Vai al contenuto

rob82

UOTR People
  • Numero contenuti

    464
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di rob82

  1. Prima buona notizia, il Temple of the Moon è nella Cathedral Valley, quindi un punto in meno nella wishlist 😄 Non è semplicissimo da raggiungere, soprattutto all'alba o al tramonto perché la strada da fare al buio (sterrata) è tanta; io non l'ho neanche presa in considerazione ma c'è una bella descrizione (e bellissime foto!) nel diario di quest'estate di @dariuz Se per te Bryce batte Zion allora lascia stare l'opportunità a Zion (che sarebbe anche più difficile da inserire a mio parere). Il Moonscape è rivolto esattamente verso est quindi non credo alba e tramonto siano equivalenti, e non so quale sia "migliore"; se proprio non riesci a inserirlo in quei momenti della giornata ti assicuro che comunque vale la pena vederlo anche di giorno. Se vuoi inserire Bryce io farei. 18: SLC -> Bryce, arrivi nel pomeriggio e lo visiti. 19: Bryce -> X, qui devi decidere dove fermarti a seconda di dove vuoi vedere il tramonto e l'alba del giorno dopo; potrebbe essere Torrey (per la Cathedral) o Hanksville (per il Moonscape). 20: X -> Moab, dove sfrutti l'alloggio gratuito per una notte. 21: Moab 22: tappone per West Yellowstone. Se invece vuoi tenerti quelle due notti specifiche a Moab puoi saltare Bryce e dormire il 18 a Torrey / Hanksville. In quel caso puoi spezzare il tratto Moab - West Yellowstone in due giorni dormendo a metà strada il 21, oppure aggiungere una terza notte a Moab e approfondire quell'area (le cose da fare non mancano!).
  2. Non mi convince tanto come organizzeresti i giri a Moab, che poi è dove hai più cose da vedere. Giorno 2 avresti tutto il tempo per Canyonlands e Dead Horse, ma il giorno 3 il tuo impegno lavorativo ti limita molto la visita ad Arches; ad Arches bisogna camminare e a luglio è meglio farlo soprattutto tra le 6 e le 11, mentre tu entreresti molto tardi. Secondo me è meglio il piano di @luisa53. Ah, a Bryce alba e tramonto non sono equivalenti, devi vedere l'alba; a metà luglio il sole sorge alle 6.20 quindi considera di entrare nel parco ben prima delle 6. Ma non è un problema tanto in quei giorni la sveglia la punterai non oltre le 5.
  3. UT-12 da Bryce a Torrey e UT-24 da Torrey a Moab (occhio che su Google Maps da Bryce a Moab ti fa passare dalla I-70!). UT-128 da Moab a Cisco di cui puoi percorrere un tratto quando sei a Moab (puoi anche farla tutta, ma poi devi tornare indietro). Se andrai a Zion la UT-9 che è la strada di accesso al parco da est quindi la faresti comunque. Poi ce ne sono altre sterrate, che però sono tutte deviazioni quindi dipende dal tempo che hai a disposizione, e dipende anche se noleggi un SUV alto, e soprattutto vuoi/puoi prenderti qualche rischio, sia perché sugli sterrati non c'è copertura assicurativa, sia perché saresti da solo. Burr Trail / Notom Road che collega Capitol Reef a Boulder (bypassando la UT-24) Hole in the Rock da Escalante (ci sono degli slot canyon molto belli se hai confidenza nel farli da solo) Potash Road che collega Moab a Canyonlands Deviazioni da Hanksville che portano a Moonscape Overlook e alla Mars Desert Research Station. Queste sono quelle che mi vengono in mente e che ho fatto o avevo almeno preso in considerazione, ma sicuramente ce ne sono tante altre che non conosco.
  4. Il tempo è poco ma essendo comunque un'appendice di un viaggio di lavoro è comunque tutto guadagnato (beato te tra l'altro, in due viaggi di lavoro a SLC io al massimo sono riuscito ad arrivare all'Antelope Island) Io sostituirei Zion con Capitol Reef sia perché ti verrebbe più di strada sia perché Zion è più "scomodo" da visitare perché ha più tempi morti per i trasferimenti con le navette. Questo è il piano che preparo ogni volta che mi mandano a SLC, anche se ancora non sono mai riuscito a farmi dare qualche giorno libero Lunedì, SLC -> Moab, arrivi in tarda mattinata e ti giri a scelta Canyonlands / Dead Horse Point / Potash Road / Corona Arch Martedì, rimani a Moab e visiti Arches Mercoledì, Moab -> Torrey, hai praticamente tutto il giorno per visitare Capitol Reef e puoi anche fare delle deviazioni prima di arrivare (Goblin Valley o Moonscape Overlook). Giovedì, Torrey -> Bryce