Vai al contenuto

rob82

UOTR People
  • Numero contenuti

    422
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di rob82

  1. Oh, questo è lo spirito Se ti può essere d'aiuto sono andato a rivedere gli orari sulla timeline di Google. La prima mattina sono uscito alle 6:10 e arrivato a Sunset Point alle 6:25, sono rimasto fino alle 7 e poi da lì ho cominciato il trail. La seconda mattina sono uscito alle 5:55 e arrivato a Inspiration Point alle 6:20, sono rimasto fino alle 7:20.
  2. All'Inspiration Point ci sono due punti di osservazione, il primo è praticamente adiacente al parcheggio; per il secondo bisogna fare circa 500 metri in salita lungo il rim, ma niente di terribile, si fa in 10 minuti al massimo. Per la permanenza dipende quanto tempo vuoi stare: considera che l'alba ad agosto è intorno alle 6:30 (puoi controllare l'orario preciso qui Sunrise and sunset times in Bryce Canyon City ). A quell'ora puoi girare tranquillamente in macchina; a dire la verità io non ho avuto problemi a girare neanche durante il giorno, non ho mai preso lo shuttle.
  3. Se riesci a vedere l'alba al Bryce (e te lo auguro vivamente perché è magnifica) alle 7:30 puoi essere già in macchina in direzione Page. Basta che carichi la macchina così non hai bisogno di ripassare dall'hotel. Secondo me non ne vale proprio la pena fare un po' di strada in più la sera prima. Non preoccuparti troppo per la pioggia al Bryce, ci sono zone dove può intralciare di più i piani; poi se proprio hai la sfortuna di beccare cielo coperto e pioggia per 12 ore di fila...beh, non ci si può fare niente, ma la statistica è dalla tua parte
  4. Difficile sapere se un temporale colpirà il punto x all'ora y, però con qualche giorno di anticipo puoi sapere se ci sarà un periodo più perturbato o più stabile. Per il meteo io usavo il sito del NOAA che è un po' old style ma molto affidabile ( https://www.weather.gov/ ); sul posto invece monitoravo il radar sull'app Windy per vedere se si stavano formando temporali in zona. Comunque non voglio allarmarti, non sono tempeste tropicali; però metti in conto che potrebbe piovere e se piove tanto questo può creare problemi negli slot canyon e sulle strade sterrate.
  5. Solitamente in quel periodo si tratta di temporali che si formano a metà giornata e durano qualche ora. È uno dei motivi per cui è meglio cominciare la giornata presto. Se ci sono effettivi rischi di flash floods ti arriva automaticamente un avviso sul telefono senza che tu debba attivare niente.
  6. Non girerò anch'io il dito nella piaga sui prezzi Paradossalmente la cosa che costa meno nei periodi non di picco turistico è proprio l'aereo, quindi se limiti i giorni limiti anche la spesa complessiva. Ti dico solo che quando sono stato nello Utah subito dopo essere stato a New York mi sembrava che tutto fosse regalato. Con 5-7 giorni ti perderai un sacco di cose, io in 15 giorni ho lasciato indietro tanti posti che avrei voluto vedere. Ma secondo me non è motivo di preoccupazione, anzi secondo me lo spirito giusto per approcciare New York è quello di lasciare molto spazio all'improvvisazione e alla libertà di organizzazione, proprio per l'abbondanza e la varietà di cose da fare e da vedere. A disposizione per tutte le domande!
  7. Carino questo topic, non l'avevo visto. Anche per me la giornata tra Bryce e Capitol Reef è stata la più deludente, anche se nel mio caso è stato a causa del maltempo quindi non ho molto da recriminare; da programma avrei voluto fare un paio di slot canyon sulla Hole in The Rock e alla fine ho "ripiegato" sul Kodachrome e un pezzo asfaltato del Burr Trail. Il trail delle Upper non l'avevo neanche considerato come possibile piano B proprio perché mi ero documentato sul sentiero, e quello delle Lower era chiuso per lavori...insomma, una giornataccia. Ci sono rimasto male perché la zona di Escalante era una di quelle su cui avevo le aspettative più alte.
