-
Numero contenuti
422 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
22
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di rob82
-
2. Io avrei fatto i Narrows, ma non so se ne vale la pena in mezza giornata perché migliora man mano che vai avanti; purtroppo Zion l'ho dovuto saltare per cause esterne. 3. C'è il Cedar Breaks ma non ti viene di strada, dovresti deviare di molto e forse non ne vale la pena. Al Red Canyon puoi fare una sosta e un paio di trail, ma comunque ti porta via 1-2 ore: è carino, soprattutto se lo vedi prima di Bryce. A me al tramonto era piaciuto il Bryce Point, ma in generale mi è piaciuta molto di più l'alba quindi...sveglia puntata l'indomani! 4. Guarda, io c'ho dedicato praticamente un giorno intero (+ un'alba). Se hai tempo e ti piace camminare io aggiungerei anche il Peekaboo: così diventa un loop di circa 11 km e si fa in 4-5 ore ma è stupendo (nel sito NPS è chiamato Figure-8 Combination). Non ho capito bene in che periodo andrai ma considera che ad agosto (soprattutto la prima metà) potrebbero esserci anche temporali che ti limitano un po' a metà giornata. Il giro dei punti panoramici invece si fa in breve tempo, il parco alla fine non è molto grande, e in 40 minuti arrivi all'estremità sud. Considera anche che, ma è giudizio personale, la parte meridionale non è altrettanto spettacolare e si visita velocemente. Volendo potresti anche andare via verso le 16-17 e dormire a Escalante. Dipende dal giorno prima, se hai già visto un tramonto a Bryce oppure no. 5. Sulla UT-12 dopo Bryce c'è il Kodachrome; non è imperdibile, ma se non sai come riempire qualche ora è un'alternativa. L'anno scorso il trail delle Lower Calf era chiuso ma se non ricordo male avrebbe riaperto dopo l'estate (controlla per sicurezza). Oltre ai punti panoramici puoi avventurarti sulla Hole in the Rock che è una sterrata con diverse cosucce da poter fare; io ce l'avevo in programma l'anno scorso ma erano giorni di temporali, la strada era impraticabile, e gli slot a rischio flash flood. A posteriori per me è stata una giornata un po' sacrificata dal maltempo ma quello è imprevedibile, le cose da fare ci sono. 6. L'ho fatto quest'estate partendo addirittura da Boulder ed è fattibile; anzi, tu avrai un paio d'ore in più da dedicare a Capitol Reef, ore che io non ho avuto e di cui mi pento. Certo è una giornata lunga, se vuoi puoi dare un'occhiata al mio diario, lo trovi tra gli ultimi nella sezione west. 7 e 8. Io ad esempio ho fatto il primo giorno Arches tra le 7.30 e le 16.30 (Devils Garden completo + altri archi) e poi un giro in macchina sulla scenic UT-128. Il secondo giorno ho fatto il Delicate (tra le 6.30 e le 8.30 perché odio il caldo), poi Canyonlands tra le 11 e le 15 (solo il Grand View Point come trail più lungo), poi Shafer+Potash, e alle 18.30 sono arrivato al Corona Arch. Giornata lunga ma bella. In teoria avrei preferito mettere il Delicate il primo pomeriggio per evitare lo spostamento tra i due parchi il secondo giorno, ma era troppo caldo e non me lo sarei goduto. A posteriori avrei dedicato più tempo a Canyonlands di cui ho visto molto poco. Il Corona è splendido, si fa in meno di 2 ore quindi un po' di tempo lo dovresti trovare. Se vuoi farti un'idea trovi anche queste giornate nel diario. P.S.: ricordati di prenotare l'ingresso orario ad Arches.
