Vai al contenuto

mollo tutto (o almeno cerco) e me ne vado negli states


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti e complimenti a chi gestisce questo sito davvero ben organizzato.

Ho 28anni, sono stato appena licenziato dopo 5 anni di lavoro e sono x il momento single. Non c'è momento migliore per decidere di cambiare aria...almeno per un pò. IL pallino per gli states ce l'ho da sempre..l'anno scorso ho fatto un viaggio di 18gg nei 4 stati del sud-ovest (california-nevada-utah-arizona) e mi sono follemente innamorato di questa nazione, in tutto e x tutto...tranne x il cibo.

Sto seriamente pensando di farmi un'esperienza di 2 mesi (luglio-agosto) negli states anche se partiranno una marea di soldi. La mia idea è questa:

boston 4gg

new york 12gg

philadelphia 4gg

washington 3gg

chicago 7gg

seattle 4gg

portland 3gg

san francisco 7gg (già stato)

los angeles 7gg (già stato)

san diego 10gg

Spostamenti in treno/bus a parte la tratta chicago-seattle che la farò in aereo.

alloggi in ostelli

Ho scelto le città sulla base di questi scopi di viaggio: respirare l'america metropolitana e socializzare con gente del posto e di varia estrazione; migliorare il mio inglese ; nel frattempo cercare un lavoro anche temporaneo.

Ho preventivato una spesa max complessiva di 5000€. nel dettaglio:

- 30$ di media per dormire (in ostelli)= tot. 1400€

- 30$ di media giornaliera per il mangiare/bere = tot. 1400€

- spostamenti treno/bus = 400€

- voli 1100€

- assicurazioni 200€

- varie 500€

a questo punto le domande:

- che ne pensate in generale di questa mia intenzione e della scelta delle città? ritenete opportuno includerne altre?sopratuttto tra washington e chicago...

- non ho considerato qualche altra spesa da tenere presente?

- argomento lavoro: io sono laureato e ho un master nel settore moda più 5-6 anni di esperienza...con l'inglese me la cavo ma non è fluente...secondo voi ho qualche possibilità di trovare un lavoro se lascio il cv a tutte le aziende del mio settore e proponendomi per ruoli di livello più basso rispetto a quello ricoperto qui in italia? non sono insostituibile qundi capisco benissimo che un imprenditore statunitense non ha nessun motivo per assumere un italiano senza visto, ma quali sono per l'imprenditore le menate burocratiche?deve affrontare delle spese importanti per richiedere il permesso di soggiorno al lavoratore?? giusto per capire e sapere come pormi e quanto insistere nel cercare...

il mio settore è in crisi credo anche negli states ma non ho esperienze in altri tipi di lavoro e ho letto che si hanno sicuramente più chanches nel trovare un lavoro per cui si è altamente specializzati.

- pensavo di arrivare nelle città e per i primi 2 giorni girare lasciando i cv avvisando che mi intratterrò per n giorni...boh!!!o magari anticipare il cv dall'italia via mail...cosa consigliate?

- per i spostamenti treno-bus pensavo di usare il treno solo tra washington e chicago ...è lunghissimo il viaggio ma pensate che nella tratta ci sia qualcosa di interessante da vedere come paesaggio o mi consigliate di prendere l'aereo??

- per gli altri volevo utilizzare il bus (ho letto che greyhound è tra i più economici e validi...giusto?)

- negli ostelli di solito c'è possibilità di trovare qualche lavoretto da fare??e al di fuori dell'ostello?

- pensate che qualcuno può essere interessato al mio viaggio e che potrei guadagnarci qualcosina offrendo dei servizi per qualche agenzia/ditta/impresa italiana?parlo di foto,reportage,servizi..anche se non ho esperienza...conoscete qualcuno che lo ha già chiesto/fatto??

mi fermo qui che ho già scritto trooooooppo!!...scusate...

attendo le vs. risposte e vi ringrazio in anticipo!

ciao!

Inviato

Bhe....... : Eeek :: Eeek : lavorare negli USA... : hmm :: hmm :

per prima cosa secondo me dovresti pianificare i giorni dopo aver dato uno sguardo su internet ed aver visto quante potenziali ditte avrebbero di bisogno dei tuoi servigi :smile:

dopo compilare un bel curriculum con annessi master, laure e quanto si voglia per fare volume e far capite che sei una persona valida ed inviare il tutto via email dicendo che in tot periodo sei dalle loro parti e se sono interessati ci si può incontrare...

in secondo credo che non dovresti far capire a chi mandi il curriculum che sei disperato ed hai di bisogno di lavorare anzi la dovresti mettere quasi sul piano che fai un favore a loro se vai a lavorare li visto che ti ritieni una persona capace e che vuole allargare i propri orizzonti..... : Thumbup :: Thumbup :

ed infine per concludere rispetto a gli altri commenti "non me ne vogliate a male ragazzi :twisted: " io ti appoggio pienamente sulla decisione d'altra parte hai la mia stessa età come hai detto nel post di presentazione non vi è alcuna cosa che ti trattiene qui perchè non provare..... mal che vada hai fatto un bel giro di 2 mesi negli USA : Yahooo :: Yahooo :

Pensaci e imbocca a lupo!!!!!!!

Inviato

mi sembra strepitoso partire e lasciarsi tutto alle spalle. : Smile : ma prima di andare ricorda che il licenziamemento va impugnato per iscritto entro massimo 60 giorni dalla comunicazione per non pentirti un domani. : Sad :

ciao !