  8. Io ho fatto due notti a Bryce ma ti confermo che in un giorno riesci a visitarlo. Mi dirai...e allora perché ne hai fatte due? Perché volevo avere due possibilità di vedere l'alba in caso di meteo non collaborativo e perché avevo in programma un trail lungo. Parere assolutamente personale sul Bryce: se bisogna tagliare qualcosa perché il tempo non basta, io taglierei i viewpoint della parte sud, ma farei un trail dentro l'anfiteatro principale.
  9. Non c'è granché e comunque non avrai tempo per grandi soste. Io ho fatto SLC - Logan - Garden City - Montpelier - Afton - Jackson: si passa dal Logan Canyon che è carino da attraversare in macchina (non immaginarti chissà che) e dal Bear Lake dove puoi fare una sosta per sgranchire le gambe. Se bypassi SLC puoi passare da Park City e fare invece una breve sosta lì. Il tratto tra Pocatello e Idaho Falls a me non era dispiaciuto, molto noioso ma c'erano delle belle formazioni rocciose; però mi pare che allunghi un po' e non ne vale la pena, tanto è una giornata di trasferimento e basta.
  10. Anch'io mi accodo al consiglio di segnare i punti di interesse su una mappa e poi girare secondo istinto, alla giornata. Però posso darti alcuni spunti su quella che è stata la mia esperienza. Ti consiglio di allungarti sul Brooklyn Bridge Park che è un'ampia area verde pedonale che si estende a sud del ponte di Brooklyn e che si affaccia direttamente su Lower Manhattan. Io da lì ho visto il migliore tramonto a New York, ma anche solo fare una passeggiata mentre sei in zona nel tardo pomeriggio ne vale la pena. Se è uno tra i due OK, ma entrambi lo stesso giorno secondo me non ne vale la pena, il secondo non riusciresti a godertelo perché sono fisicamente e mentalmente molto impegnativi. Sempre a proposito di musei, magari non siete interessati, ma almeno uno tra museo 9/11 e museo dell'immigrazione di Ellis Island proverei a inserirlo; io li ho trovati entrambi molto significativi per la storia di New York (soprattutto il secondo). Oltre a Soho che ti ha già consigliato @Monica405 io come quartieri ti suggerirei anche il Village e un giretto veloce sull'Upper East Side se vai al Met. E una visita a Little Island quando finisci la High Line. E...basta via, che altrimenti non ti bastano i giorni A Times Square tocca passarci per forza perché è uno snodo centrale, ma a mio parere ogni minuto passato lì è un minuto perso (e te lo dice uno che ci ha passato 10 ore in attesa di Capodanno).
  11. Io ne ho presa una ma ho scoperto dopo che le coperte non si possono portare via dall'aereo, e mi è dispiaciuto averlo fatto. In ogni caso non era sufficiente come copertura e alla fine ho preso un lenzuolo nero al Walmart.
  12. Sì, ogni tanto lo uso. Ma il mio animo nerd è felice di poter smanettare con il codice HTML per creare delle mappe personalizzate 😄 Poi ancora devo perdonare a Google la modifica della timeline 🤬 Scusate per l'OT.
  13. Grazie mille per il codice, utilissimo! 🤩 E' sempre snervante dover sottostare ai limiti di Google Maps.
  14. Purtroppo non ho esperienza diretta con Zion avendolo dovuto saltare causa cancellazione volo, però mi sembri tirato per i Narrows considerando che dopo vuoi passare dalla Valley of Fire e che hai programmi per cenare a Las Vegas.
  15. Giornata persa per giornata persa allora io proverei a tirare dritto fino a Springdale, l'indomani puoi dedicare quasi tutta la giornata a Zion. Però saranno almeno 10 h di auto tirate senza fare soste a parte quelle tecniche e può essere un po' pesante a fine viaggio. Ma se l'alternativa è fare comunque 8 h per le Bonneville io non avrei dubbi.
