-
Numero contenuti
294 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Put
-
Grazie Klasan, l'avevo letta, ma mi rimangono parecchi dubbi sulla fattibilità con un Ford e350. Ci vorrebbe qualcuno che ci ha provato ... [ Post made via iPad ]
-
Se ci riesco, cedo la guida dappertutto Intanto, grazie per l'aiuto e mi segno questi passaggi sulla cartina col pennarello rosso: Tioga, Zion e Muley Nei giorni scorsi ho scoperto che da Bryce a Page potrei anche fare la Cottonwood Road, ma mi sa che con il pulmino sia meglio non complicarsi la vita e seguire la strada asfaltata normale - giusto?
-
Ho trovato questo YU37kZ3XK4o e mi sono già appiccicato un po' alla sedia ... Ne parlerò col mio secondo pilota, magari lo promuovo a primo Già che siamo a parlarne, nel tour classico che faccio io (LA-costa-SF-Yosemite-DV-LV-Bryce-Page-Monument-GC-Phoenix), ci sono altre strade critiche di questo genere?
-
Ecco chi era ... Ne ero quasi sicuro, ma avevo paura di tirarti in ballo senza sufficienti prove. Qualche dubbio ce l'ho anche per le dimensioni del van che non ho mai guidato prima d'ora. Derio mi ha rassicurato sul fatto che ci passano anche i camion. Non lo diceva solo per farmi coraggio vero ...?
-
Per Muley Point che mi dici? Ci rientriamo senza stressarci troppo o rischiamo di ritardare troppo l'arrivo nel Grand Canyon? Da tutti i vostri commenti mi par di capire che ne varrebbe la pena, anche se ho in mente qualche diario in cui qualcuno che soffre di vertigini (come me) è rimasto un po' ... turbato dalla strada. Ora lo ricerco Google mi da un'ora e 20 per andarci e quattro ore e mezzo da lì al Grand Canyon. Sommando tutte le soste e i rallentamenti vari, non possiamo metterci meno di 8 ore. Considera però che per il Grand Canyon, come dicevo più su, dormiremo allo Yavapai e avremo ancora la mattina del giorno dopo (il pernotto successivo è a Sedona).
-
Fissata l'escursione con http://www.antelopecanyon.com per le 11.30 del 3 agosto! Costo totale per 8 persone 368$ - come una notte al Bellagio ... Mah! Speriamo bene. Ho una gran paura della ressa che dovremo fronteggiare; però leggo che la maggiorparte di voi ritornerebbe all'Upper Canyon anche sapendo che sarà affollato, quindi come sempre mi fido e seguo il consiglio In questo modo torniamo a tempi ragionevoli per la tratta LV-Bryce-Page che poi approfondirò, mentre i tempi si restringono un po' per la tratta Page-Monument-GC. Se usciamo da Antelope verso le 13.30, immagino che potremo raggiungere la Monument con calma nel pomeriggio, ma mi sembra sconsigliabile puntare già verso Muley Point, ma meglio dedicarci solo alla Monument. Giusto? Se è così, secondo voi quanto tempo ci vuole il giorno successivo per partire dal The View, andare a Muley Point e tornare indietro verso il Grand Canyon? Ci stiamo dentro? E' da fare? Pendo dalle vostre labbra
-
Il pernotto successivo è allo Yavapai Lodge, NEL Grand Canyon E quello ancora successivo a Sedona. Dato che siamo in 8, eviterei qualsiasi programma che ci obblighi ad avere tempi troppo stretti. Potremmo allora seguire la seconda ipotesi, fare l'Antelope al più presto possibile (prima delle 11.30 è inutile, vero ??) e puntare alla Monument dove potremmo arrivare nel pomeriggio e goderci con calma il giro con pernotto al The View. In questa maniera però, riesco a infilare qualcosa del trittico il giorno dopo? (considerando anche che dal The View mi tocca fare avanti e indietro per puntare al GC) E già che siamo a parlare del trittico, secondo voi le strade sono fattibili con il nostro pulmino 12 posti tipo Ford E350, o rischiamo di precipitare giù da qualche dirupo? Io soffro anche di vertigini ... E dovendo sceglierne uno solo, quale dei tre terreste? PUFF, PUFF, quante domande ...