lungo la UT-12; se hai spirito di avventura puoi farti un giro sulla Hole in The Rock o sul Burr Trail, e nel pomeriggio visiti Bryce. Venerdì, vedi l'alba a Bryce e completi la visita se ti manca qualcosa; prima di rientrare a SLC se non è tardi puoi anche attraversare la UT-9 a Zion, e magari fermarti solo al Canyon Overlook Trail se trovi parcheggio. Se invece preferisci Zion io comunque invertirei il giro perché partendo la mattina da SLC perderesti già mezza giornata tra arrivare ed entrare nel parco. Puoi fare: Mercoledì, Moab -> Bryce seguendo UT-12 e UT-24 con qualche sosta nei (tantissimi) viewpoint lungo la strada; già nel pomeriggio potresti visitare Bryce Giovedì, fai l'alba a Bryce e ti sposti verso Springdale/Zion. Venerdì, di mattina presto puoi fare un trekking a Zion (eventualmente ricorda che per Angels Landing c'è una lotteria) e poi riparti verso SLC P.S.: è strano che trovi alloggi più convenienti a Springdale piuttosto che in zona Bryce, di solito è il contrario.
  5. Vero, allungheresti di altri 40 minuti, ma è comunque una giornata persa quindi io approfitterei per fare più strada possibile, ma in effetti non cambia molto. Più che altro non capivo perché Tetonia visto che è una deviazione di 40 minuti dalla US-20 (40 minuti in più da fare l'indomani mattina); magari trovi un alloggio altrettanto carino lungo la US-20. Ma non voglio farti troppa confusione Rimanendo al tuo dubbio, la tratta è fattibile, io ho fatto Moab - Jackson quest'estate senza problemi; è lunga ma a me non era pesato, e comunque sempre meglio di perdere un giorno a SLC.
  6. - Non sono stato a Zion ma mi pare ti porti troppo fuori dal tuo giro, farei Moab. - Non capisco bene lo spostamento Moab - Tetonia; sicuramente è fattibile, ma a questo punto perché non arrivare direttamente a Yellowstone? Così l'indomani mattina saresti già lì; anche se io farei un giro diverso (vedi sotto). - Le Bonneville Salt Flats sono a 1h30m da SLC, quindi sono 3h in totale, da aggiungere a tutta la strada da Jackson a SLC (4h30m). Partendo la mattina presto forse è fattibile ma sono tante ore di macchina, in alternativa potresti considerare Antelope Island dove almeno ci si può sgranchire le gambe. O ancora meglio passare la mattina al Teton. Come gusto personale io invertirei Teton e Yellowstone sia perché mi sembra che il giro sia meno contorto sia perché lascerei Yellowstone come ultima attrazione del viaggio e farei: 2. SLC -> Moab, considerando il fuso potreste essere in zona Moab già per le 11 e avere quasi la giornata piena, facendo Canyonlands e Dead Horse Point (o Corona Arch). 3. Arches tutto il giorno 4. Moab -> Jackson, come giornata di solo trasferimento. 5. Teton 6. Teton di mattina e Yellowstone di pomeriggio 7, 8, 9. Yellowstone 10. Yellowstone -> SLC (Bonneville o Antelope Island)
  7. Tenendo il giro nel verso che hai programmato, io personalmente terrei un solo giorno cuscinetto perché i primi giorni sono quelli in cui ci si sveglia prima per il fuso e si hanno anche più energie, e la tua prima parte mi pare un po' troppo "lenta" (il tuo primo vero giorno sarebbe il 5). Io farei così: 1. Arrivo a LV, notte LV 2. Verso SLC, visita e notte SLC (giorno cuscinetto) 3. Di mattina Antelope Island se non hai in mente trail particolari in un paio d'ore la visiti, spostamento verso Jackson; forse avresti anche tempo di fare un giro veloce al Teton nel tardo pomeriggio. 4. Grand Teton, seconda notte Jackson Ma personalmente farei il giro al contrario, soprattutto se hai già fatto i parchi dello Utah, per due motivi: tenerti la meta principale (Yellowstone) alla fine in una sorta di crescendo, ed evitare che i primi giorni siano solo un lunghissimo spostamento. 1. Arrivo a LV, notte LV 2. LV (giorno cuscinetto) 3. Spostamento verso Zion, visita veloce visto che vuoi vedere solo l'Overlook, notte a Bryce 4. Alba al Bryce (con un trail al mattino) e spostamento verso Torrey (anche se io personalmente aggiungerei una notte a metà per esplorare la zona di Escalante, ma non so se ti interessa)
