Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Forse mi sono espressa male: nel mio primo post non volevo dire che col camper si spende meno, ma che si spende uguale rispetto a macchina+motel. I risparmi si hanno sul mangiare e sui luoghi di pernottamento, le spese in più si hanno sulle miglia e il carburante. Questo perchè molti sottolineavano i costi astronomici dei camper, che secondo me così astronomici non sono.

È vero che le tariffe variano molto a seconda del periodo. Noi andiamo a giugno, paghiamo quindi prezzi da bassa stagione (57 euro, appunto). Non ho prenotato da un broker (di cui non mi fido molto), ma direttamente dal catalogo che ti ho detto.

Le limitazioni pratiche quando sei in viaggio sono le difficoltà di parcheggiare in città e l'impossibilità di fare strade sterrate o difficoltose. Il deposito non viene addebitato alla carta di credito, basta che lasci il numero in garanzia.

  • Risposte 81
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Il deposito non viene addebitato alla carta di credito, basta che lasci il numero in garanzia.

Lo so, ma probabilmente quella cifra viene bloccata. I depositi non vengono mai addebitati come una vera operazione perche' altrimenti il gestore della carta fara' pagare due operazioni al "venditore":l'addebito e la restituzione della somma. Sicuramente verra' adottato il sistema del mettere "on hold" la cifra in questione che risulta come una pre-autorizzazione e che probabilmente sulla disponibilita' della carta risultera' bloccata.

Inviato

Ho pensato di scrivere il preventivo di spesa per il mio viaggio di giugno, forse così capite meglio delle mie spiegazioni un po' confuse e potete decidere se potrebbe essere un'idea anche per voi.

Allora:

affitteremo un camper Roadbear 25" dal 14 al 22 giugno (il resto del viaggio lo faremo in macchina). Ritiro a Las Vegas e consegna a Denver.

Il costo del noleggio base è 513 euro (57 euro al giorno per nove giorni). Si toglie il 10% di sconto perchè noleggiamo con largo anticipo, e siamo a 461,7 euro. Si aggiungono 200 euro di sovrapprezzo perchè è un viaggio one-way, siamo a 661,7 euro. Aggiungiamo tre pacchetti da 500 miglia e siamo a 1007,7 euro. La preparatione fee è 186 euro, siamo a 1193,7 euro. L'attezzatura da campeggio per quattro persone costa 102,34 euro (sono 140 dollari), totale 1296,04 euro.

Abbiamo calcolato una media di 30 dollari a notte per il campeggio, sono 22 euro a notte, per 8 notti sono 176 euro, il totale è 1472,04 euro.

Per il mangiare calcoliamo 40 euro al giorno per quattro persone, sono 360 euro. Totale 1832,04. Manca il calcolo della benzina, ma fino a lì non arrivano le mie capacità matematiche, fate un po' voi.

Se andassimo in macchina enoleggio ci propone una Dodge Caravan a 370 euro, escluso il sovrapprezzo one-way che non era specificato chiaramente. Abbiamo calcolato 3 notti nei lodges dei parchi nazionali a 130 euro a notte, 5 notti in motel normali a 60 euro a notte. In tutto 690 euro di pernottamenti. Per mangiare in quattro persone abbiamo calcolato 80 euro al giorno, fanno 720 euro. In tutto sono 1780 euro, cui va aggiunto il sovrapprezzo per il noleggio acon sola andata (che non conosciamo in quanto secondo enoleggio va pagato in loco e non c'è alcuna indicazione sull'importo).

Sono circa 50 euro di differenza (esclusa però la differenza per la benzina...) e a questo punto preferisco gli orsetti lavatori.

Il deposito con la carta di credito viene effettuato anche dalle compagnie di noleggio auto, qui non c'è differenza.

Naturalmente posso essermi sbagliata in tutti questi calcoli, ma di certo in questo forum ci sono dei superesperti di noleggio ed organizzazione che mi sapranno indicare l'errore. Ringrazio tutti già fin da ora.