  16. Ciao, ti rispondo parzialmente perché ho fatto solo una parte del giro che vuoi fare tu. Il giorno 6 luglio non è fattibile perché Arches merita un giorno intero e soprattutto quel periodo sarebbe meglio approfittare delle ore subito dopo l'alba e subito prima del tramonto, mentre tu avresti a disposizione poche ore e per giunta a metà giornata. Inoltre nella zona di Moab c'è anche Canyonlands (e l'adiacente Dead Horse Point) che non citi, ma meriterebbero almeno mezza giornata. In generale a Moab sarebbe meglio avere due notti. Poi tra Moab e Torrey c'è una delle strade più belle dello Utah, la UT-24, con tante deviazioni e soste meritevoli (Goblin Valley, Factory Butte). Infine a Torrey ci sarebbe un gran bel parco nazionale che neanche citi, Capitol Reef, che meriterebbe un giorno pieno (io ho fatto solo mezza giornata e mi mangio le mani). Personalmente io escluderei del tutto Moab, ti porta fuori strada. Per Bryce un giorno è perfetto se vuoi fare qualche escursione; se invece vuoi fare solo i viewpoint e qualche passeggiata potresti anche fare mezza giornata; però il mio consiglio è farlo la mattina perché, se il meteo collabora, l'alba è eccezionale (molto più del tramonto). Però dovresti dormire a Bryce, non puoi arrivare da Torrey. Un giorno lo recuperi facilmente da Page; se vuoi vedere solo Antelope e, ipotizzo, Horseshoe Bend una notte è sufficiente. A meno che vuoi fare un'escursione giornaliera più lunga (White Pocket, South Coyote Buttes), allora in quel caso tieni pure la seconda notte, anche se forse sarebbe meglio Kanab. Anche se non ho esperienza diretta secondo me giorno 1 non riesci a vedere anche Joshua Tree, tranne forse passarci attraverso in macchina, quindi sarebbe una giornata di solo trasferimento. Peccato, perché con una notte in mezzo potresti aggiungere il Joshua, il Mojave e un pezzo di Route 66.
  17. Concordo anch'io con tutti i consigli che ti hanno dato, e con le priorità da dare alle varie parti del parco, anche se io il primo giorno proverei ad aggiungere il Norris Basin e farei ipoteticamente: Norris, Grand Prismatic, Upper (Old Faithful). Per aiutarti sui tempi posso darti un'indicazione di massima su quello che avevo dedicato io nelle varie parti, anche se ovviamente è molto soggettivo: Norris 2h40m, Grand Prismatic (passerelle sotto e punto panoramico sopra) 2h15m, Upper Basin (non tutto) 4h30m, Grand Canyon 3h30m. Qualche altra considerazione. Per la Grand Prismatic Spring se la giornata è bella cerca di arrivare a metà mattina, verso mezzogiorno in modo che il vapore sulla superficie sia minimo. Per l'Upper Basin se vai al Visitor Center c'è uno schermo con gli orari previsti di eruzione di alcuni geyser. Sicuramente vedrai l'Old Faithful che è molto puntuale e ha un periodo breve: è molto spettacolare e non perdertelo ma se hai la possibilità prova a vedere il Daisy o il Riverside o il Castle che regalano un'atmosfera un po' più raccolta (l'Old Faithful è uno stadio, letteralmente, la gente salta e fa i cori, mancano solo le trombette). Devi sfruttare questa fortuna dell'alloggio "offerto" a Jackson Hole! L'indomani hai tempo libero per il Teton?