  8. Ciao, cosa hai già visto e fatto dei Mighty Five dello Utah? Se ti interessa io ho fatto quelli + Yellowstone quest'estate in 15 giorni con un loop da Salt Lake City, c'è il diario; se ne avessi avuto qualcuno in più mi sarei goduto meglio alcune zone ma tutto sommato è stata una durata giusta. Con 21 giorni sicuramente puoi aggiungere molto altro ma Badlands è molto molto lontano partendo da Las Vegas. Come mai vuoi tornare negli stessi posti? Non ti ispira cambiare un po'? Potresti partire da Denver e inserire il Colorado (Garden of the Gods, Gunnison, Great Sand Dunes, San Juan National Forest, ecc. ecc.) oltre a Rushmore e Badlands. Per suggerimenti sull'itinerario complessivo aspetta i pareri di chi ha molta più esperienza di me Nello specifico: - L'Hickman Bridge è un trail carino, dura circa 90 minuti in tutto; sicuramente potresti fare molto altro a Capitol Reef considerando anche che l'anno prossimo la scenic drive sarà riaperta (nell'estate 2024 era chiusa). - I viewpoint di Bryce non sono poi così tanti e sono tutti sull'unica strada principale quindi anche se ne hai saltato qualcuno (quali?) lo recuperi in pochissimo tempo; discorso diverso se vuoi fare dei trail, che ti possono riempire facilmente una giornata. Secondo me a Bryce l'importante è riuscire a vedere un'alba. - Moonscape Overlook da aggiungere assolutamente se sei di strada, la deviazione dalla UT-24 richiede in tutto 90 minuti tra andare, fare un milione di foto e tornare. - Visto che il tempo ce l'hai potresti aggiungere un secondo giorno al Teton (sbrigati a cercare gli alloggi in zona, è più difficile che a Yellowstone).
  9. Eh, lo so, intendevo dire che magari cercherei alternative che non richiedono notti in tenda. Posso fare anche 30 km a piedi ma a fine giornata devo avere un materasso, un tetto e una doccia
  10. A parte le notti in tenda io farei senza dubbio il tuo.
  11. Non posso darti consigli sull'organizzazione del giro perché ho esperienza solo dei parchi dello Utah, ma secondo me non avrete molto tempo per trekking e camminate. Bryce e Zion mi sembrano un po' sacrificati, già meglio Arches se gli dedicate tutto il giorno 8. Non sto dicendo che non avete tempo per vederli bene, mi riferisco solo ai trekking che prendono un po' di tempo oltre alla normale visita. Tra Moab e Bryce vi perdete una parte molto molto bella (Capitol Reef, UT12, UT24) ma non vedo come potresti inserirla in questo giro.
  12. Se ti può consolare anch'io in 5 giorni a Yellowstone sono riuscito a non percorrere alcuni pezzi della strada principale. Piuttosto dovresti vedere se c'è qualcosa che ti interessa nei tratti che salti, o viceversa, dare delle priorità alle cose che vuoi vedere e organizzare il giro di conseguenza. Con alcune regolette che ho trovato utili: le valli la mattina presto o nel tardo pomeriggio, la Grand Prismatic a metà giornata con il sole alto. Ad esempio, tra Hayden Valley e West Thumb io avevo visto la zona di Mud Volcano (si visita in un'oretta) e le LeHardy Rapids (bastano pochi minuti se non c'è fauna); entrambi i punti sono molto vicini alla Hayden Valley quindi basta che ti allunghi nel giorno in cui visiti quella. Nel rimanente tratto di stratta che costeggia la costa nord-ovest del lago non ricordo particolari punti di interesse, forse qualche sentiero tipo lo Storm Point Trail. Nel tratto tra Tower Falls e Canyon c'è il monte Washburn e il Dunraven Pass e la strada è molto panoramica, in più in questo tratto ho visto l'unico orso in lontananza e diversi cervi. Puoi farlo il giorno che da Gardiner ti sposti per visitare la zona del Canyon, se ci arrivi da nord invece che da sud. Non so semi sono spiegato, faresti il pezzo di sopra della strada principale a 8, che in parte hai fatto anche il primo giorno entrando da nord-est. Salteresti il pezzo tra Mammoth e Norris (il segmento in alto a sinistra dell'8) che però puoi fare in parte anche il giorno dopo se proprio c'è qualcosa che ti interessa (Roaring Mountain?) P.S.: sto dando per scontato che hai invertito est/ovest, ma che hai scritto giusto dove pernotti, quindi entri da Cody, poi una notte a Gardiner, due a West Yellowstone, e l'ultima all'Old Faithful.
  13. Non so se sono cambiate le cose ma fino all'anno scorso il The View tratteneva il 10% della prima notte in caso di cancellazione oltre 45 giorni e il 25% della prima notte entro i 45 giorni. Lo so per certo perché ho fatto e cancellato una prenotazione.
  14. rob82