-
Dopo aver omaggiato coleicheciàsempreragione nella parentesi assicurazione, torno a parlare del viaggio. Ho prenotato quasi tutto, ma non ancora il tour dell'Antelope Canyon. Il dubbio ce l'ho ancora sul giorno e ne abbiamo già parlato anche su questo topic. Abbiamo questi pernottamenti: 31 luglio - Las Vegas 1 agosto - Bryce 2 agosto - Page 3 agosto - Monument Valley Volendo fare il tour dell'Antelope nell'orario canonico 11.30-13.30 o giù di lì, quale delle due ipotesi vi sembra migliore? ipotesi 1 1 agosto - Partenza mattutina da LV, transito da Zion, arrivo a Bryce, trail e pernotto 2 agosto - Partenza per Page, visita all'Antelope, Horseshoe, Lake Powell e pernotto 3 agosto - Partenza per Monument ed eventuale allungamento verso Muley Point & co + pernotto 4 agosto - Partenza per il Grand Canyon ipotesi 2 1 agosto - Partenza da LV con calma, transito da Zion, arrivo a Bryce e pernotto 2 agosto - Trail a Bryce, partenza per Page e sosta a Lake Powell + pernotto 3 agosto - Visita a Horseshoe e all'Antelope, partenza per Monument + pernotto 4 agosto - Eventuale visita di Muley Point & co + partenza per il Grand Canyon Nell'ipotesi 1 fissiamo la visita il 2 agosto, nell'ipotesi 2 la fissiamo il 3 (sempre che non ci siano problemi di disponibilità ...). Nell'ipotesi 1 ho paura di sacrificare Bryce, non arrivando in tempo per fare almeno un trail e non so se valga la pena arrivare alla Monument nel pieno del giorno. Nell'ipotesi 2, la giornata del 3 agosto mi sembra bella piena e temo di sacrificare Monument e dintorni (e a catena forse anche il GC) Che ne dite?
-
Ufffffffaaaaaa! Va a finire che mi tocca darti ragione Fra l'altro, ho provato a chiamare il numero informazioni della IB da stamani prima delle 9 e non mi ha ancora risposto nessuno. sono arrivato alla fase di odio totale per la loro musichina d'attesa Comunque, la frase che hai indicato non sembra lasciare spazio a molte interpretazioni. Grazie Con la Columbus, per l'annullamento non ci sono limiti di tempo, vero? Posso farla ora, anche se sono passati 3 mesi dall'acquisto dei biglietti
-
L'intenzione era proprio quella di spendere meglio i soldi da qualche altra parte visto che con Columbus la stessa polizza costa 80 euro in più. Fatemi capire meglio il vostro pensiero. IB dice: "Se l’Assicurato è ricoverato all’estero e si prevede che la degenza durerà più di 24 ore, un’altra persona deve contattare immediatamente Travel Guard per conto dell’Assicurato. In caso contrario, non verrà prestata la copertura o verrà ridotto l’indennizzo relativo alle spese mediche. L’Assicurato che riceva cure mediche all’estero in qualità di paziente ambulatoriale deve versare la parcella all’ospedale o alla clinica e chiedere il rimborso delle spese mediche sostenute a Travel Guard una volta fatto rientro in Italia." E' vero che potrei dover anticipare anche 1000 o 2000 dollari, ma qual'è il rischio? Che non me li rimborsino mai? Cerco conferme sul fatto che, se la prestazione non è ambulatoriale, copra l'assicurazione direttamente. Se fosse così, si tratta solo di "anticipare" una spesa affrontabile. O no?