  18. Siamo stati a New York negli stessi giorni Anche a me piace tanto New York quindi non potrei dissuaderti, però comunque non sottovaluterei due aspetti. La questione fuso orario è importante e sono d'accordo con @al3cs; negli ultimi anni ho fatto un po' di trasferte negli USA (ahimè per lavoro) con dei voli interni e il volo da ovest a est ti fa perdere praticamente una giornata intera. Fatti due conti: parti alle 8 da Las Vegas (quindi sveglia un po' prima delle 5), atterri alle 16, il tempo di sbarcare, uscire dall'aeroporto e arrivare a Manhattan e facile facile sono già le 18 (e sarai esausto per la sveglia). Non farti tentare dal volo notturno (ad es. parti alle 23 da LAS e arrivi alle 6 a NY): il volo dura pochissimo e non chiudi occhio, devi stare in giro fino al pomeriggio perché non ti danno la camera vagando come uno zombie. L'altro aspetto, secondo me ancora più importante, è l'emozione del viaggio anche se questo è estremamente personale. Originariamente anch'io avevo previsto New York dopo i parchi ma poi li ho fatti in due viaggi separati e ripensandoci a posteriori ho fatto bene perché so che non mi sarei assolutamente goduto una città caotica come New York dopo due settimane in giro tra i parchi. Capisco la tentazione di voler rivivere quelle sensazioni ma valuta anche la possibilità che invece quei tre giorni possano anche rovinarti il ricordo: sarai stanco, non sopporterai la folla, e magari ti mangerai le mani perché quei tre giorni potevi dedicarli a Moab. Scusa il pippone, in estrema sintesi...se proprio vuoi tornare a New York, il mio consiglio è di fermarvi all'andata.
  19. Il fondo è liscio e/o sabbioso e non ricordo particolari sollecitazioni alle caviglie quindi sono sufficienti scarpe e non sono necessari scarponcini alti. Non so cosa intendi per scarpe da ginnastica ma è importante che la suola non sia liscia. Dovrebbero essere sufficienti delle scarpe da trail running, che probabilmente andranno bene per tutte le altre camminate che farai negli altri parchi. Giusto per darti un'idea, al delicate e al corona (e per quasi tutti i trail) ho usato queste: https://www.fessura.com/products/trail-vtr-e15-mesh-sabbia Solo per un paio di sentieri più impegnativi ho messo le scarpe da trekking.
  20. A Yellowstone hai l'imbarazzo della scelta, prova a dare un'occhiata intanto al sito NPS per capire se ce n'è qualcuno che ti ispira particolarmente. Un'altra ottima risorsa per i trail è questo sito che nonostante l'aspetto retrò è pieno di contenuti (non è comunque un sito "ufficiale"). Come trail un po' più lungo oltre a quelli "classici", in 5 giorni a Yellowstone ho avuto il tempo di farne solo uno, il Seven Mile Hole Trail in zona canyon, ma ne avevo segnati tanti altri: Fairy Falls (zona Midway Basin), Lone Star (zona Upper Basin), Monument Geyser Basin (zona Norris Basin), Monte Washburn (zona Canyon). In tre notti però la vedo dura avere il tempo di fare trail, quindi sicuramente aggiungerei almeno una quarta notte (non chiedermi cosa sacrificare però ). Anche al Teton c'è tantissima scelta, dai più semplici ai più impegnativi; per questo parco la mia guida di riferimento oltre ai diari del forum è stata questa; a me sarebbe piaciuto tanto fare lo Static Peak Divide, almeno in parte, ma purtroppo per vari motivi sono arrivato al periodo del viaggio in condizioni fisiche non eccezionali quindi era oltre le mie possibilità. In generale, se a Yellowstone e al Teton farai dei trail un po' meno battuti non trascurare il pericolo orsi, quindi spray (li noleggiano) e non camminare mai da solo. Come alloggio io ho fatto 2 notti a Canyon e 3 a Old Faithful perché per i miei interessi specifici avevo considerato prioritaria la zona dei geyser (Upper, Midway, Lower, Norris, West Thumb), ma oggettivamente la zona Canyon è più strategica. Almeno una notte all'Old Faithful tienila perché passeggiare tra i geyser all'alba o al tramonto, prima che arrivino tutti i visitatori (o dopo che sono andati via) è un'esperienza indimenticabile.
  21. Park City è molto carina, ci sono passato l'anno scorso a fine settembre (non per vacanza), piena di negozi e boutique (che prezzi...). C'era già un accenno di bei colori autunnali. È molto frequentata infatti era piena di gente e c'era un bel traffico ad arrivare da SLC. Anche se non viene proprio di strada secondo me è una tappa intermedia carina se vuoi spezzare una notte.