    Real America Giugno 2025

    È una novità di quest'anno, da maggio.
  15. Da qualche anno chiudono il trail intorno a metà maggio per le alte temperature. Controlla prima nel sito del parco.
  16. Se arrivi davvero alle 17.30 al Bryce hai tantissimo tempo a disposizione perché il tramonto è alle 20:45 (prendendo come riferimento la data dell'1 giugno). Potresti fare così: fai il giro dei punti panoramici nella parte sud (Rainbow Point, Ponderosa, Natural Bridge, ecc.), poi torni nell'anfiteatro principale e ti fai tutti i punti panoramici e nell'ultimo ti fermi a vedere il tramonto. Io l'ho visto da Bryce Point e non era male, ma l'alba è nettamente meglio! Il trail tra Sunset e Sunrise puoi farlo tutto in qualunque momento, è una passeggiata brevissima di 10-15 minuti. L'alba io l'ho vista da Sunset e Inspiration e ho preferito il primo punto, ma è comunque fantastica ovunque scegli di vederla. A fine maggio / inizio giugno sarà una levataccia ma ne vale assolutamente la pena se il meteo collabora. Come trail se hai tempo e ti piace camminare a me è piaciuto tantissimo aggiungere il Peekaboo Loop alla combo Navajo+Queen's Garden: diventa un sentiero di 10 km che prende 4-5 ore ma se hai già fatto il giro dei viewpoint il pomeriggio prima hai tutto il tempo (parti alle 7 subito dopo l'alba e alle 12 sei pronta per lasciare Bryce).
  17. 2. Io avrei fatto i Narrows, ma non so se ne vale la pena in mezza giornata perché migliora man mano che vai avanti; purtroppo Zion l'ho dovuto saltare per cause esterne. 3. C'è il Cedar Breaks ma non ti viene di strada, dovresti deviare di molto e forse non ne vale la pena. Al Red Canyon puoi fare una sosta e un paio di trail, ma comunque ti porta via 1-2 ore: è carino, soprattutto se lo vedi prima di Bryce. A me al tramonto era piaciuto il Bryce Point, ma in generale mi è piaciuta molto di più l'alba quindi...sveglia puntata l'indomani! 4. Guarda, io c'ho dedicato praticamente un giorno intero (+ un'alba). Se hai tempo e ti piace camminare io aggiungerei anche il Peekaboo: così diventa un loop di circa 11 km e si fa in 4-5 ore ma è stupendo (nel sito NPS è chiamato Figure-8 Combination). Non ho capito bene in che periodo andrai ma considera che ad agosto (soprattutto la prima metà) potrebbero esserci anche temporali che ti limitano un po' a metà giornata. Il giro dei punti panoramici invece si fa in breve tempo, il parco alla fine non è molto grande, e in 40 minuti arrivi all'estremità sud. Considera anche che, ma è giudizio personale, la parte meridionale non è altrettanto spettacolare e si visita velocemente. Volendo potresti anche andare via verso le 16-17 e dormire a Escalante. Dipende dal giorno prima, se hai già visto un tramonto a Bryce oppure no. 5. Sulla UT-12 dopo Bryce c'è il Kodachrome; non è imperdibile, ma se non sai come riempire qualche ora è un'alternativa. L'anno scorso il trail delle Lower Calf era chiuso ma se non ricordo male avrebbe riaperto dopo l'estate (controlla per sicurezza). Oltre ai punti panoramici puoi avventurarti sulla Hole in the Rock che è una sterrata con diverse cosucce da poter fare; io ce l'avevo in programma l'anno scorso ma erano giorni di temporali, la strada era impraticabile, e gli slot a