Inviato

Sull'idea di trasferirsi lì...nulla da dire,l'ho sognato x tanto tempo,lo sogno ancora e lo farei domani!

Però è difficile,e la crisi economica sicuramente non aiuta.

L'unico modo di farlo legalmente è trovare uno "sponsor",ovvero qualcuno che faccia da garante x te assumendoti sostanzialmente...dall'Italia,al buio,senza mai averti visto ed ancora prima che tu sia partito.Praticamente impossibile.

Il tuo datore di lavoro dovrebbe poi spiegare all'Immigration quanto tu sia specializzato,bravo e necessario da doverti assumere al buio e perdipiù dall'estero e che non c'è nessun altro americano che possa svolgere come te il lavoro che egli offre.Sì,c'è anche un pò il discorso che dal loro punto di vista,in un caso come questo,"si ruba il lavoro ad un americano"e proprio qui,vista la crisi,la concorrenza interna è impari.In più dovresti essere piuttosto avanzato a livello linguistico,nessuno investirebbe(a meno che non sia un fenomeno o molto speciale)in qualcuno che necessita di 3 mesi solo x comunicarci decentemente...sarebbe un costo,una non-produttività.

Da tutti questi elementi capisci quanto sia difficile il sogno.

Alternative?Esistono,certo:

-trasferimento all'interno della stessa azienda:se lavori in una multinazionale con sedi anche negli USA(a parità anche di marchio),potresti chiedere alla tua direzione un trasferimento negli USA,in una delle x filiali esistenti.Ovvio che non è facile(magari loro non cercano nulla),e di solito avviene più in un contesto dirigenziale che operaio,ovviamente.Però se lavori(ed hai un certo livello contrattuale)alla Barilla,all'Ikea,alla Coca-Cola...domandare non costa nulla!

-visto per studenti:sarebbe facilissimo da ottenere,a 2 condizioni:che stai veramente studiando e che puoi permetterti di affrontare i costi di un'università americana(borsa di studio se sei davvero bravo).Se non hai il problema dei soldi,puoi tranquillamente lanciarti in un semestre(o anche 9 mesi)in un college USA,i documenti te li fanno senza storie!

-sposarti un'americana:è sempre un'idea,esiste il visto x fidanzati(lo richiederebbe lei x te)alla condizione che vi sposiate entro 6 mesi dal rilascio del visto(altrimenti non vale più e devi andartene)...se poi te la sposi ti danno anche la carte verde!Puoi anche organizzare un matrimonio di convenienza,avere la cittadinanza e poi divorziare...ma dopo ti attacchi addosso un bel cartello con la scritta "e io pago"(più i costi degli avvocati del divorzio e lì sono legfnate da paura!)

-ultima opzione:andare illegalmente.Non dovrebbe essere difficile trovare un posto da sgobbone nei servizi,tipo hotel e ristorazione.Ma veramente lavoracci,e coin paga da fame!(loro cmq rischiano a prenderti)..diciamo alla pari col classico stereotipo dell'inserviente messicano.Ricordati che,come turista,non puoi lavorare nè avere colloqui di lavoro!

Se ti beccano c'è l'espulsione,un a volta era di 5 anni(ovvero il divieto di entrare negli USA x 5 anni),ora,coi tempi che corrono,secondo me è più severo...forse potrebbe esserci anche un'espulsione permanente!

Vedi tu...io,da parte mia,ti auguro ogni bene x farcela,perchè è anche un mio sogno!

In bocca al lupo!

Inviato
Questi sono i tipi di visto da non immigrante. L'unico che potrebbe fare al caso tuo e H-1B (Specialty occupations in fields requiring highly specialized knowledge), ma c'e' un limite annuo che viene raggiunto facilmente e adesso che l'economia e' debole e trovare lavoro non e' facile il numero di H-1B rilasciati e' piuttosto basso e raggiunto molto in fretta. Il fatto di dover dimostrare che nessun americano e' in grado di fare il tuo lavoro non e' completamente vero ed e' piu' una leggenda metropolitana. Quello che importa veramente e' avere un'alta specializzazione in uno dei campi richiesti dalla legge che regola i visti H-1B. Se non ricordo male alcuni sono: fisica, matematica, ingegneria, biotecnologie, economia, scienze sociali, legge, amministrazione e parecchie altre. Il problema e' che la parte del gigante nell'accaparrarsi questo tipo di visti la fanno ditte di IT tipo Microsoft, IBM, Motorola, Intel e altre tipo Google (Google nemmeno tanto) e i posti disponibili sono sempre pochi e con attesa lunga anche di mesi se non anni. Se poi la ditta che ti vuole non ha idea di cosa deve fare o ha poca dimestichezza con il processo da seguire allora la cosa diventa ancora piu' difficile. Tentare non ti costa niente, ma meglio farlo via email dall'Italia che quando sei in USA con un visto da turista perche' in teoria, anche se intenzionato a tornare indietro e fare tutto in regola, NON puoi cercar lavoro se sei in USA con visto turistico. Dall'altro lato ci sono pure le ditte che non sono ben disposte verso chi ha quel tipo di atteggiamento dato che in parte sarebbe illegale.
  • 3 settimane dopo...
Inviato

ci terrai aggiornati sulla tua nuova esperienza vero? io ho lavorato all'estero, ma poi sono tornata all ovile dopo un anno (non chiedetemi perchè), stavo in Irlanda e tornata in Italia quell è stata un'esperienza che contava moltissimo nel CV, quindi se non te ne stai negli USA a vita ma solo per un periodo trovando lavoro, ti puo tornare utlile una volta back in Italy!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...