-
L'avevo letto nelle varie discussioni. A differenza di Columbus, che però costa di più. Quando si parla di anticipo di spese, voglio sperare che si rimanga nell'ambito di cifre ragionevoli, ovvero qualche migliaio di euro. Facendo tutti gli scongiuri possibili, immagino che se ci fossero 500.000 euro di spese, l'ospedale si preoccuperebbe più della mia assicurazione che non della mia carta di credito. O sbaglio?
-
Lungi da me l'idea di mancare di rispetto a coleicheciàipoteri , oh Regina Entro domani vorrei anche chiudere la pratica assicurazione. Scartata viaggisicuri per la storia dei 1500 metri, scartata mondial perché troppo cara, punto sul gruppo Travel Guard. Al momento il prezzo migliore lo trovo su insurancebookers.it, 135 euro per assicurare 4 persone per spese mediche (10 milioni con 100 euro di franchigia), annullamento (7000 euro con 70 di franchigia) e altre amenità varie (bagaglio, spese legali, ecc.) Provo a leggermi il dettaglio delle condizioni (13 pagine), ma mi pare che sia già stata sperimentata. C'è qualcosa a cui dovrei fare particolare attenzione? Il contratto si chiude (ed inizia quindi la copertura assicurativa) con il mio pagamento via web?
-
Ho le prove ... viewtopic.php?f=77&t=1215&start=550 (ora che ho imparato come aggiungere un link, mi sono fatto prendere la mano )
-
Il modulo bianco è questo viewtopic.php?f=10&t=2708&p=54744#p54742 giusto? DEVO rispondere NO anche alle domande sulle fattorie e sul bestiame?
-
Ben ritrovati a tutti! Ritorno a scrivere sul mio topic dopo un po' di tempo (parecchio), ma ho continuato a leggervi costantemente nelle scorse settimane (anche perché al3cs mi aveva minacciato di punizioni, se non l'avessi fatto ) Questa mattina ho fatto l'ESTA per tutta la famiglia e abbiamo ricevuto il primo messaggio di benvenuto negli USA (tra l'altro, non mi aspettavo risposte dirette in pochi secondi, invece è andato tutto liscio). Ho letto e riletto sul forum, ma mi sono rimasti ancora dei dubbi su come funzionerà l'arrivo in terra americana. Noi partiamo da Firenze, facciamo scalo a Roma e arriviamo a Los Angeles. Quindi: - a Roma potrebbero chiederci l'ESTA (e noi ce lo portiamo dietro stampato, insieme al passaporto); - in volo ci fanno riempire un altro modulo (esiste ancora?) che consegniamo alla dogana; - all'arrivo ci fanno un po' di domande ed eventualmente ci prendono le impronte digitali (per i passaporti nuovi non dovrebbe essere necessario lasciare le impronte, giusto?) Che altro? E' corretto quello che ho scritto? E' tutto qui?
-
Alla fine non ce l'ho fatta più e mi sono stufato di guardare le offerte di tutti gli alberghi di New York. Mi sono convinto che rimanendoci "solo" 5 giorni, è bene rimanere nel "torsolo" della Mela e ho scelto il pallino verde. Siamo vicini a tutto, metro compresa e avremo un punto di riferimento a pochi minuti da tutte le attrazioni che visiteremo. Magari la zona non sarà proprio tranquillissima, ma immagino che valga la pena farsi stordire da New York. Ho prenotato al 70 Park Avenue, all'incrocio tra Park Avenue e la 38esima, un 4 stelle Kimpton dall'ottima apparenza e con buone recensioni su Trip Advisor e su Yelp: 210 euro a notte per una quadrupla, più che in tutti gli altri alberghi della vacanza, ma con prezzi significativamente inferiori trovo solo alberghi con pessime recensioni. Qualcuno di voi conosce il 70 Park Avenue o ne ha avuto commenti diretti? Qualcuno ha soggiornato in zona?