rischio flash flood. A posteriori per me è stata una giornata un po' sacrificata dal maltempo ma quello è imprevedibile, le cose da fare ci sono. 6. L'ho fatto quest'estate partendo addirittura da Boulder ed è fattibile; anzi, tu avrai un paio d'ore in più da dedicare a Capitol Reef, ore che io non ho avuto e di cui mi pento. Certo è una giornata lunga, se vuoi puoi dare un'occhiata al mio diario, lo trovi tra gli ultimi nella sezione west. 7 e 8. Io ad esempio ho fatto il primo giorno Arches tra le 7.30 e le 16.30 (Devils Garden completo + altri archi) e poi un giro in macchina sulla scenic UT-128. Il secondo giorno ho fatto il Delicate (tra le 6.30 e le 8.30 perché odio il caldo), poi Canyonlands tra le 11 e le 15 (solo il Grand View Point come trail più lungo), poi Shafer+Potash, e alle 18.30 sono arrivato al Corona Arch. Giornata lunga ma bella. In teoria avrei preferito mettere il Delicate il primo pomeriggio per evitare lo spostamento tra i due parchi il secondo giorno, ma era troppo caldo e non me lo sarei goduto. A posteriori avrei dedicato più tempo a Canyonlands di cui ho visto molto poco. Il Corona è splendido, si fa in meno di 2 ore quindi un po' di tempo lo dovresti trovare. Se vuoi farti un'idea trovi anche queste giornate nel diario. P.S.: ricordati di prenotare l'ingresso orario ad Arches.
  18. Posso darti la mia opinione sui giorni 22 - 24 perché sono gli unici posti che ho visitato quest'estate. Io questo tratto l'ho fatto in 5 giorni, si potrebbe anche fare in 4, ma in 3 giorni mi sembra tiratissimo. 22 - Concordo con @al3cs, puoi evitare lo spostamento tra i due parchi accorpando Canyonlands a Dead Horse il 21 pomeriggio/sera, e fare solo Arches il 22; io l'ho dovuto fare quest'estate ma era una necessità per evitare il caldo e poter fare il Delicate all'alba, ma considera che è un'ora di spostamento inutile che avrei evitato. Per il Devils Garden io considererei un po' più di 3 ore se vuoi arrivare al Double O Arch. 23 - Il tratto tra Moab e Bryce (e più precisamente tra Hanksville e Escalante) è stupendo, lo puoi sicuramente fare in giornata ma ti perdi tantissimo. Intanto tra Moab e Capitol Reef c'è la zona di Hanksville che meriterebbe qualche deviazione (Moonscape Overlook su tutte) ma richiede tempo. Per l'Hickman Bridge considera 1 ora e mezzo, ma il sentiero è semplice. In generale per darti un'idea su Capitol Reef considera che io ho fatto solo quel trail, un salto a Fruita, e poi alcuni punti panoramici in auto (Goosenecks / Sunset / Panorama), e ho impiegato 3 ore e mezza in tutto; senza neanche la scenic drive che la scorsa estate era chiusa. E sono state molto poche. Per andare da Fruita a Bryce sulla UT-12 2 ore e mezza non bastano assolutamente, neanche se tiri dritto senza mai fermarti neanche a fare una foto, e secondo me è un delitto perché ci sono tanti punti panoramici dove vale la pena anche solo accostare 5 minuti per fare una foto (ce ne saranno una decina). 24 - Come giro al Bryce io ho fatto il Figure-8 Combination che è un mix tra Navajo Loop, Peekaboo Loop e Queen's Garden che è stupendo ma un po' lunghetto. Con meno tempo io farei il Navajo Loop che mi è piaciuto più del Queen's Garden, ma sono entrambi meritevoli.
  19. rob82

