Vai al contenuto

Trails: prepararsi, affrontarli e "sopravvivere"


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo, si richiedono consigli ai nostri runners ed esperti per affrontare in maniera serena ed equilibrata i vari e bellissimi trails dei parchi americani.

Cosa si può fare "prima", a casa, per prepararsi?

Abbigliamento e attrezzatura consigliata?

Consigli "durante" i percorsi? e "dopo" aver finito ?

Ci sono metodi personali o conosciuti per non vedere le famose "visioni", soprattutto nei mesi estivi dove il caldo è veramente torrido??? :grin::grin:

grazie! :smile:

Inviato

Sono sincera io nn ho mai fatto nulla prima a casa..... sono di un pigro !!!

Però ho fatto alcuni trail in Usa ovviamente portare con se tanta acqua che è la cosa principale, specie nei periodi caldi, e cappello !

Per le visioni ...io le ho avute tutte per arrivare al Delicat arch !!! everett mi aveva avvisata : Chessygrin :

Per il resto ce l'ho sempre fatta...ma non credo di aver mai fatto trail molto impegnativi ..... penso.... :???:

Oddio quest'anno ne ho fatto uno nella foresta... ( ma non USA ) è stato molto faticoso per me ...ma sono ancora qui :grin:

Inviato

Io non sono certo uno che va matto per i trail, ero molto preoccupato per quello di the wave,ma alla fine e' stata una semplice passeggiata con un solo punto molto difficile,la salita di sabbia.

In ogni caso la preparazione nel mio caso non c'e',portars dietro acqua anche per bagnarsi la testa e via.

Chi sa di avere qualche problema gia' in partenza,opti per le prime ore del mattino oppure verso sera.

Come sempre,pero',vale la pena.

Inviato

Purtroppo con un bambino piccolo non puoi pensare di fare dei gran trail...ma nel viaggio che abbiamo fatto ci siamo resi conto che se vuoi vivere veramente in modo completo i parchi qualche bel percorso lo devi pur fare!

Non siamo persone che camminano in montagna nemmeno a casa e quindi a livello di allenamento zero...ma se un giorno dovessi ritornare a Zion o al Bryce o al Grand Canyon credo che mi allenerei per fare almeno i trail più semplici e conosciuti!

Ciao

MG : RedFace :

Ospite anonimo
Inviato

valutate sempre la difficoltà di un trail , e la vostra preparazione fisica,ma attenzione gli americani tendono sempre ad esagerare sia sul tipo di trail(faticoso,normale,facile)sia per il tempo di percorrenza : Wink : se non volete portarvi dietro i veri scarponcini da montagna, bastano(in alcuni trail) le classiche scarpe da trekking, acqua, cappello e occhiali.

Inviato

se si ha voglia di prepararsi penso che il minimo sia 20 giorni prima:

1) due passeggiate a settimana di 1.5 ore con le stesse scarpe che si useranno in viaggio (se sono nuove iniziate con piccoli tratti)

2) fare le scale a piedi... se abitate al 10 piano iniziate con pochi piani... io abito al 7imo e dopo 2 giorni già il fiato migliora :)

Non ho mai fatto trail in america ma in italia si, conviene avere delle scarpette adatta anche se spesso quelle da ginnastica vanno bene.. quello che conta è la forma delle suola. Valutare la comodità/peso dello zaino

Inviato

Secondo me ci sono cose a cui non dovrensti rinunciare... scarponi da montagna in primis... è anche vero che con un bimbo non puoi fare molto(anche se dipende... basta vedere cosa fanno i tedeschi in montagna con i bimbi senza troppi problemi...)

Sui siti dei parchi trovi molte info sui trails, poi quando ne vedi uno che ti ispira puoi cercarlo su internet e vedrai che scoprirai un mare di siti con info apporfondite/carte ecc...

La cosa migliore visto il servizio offerto veramante ottimo è appena arrivati infilarsi in un visitor center e farsi consigliare da loro, veramente la cosa migliore...

come equipaggiamento scarponi (lo so che sembra esagerato, ma prova a camminare un'ora su un sentiero piano quando inizia a piovere e si formano pozze ecc, con i piedi bagnati... tanto ormai ne trovi di discreti a poco), giacchino impermeabile, cappello, acqua, qualcosa da mangiare. Poi logicamente se vai nel deserto o a 3500 metri a yellowstone cambia parecchio...