-
Grazie al3cs, ritorniamo su cifre ragionevoli. Con Columbus andiamo da un minimo di 129 euro per la sola assistenza sanitaria fino al premio di 215 euro per sanità, bagagli, responsabilità civile ed annullamento del viaggio. Meno di una notte a New York Quando ho tempo spulcio un po' le condizioni scritte in piccolo e i vari post. A meno che non ci sia qui qualche anima buona che mi fa una sintesi in due parole su Columbus ...
-
Sono un po' confuso ... Lasciando stare l'annullamento, che merita un discorso a parte, sull'assicurazione sanitaria trovo delle belle differenze. Con e-mondial, assicurando 4 persone per 23 giorni, ho 580 euro (406 euro con il codice sconto); ci sono decine di casi d'utilizzo, dall'invio del fabbro a casa in caso di emergenza, alla disponibilità di un interprete, ma la cosa essenziale è che la copertura per "Pagamento diretto spese mediche,ospedaliere e chirurgiche" è illimitata negli USA. Con viaggisicuri, stesse persone e stesso periodo, il premio minimo è 144 euro con copertura spese mediche fino a 1 milione di euro (non è sufficiente?). Se sali a 222 euro puoi alzare il limite a 8 milioni di euro includere tutta un'altra serie di garanzie dallo scippo al ritardo bagaglio. Mi sembra una bella differenza Con un po' di tempo mi leggerò nel dettaglio le condizioni per vedere se c'è qualcosa di nascosto che giustifica la differenza. C'è qualcuno che nel frattempo può aiutarmi a capire? Grazie
-
Per ora ho studiato poco sul tema assicurazioni. Quando ho comprato i biglietti, l'agenzia mi ha proposto la polizza annullamento che andava sottoscritta entro 48 ore, ma aveva un prezzo assurdo e non ho avuto nessun dubbio sul lasciarla lì. Gli alberghi sono quasi tutti rimborsabili al 100% e non sono un problema. Sicuramente farò quella sanitaria: anche qui l'agenzia mi aveva fatto una proposta, ma ad un costo più del doppio di quelle on line (rimango con la curiosità di sapere chi le acquista in agenzia e perché ...). Sul forum ci sono molti fan della Mondial e mi pare di ricordare che con una cifra tra i 100 e i 200 euro si riuscisse ad avere una polizza famiglia per tre settimane. Quando studio per bene l'argomento ti faccio sapere come mi comporto. Qualcuno mi ricorda com'era la storia degli infortuni sopra i 1.500 metri? Se vai a Roma diventa ancora più difficile incontrarci Quando ho scritto la "capitale" con le virgolette intendevo il capoluogo della tua regione: Firenze! Mi ricordo male che abiti a Lucca?
-
Sì, ho fatto forca per un po' ... Ma per rimettermi in pari, i primi post che sono andato a cercare sono i tuoi per vedere se c'era qualcosa di nuovo da "copiare" E condivido tutte le preoccupazioni per doversi sporgere sull'Horseshoe Bend Mi sa che striscerò fino al bordo, ma poi darò la macchina fotografica a qualcun altro per catturare il panorama. Più avanti devo approfondire lo stesso discorso su Muley Point. Mi sembra di aver letto da qualche parte che la strada per arrivarci non fa per me ... Se decidi di venire nella "capitale", sono sempre pronto per organizzare un bel confronto degli itinerari con tanto di cartine; così ci confortiamo a vicenda sulle scelte fatte Se non ce la facciamo, dovremo trovare un buco qua o là per farlo per telefono - mi sembra indispensabile! Per la scelta dell'alloggio a New York siamo al 100% sul pallino verde - qualcuno rompe l'unanimità?
