Vai al contenuto

martaandrea

Supporter
  • Numero contenuti

    2045
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di martaandrea

  1. Io preferisco copertina rigida visto che finisce nello zaino da trekking e potrebbe piegarsi, ma è soggettivo. I tempi sono sempre stati, nel mio caso, una decina di giorni per stampa e spedizione. Se ben ricordo Chiara il mio è Libro tascabile grande 15x23 con copertina rigida, rivestita
  2. Grazie a tutti e grazie Silvia per lo sconto, temo non farò in tempo a finire il mio libro dell'africa in tempo ma mai dire mai! Eh anche io prima mi portavo dietro il calendario, solo nell'ultimo travel book ho inserito gli orari ed è stato decisamente utile Certo che... 100 pagine??? io sono troppo sintetica per avvicinarmi ad un traguardo simile
  3. Sto preparando il travel book per il nostro prossimo viaggio, nel frattempo vi posto l'anteprima di quello stampato per il viaggio dello scorso anno. Anche se non si tratta di USA può sempre tornare utile a qualcuno anche solo per prender spunto http://blur.by/1zrcwdD
  4. Grazie mille!
  5. Ciao Sara, quoto i consigli che ti hanno dato Paolo e Sun. Per la tratta Acadia - White Mountain noi avevamo fatto una tirata unica con sosta per la colazione a Bangor. Avevamo dormito alle porte dell'ingresso nord del White Mountain in un motel che ti consiglio vivamente. Poco distante trovammo un ristorante ottimo, sicuramente uno dei migliori del viaggio. Trovi le info nel mio diario in firma. Putroppo non abbiamo fatto altre soste quel giorno quindi non posso esserti molto d'aiuto.
  6. Ciao Daniele, il foliage è altamente condizionato dal meteo dei mesi precedenti tuttavia hai scelto le due settimane centrali in cui normalmente si trova il picco. Io andai in New England nel tuo stesso periodo e fui molto fortunata, trovai il picco nel White Mountain mentre all'Acadia era un pò indietro ma ugualmente stupendo. Ti consiglio intanto di dare un'occhiata al mio itinerario viewtopic.php?f=148&t=10196&p=379405#p379405 da cui puoi prendere spunto, visto che voi avete più giorni a disposizione potresti spingerti ancora più a nord oppure dedicarti, meglio rispetto a quanto ho fatto io, alla zona a sud di Boston. Ti ricordo anche di prenotare quanto prima gli alloggi nei parchi perchè in quel periodo vanno a ruba! Se vuoi altre info e aiuti per l'itinerario ben volentieri Ps: questo sito ti tornerà molto utile per monitorare l'andamento del foliage: http://www.yankeefoliage.com/live-fall-foliage-map/
  7. Ciao! Credo che maggio, sopratutto verso la fine del mese, possa essere un buon periodo, anche se bisogna controllare se i negozietti e gli alloggi principali siano aperti sulla costa del New England. Rischio pioggia in quelle zone è sempre abbastanza alto in qualunque stagione. Per i due itinerari ipotizzati, puoi decidere solo tu in base a quello che preferisci vedere (natura o città). In firma trovi il mio diario sul New England anche se d'autunno.
  8. Davvero ben fatto Chiara! Ora sotto con le prenotazioni
  9. Esatto brava, così riuscite a dedicare la giornata piena del 20 e il pomeriggio del 19 al parco che merita davvero. Noi dormimmo a Twin Mountain al Profile Deluxe Motel, bellissimo, pulizia e cortesia impeccabili. Lo consiglio vivamente
  10. Noi facemmo una tirata unica dall'Acadia al White Mountain passando per la colazione da Bangor, quindi secondo me se partite di buon ora ce la fate. Potreste dormire all'ingresso nord est. Il giorno dopo attraversate tutto il parco fino a Woodstock per poi scendere a Boston in serata.
  11. Il 30 segnati il Annisquin Lighthouse, è un pò nascosto ma vale la pena farci un salto, trovi le foto nel mio diario in firma. Poi concordo con il suggerimento di Kate del Kittery outlet e volendo spingendosi appena più a nord il Nubble Light House (Cape Neddick).
  12. Ciao Piero, io ho fatto il New England nell'autunno del 2012, trovi il mio diario in firma. Ho visto l'itinerario che hai linkato, ci sono motivazioni particolari per i quali ti spingi così ad ovest (Chester, Lee, ecc)? Io scesi dal Green Mountain NP fino a North Adams ma fu la parte del viaggio che mi piacque di meno. Ti suggerisco di arrivare a NY e risalire in modo da lasciare la visita per il foliage per ultima (normalmente il picco c'è l'ultima di settembre e le prime due di ottobre ma è altamente variabile). Ecco quello che mi viene in mente così su due piedi: 13/09 ITA - NY 14/09 NY 15/09 NY 16/09 NY 17/09 NY 18/09 NY - CAPE COD 19/09 CAPE COD (Provincetown) 20/09 CAPE COD - SALEM - CAPE ANN 21/09 CAPE ANN (Gloucester, Rockport) - WHITE MOUNTAIN NATIONAL PARK 22/09 WHITE MOUNTAIN NATIONAL PARK 23/09 WHITE MOUNTAIN NATIONAL PARK 24/09 WHITE MOUNTAIN NATIONAL PARK - CAMBRIDGE - BOSTON 25/09 BOSTON 26/09 BOSTON 27/09 BOSTON - Italia Volendo puoi togliere un giorno nel parco per aggiungerlo alla costa e salire da Cape Ann fino a Boothbay Harbor.