    Ritorno a Yellowstone

  20. Per la mia esperienza recente, per un pasto in ristorante in 2 abbiamo speso tra 50 e 120 $ a seconda del livello, della qualità e della zona. Giusto per entrare più in dettaglio: 50$ in un diner vicino SLC, 55$ nella terribile mensa del Canyon Village, 120$ per una signora cena all'Old Faithful Inn. Non saprei dirti quanto sono aumentati i prezzi perché è stata la prima volta nell'ovest; il mio metro di paragone è New York a Natale due anni fa e in confronto l'ovest mi è sembrato molto economico. Come organizzazione dei pasti noi tipicamente quando siamo in giro ne facciamo solo uno al giorno (eventualmente due se la colazione è compresa nell'hotel) e nel resto della giornata ci arrangiamo con un po' di frutta fresca, frutta secca e qualche snack. Per la benzina non saprei dirti perché non ho segnato le spese, molto a spanne ti direi 250-300$ per 4000 km, ma in generale l'ho trovata una spesa molto meno rilevante rispetto alle altre.
  21. rob82

    Ritorno a Yellowstone

    Salendo da Las Vegas puoi fare: Valley of Fire di passaggio (i trail principali sono chiusi a Giugno), Zion, Cedar Breaks di passaggio (è una visita rapida), poi salti Bryce se non vuoi rivederlo e vai direttamente a Escalante (in zona ci sono diversi slot carini), poi sali a Capitol Reef che l'anno prossimo dovrebbe essere completamente riaperto, poi passi da Hanksville e da lì risali direttamente a Jackson con una tappa intermedia che può essere Vernal (Flaming Gorge e Dinosaur National Monument) o Salt Lake City se sei interessato alla città. Poi seconda settimana tra Teton e Yellowstone e poi riscendi a Salt Lake City per ripartire. Io ho fatto un giro simile quest'estate in 15 giorni e mi è piaciuto, però in auto e passando anche da Bryce e Moab. Lo trovi tra i diari se vuoi farti un'idea anche dei tempi. Per i voli se può esserti utile io ho speso 1600 a testa per un A/R su Salt Lake City ad agosto, però con tariffa completamente rimborsabile; la tariffa base era sui 1200 se non ricordo male. Anch'io avevo valutato il volo su Las Vegas ma poi ho preferito non atterrare lì perché in 15 giorni non avevo tempo per le città e ho preferito dedicarmi esclusivamente ai parchi e invece Las Vegas è una città che vorrei visitare prima o poi.
  22. rob82

    Ritorno a Yellowstone

    Oltre alla considerazione di @acfraine (che condivido) aggiungo che nel caso in cui ci fossero problemi nel viaggio di andata almeno ti perderesti le mete meno interessanti. Comunque se decidi di partire da Las Vegas e vai a salire, invece di Bryce e Moab potresti vedere altro lungo la strada, Zion, Staircase-Escalante, Capitol Reef.
  23. Scusate se mi intrometto, ma è possibile avere una carta di credito con il piano gratuito di Revolut? Perché con quella di debito mi sono trovato benissimo.
  24. rob82

    Viaggio ad Aprile

    Per questo posso rispondere io. Per curiosità (e perché non si sa mai ad aprile si possa fare un viaggetto) ho provato a scrivere a questo indirizzo e mi è tornata indietro la mail per mancata consegna. Evidentemente hanno problemi con il dominio. A tempo perso darò un'occhiata al Wayback Machine per cercare la copia cache del sito degli anni scorsi.
  25. rob82

    Viaggio ad Aprile

    Per quanto riguarda gli orari della Monument Valley sono quasi sicuro di ricordare che, perlomeno per le info di fine 2023, l'orario estivo era in vigore tra l'1 marzo e 31 ottobre. Lo ricordo perché mi interessava per un ipotetico viaggio ad aprile 2024 e avevo controllato nel sito. Però certo per avere la certezza bisognerebbe contattarli.
×
×
  • Crea Nuovo...