Vai al contenuto

Everett

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    2133
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Everett

  1. Alcune guide on-line dedicate all'Oregon: http://www.traveloregon.com/ http://www.guidetooregon.com/ http://www.el.com/to/oregon/ http://www.sistersoregonguide.com/ http://www.southernoregon.org/ http://www.oregoncoast101.com/
  2. Ciao Carmen cara, vedo con soddisfazione che il tuo viaggio ormai è praticamente delineato - non sono esperto della zona (anche se è già nei miei piani, chissà) ma vedrò di trovare qualche chicca da mettere nel tuo itinerario e che possa stuzzicarti. Visto che sei di stanza a Seattle, che ne dici anche di fare una "scappata" a Vancouver in Canada - mi hanno detto che la città è semplicemente s-p-l-e-n-d-i-d-a !
  3. Sempre nella zona dell'Escalante lungo la Hole in the Rock Road se ti interessa ci sono altri 2 slot (Spooki e Peekaboo) che una nostra utente (Carmen71) ha fatto nel 2009.
  4. Ciao Legione78 l'itinerario nella sua costruzione è già direi a posto, anche con le sue varianti che hai già concordato con gli amici del sito, anch'io sarei della tua idea di una notte in + a SF (sarà che per me l'Ovest è sempre l'Ovest...) Hai già una idea dei pernottamenti ? Hai bisogno di qualche consiglio specifico al riguardo ?
  5. Everett

    NY - West Coast - Parchi

    Confermo anch'io la necessità di una tappa intermedia tra San Diego e Grand Canyon - Kingman va bene, nella zona potresti fare qualche ricognizione nella route 66, ad esempio a Seligman, dove ci sono diversi negozi di memorabilia e il Barber Shop di Angel Delgadillo - siamo nella zona nella quale si è ispirato l'autore di Cars per darti una idea. Per quanto riguarda il Grand Canyon visto comunque che ti fermerai poco quello che puoi fare è: - una ricognizione dei view points ad est che sono accessibili con l'auto, specie Mather Point che è veramente incredibile ! - prendere il bus navetta gratuito che parte dal Bright Angel Lodge e attraverso varie fermate percorre la carrozzabile sul bordo del Canyon lungo l'Hermit's Road fino ad Hermit's Rest; - oppure recarti presso l'aeroporto del GC per un tour in elicottero (costoso ma l'emozione vale tutti i soldi spesi) - per ulteriori informazioni puoi andare sulla sezione Grand Canyon del sito o cliccare sul link della Papillon http://www.papillon.com/ Hai detto che hai già prenotato quasi tutti gli alberghi, mandaci l'aggiornamento che ti diamo il nostro parere.
  6. Everett

    Inverno nel West!

    Dimenticavo - OK per la 17 miles drives Se ci riesci anche una occhiata al Julia Pfeiffer Burns State Park tra Carmel e Bg Sur con la famosa cascata sulla spiaggia, anche se ho visto che attualmente ci sono advices e divieti in corso su alcuni percorsi. In Dicembre e Gennaio dall'Overlook trail non è difficile avvistare anche le balene grigie. http://www.parks.ca.gov/default.asp?page_id=578 Whale Watching In December and January the bench at the end of Overlook trail is an excellent place to watch for gray whales migrating southward to their breeding and calving grounds off the Baja California coast. Many whales pass close to shore at this point, and occasionally one will come into the mouth of the cove. In March and April, they can be seen returning north to their summer feeding grounds in the North Pacific.
  7. Everett

    Inverno nel West!