  22. rob82

    Google Maps

    Scrivo qui per non aprire una nuova discussione. Non so se voi la conoscete/usate, ma io sono un grande fan della funzione Spostamenti (o Timeline) di Google Maps, quella che, previa autorizzazione, mostra tutta la cronologia delle posizioni in una data giornata. A parte la mia morbosa ossessione per i dati, questa funzione l'ho sempre trovata utilissima anche per ricostruire la cronologia dei viaggi. Da poco però Google ha modificato pesantemente questa funzione e la cronologia non è più associata all'account ma al solo dispositivo quindi: a) non si può più consultare dal sito desktop ma solo dall'app, scomodissimo; b) bisogna ricordarsi di attivare i backup altrimenti quando si cambia dispositivo si perde la cronologia. Vabbè, magari a voi non interessa niente, ma io ho preso malissimo questo cambiamento Ma siccome non volevo darla vinta a Google, mi sono scaricato i dati, mi sono messo all'opera con ChatGPT sfruttando le mie limitatissime conoscenze informatiche, e mi sono fatto un programmino per leggermi i dati e consultarmeli da solo. Scusate lo sfogo, maledetto Google. Però adesso se scriverò un altro diario sarò precisissimo
  23. Il problema delle Bonneville Salt Flats è che non sono di strada se arrivi da Jackson, devi arrivare a SLC e proseguire per quasi 200 km e altrettanti poi a tornare a SLC. Diventa una giornata infinita. Puoi visitare Antelope Island che comporta una deviazione minore e si trova poco prima di arrivare a SLC. Oppure SLC stessa. Lungo la strada non c'è tantissimo, un geyser artificiale a Soda Springs (immagino che arrivando da Yellowstone faccia ridere), o il Bear Lake (che dopo il Teton è molto modesto); puoi dare un'occhiata qui se c'è qualche strada un po' più interessante https://visitidaho.org/wp-content/uploads/2018/02/Idaho-Scenic-Byways-Brochure.pdf Io tornando da Yellowstone a SLC sono stato all'Antelope. Potresti anche farti un'ultima mezza giornata al Teton e ripartire nel primo pomeriggio.
  24. Io come trekking un po' più lungo a Yellowstone ho fatto il Seven Mile Hole Trail sul rim nord del Grand Canyon, ma hai davvero l'imbarazzo della scelta. In generale se a Yellowstone ti allontani un po' dai luoghi più frequentati procurati uno spray anti-orso, li noleggiano sul posto.
  25. Anche il Sand Dunes è sali e scendi dall'auto, saranno meno di 5 minuti a piedi. Secondo me hai anche il tempo per fare un pezzetto di Devils Garden e aggiungere il Landscape Arch, che sarebbe un vero peccato perdere; sono circa 20 minuti a piedi dal parcheggio. E dovresti avere il tempo anche per la sezione delle Windows (North Window, South Window, Turret Arch, Double Arch); anche lì sono camminate brevi dal parcheggio e con uno sforzo minimo vedi 4 archi spettacolari. Questa giornata non mi convince tanto ma dipende dalle tue priorità. Considera che da dove alloggi c'è 1 ora e mezza di strada (da fare in piena notte) per arrivare al Mesa Arch, dentro Canyonlands; poi dovrai fare un'altra ora per tornare a Moab, andare al Corona Arch (20 minuti da Moab) e da lì nel pomeriggio tornare di nuovo a Canyonlands (1 ora di macchina all'andata + 1 ora al ritorno). Sarebbe più comodo visitare Canyonlands dopo l'alba al Mesa, però se vuoi fare necessariamente sia alba che tramonto a Canyonlands (Dead Horse Point è adiacente) non vedo alternative anche se passerai tanto tempo in macchina. In generale mi sembrerebbe più logico dedicare la mezza giornata a Canyonlands, che tra l'altro ti viene di strada arrivando da Bryce, e la giornata piena ad Arches.
×
×
  • Crea Nuovo...