-
Itinerario West - 23 giorni - Aprile/Maggio 2025
rob82 ha risposto a Cri1971 nella discussione Itinerari West
Posso darti la mia opinione sui giorni 22 - 24 perché sono gli unici posti che ho visitato quest'estate. Io questo tratto l'ho fatto in 5 giorni, si potrebbe anche fare in 4, ma in 3 giorni mi sembra tiratissimo. 22 - Concordo con @al3cs, puoi evitare lo spostamento tra i due parchi accorpando Canyonlands a Dead Horse il 21 pomeriggio/sera, e fare solo Arches il 22; io l'ho dovuto fare quest'estate ma era una necessità per evitare il caldo e poter fare il Delicate all'alba, ma considera che è un'ora di spostamento inutile che avrei evitato. Per il Devils Garden io considererei un po' più di 3 ore se vuoi arrivare al Double O Arch. 23 - Il tratto tra Moab e Bryce (e più precisamente tra Hanksville e Escalante) è stupendo, lo puoi sicuramente fare in giornata ma ti perdi tantissimo. Intanto tra Moab e Capitol Reef c'è la zona di Hanksville che meriterebbe qualche deviazione (Moonscape Overlook su tutte) ma richiede tempo. Per l'Hickman Bridge considera 1 ora e mezzo, ma il sentiero è semplice. In generale per darti un'idea su Capitol Reef considera che io ho fatto solo quel trail, un salto a Fruita, e poi alcuni punti panoramici in auto (Goosenecks / Sunset / Panorama), e ho impiegato 3 ore e mezza in tutto; senza neanche la scenic drive che la scorsa estate era chiusa. E sono state molto poche. Per andare da Fruita a Bryce sulla UT-12 2 ore e mezza non bastano assolutamente, neanche se tiri dritto senza mai fermarti neanche a fare una foto, e secondo me è un delitto perché ci sono tanti punti panoramici dove vale la pena anche solo accostare 5 minuti per fare una foto (ce ne saranno una decina). 24 - Come giro al Bryce io ho fatto il Figure-8 Combination che è un mix tra Navajo Loop, Peekaboo Loop e Queen's Garden che è stupendo ma un po' lunghetto. Con meno tempo io farei il Navajo Loop che mi è piaciuto più del Queen's Garden, ma sono entrambi meritevoli. -
-
Per la mia esperienza recente, per un pasto in ristorante in 2 abbiamo speso tra 50 e 120 $ a seconda del livello, della qualità e della zona. Giusto per entrare più in dettaglio: 50$ in un diner vicino SLC, 55$ nella terribile mensa del Canyon Village, 120$ per una signora cena all'Old Faithful Inn. Non saprei dirti quanto sono aumentati i prezzi perché è stata la prima volta nell'ovest; il mio metro di paragone è New York a Natale due anni fa e in confronto l'ovest mi è sembrato molto economico. Come organizzazione dei pasti noi tipicamente quando siamo in giro ne facciamo solo uno al giorno (eventualmente due se la colazione è compresa nell'hotel) e nel resto della giornata ci arrangiamo con un po' di frutta fresca, frutta secca e qualche snack. Per la benzina non saprei dirti perché non ho segnato le spese, molto a spanne ti direi 250-300$ per 4000 km, ma in generale l'ho trovata una spesa molto meno rilevante rispetto alle altre.
-
Salendo da Las Vegas puoi fare: Valley of Fire di passaggio (i trail principali sono chiusi a Giugno), Zion, Cedar Breaks di passaggio (è una visita rapida), poi salti Bryce se non vuoi rivederlo e vai direttamente a Escalante (in zona ci sono diversi slot carini), poi sali a Capitol Reef che l'anno prossimo dovrebbe essere completamente riaperto, poi passi da Hanksville e da lì risali direttamente a Jackson con una tappa intermedia che può essere Vernal (Flaming Gorge e Dinosaur National Monument) o Salt Lake City se sei interessato alla città. Poi seconda settimana tra Teton e Yellowstone e poi riscendi a Salt Lake City per ripartire. Io ho fatto un giro simile quest'estate in 15 giorni e mi è piaciuto, però in auto e passando anche da Bryce e Moab. Lo trovi tra i diari se vuoi farti un'idea anche dei tempi. Per i voli se può esserti utile io ho speso 1600 a testa per un A/R su Salt Lake City ad agosto, però con tariffa completamente rimborsabile; la tariffa base era sui 1200 se non ricordo male. Anch'io avevo valutato il volo su Las Vegas ma poi ho preferito non atterrare lì perché in 15 giorni non avevo tempo per le città e ho preferito dedicarmi esclusivamente ai parchi e invece Las Vegas è una città che vorrei visitare prima o poi.
-
Oltre alla considerazione di @acfraine (che condivido) aggiungo che nel caso in cui ci fossero problemi nel viaggio di andata almeno ti perderesti le mete meno interessanti. Comunque se decidi di partire da Las Vegas e vai a salire, invece di Bryce e Moab potresti vedere altro lungo la strada, Zion, Staircase-Escalante, Capitol Reef.