    Ricordo con fascino la Hgw 1 fatta nel mio primo viaggio USA tra Frisco e LAX... fatta un po' di corsa, spezzando il viaggio con 1 sola tappa, a mio avviso questo tratto andrebbe spezzato con almeno 2 pernottamenti. Quello che troverai lungo la costa sarà una California che non ti aspetti, più simile alla Liguria ma con pochi paesi costieri e lunghi tratti di strada piena di curve, molto poco "americana" - ti sembrerà un po' di fare un pezzo di Aurelia in mezzo a boschi fitti, spiagge battute da onde alte, praterie di kelp e qualche casa qua e là di persone che apposta hanno scelto questi luoghi per la suggestione che infondono. Le case lungo la strada hanno tetti spioventi e le lucine sotto al tetto per farsi vedere durante le giornate di nebbia (molto frequenti in estate), la gente è molto cordiale e un tantino al di sopra della media americana (attori, artisti e letterati avevano scelto di prendere casa qui oltre a Clint Eastwood che è stato a lungo sindaco di Carmel questa è la patria di Mainard Dixon, Dorothea Lange, e a lungo ha fotografato questi luoghi Ansel Adams) Ampie zone lasciate alla natura selvaggia - ancora oggi alcune case per scelta non hanno la corrente elettrica. Poi accendi la radio - raramente sentirai musica yankee ma le stazioni della costa hanno lounge music raffinata, l'onda lunga della classe di San Francisco arriva fino a qui. Il tratto più bello è quello di Carmel, Cambria, Ragged Point, Big Sur - ti auguro di trovare un tramonto mozzafiato come quello che ho trovato io. Prenotate il pernottamento perchè non ci sono moltissime strutture - se siete degli eccentrici potete anche spingervi sino a S-Louis Obispo e dormire al Madonna Inn. Anch'io seguendo i consigli degli amici ti direi vai alla Death - Bakersfield la conosco bene perchè io lavoro in un gruppo internazionale che ha una sua sede proprio lì e ci scambiamo quotidianamente mail con loro - è una grossa cittadina industriale anche parecchio inquinata non è che ci sia tanto da vedere. La Death con la sua temperatura ideale in inverno penso ti possa dare grandi suggestioni.
  8. Everett