Inviato

anche a me l'idea del camper è sempre piaciuta moltissimo, io li adoro, e infatti vorrei tanto poter comprarne uno : Cry :: Cry :: Cry :

però mio marito x gli USA ha detto categoricamente NO! preferisce auto+motel x via della comodità, nel girare in città, parcheggio ecc....che peccato! credo che alla fine i costi come hai detto tu si equivalgono, dipende sempre da come uno fa la vacanza...

Inviato

sì infatti è proprio x questo motivo che mio marito mi ha detto di no, xchè di base anche a lui piace il camper....ma siccome noi siamo + "turisti urbani" dobbiamo x forza di cose optare x l'auto, anche se mi dispiace non poco.... :sad:

  • 1 mese dopo...
Inviato

sottoscrivo ! è più caro,è più scomodo , ti vincola nei trasferimenti e mi risulta che negli usa non ci si può fermarsi dove si vuole (rischi a parte) ma solo nei campeggi attrezzati ! : Sad :

Inviato

siamo già stati 2 volte con la macchina e volevamo provare il camper...i costi confrontando sono quasi uguali,cmq è la novità del camper che volevamo provare, ma abbiamo trovato molti noleggi e ci gira la testa dalle risposte di preventivo....il generatore si o no????ci possiamo fermare a dormire in un parcheggio comune???E sopratutto quale noleggio è serio e vantaggioso????non conosciamo assolutamente le problematiche del camper se non quelle ovvie.....x i voli mi arrangio bene poi risolto il problema voli e camper chiederò consigli sui parchi più interessanti e sul wyoming x me il fulcro del viaggio visto che abbiamo i cavalli e quello è il centro del vecchio west...grazie x ogni indicazione che riceveremo. Virna

Inviato

Io invece adoro viaggiare in camper negli USA, rispetto alla classica accoppiata auto+motel ci sono sia vantaggi che svantaggi ma se si vuole fare un percorso centrato sui parchi secondo me il camper è perfetto.

Le compagnie di noleggio più famose sono Cruise America, Moturis, El Monte e Road Bear. Le abbiamo provate tutte, a parte Moturis che proveremo a giugno (da Las Vegas a Denver).

Sconsiglio vivamente Cruise America: ti può capitare un camper vecchio e soprattutto con pessima manutenzione.

La nostra preferita è Road Bear, ma essendo una compagnia molto piccola non sempre è facile trovare il camper libero. Ad esempio noi non siamo riusciti a prenotare da loro, e abbiamo ripiegato su Moturis.

Ci siamo trovati bene anche con El Monte.

Da qualche tempo si sta organizzando anche una nuova agenzia, la Apollo (che prima operava solo in Australia) che sembra abbia buone critiche. Noi non ci siamo fidati molto perchè la sede di Denver dovrebbe aprire solo ad aprile e avevamo paura di qualche intoppo.

Il generatore serve pochissimo, giusto se ti serve il microonde e non hai l'allacciamento della corrente.

Per dormire il discorso cambia da contea a contea. In genere si può pernottare solo nei campeggi: ce ne sono tantissimi, di tutti i tipi e di tutti i prezzi. Qualche contea tollera il pernottamento anche in posti tipo parcheggio. Nei parchi nazionali e statali il pernottamento è permesso solo nei campeggi, i ranger sono severissimi. I campeggi nei parchi nazionali ( in generale tutti quelli pubblici) sono bellissimi, con tanto spazio tra un posto e l'altro e situati in zone panoramicissime. Devi però prenotarli MOLTO in anticipo, guarda su www.nps.gov per vedere se ci sono ancora disponibilità (si può prenotare a partire da sei mesi prima della data in cui si vuole arrivare).

Inviato

Ti ringrazio sei stato molto esaudiente e chiaro....ma anche a giugno devo prenotare i campeggi nei parchi???Lo trovo molto noioso xchè non sò quanto mi trattengo in uno o nell'altro,ed il bello di questa vacanza sarà proprio mi fermo dove mi piace...proprio x questo il camper mi è sembrata la scelta migliore con un pizzico di avventura!!!