  13. Spettacolare!!! Spero di fare così tanti avvistamenti anche io
  14. Vai Marco, il SudAfrica sarà una delle mie due mete di quest'anno e anche se toccherò solo la zona di Cape Town non vedo l'ora di leggere il tuo racconto e vedere le foto
  15. Grazie mille, gentilissima! si il foliage richiama molti turisti che tuttavia si concentrano nelle strade più famose (es kancamagus) ed i trail più famosi (es the flume), tuttavia basta spostarsi nelle vie secondarie oppure percorrere altri trail e ti allontani dalla folla! [ Post made via iPad ]
  16. Premetto che ho visitato il New England solo d'autunno, ti assicuro che non c'è così freddo anzi una felpa e un antivento leggero per noi sono stati sufficienti! Poi se ami la fotografia non potrai che rimanere entusiasta, tantissime opportunità di scatto, colori incredibili e paesaggi stupendi! Puoi trovare il mio diario qui viewtopic.php?f=148&t=10196 [ Post made via iPad ]
  17. Si è un parco molto bello anche senza foliage! Forse però in una giornata riesci a vedere le cose principali e puoi dedicare una notte in più alla costa che d'estate deve essere il top!
  18. Grazie Louis, come ha scritto Panda le cascate ti portano molto fuori mano e se sono irrinunciabili devi eliminare per forza l'Acadia. Verrebbe pertanto: 19-set Palermo-New York 20-set New York 21-set New York 22-set New York 23-set New York 24-set New York - Niagara 25-set Niagara - Albany 26-set Albany - White Mountains 27-set White Mountains - Boothbay Harbor 28-set Boothbay Harbor - Cape Ann 29-set Cape Ann - Boston 30-set Boston 01-ott Boston 02-ott Boston - New York JFK -Palermo Questo itinerario comunque non mi convince, perdi tantissime cose ed è spesso tirato...
  19. Il problema è che in 10-12 giorni non riesci a fare tutto quello che hai scritto... O fai bene il New England o fai le altre città, parere personale... quindi in definitiva due ipotetici itinerari potrebbero essere: 1 Italia - Washington 2 Washington 3 Washington 4 Washington - Philadelphia 5 Philadelphia 6 Philadelphia - Boston 7 Cape Cod 8 Cape Cod 9 Salem oppure Cape Ann 10 Boston 11 Boston 12 Boston - Italia 1 Italia - Boston 2 Boston 3 Boston 4 Boston - Salem - Cape Ann 5 Cape Ann - Camden 6 Acadia NP 7 Acadia NP 8 White Mountain NP (zona nord) 9 White Mountain NP (zona sud-ovest) 10 Cape Cod 11 Cape Cod 12 Boston - Italia Volendo se non siete amanti del trekking potete togliere una giornata in un parco e metterla nel tragitto della costa molto bello!
  20. Non ho fatto il giro di Panda pertanto non posso fare un confronto ma ti posso assicurare che il New England nel periodo del foliage è strepitoso, ci sono stata nel 2012 le prime due settimane di ottobre, trovi il mio diario qui Autunno in New England - Ott 2012
  21. Grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli, ieri abbiamo finalmente comprato i voli!!! Emirates ed AirNamibia per 2100 euro in due (con solo 200 euro in più tornavo in Nuova Zelanda ) Di seguito l'itinerario della parte Namibiana confermato dall'agenzia con relativi pernotti, ho seguito il tuo consiglio Viviana e il Damaraland ha avuto la meglio e ne sono contenta. 24/09 volo interno per la Namibia - arrivo alle 8:35 a Windhoek e spostamento verso Ethosa ingresso est (Nanutoni Lodge) 25/09 Etosha zona sud (Okaukejo resort) 26/09 Etosha zona sud (Okaukejo resort) 27/09 Etosha - Damaraland (Grootberg Lodge) 28/09 Damaraland (Damara Mopane Lodge) 29/09 Damaraland (Damara Mopane Lodge) 30/09 Damaraland - Swakopmund (Sams Giardino B& 01/10 Swakopmund con Sandwich Harbour tour in 4x4 con guida (Sams Giardino B& 02/10 Swakopmund - Sossusvlei (Hoodia Desert Lodge) 03/10 Sossusvlei e Dead Vlei (Hoodia Desert Lodge) 04/10 Sossusvlei - Windhoek (Villa Vista B& 05/10 volo di rientro alle 07:55 Windhoek - Cape Town - Italia 06/10 arrivo in Italia Ora mi riprendo un pò dal costo del volo e inizio a studiare le varie giornate con calma, tornerò pertanto a chiedervi consigli! Ps: Nabo ho letto anche io dell'epidemia e la zona di Opuwo l'abbiamo esclusa.