-
La prima domanda ve la faccio subito. Ho fissato quasi tutti gli alloggi, mi mancano solo la costa ovest e New York. Mi sono già rassegnato al fatto che che dormire a New York ci costerà più che in tutti gli altri posti, ma non mi sono ancora convinto di quale sia la sistemazione migliore. Allora vi propongo questa scelta: Supponiamo di avere tre soluzioni a pari costo, intorno ai 200 €/notte per 4 persone. 1) il pallino blu è un appartamento di 60mq con camera e soggiorno con divano letto, con poche recensioni; 2) il pallino verde è un albergo 3 stelle con buone valutazioni di TripAdvisor; 3) il pallino rosso è un albergo 4 stelle, anche lui con buone valutazioni di TripAdvisor. Quale scegliereste voi?
-
Finalmente ritrovo un po' di tempo e torno al forum dopo qualche settimana. Fra queste ce n'è stata anche una di vacanza vera e ne abbiamo approfittato per provare un altro tipo di OTR L'OTR vero è invece ancora lontano (4 mesi!!! ), ma ricominciare a leggere i vostri post mi ha già dato le motivazioni per rispolverare l'itinerario e ricominciare la pianificazione delle tappe. Fra poco ricomincio a rompervi le scatole con dubbi e domande Ben ritrovati!
-
E' FATTA! Nella scorsa settimana ho completato l'acquisto di tutti i voli ed oggi è arrivata anche la conferma finale dell'auto, anzi del pulmino. Quello che finora era solo un progetto è diventato concreto e sono felice di condividere la notizia prima di tutto con voi che, vostro malgrado, siete complici più o meno consapevoli di quest'avventura. Passato questo momento un po' incasinato, nelle prossime settimane ricomincerò a rompervi le scatole sul dettaglio delle varie tappe. Nel frattempo vi scrivo voli e itinerario definitivo: 21/7 Firenze-Roma (7.10-8.05) Roma-Los Angeles (9.15-13.20) ALITALIA 6/8 Phoenix-Memphis (13.05-18.00) Memphis-New York LGA (19.05-22.47) DELTA 11/8 New York JFK-Roma (21.40-12.05) Roma-Firenze (17.35-18.35) ALITALIA SI PARTEEEEE!!!!!
-
Sono d'accordissimo con Panda. Io ho fatto da poco la ricerca che stai facendo tu; alla fine mi sono convinto ad acquistare il Kindle e sono molto soddisfatto. Costa relativamente poco, funziona perfettamente, la batteria dura un sacco di tempo, è leggero, la lettura non stanca, ecc. ecc. L'importante è che tu abbia ben chiaro lo scopo per il quale lo acquisti. Il Kindle che acquisti in Italia da Amazon fa SOLO il lettore, non ha fronzoli e quasi nessuna delle funzionalità dei tablet. Fa SOLO il suo mestiere e lo fa molto bene. Se vuoi usare lo stesso dispositivo anche per navigare in internet ogni tanto, fare qualche giochino, sentire la musica o altro, il Kindle "italiano" non fa per te. Altrimenti te lo consiglio sicuramente.
-
La tappona LA-SF non è impossibile, anche con i bimbi (me lo dice il mio amico che vive a SF, ha due bimbe e va spesso a trovare i suoceri a LA). Però passando dalla costa aggiungeresti il Big Sur che qui molti consigliano (anche se leggendo i diari ho visto spesso grandi nebbie ad agosto ... speriamo bene ). A differenza mia che intendo fare tutta la strada costiera, potresti fare l'autostrada fino all'altezza di Morro Bay e puntare alla costa da lì, passando per il Big Sur e pernottando magari a Monterey. Il giorno dopo arriveresti a San Francisco nella mattinata e avresti un sacco di tempo per iniziare ad esplorarla. Poi tutto il giorno dopo e anche parte del giorno 9: non credo che sia necessario arrivare tanto presto a Modesto per scoprire le sue meraviglie Però lascio la parola agli esperti perché magari questa ipotesi è peggiore dell'originale