Inviato

Purtroppo su questo punto ti devo deludere. I campeggi nei parchi proprio perchè sono così belli, economici ed in posti strategici di solito sono strapieni, con poche eccezioni in periodi particolarmente poco richiesti, e giugno proprio non è tra questi (gli americani vanno in ferie a giugno e a luglio, quando sono chiuse le scuole).

Di solito funziona così: molti posti sono prenotabili. Ci sono però sempre delle aree (a volte anche un intero campeggio) che non si possono prenotare in anticipo, e vengono chiamate "first come- first serve". Di solito bisogna essere sul posto in mattinata per sperare di trovare qualcosa. Se non c'è più niente di libero si può partecipare ad una specie di lotteria per i posti che erano stati prenotati ma che per qualche ragione non sono stati occupati. Ci si deve iscrivere dal ranger e poi essere presenti fisicamente al momento in cui vengono annunciati i nomi dei vincitori (di solito nel tardo pomeriggio).

Tutto questo per i parchi nazionali più famosi (Yosemite, Grand Canyon...). Per i parchi meno popolari e quindi meno richiesti i campeggi funzionano secondo il principio "chi primo arriva meglio alloggia". Se vai su www.nps.gov trovi tutti i particolari per tutti i parchi nazionali. Puoi trovare tante informazioni anche sulle guide di Lonely Planet.

Inviato

Ti ringrazio del chiarimento,dovrò adattarmi a questa regola.Per adesso mi devo preoccupare del volo e del camper che mi sembra il più complicato da scegliere,poi mi preoccuperò dei campeggi,ma che delusione scegliere il camper x non avere regole ed imposizioni e ritrovarsi a dover pianificare un viaggio che dovrebbe essere libertà!!!!Grazie Virna

Inviato

Per la scelta del camper: se potete cercate di sceglierlo di una misura in più rispetto al numero dei partecipanti, meglio ancora se ha lo "slide-out" (parete che si può spostare verso l'esterno).

Noi siamo una famiglia di quattro persone, avremmo prenotato volentieri un 28 piedi con slide-out (già sperimentato, perfetto come dimensioni) ma abbiamo dovuto ripiegare su un 31 piedi con slide-out (anche questo già sperimentato, è un po' troppo grande) per mancanza di disponibilità.

Inviato

Siamo solo 2,io e il mio uomo,ed ho visto che quello più piccolo che noleggiano è 4-5 posti quindi mi sembra già abbondante.Conosci il noleggiatore http://www.speedrent.com/??????Non sembrava male come prezzo e sopratutto molto dettagliato come descrizione cosa che non tutti fanno.....ancora grazie se ho bisogno ancora non esito a chiedere...e prima di prenotare questo camper avrò sicuramente bisogno d'aiuto...Saluti Virna

Inviato

Purtroppo non conosco speedrent, non so dirti se è affidabile.

Noi fino ad ora abbiamo noleggiato tramite catalogo ed agenzia di viaggi. Quest'anno abbiamo provato un'agenzia che lavora solo tramite internet ma che è collegata ad un grande tour operator tedesco (abitiamo in Germania). I prezzi erano più o meno uguali a quelli dei cataloghi di carta. L'agenzia si chiama www.camperboerse.de e dà delle informazioni molto dettagliate su tutti i noleggiatori e tutti i tipi di camper che offrono. C'é anche la versione inglese.

L'importante è che tu possa sapere da quale compagnia stai noleggiando (c'è una grande differenza tra Cruise America - pessima - e Road Bear - ottima), e se noleggi da un broker (come speedrent) non so se ne hai la possibiltà.

Un altro consiglio sul noleggio: fai bene i conti prima, le differenze di prezzo possono essere non disprezzabili. Devi tenere conto di quanto costano le miglia, quanto costa l'affitto dell'attrezzatura, quanto costa il sovrapprezzo per la sola andata, quanto costa la famigerata preparation fee, se il transfer è compreso nel prezzo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...