Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Manca un mesetto e già sto fantasticando su cosa comprare in USA.

Qulacuno ha esperienze su acquisti fatti in USA e spediti direttamente a casa?

Il mio quesito nasce dal timore di controlli in dogana in fase di rientro, con addebito di IVA e tasse di importazione tali da rendere inutile lo shopping oltreoceano, mentre spedendo tutto alla propia abitazione con dicitura GIFT si dovrebbe superare l'ostacolo: non saprei però come muovermi... Cerco un UPS o un Fedx oppure può andar bene un ufficio postale (USPS)?? Quanto può costare e con quali garanzie??

Tanto per spiegarmi meglio... vorrei comprare un paio di classici Boot Timberland, un paio di stivali Tony Lama, e qualche pantalone tipo Levis/Wrangler...

ThanX4All : Smile :

Inviato

Parti con una valigia vuota, compra quello che vuoi, togli le etichette e metti in valigia, inutile sobbarcarsi costose spedizioni con il rischio di pagare ulteriori spese di dogana!

Inviato

Non e' detto che spedendo con dicitura GIFT il pacco attraversi indenne la dogana italiana, la quale puo' cmq ispezionarlo ed addebitarti 21% di IVA piu' dazi in base alle categorie merceologiche.

In caso, eventualmente, conviene sempre spedire tramite USPS (il normale servizio postale). Corrieri come FedEx hanno tariffe proibitive anche per pacchi leggeri. Con USPS spedisci un pacco fino a 20 lbs con poco meno di 50 dollari se non ricordo male, ma ci sono anche dei limiti di dimensioni, in caso puoi avere maggiori info sul loro sito usps.gov

Inviato

le spedizioni costano carissime ! : ahi :

2 anni fa mio figlio si è messo a collezionare lattine di energy drinks e ci siamo ritrovati con una cinquantina di lattine vuote ( liquidi disgustosi finiti tutti nei lavandini dei motel ) e pur essendo leggerissime per spedirli in italia ci hanno chiesto più di 150 $ oltre al packaging ... : Eeek : quindi abbiamo messo la biancheria sporca nel bagaglio a mano e abbiamo spedito in stiva la valigia con le lattine ben impacchettate !

Inviato
Parti con una valigia vuota, compra quello che vuoi, togli le etichette e metti in valigia, inutile sobbarcarsi costose spedizioni con il rischio di pagare ulteriori spese di dogana!

e magari usali anche un po' : Chessygrin :

Inviato

Sì sì, ci avevo pensato!!! : Wink :

I pantaloni li indosso qualche ora per stropicciarli, e scarponi e stivali li metto appena li compro... e per più sicurezza, prima di metterli in borsa ci lascio dentro anche un bel paio di calzini (zozzi)! :grin:

Inviato

Io tutta la roba comprata l'ho messa in valigia, molte cose ancora con l'etichetta anche e a NY al ritorno me l'hanno pure aperta e controllata all'aeroporto ma nessun problema!!!! ( pero' ammetto di aver messo davanti il deterrente della biancheria sporca !!)

[ Post made via iPhone ] iPhone.png

Inviato
Con USPS spedisci un pacco fino a 20 lbs con poco meno di 50 dollari se non ricordo male, ma ci sono anche dei limiti di dimensioni, in caso puoi avere maggiori info sul loro sito usps.gov

Non e' piu' cosi' economico, le tariffe sono aumentate di parecchio. Le flat rate box che hanno un peso massimo in scatole predeterminate non convengono perche' sono molto piccole. Poi c'e' la rottura del riempimento dei moduli per la dogana, che vanno compilati accuratamente senza "furbizie" o il pacco non arrivera' mai. Nell'ultimo anno, hanno cambiato i moduli doganali per due volte e sono molto piu' fiscali di prima. Se non sbaglio adesso si parte da $35 per 1 libbra e si sale per ogni libbra aggiunta (ovviamente con una scatola personale e non le flat rate box che sono ridicole) di circa $3.85.

Inviato

Non so se si riesce a vedere qui: http://ircalc.usps.gov/MailServices.asp ... &o=1&mt=12

Comunque la flat rate box viene $47.95 e puo' pesare fino a 20 lbs = ~ 10 kg. Il contenuto deve naturalmente adattarsi alla scatola. Esiste anche un formato piu' grande, ma stesso peso, che viene circa $60.

Per pesi/dimensioni maggiori penso sia necessario affidarsi a un corriere e, a questo punto, conviene di piu' pagare per un bagaglio extra.

Inviato

Nel mio caso conviene sicuramente fare la spedizione visto che avremo un volo interno verso le Hawaii l'ultima settimana e poi il ritorno. Certo che andare in posta, confezionare il pacco, compilare tutto per bene sperando di eludere la dogana, ecc ecc è un bello sbattimento! Però 200$ minimo di bagaglio aggiuntivo non è poco : ahi :

Alla fine lo shopping al Premium Outlet viene a costare come la boutique a Portofino!

Si vede che son ligure? :cool:

Inviato

Noi ce la siamo sempre cavata con i limiti drl bagaglio

basta partire un po scarichi

poi vabbè mio marito è l arte dello scamuffo al check in per i bagagli troppo pesanti

quello più facile e replicabile è il check in on line presentandosi separatamente al drop off a consegnare un perfetto bagaglio da inbarcare mentre l altro tiene il bagaglio a mano troppo pesante

Sui voli non low cost una volta superayo quel momento nessuno ti chiede più nulla : di ritorno dalla cina avevamo due trolley a mano da almeno 25 kg l uno mentre il limite era 12!

Certo poi devi sollevarlo sulla cappelliera x i fatti tuoi!

[ Post made via Android ] Android.png

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Chi è Online   2 Utenti, 0 Anonimo, 40 Ospiti (Visualizza tutti)

×
×
  • Crea Nuovo...