Vai al contenuto

Mirkus

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    245
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mirkus

  1. Su Moab questo è uno dei motel meno cari: Inca Inn 570 North Main St Moab, UT 84532 www.incainn.com phone: 435-259-7261 fax: 435-259-5187 E' piccolo e carino, tranquillo e di proprietà di una coppia di signori di mezz'età davvero disponibili e molto gentili. Noi ci siamo stati l'anno scorso e siamo stati benissimo.
  2. Dario, anche io un paio di anni fa ho dormito da Lulu a Page. Quello che ricordo è che la camera era sui $120 mi pare, ricordo anche che nella stessa strada c'erano un paio di motel sicuramente meno puliti e curati di Lulu ed il prezzo era sui $50. Annota l'indirizzo di Lulu e poi cerca altri motel che si trovano nella stessa strada, puoi farlo sulla lista completa di tripadvisor spuntando le preferenze per prezzo. Lulu è stata molto cordiale con noi, ma forse si è sbilanciata un pochino troppo quando ci ha rivelato tutto il suo disprezzo per i nativi americani raccontando che quando si è stabilita a Page gli indiani del posto al passaggio degli aerei ancora pensavano si trattasse di emissari di Manito e fuggivano via in preda alla paura. Ribattei a Lulu che lei avrebbe reagito nella stessa maniera trovandosi davanti che so io, dei marziani fuoriuscire da un disco volante, e questo contribuì a chiudere l'argomento. Su Joshua Tree: io l'ho fatto l'anno scorso a fine luglio ed era caldo, ma ventilato. Lo si affrontava bene, pure lì se hai bisogno ti consiglio questo motel. Datato, ma molto pulito e dignitoso, con bagno enorme e king bed (perlomeno questi i prezzi l'anno scorso) a soli US$49: High Desert Motel Joshua Tree National Park Indirizzo: 61310 Twenty Nine Palms Highway Joshua Tree (California), CA 92252 Telefono: +17603661978 E-mail: [email protected] Io il Joshua - agosto o meno - non lo toglierei dall'itinerario neppure morto. E' meraviglioso ed è uno dei parchi, tra i più blasonati, che ho amato di più. La strada che taglia il parco la puoi percorrere tutta, è un ottima strada. Non perderti Cholla Garden e tutti gli hotspots.
  3. Sì, le mappe cartacee le trovi nelle stazioni di servizio negli Usa, ma se volessi "fare pratica" e dargli un'occhiata già da casa le puoi comprare anche online e così parti più preparata e sicura. Straconsigliatissime, le Rand McNally le trovi raccolte in un book molto bello anche da conservare! ma da usare e riusare per i tanti successivi tour
  4. Mappe usa comprate in occasione del mio primo tour, tutto è andato a meraviglia. L'anno scorso invece ti dico che il mio Tom Tom con le sue mappe è andato in palla due volte. Per raggiungere Salvation Mountain mi mandava totalmente fuori strada, proprio in un'altra direzione. A Bisti Badlands poi - ma questo magari dipende dal navigatore e non dalle mappe - il Tom Tom mi ha letteralmente abbandonato a me stesso durante un trail into the wild. In ogni caso, questo ti volevo dire: dopo Bisti noi ci siamo affidati al Rand Mc Nally [che ovviamente ho riportato a casa e conservo gelosamente] ed è stata un'esperienza superlativa, vaggiare con le mappe cartacee ti da davvero quella marcia in più!
  5. Ciao fratello, ti ho appena inviato un paio di immagini. Fanne quel che vuoi, riducile, ingrandiscile, hai la mia benedizione. Se ti trovassi con l'acqua alla gola e ti mancassero scatti fammelo sapere, di foto sulla Petrified ne ho un treno. Ciao, tuo toxic twin Mirkus
  6. Ciao Laura, mi sono segnato un po’ di impressioni personali così a braccio, via via che leggevo. Allora: A Phoenix merita assolutamente il Sonoran Desert Museum che è davvero a due passi dal Saguaro Park. Noi i Saguaro li abbiamo visitati entrambi, cosa fattibilissima: uno al mattino/primissimo pomeriggio dopo il limitrofo Sonoran Desert Museum e l’altro al tramonto. Il loop interno non è vastissimo in entrambi i siti. L’anello su Phoenix io lo considererei, è un giro pulito, perfetto. Tucson per il Saguaro, poi Chiricahua e White Sands + Santa Fe e a seguire Petrified Forest, con Sedona ed Apache Trail finale da chiudere a Phoenix Tombstone: per me sacrificabile alla grande, grossa delusione e trappola per turisti. Chaco non saprei, non l’ho visto. Tucson: il Titan te lo consiglio alla grande, quando mai ti ricapiterà di visitare un sito con un missile nucleare puntato? Ed anche la Mission di San Xavier che forse ai molti non dirà tantissimo, ma noi ci abbiamo passato un paio d’ore in gran serenità. Prendi in considerazione di fare come tappa successiva il Chiricahua che sono 375 km. compreso il rientro in hotel a Willcox Santa fé non l’ho vista Deming io l’ho fatta di strada per le White Sands, ci siamo fermati per il museo che merita, sì, ma non è così imperdibile. Noi gli abbiamo dedicato tre ore. La Monument io l’eviterei, il ritorno non è così entusiasmante, prenderei invece in seria considerazione di fare la Petrified Forest/Painted Desert/Route 66 fino a Flagstaff. Io non sono per niente favorevole al rivedere i posti già visti (a parte Las Vegas e Los Angeles ), rischiano di deluderti, preferisco vedere sempre posti nuovi, ma questa è una mia considerazione personale. Imperdibile in New Mexico, per la mia esperienza, naturalmente: White Sands e Bisti Badlands, che stregano i più avventurosi, oltre Chiricahua MERAVIGLIOSO, dedicategli più tempo possibile, non ci sono parole per descriverne la bellezza e la ricchezza di vegetazione e di odori, oltre alle conformazioni rocciose, chiaro. Riguardo Bisti: mi è capitato di parlare con un paio di ranger qua e là ed entrambi mi hanno detto che nel futuro Bisti sarà la next big thing a livelli di Grand Canyon. Poi prendi queste mie parole con le pinze, nel senso che potrebbe deluderti perché quando ci arrivi avverti un forte senso di isolamento wilderness, cosa che a me personalmente piace da morire. Per Yuma considera che se ben ricordo hanno due giorni di chiusura, controlla che non coincidano con le tue date.
  7. Non preoccuparti del senso d'orientamento, mica devi girare per i boschi senza la bussola. Piuttosto munisciti di mappe cartacee e magari anche di un navigatore con le mappe aggiornate. Niente paura, girare negli States è facile (e troppo bello) Inoltre a Los Angeles la macchina secondo me è indispensabile: è una città a misura di auto.
  8. Mirkus