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao!

scusate se riporto in vita questo argomento, ma in effetti è un argomento sempre attuale :smile:

Volevo chiedervi, alla luce dei consigli fin qui forniti, se secondo voi per i trails che scriverò qui di seguito è preferibile uno scarponcino alto oppure anche una scarpa da montagna bassa può bastare (tipo quelle che ha decathlon).

Ho visto le indicazioni sul sito nps.gov ma vorrei avere un parere da esperienza diretta!

(Mi rendo conto che lo scarponcino sarebbe comunque preferibile, però il guaio dello scarponcino è che lo devo mettere in valigia e occupano molto spazio :oops: )

Trails che vorrei fare:

Yosemite:

- Mariposa Grove of Giant Sequoias

- Glacier Point to Yosemite Valley

- Lower Yosemite Fall, Cook’s Meadow Loop

Death Valley:

- Golden Canyon, Gower Gulch

Brice Canyon:

- Navajo, Queen's Garden, Rim

Natural Bridges:

- Sipapu, Kachina, Owachomo

Canyonlands:

- Mesa Arch, Aztec Buttle, Green River

- Upheaval Dome, Whale Rock, Grand View Point

Arches:

- The Great Wall, Devils Garden

- Delicate Arch, The Windows, Park Avenue

Mesa Verde

Antelope Canyon

Grand Canyon:

- Desert View Drive, Hermit Road, Rim Trail

- eventualmente: Bright Angel, e South Kaibab

Inviato

(Mi rendo conto che lo scarponcino sarebbe comunque preferibile, però il guaio dello scarponcino è che lo devo mettere in valigia e i miei Tecnika occupano molto spazio :oops: )

Purtroppo non so aiutarti nel caso speicfico perchè non conosco tutti quei trail, ma sappi che gli americani tendono a far sembrare proibitive cose che sono in realtà normali escursioni. Sempre portato scarponcini bassi, gli altri occupano troppo spazio in valigia, soprattutto con un 47/48 : Wink :

Inviato

io lo scorso anno per paura dei serpenti nei parchi saguaro e Organ pipe principalmente mi ero portato dei scarponcini tipo pedule alte fino alla caviglia ma nulla di trascidentale!!! : Thumbup :

Ospite anonimo
Inviato

per i trail che citi, non li conosco tutti nel senso di averli fatti, comunque la maggior parte può andare bene una bella scarpa da trekking/canyoning che hanno una ottima presa, se non vuoi portanti gli scarponcini alla caviglia

Inviato

io porto sempre gli scarponi da trekking alti sopra la caviglia per proteggere bene il piede sia da eventuali rattlesnake, insetti, slogature e sabbia che rosicchia la pelle.

per i tral più semplici indosso le scarpe da ginnastica, soprattutto fuori sabbia.

per evitare di portare gli scarponi in valigia con i rischio che li perdano (come mi è successo con il bagaglio del 2007), li indosso durante il viaggio di a/r.

Inviato
io porto sempre gli scarponi da trekking alti sopra la caviglia per proteggere bene il piede sia da eventuali rattlesnake, insetti, slogature e sabbia che rosicchia la pelle.

Concordo con Carmen, e aggiungo per chi è alle prime esperienze di portare con se molta acqua e anche da mangiare, sia zuccheri che qualcosa di più consistente...

è importante con il gran caldo, procedere con la dovuta calma e non avere fretta di arrivare (si rischierebbe di strafare); bere molto e regolarmente! concedersi molte soste anche se brevi e mantenere un ritmo il più costante possibile durante tutto il percorso...

Cappello e protezione solare sono d'obbligo e nonappena sentite un leggero senso di fame mangiate subito qualcosa, potreste passare una brutta mezzora!

Per quanto riguarda la preparazione, la consiglio a chi non è abituato a fare qualche attività sportiva perchè potrebbe ritrovarsi con qualche dolore muscolare durante la vacanza... In linea di massima non occorre molto, qualche passeggiata alla sera e magari una gita fuori porta in montagna dove fare una bella camminata per poi abbuffarsi in rifugio :cool:

Poi credo che ognuno scelga i percorsi che sono più adatti a lui e alla sua forma fisica... io sebbene sia uno sportivo, non sono un grande camminatore, o meglio non riesco a tenere un ritmo altissimo durante la salita, però, seguendo quei semplici consigli riesco a farne di strada seppur con calma... l'importante, ripeto, è andare con il proprio passo e non strafare! : Thumbup :

Inviato

E per chi cammina molto(come me)indispensabile avere cerotti/prodotti per le vesciche!

