti con un marito che possiede una fettonzola di piede 46 e che compra almeno 4 paia di Timberland a ogni viaggio. E quindi, a lui da solo, si occupa una valigia. La mia piccolina di 11 anni, alta 1,65, possiede anche lei un buon 43. Poi c'é la grande che ha un 40 ed io un modesto 37. Come fare stare un paio di sandali, di scarpe da trekking da montagna e delle ciabattine di queste dimensioni x 4 persone in una valigia e calcolare i futuri acquisti? Le scarpe da trekking sono veramente necessarie per fare le North Cascades, John Fossil, il Crater Lake e l'Olympic Peninsula e per un'eventuale pioggia o bastano le scarpe da ginnastica? O magari, se portiamole scarpe da trekking, possiamo usarle al posto delle snickers e per il resto usare dei sandali? E le scarpe per le tide pools si possono comprare direttamente sul posto? Le ciabattine non sono un po' "scivolose"? E quali outlets sono più' interessanti? Certo, la carta di credito é una grande invenzione. Ma noi femminucce abbia o un problema. Ogni volta che facciamo la valigia, abbiamo voglia di metterci dentro i nostri bei vestitini e gonnellini che altrimenti resterebbero nell'armadio. Così' la valigia é già piena prima ancora di partire...Proveremo a fare uno sforzo e adottare la "Mastercard Attitude" Cita
mountainview Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Se devo fare un viaggio in cui prevedo di usare gli scarponi da trekking li indosso per il viaggio, poi in aereo li tolgo, li avvolgo in una busta di plastica e indosso un paio di calze grosse. Non vinco il premio di eleganza, ma mi risparmio un sacco di spazio e peso in valigia. Se non devi fare trekking molto impegnativi (pietraie, nevai) bastano le scarpe da trekking basse in goretex, che si possono pure portare in città (gli americani sono estremamente informali). Cita
chiarac77 Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Guarda Paola, io sono la maga della valigia minimalista, l'ultima volta 11 kg valigia compresa!! io adotto questa tecnica, mi porto roba che poi butto, sai magari le magliette che nn vuoi mettere più, i pantaloncini un po' sgualciti, la biancheria...insomma quando faccio il cambio armadi metto tutto in una scatola e quando devo fare la valigia uso queste cose, così poi per il ritorno ho spazio per i nuovi acquisti.certo poi mi porto anche io un paio di cosine carine X le uscite, ma tanto so già che me le compro li. tornando alle tue domande secondo me se nn fate percorsi super impegnativi bastano le scarpe da ginnastica, per le pools anche io dico sandaletti tipo crocs o havaianas, sai quelli che si asciugano subito? 2 Cita
ansys Inviato 2 Luglio 2017 Segnala Inviato 2 Luglio 2017 Guardate che luglio e agosto sono i mesi meno piovosi dell'anno e comunque, anche se sulla costa le temperature sono un po' più basse, ormai anche di notte non si scende più sotto i 12°C. Adesso per esempio non abbiamo visto nuvole da quasi una settimana, è previsto sole per altri 7 giorni. Le previsioni sono quasi sempre esatte. Adesso la temperatura, durante il giorno, oscilla fra i 23 e 28. La scorsa settimana abbiamo avuto 3 giorni con la massima intorno ai 32/33. In montagna il discorso è diverso, lì fa sempre un po' freddo e se si sale, di notte, la temperatura scende anche a 0 o sotto zero, comunque la tendenza generale è di un aumento delle temperature... siamo in luglio. Sent from my SM-G900P using Tapatalk 2 Cita
room65 Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 Grazie @ansys, ora lo le idee più chiare, almeno sui vestiti. Sulle tide pools comunque mi sentirei più a mio agio con un bel paio di stivali di gomma, invece che con le ciabatte da doccia. Al limite, le scarpe da trekking leggere, per poi farle asciugare. 1 Cita
room65 Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 (modificato) ...o forse un paio di rubber boots da 15$ da Walmart, con free pick-up a Sequim o Port Angeles, che potrebbero diventare un regalo per qualcuno lungo la strada, una volta esaurito il loro compito. Modificato 3 Luglio 2017 da room65 Cita
mountainview Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 A me curiosare per le Tide Pools piace moltissimo, ma non è che ci entri dentro o ti inoltri nell'acqua. Cammini sulla sabbia o sulle rocce bagnate e ti fermi a guardare gli animali e le piante nelle conche ancora piene d'acqua. Per camminare sulle rocce che possono essere scivolose gli stivali di gomma non mi sembrano adatti, non hai aderenza al piede. Io uso banalissime scarpe da ginnastica con buona aderenza. 1 Cita
darcanoid Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 (modificato) 15 ore fa, cris1080 dice: Allora per le tide pools vanno bene le infradito della doccia, scherzi vero??? Scarpe con la suola che abbia grip, in alcuni punti sono scivolose quando c'è la bassa marea (e quello è il momento figo per vedere le pools!) Modificato 3 Luglio 2017 da darcanoid 1 Cita
cris1080 Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 Ok era per sdrammatizzare, ovvio se devi fare freeclimbing su rocce bagnate nn vanno bene, a quel punto occorre roba specialistica Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
mountainview Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 Né free climbing col sacchettino di magnesio né ciabattine e neppure stivaloni da pescatore...tide pooling vuol dire una passeggiata sulla spiaggia con la bassa marea, non una spedizione di Jacques Cousteau. 3 Cita
chiarac77 Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 (modificato) Ma infatti @mountainview io mi ricordo che avevo una volta le crocs e una volta delle semplici scarpe da ginnastica Modificato 3 Luglio 2017 da chiarac77 1 Cita
room65 Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 Ma se arriva la classica sneaker wave? In quel caso l'acqua non rischia di arrivarti minimo alle caviglie ? 1 Cita
mountainview Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 (modificato) Dice il saggio: mai girare il *bip* al Pacifico 😂. Se proprio temi tanto di bagnarti meglio le scarpette di gomma con una buona suola che gli stivaloni, è importante non scivolare (secondo la mia esperienza personale). Modificato 3 Luglio 2017 da mountainview 1 Cita
paoladigione Inviato 3 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2017 Sono d'accordo! Scarpette di gomma siano! Io sono nata al mare, quando ero bambina la caccia a ricci, granchi e stelle di mare era il mio passatempo preferito! All'epoca non avevo bisogno di scarpine: ciabattine o anche niente andavano bene...Ora che ho la grazia di un'ippopotamo, penso che le scarpette di gomma siano una saggia decisione! Da acquistare in loco e regalare prima della partenza... Non credo che a Digione sarebbero di qualche utilità....Grazie @ansys per l'aggiornamento meteo, toglierò' dalla valigia le 5 o 6 felpe che avevo messo dentro...Seguiro' anche il consiglio di Chiara: abiti da eliminare e solo scarpe da ginnastica. In effetti ci limiteremo a trekking non troppo impegnativi. La metà della famiglia ha visto l'ospedale per un certo tempo quest'anno. Non é che siamo proprio in forma...Sai @mountainview che il tuo saggio ha proprio ragione? Ho dato il "bip" una volta al Pacifico e ho rischiato fosse l'ultima..E' proprio saggio il tuo saggio... 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.