    Perche' del vs Nickname

    Il mio nick deriva da Everett Ruess, grande viaggiatore solitario dell'Ovest Americano, scomparso misteriosamente nel 1934, di cui ho letto le lettere e con cui sento una vera comunione spirituale. http://guide.supereva.it/viaggi_avventu ... 8707.shtml Nessuno ne ha saputo più niente di questo ragazzo di 20 anni scomparso nel nulla nei pressi di Escalante, fintantochè 75 anni dopo una spedizione di National Geographic ha annunciato che le analisi su alcuni resti trovati a Comb Ridge nello Utah erano effettivamente quelli di Everett... probabilmente ucciso da alcuni nativi... http://adventure.nationalgeographic.com ... berts-text Mistero risolto ? Niente affatto.. una ricerca indipendente fatta dalla famiglia Ruess e pubblicata dall'Associated Press ha recentemente confutato (21 Ottobre 2009) le risultanze a cui era arrivato lo studio di National Geographic... i resti non sono quelli di Everett ! http://abcnews.go.com/US/wireStory?id=8884924 Il mistero quindi si infittisce... cosa è successo ad Everett ? Materiale per un film: http://www.everettruessmovie.com/ per un festival annuale... http://www.everettruessdays.org/ ...e per tante tante disquisizioni
  9. Una tappa a Bonneville te la consiglio - prenditi a noleggio il DVD di Indian, la Grande Sfida per sapere un po' più di questo posto... puoi controllare anche il calendario 2010 per capire se ci sono degli eventi in programma per le giornate in cui sei lì. Normalmente tra fine Agosto e metà ottobre ci sono parecchie gare in programma. http://www.saltflats.com/ http://www.bonnevilleracing.com/
  10. Tra Mesa Verde e Chelly preferirei complessivamente Chelly, anche per gli aspetti naturalistici. A Mesa Verde c'è stato qualche anno fa un grosso incendio quindi a parte le rovine che comunque sono belle, l'ambiente è piuttosto "bruciacchiato" e ci vorranno decine di anni prima che la Mesa riprenda la sua vegetazione. E poi sconfineresti in Colorado dove fai l'unica tappa per poi rientrare verso Ovest. Sullo skywalk non mi esprimo, per me non ne vale la pena - ne avevamo parlato a lungo in qualche post su di un altro sito di cui non faccio il nome. Se proprio vuoi fare l'esperienza del volo la mezz'ora di traversata del GC con l'elicottero è una esperienza davvero mozzafiato, come anche mi sento di consigliarti i voli che partono da Page e che ti fanno vedere dall'alto il Lake Powell, il Rainbow Bridge ed Antelope (su questo è esperta Elleci che ha provato questo Tour... io ho solo visto le foto... semplicemente eccezionali...)
  11. Giusta l'osservazione di Shining, il Tom Tom non sempre ti fa fare il giro che sarebbe meglio fare per godersi tutte le meraviglie dell'Ovest.
  12. Valuta bene i chilometraggi... quanti giorni pensi di avere a disposizione ?
  13. Un buon viaggiatore mette in buon conto di conoscere anche i pericoli che può incontare lungo il suo itinerario - lungi dallo spaventare nessuno (tranquilli, a voi non vi succede... ) facciamo una breve carrellata degli animali pericolosi degli Stati Uniti - qui parliamo del Sud-Ovest ed in particolare dei deserti e cominciamo la scheda col parlare del GILA MONSTER, una delle uniche 2 specie di lucertole velenose al mondo... chiaramente è possibile incontrarlo durante i nostri amati trail anche se comunque tende a scappare se disturbato... guardate la scheda e memorizzatelo... non si sa mai... Il suo morso è velenoso ed in alcuni (veramente rari casi) fatale anche per l'uomo - il nome deriva dal GILA River (uno dei fiumi del Sud-Ovest). Lo si può trovare nelle zone aride di California, Utah, Nevada, Arizona e New Mexico. http://www.desertusa.com/sep97/du_gilamonster.html http://en.wikipedia.org/wiki/Gila_monster
  14. Dimenticavo - nei pressi di Boulder, giusto al bivio tra la UT12 ed il Burr Trail puoi fermarti al Burr Trail Trading Post che è un vecchio Trading Post trasformato in ristorante e market - cucina tex-mex oltre che steaks e seafood - avevamo assaggiato delle ottime fajitas e burritos - nel giardinetto all'ombra c'è una amaca meravigliosa su cui riposarsi, alcuni bei murales ed una piccola targa di bronzo dedicata ad Everett (...mi farebbe proprio piacere mi potessi fare una foto proprio da lì). A fianco del ristorante un piccolo ma ben fornito market. http://restaurantsinfo.net/restaurant/42556 http://www.tripadvisor.com/Restaurant_R ... _Utah.html
  15. Personalmente nessun problema particolare a CHINLE, vai tranquilla, il consiglio di togliere la roba di valore dalla macchina vale comunque per tutti i viaggi, indipendentemente dalla destinazione.
  16. Secondo me non torna... resta là a godersi tutte le meraviglie che ha visto. Per l'allenamento di Angel's Landing ti dò un consiglio - prenditi un contapassi e fai almeno 10.000 passi al giorno (sono quasi 7 km) - vedrai che poi vai su da sola...
  17. Ricordo anche che Sedona è sede dei famosi VORTEX. Che cosa sono ? :? Eccone una breve descrizione (In inglese) In Sedona vortexes are created, not by wind or water, but from spiraling spiritual energy. The vortexes of Sedona are named because they are believed to be spiritual locations where the energy is right to facilitate prayer, mediation and healing. Vortex sites are believed to be locations having energy flow that exists on multiple dimensions. The energy of the vortexes interacts with a person’s inner self. It is not easily explained. Obviously it must be experienced. Incuriositi - ecco la mappa dei Vortex - andate lì e mi raccomando... ricaricatevi http://www.sedona.net/webpage.php/swmc/ ... avortexmap PS - Non li ho ancora provati e sono molto famosi... mi piacerebbe averne una recensione on-line dal tuo viaggio !!!
  18. Everett

    OFF ROAD TOUR

    Vedo che ormai andate a cercare anche le carrarecce più nascoste nelle pieghe del Sud-Ovest Americano.. bene bene vuol dire che la nostra conoscenza del territorio è ormai "millesimale" e su carta filigranata. Siamo quindi cresciuti, cresciuti, cresciuti Per gli esperti ed anche per i meno esperti vi consiglio questo ottimo libro scritto da Achille Fornasini dedicato esclusivamente all'OFF ROAD nel COLORADO PLATEAU: GUIDA MARLBORO COUNTRY BOOKS Collana I GRANDI ITINERARI Titolo PERCORSI TRA I CANYON EDITRICE EDIMAR Con tutti i nostri itinerari dettagliati, testati dal redattore con il suo 4x4, ciascuno con la sua cartina, accesso stradale, punti particolari da vedere. Qualche esempio per farvi sgolosare Potash Road-Shafer Trail Notom Bullfrog Road Valley of the Gods-Moki Dugway-Muley Point Grosvenor Arch-Cottonwood Canyon Cathedral Valley Kolob Terrace ...e tanti altri più una serie di percorsi segnalati a piedi per Arches, Canyonlands, Capitol Reef, Glen Canyon, Grand Canyon, Escalante, Zion, Natural Bridges, Rainbow Bridge.
×
×
  • Crea Nuovo...