Nei trail più lunghi molto utile avere il "water purifier" un aggeggino un pò costoso(siamo sui 150$)che però permette di purificare qualsiasi fonte d'acqua,anche una lurida pozzanghera!Uccide tutti i batteri(Giardia compresa)e permette di risparmiare un bel pò di chilozzi sulle spalle evitandosi di portare molti litri di scorta.Lo usano anche i militari!

Indispensabile ovviamente informarsi prima se sul sentiero da affrontare vi sia acqua o meno(può anche essere legato alla stagione)perchè se non ce n'è si è obbligati per forza a portarsela in spalla.Per esempio avere un "purificatore" a The Wave(che è un'escursione breve,ma è per fare un esempio)non serve a nulla perchè fonti d'acqua sul sentiero non ce ne sono...occorre portarsela da prima.

Invece al Paria Canyon,un'escursione di più giornate lunga sui 70 km,è INDISPENSABILE per evitare di portarsi 12-16 l d'acqua sulle spalle!Ovviamente informandosi sul fatto che nel Paria River vi è acqua presente tutto l'anno,altrimenti sarebbe inaffrontabile.

Inviato

io suggerisco di informarsi bene sulle condizioni dei sentieri e sul grado di difficoltà, è importante partire sapendo a cosa si va in contro.

sul fattore cerotti, quoto ted.

io porto sempre anche il ghiaccio secco perchè non si sa mai, ovviamente per le escursioni più lunghe ed impegnative.

è bene avere anche un antistaminico in caso di puntura di insetti sempre nei trail più lunghi.

per i trail indicati sui giornali dei parchi, le info sono sempre per il turista medio, sia come grado di difficoltà che tempistiche.

i sentieri sono sempre segnati bene ed è indicato se ci sono restroom o fonti di acqua potabile.

nei trail dei parchi mi sono sempre trovata benissimo, i tempi sono ampiamente "ampi" come pure il grado di difficoltà.

consiglio per ogni trail, acqua, cappello, frutta e magari una barretta o un muffin giusto per non essere sprovvisti. per i trail più lunghi qualcosa in più, ma la cosa più importante è l'acqua ed eventualmente le pastiglie di sali da sciogliere, facendo attenzione alla pressione perchè tendono ad aumentarla e non a tutti fanno bene.

io ne le uso, preferisco acqua nature.

Inviato
E per chi cammina molto(come me)indispensabile avere cerotti/prodotti per le vesciche!

E vorrei aggiungere una chicca che forse conosco in pochi come rimedio alle vesciche! Infatti, per quanto strano sia, gli assorbenti sono il rimedio migliore per ottenere il maggior confort in questi casi! applicati nella parte interessata sono efficienti e non si schiodano!!!

Un altra cosa perchè ne sento di tutte... MAI e dico MAI mettere un doppio calzino quando si indossa lo scarponcino!! Così non si evitano le vesciche ma si ottiene l'effetto contrario!!! meglio un calzetto spesso e ben aderente!

Ospite anonimo
Inviato

aggiungo anche di usare scarpe già rodate, non partire con scarpe nuove mai indossate altrimenti potrebbero essere dolori

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, non so se sono nel posto giusto, ma vorrei chiedervi un consiglio a proposito di una buona bussola o eventualmente di un "gps da escursioni": è la prima volta che mi addentro in alcuni trail ed ho paura di perdermi tra caldo, colpi di sole e fatica

Grazie mille

Inviato
Ciao a tutti, non so se sono nel posto giusto, ma vorrei chiedervi un consiglio a proposito di una buona bussola o eventualmente di un "gps da escursioni": è la prima volta che mi addentro in alcuni trail ed ho paura di perdermi tra caldo, colpi di sole e fatica

Grazie mille

Ciao! ci sono i garmin... ma a cartografia dei sentieri non so come siano... a parte il costo elevato di questi aggeggi... cartina e bussola (la trovi tranquillamente da decathlon) vanno più che bene... cartina 1:25000 se no non ti serve a una mazza...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Chi è Online   0 Utenti, 0 Anonimo, 37 Ospiti (Visualizza tutti)

    • Non ci sono utenti registrati online
×
×
  • Crea Nuovo...