-
Fine Maggio inizio Giugno 2025 West.. forse è la volta buona [emoji28]
rob82 ha risposto a cohibia nella discussione Itinerari West
Scusate se mi intrometto, ma è possibile avere una carta di credito con il piano gratuito di Revolut? Perché con quella di debito mi sono trovato benissimo. -
Per questo posso rispondere io. Per curiosità (e perché non si sa mai ad aprile si possa fare un viaggetto) ho provato a scrivere a questo indirizzo e mi è tornata indietro la mail per mancata consegna. Evidentemente hanno problemi con il dominio. A tempo perso darò un'occhiata al Wayback Machine per cercare la copia cache del sito degli anni scorsi.
-
Per quanto riguarda gli orari della Monument Valley sono quasi sicuro di ricordare che, perlomeno per le info di fine 2023, l'orario estivo era in vigore tra l'1 marzo e 31 ottobre. Lo ricordo perché mi interessava per un ipotetico viaggio ad aprile 2024 e avevo controllato nel sito. Però certo per avere la certezza bisognerebbe contattarli.
-
Ciao, non ho particolari consigli da darti sull'itinerario perché non ho minimamente l'esperienza di chi ti ha già risposto. Però ti invito a farti due conti sui tempi per il trasferimento interno da LA a NY perché è qualcosa che avevo valutato in passato (viaggio organizzato e poi però saltato). Tra durata del volo e fuso orario sono 8h30m, a cui devi aggiungere un paio d'ore per sbarcare e arrivare a Manhattan o ovunque decidi di stare. Quindi la giornata di viaggio è quasi completamente persa. In alternativa potresti prendere un volo notturno così risparmi tempo e una notte, però considera che arrivi a NY dopo una notte passata in aereo (probabilmente insonne) e senza poter prendere la camera fino al primo pomeriggio. Non lo scrivo per scoraggiarti, ma solo per farti pensare alla possibilità di togliere un giorno a LA e considerarlo come giorno di spostamento. Io quasi quasi farei al contrario, prima New York e poi il giro nell'ovest, ma forse è meglio evitare NY ad agosto (non so, io sono andato due volte a gennaio).
-
Volendo a Bryce riempi bene un giorno intero facendo qualche trail più lungo, altrimenti potrebbe bastarti meno. 7 pomeriggio se non arrivate tardi potreste fare i punti panoramici di Bryce e vedere il tramonto. 8 mattina se riuscite vedete l'alba (che secondo me vale molto più del tramonto), fate un sentiero breve nell'anfiteatro principale (Navajo Loop + Queen's Garden) ed eventualmente recuperate qualche viewpoint se l'avete saltato il giorno prima. Secondo me nel primo pomeriggio potreste già andare via: o arrivate a Springdale e il giorno dopo fate qualcosa a Zion (che però va un po' esplorato camminando) oppure tirate dritto fino a Las Vegas e recuperi un giorno. Che poi tra Page e Bryce ci sarebbero tante cose da vedere (o almeno...che io ho segnato sulle mappe per il futuro perché non sono mai andato da quelle parti 😄) che però richiedono trekking o comunque escursioni lunghe e non so se siete interessati visto il tipo di itinerario. Io al Bryce ho fatto due notti al Pines Lodge che è passabile (il ristorante annesso è buono) e comunque molto vicino all'ingresso.
-
15 giorni on the road SF-LA attraverso i parchi, consigli itinerario?
rob82 ha risposto a Lebon nella discussione Itinerari West
In generale non ti consiglio di affidarti alle app che usi in Italia, in particolare 3bmeteo che si basa sul modello previsionale europeo. Puoi consultare direttamente weather.gov che è il sito dell'agenzia meteo governativa usa (non ha un app). Come app io ho usato The Weather Channel e/o Accuweather. -
15 giorni on the road SF-LA attraverso i parchi, consigli itinerario?