    California maggio 2014

    Tutti quei chilometri per dedicare una sola notte a Vegas? Non ha senso. Vegas merita molto di più, perlomeno - per quanto mi riguarda - tre giorni. E sono uno dei pochi che adora Los Angeles, ma comunque le preferisco Vegas.
  9. Cio Iomete, grazie della tua testimonianza. Credo tu abbia ragione, la tua interpretazione mi torna. Solo che l'anno scorso, solita carta, non era accaduto niente di simile. Però capitalizzare un - di svariate decine di euro a fronte di un 1.800/2.000 euro di spesa [quando il tuo sms alert ancora segnala un + 4,04 è sconfortante. Il tutto quando non mi pare che nel mese di agosto le fluttazioni euro/dollaro siano state sfavorevoli alla nostra moneta.
  10. Salve a tutti, una domanda: com’è possibile che sulla mia Superflash Cassa di risparmio di Firenze - che ho usato molto nel mio appena conclusosi otr negli States - mi ritrovo con il saldo degli sms alert ad euro + 4,04, mentre il saldo nell’home banking mi segnala un – 58,69 (meno cinquantotto e sessantanove)? Quando ho chiamato per dei chiarimenti mi è stato spiegato molto nebulosamente che ciò è dovuto al “disallineamento” dovuto alle commissioni applicate ai tassi di cambio. A voi sembra possibile? Ma ad una Superflash, per sua stessa natura, non dovrebbe essere negato l’andare in rosso?
  11. Grazie Derio, credo questo sia l'ultima richiesta, dato che domenica si parte... Grazie di tutto e buone ferie a te e a tutti gli amici di UOTR
  12. Salve, riguardo Sedona… Chi di voi ha fatto per intero la Oak Creek Canyon Scenic Drive? Vale la pena prima di puntare su Sedona fare l’intero loop? Noi arriviamo da Flagstaff, quindi conviene fare prima il tratto della 17 per poi risalire sulla 179 come da cartina? Che dite, è una strada che vale la pena percorrere (ho letto da qualche parte che è molto bella) o è meglio andare subito a Sedona e fare tutto ciò che c’è nei dintorni? Tenete presente che anche qui abbiamo una giornata piena più un’altra mezza abbondante… Un'altra cosa: qualcuno ha fatto la Schnebly Hill Road? Se3condo voi è fattibile con una Ford Escape o similare? Grazie a tutti.
  13. Grazie Alessandra. Paciugare? What does it mean?
  14. Alessandra, Giacomo, Flapane: avete ragione da vendere tutti e tre. E' questo il problema: viva l'Italia con le sue mille contraddizioni e le sue mille gabelle. In ogni caso sarebbe interessante sapere se le cose stanno come dice Alessandra.
  15. Flowerpower: l'aumento di 10 euro era puramente ipotetico, tanto per fare cifra tonda. La domanda verteva più sulla possibilità, nel caso nei prossimi anni ci sia un aumento, che si possano integrare le vecchie marche applicando così sul passaporto non una, bensì due marche: quella di 40,29 + l'integrazione a fronte dell'aumento.
  16. Se vai a Memphis e intendi visitare Graceland e i musei della città è ovvio che ami la musica - già che ci vai non perderti la Gibson factory, davvero favolosa. Hai preso in considerazione l'idea di visitare pure Nashville? La capitale del country dista da Memphis sui 350 chilometri e secondo me vale la pena andarci, eccome.
  17. Domanda del giorno: ho nel mio cassetto diverse marche da 40,29 che avevo comprato in precedenza per un affare che poi non è andato in porto. Conto di impiegare queste marche in futuro, proprio per il passaporto mio e di mia moglie. Ammettiamo però che il prox. anno (per ipotesi) la marca venga portata a 50,29 euro. In casi come questo che succede, sarà possibile reperire ai tabacchi una marca da 10 ed apporla sul passaporto insieme alla consueta marca da 40,29?
  18. Snake, di solito sono paziente, giuro, ho cercato di evitare, ma quelli lì se la sono cercata, credimi...