  22. Mi piace questa alternativa, posso anche eliminare Cape Cross il giorno 29 e fare due notti a Twyfelfontein così da fare la gita per gli elefanti e non mi perdo il passo. Ho chiesto la modifica all'agenzia, sto aspettando una risposta... Da Twyfelfontein il 30 settembre vado diretta a Swakopmund come da itinerario. Si si in quelli fuori dal parco c'è disponibilità ma non sono vincolata agli orari dei cancelli di ingresso e quindi niente alba ne tramonto.... Ho letto in giro che Okaukejo è la posizione migliore ed ho trovato disponibilità.
  23. Ecco due problemi: Il Dolomite Lodge (zona ovest dell'Ethosa) è pieno quindi mi hanno proposto il Rustig Toko Lodge ma sono un pò dubbiosa della posizione... Accetto la loro proposta o rimango una notte in più ad Okakeujo? Non ho molte alternative! 24/09 volo interno per la Namibia - arrivo alle 8:35 a Windhoek e spostamento verso Etosha (Namutoni) 25/09 Etosha (Okakuejo) 26/09 Etosha (Okakuejo) 27/09 Etosha (Dolomite Camp) Okakeujo o Rusting? 28/09 Etosha - Damaraland (Grootberg) A questo punto sostituisco Grootberg con una notte a Twyfelfontein come hai fatto tu Viviana? E' lunga? Secondo problema, all'interno del Sossusvlei è disponibile solo l'honeymoon chalet per la modica cifra di 750euro due notti Queste foto all'alba/tramonto a Deadvlei mi vengono a costare una follia
  24. Grazie Giulia, mi sono subito salvata il link dell'escursione, appena ho confermato tutte le prenotazioni namibiane mi butto sullo studio della parte sud africana. Purtroppo per il Damaraland non ho altri giorni, ho letto anche io dell'uscita per i rinoceronti e spero di riuscire a farla mentre per il villaggio Himba temo che non avremmo tempo, anche perchè a nord ho letto che serve fare l'anti malarica mentre per tutte le altre zone non c'è rischio. Grazie Alessio per i tuoi suggerimenti, due sono i motivi che ci hanno portato a studiare un itinerario di questo tipo: in primis il volo a/r su Cape Town. Poi la fioritura del deserto in Sud Africa, il cui picco normalmente è a inizio settembre. Qualora, causa pioggie invernali, la fioritura sarà tardiva ne potremmo approfittare escludendo la zona di Hermanus e Cederberg a favore del deserto di Namaqua per la fioritura, ma è una valutazione che faremo solo ad agosto. Grazie mille Silvia per i tuoi consigli! Mi spiace molto che abbiate avuto problemi con l'agenzia, spero tuttavia che non vi abbia rovinato il viaggio. Ottimo, l'agenzia mi ha fatto scegliere ed abbiamo optato per un 2x4 Suv quindi per Sossusvlei useremo il bus. Mi segno subito dei sacchi per le valigie e per gli zaini dell'attrezzatura fotografica Bellissimo Okonjima, ho appena visto alcune foto su internet ma temo che non faremo in tempo e non abbiamo una notte da aggiungere idem Opuwo, troppo a Nord e l'abbiamo escluso, so che perdiamo una parte importante della Namibia ma la scelta era tra la Skeleton Coast e le tribù ed entrambi abbiamo preferito la prima (anche per evitare l'anti malarica). Ora sto aspettando la conferma della disponibilità degli alloggi scelti poi posterò l'itinerario più dettagliato così da chiedervi altre info. Eh Silvia non vedo l'ora di leggere il tuo diario di viaggio!!!
  25. grazie mille ad entrambe Giusto, pensavo che per fare questa escursione almeno uno di noi dovesse calarsi nella gabbia tu avevi prenotato l'escursione in anticipo oppure una volta sul posto? ottima segnalazione , ho scritto subito all'agenzia, spero abbiano disponibilità! per il Damaraland non ho bene idea di quale itinerario fare, adesso mi rileggo il diario di Viviana e la guida, poi vi sottopongo la mia idea seguendo i vostri consigli.. così su due piedi preferisco stare all'interno e forse converrebbe spostare la notte da Grootberg a Twyfelfontein... la notte a Cape Cross non mi convince... Se chiedo qualche altra modifica all'agenzia secondo me mi sparano Sarebbe perfetto ma non ti preoccupare, con calma quando hai tempo!
×
×
  • Crea Nuovo...