rob82 ha risposto a Lebon nella discussione Itinerari West
Non vorrei incasinarti di più le idee però Io ho fatto quello che nel sito NPS è chiamato Figure-8 combination che prende un pezzo di Navajo Loop e un pezzo di Queen's Garden, e li unisce al Peekaboo Loop. A me è piaciuto tantissimo, sono 10-11 km con 500 m di dislivello (saliscendi continuo) che io ho fatto in 4h30m, ma visto che siete camminatori abituali potete fare anche in 3h (meno è difficile, anche solo per fare millemila foto). Poi va benissimo anche il classico Navajo Loop + Queen's Garden se volete guadagnare tempo. -
SIM Americane, Internet e traffico dati
rob82 ha risposto a super764 nella discussione Consigli di Viaggio
Per due settimane c'è l'opzione a 30 € per 30 giorni con 15 GB. Per le mappe offline io uso Maps.Me o Organic Maps; le mappe dei singoli Stati ti conviene scaricarle prima di partire, sono circa un centinaio di MB per Stato. Poi aggiungo tutti i pin con le cose da vedere direttamente lì. Google Maps non lo uso offline perché lo trovo utile più che altro per le segnalazioni di traffico e chiusure in tempo reale (che quindi in offline non ci sono) Invece le tracce GPS di solito le scarico da AllTrails o Wikiloc, ma la maggior parte dei trail è già segnata nelle mappe che scarichi, basate su OpenStreetMap. Per i principali trail sono sufficienti anche le cartine che danno al Visitor Center e le indicazioni sul percorso, tranne qualche eccezione tipo il Primitive Trail del Devils Garden (omini di pietra molto piccoli) o il Corona Arch vicino Moab (frecce verdi sulle rocce un po' sbiadite). Non so però qual è il tuo giro di preciso, magari ti servono le tracce perché fai dei trail meno battuti. -
SIM Americane, Internet e traffico dati
rob82 ha risposto a super764 nella discussione Consigli di Viaggio
Io non mi sono trovato male con Vodafone, ho usato la normale Passport (3 € al giorno) perché avevo bisogno soprattutto dei minuti di chiamate; altrimenti c'è la settimanale a 20 € con 5 GB inclusi che secondo me sono più che sufficienti. Negli hotel ho trovato ovunque il wi-fi che ho usato ad es. per scaricarmi le playlist su Spotify o per documentarmi sull'itinerario del giorno dopo; per le mappe ho usato soprattutto quelle off-line, sia per le stradali che per i sentieri. La rete durante il giorno mi serviva soprattutto per consultare il radar, per controllare eventuali chiusure last-minute nei parchi e cercare al volo qualche posto dove mangiare nelle vicinanze. Poi dipende anche dalle esigenze personali. -
SIM Americane, Internet e traffico dati
rob82 ha risposto a super764 nella discussione Consigli di Viaggio
Il link dovrebbe essere questo, basta inserire il codice https://www.t-mobile.com/resources/bring-your-own-phone -
Pareri da neofita appena rientrato dal primo viaggio. Potresti valutare di fare anche la seconda notte al Canyon sia per non dover cambiare alloggio sia per sfruttare la vicinanza di Canyon a Lamar/Hayden. Ad esempio rientrando da Mammoth nel tardo pomeriggio del giorno 2 potresti deviare nella Lamar Valley per le ultime ore della giornata. O viceversa andarci all'alba del giorno 2 senza dover perdere tempo a dover preparare tutto per lasciare la camera. In generale comunque io mi sono trovato bene facendo 2 notti al Canyon e 3 all'Old Faithful (la terza è stata uno sfizio personale solo per dedicare una giornata a stare dietro alle eruzioni dei geyser, due sono sufficienti). A meno che non ti interessi in modo particolare vedere Salt Lake City o qualcosa nei dintorni (l'Antelope Island con un po' di tempo a disposizione potrebbe avere comunque il suo perché) io farei un'unica tappa per risparmiare un giorno. Io ho fatto Moab-Jackson seguendo una deviazione attraverso Logan Canyon / Bear Lake in 11h30m con soste varie comprensive di piccoli imprevisti e ritardi. In alternativa potresti passare più a est lungo il Flaming Gorge / Douglas Pass e fare un ingresso trionfale a Moab dalla UT-128. Forse è un po' più lunga ma a meno di imprevisti in giornata si dovrebbe fare.
-
Fortunatamente niente, ma mi è sembrata molto peggio di come me l'aspettassi. Soprattutto nel tratto finale adiacente alle vasche c'erano alcune parti dove ho fatto molta fatica a capire dove mettere le ruote senza infossarmi e/o spatasciare il fondo (avevo una Subaru Outback). Forse le piogge dei giorni precedenti non hanno aiutato. Fortunatamente la mia dolce metà è stata bravissima a darmi indicazioni da fuori. In tutto ho impiegato quasi 3 ore e mezza e quando ho visto l'asfalto mi sono commosso Ma comunque è stato meraviglioso.