  19. Sara: ma certo, ne trovi alcuni che sono troppo degli idioti totali, poi dalle parti dove sto io, Firenze e dintorni, ce n'è di troppi di tutto e di più, così, sai com'è, noi "diamo" già tutto l'anno, sopportarli pure lì negli States, non ce la puoi fare...
  20. Dario: trovato, non mi ero accorto che si trovava sulla giornata del 23 maggio, erroneamente avevo cliccato sul giorno successivo.
  21. Ale, credimi, uno regge finché regge, poi il problema è sempre quello: se nessuno fa il primo passo alla fine devi farlo tu. In ogni caso, dopo averlo fatto mi sono sentito molto molto meglio.
  22. Dario, ho appena letto delle tue disavventure con quegli idioti cinesi che hanno frantumato le balle a te e a Gandalf mentre facevi le foto agli archi - complimenti, immagini davvero stupende. Anche io ho trovato questi idioti orientali l'anno scorso mentre facevamo le foto alle sequoie giganti e li avrei ammazzati davvero, parlo sul serio. Erano una dozzina e non la finivano più di saltare e fotografarsi l'un l'altro, quei sottosviluppati, impedendo a tutti gli altri di fotografare il pezzo forte di tutto il parco di cui al momento mi sfugge il nome (big bear? boh...). Alla fine gli sono andato sotto a muso duro e gli ho detto di levarsi dalle palle, uno di loro ha avuto il coraggio di dirmi in english il corrispettivo italiano di "io no capile", così l'ho afferrato per la collottola e gli ho smollato una gran sberla lanciandolo un paio di metri più un là. Gli altri china hanno assunto un fare minaccioso e si sono avvicinati tutti insieme, ma a quel punto è scoppiata la rivolta e un cinque o sei bei nodi americani dalla chioma rasata - probabilmente soldati - apostrofando i china a gran voce si sono fatti avanti e mi hanno dato man forte, allora si sono rapidamente dileguati. Però perdonami, non sono riuscito a trovare quello che cercavo; per raggiungere il visitor center da Moab passando per la Potash road bisogna poi congiungersi alla Shafer canyon road, giusto?
  23. Mille grazie, ultima cosa: la Potash road arriva ad un punto cieco e da lì bisogna tornare indietro facendo lo stesso percorso, oppure no?
  24. Grazie a tutti! Quindi anche se molto più vasto, Canyonlands (perlomeno Island In The Sky) lo si può vedere in una mezza giornata abbondante? Ciò dipende dal fatto che va visitato in macchina, giusto? A differenza di Arches che ha più da offrire con i trail, è così? Ultima cosa; mi confermate se Ford Espace o similare sia okay o no per la Potash road? Grazie ancora...
  25. Cinque/sei agosto: Arches e Canyonlands. Per questi due parchi in totale avremo a disposizione una giornata piena più un’altra mezza giornata abbondante e vorrei riuscire a sfruttare il tempo al meglio, così ancora una volta i vostri consigli mi saranno preziosi. Pensavo di fare così: Prima giornata (la metà giornata abbondante): arrivo da Farmington, check in in motel, un’occhiata a Moab e poi visita ad Arches: come organizzarsi però, cosa è possibile vedere di Balanced rock, Skyline, Gardens of Eden e Devils Garden, il Tunnel, Duble-o Ache, il Pine, Landscape arch, il Sand Arch e Delicate Arch con il tempo a disposizione? Cosa è imperdibile davvero e cosa è sacrificabile? Temperatura prevista 30°. Tramonto alle 20:25 da spendere al Delicate Arch. Seconda giornata piena: di primissima mattina Canyonlands Island In The Sky. I vari wiev point più la Potash road (la Ford Espace [o similare] è indicata come auto?). Mi chiedevo se con una giornata a disposizione potrei vedere anche altre zone del parco (Needles etc.) oppure se è meglio concentrarsi su Island e basta. Temperatura prevista 30°. Tramonto alle 20:23 da spendere al Dead Horse Point. Insomma, come consigliereste di strutturare queste due giornate per sfruttare al massimo le ore a disposizione? Ancora grazie a tutti, oramai mancano davvero pochissimi giorni.
×
×
  • Crea Nuovo...