-
Peccato che mi sono accorto solo dopo qualche giorno dell'esistenza di una sezione "live", altrimenti vi avrei aggiornato con le esperienze di un novizio degli USA on the Road. Comunque al momento mi trovo in hotel a SLC in attesa del volo di rientro di domani. Un'esperienza bellissima anche grazie ai vostri consigli (e nonostante le cancellazioni del volo di andata). P.S.: se ribecco la ranger che con un gran sorriso cordiale mi ha assicurato che la Shafer/Potash era "passable, enjoy the drive" gliene dico quattro
-
Con 30 ore di ritardo sulla tabella di marcia ma alla fine Salt Lake City fu. Da domani mattina si parte!
-
Vi aggiorno così vi "uso" come sfogo. Anche il volo di stamattina è stato cancellato, era lo stesso aereomobile di ieri e non hanno risolto i problemi tecnici. Siamo stati rimbalzati per un'ora buona dal personale klm, e delta ci ha mandato una mail dicendo che non poteva riproteggerci e potevamo chiedere un rimborso. Poi finalmente ci hanno fatto parlare con qualcuno di klm e adesso abbiamo un nuovo biglietto per un aereo che parte tra poco con connessione Las Vegas (3 ore, spero siano sufficienti). Però intanto sono senza macchina perché avevo dovuto cancellare la prenotazione con alamo, oltre a perdere due notti e zion.
-
Vi aggiorno mentre continuo a tenere le dita incrociate. Sono riuscito a modificare la riprotezione dopo diversi tentativi online e diverse telefonate al call center. Per farla breve partiamo per Amsterdam oggi pomeriggio, e poi diretto per SLC domani mattina. Anche se ancora non sono del tutto convinto: nel nuovo biglietto e nella carta di imbarco il volo di domani è segnato alle 8am, ma l'imbarco comincia alle 10.45am (ma...). Il sito delta lo da alle 11.40, quello klm alle 8. Qualcosa non torna ma almeno sarò ad Amsterdam e in qualche modo si arriva dai.
-
Ti dirò, alla fine più senso di impotenza che rabbia. Avevamo organizzato come viaggio di nozze nel 2020...e covid; avevamo riprogrammato per questa primavera ma poi abbiamo avuto dei problemini familiari e abbiamo deciso di rinviare ad agosto per stare più tranquilli; poi a giugno è arrivato un problemone familiare e fino a qualche giorno fa ero ancora sul punto di cancellare. Quindi alla fine due giorni di ritardo, qualche disagio e qualche centinaio di euro perso potrò sopportarlo (se riuscirò ad arrivare). E poi me la sono cercata, se mi fossi fidato dei francesi a quest'ora non avrei avuto problemi. L'app l'avevo già configurata per SLC, e l'ho già riconfigurata per Portland, fortunatamente non è il primo ingresso con questo passaporto. Dita incrociate, a questo punto mi accontento intanto di arrivare 😄.
-
La mia diffidenza verso i cugini francesi che mi aveva fatto modificare il CDG-SLC è stata severamente punita; volo AMS-SLC di domani cancellato. Mi è arrivata la notifica proprio mentre chiudevo casa per andare a Bologna dove avrei passato la notte in attesa del volo alle 6. Mezzora dopo mi arriva una mail da Air France con il nuovo itinerario, che prevede uno scalo in più, a Portland. Mi tranquillizzo un po' ed esco di casa con rinnovato entusiasmo; entusiasmo che però non mi ha fatto accorgere subito che la riprotezione non è per domani, ma per dopodomani! Fortunatamente me ne sono accorto quasi subito così alla prima rotatoria sono tornato indietro ed eccomi qui a gestire modifiche e cancellazioni. Vabbè, non la faccio lunga: notte a Bologna persa (vabbè, quella è il meno), prenotazione Alamo da cancellare e rifare (non fate mai il pagamento anticipato perché non si possono fare modifiche, solo cancellazioni), Zion saltato (vabbè, magari ad Angels Landing me la sarei fatta sotto), e la spada di Damocle di una connessione a Portland di 1h30m, impossibile dovendo fare le procedure doganali. Vero che in caso ci riproteggono ma secondo voi converrebbe chiedere già in anticipo di essere riprotetti sul volo successivo per stare più tranquilli?
-
Grazie a entrambi! Come tempi direi che potrei fare tranquillamente entrambe le opzioni. Sceglieremo poi lì in base alle condizioni delle strade e se preferiamo stare più tempo in auto; peccato non poter fare tutto ma almeno ho le idee più chiare. Certo che mi piacerebbe allungarmi fino allo Strike Valley Overlook ma ho visto alcuni video e la strada mi pare un po' troppo "estrema" per un AWD.