Vai al contenuto

papinist

UOTR People
  • Numero contenuti

    1287
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di papinist

  1. Ho dato un'occhiata anche al sito nps di yosemite e infatti alcune strade sono chiuse, in più su google maps segna un 'allarme inondazione' prima del tunnel view.. decisamente non un gran momento per la zona!
  2. Per il big sur sono aggiornato grazie hanno spostato un po' a nord la chiusura ma la 'stradina' a traverso che volevo fare (la nacimiento-fergusson rd) è chiusa pure quella quindi altra fregatura.. Volevo entrare da three rivers e procedere verso nord.. a questo punto devo valutare se vale la pena rimanere in zona, visto che dopo il sequoia avevo un giorno praticamente sprecato solo per avvicinarmi alla costa (messo prima di sapere che il big sur era quasi impraticabile) e poi un altro giorno per fare il big sur.. Ho come punto fisso la sera del 9 a Gilroy (vicino Santa Cruz) perchè la mattina successiva ho una prenotazione per il giro tra le sequoie con il treno a vapore.. vedendole lì potrei anche saltare le altre e magari chessò, arrivare a yosemite? Avrei 3 giorni pieni (dall'arrivo a lax verso le 13 del 6, il 7, l'8 e mattine\pomeriggio del 9), vorrei cercare di usarli e magari per sequoia\big sur rimandare a un'altra volta..
  3. Accidenti no non avevo visto niente! Ti ringrazio molto per la notizia (tra l'altro ho visto ora la tua *maestosa* guida, complimenti!), sono ancora in tempo per fare qualche modifica..
  4. Ciao a tutti! Dopo 3 mesi torno ad aggiornare l'itinerario.. tre mesi che ci sono voluti per passare dall'idea di massima che avevamo preparato nel 2020 a quella definitiva e di dettaglio, conclusasi pochi giorni fa. Non ho avuto da fare molte richieste un po' perchè già nel 2020 avevamo deciso il giro, e poi perchè per i posti più difficili da organizzare (vedi Yellowstone) ho usato le informazioni disponibili nel forum, ad esempio l'ottima guida di @acfraine e @dariuz L'itinerario è... lungo. Come al solito e nonostante i quasi 10 anni dal primo viaggio on the road esagero con le miglia, che questa volta sono circa 4300. Ho però due motivazioni a mia parziale discolpa: la prima è che non faremo molte camminate, non essendo i miei genitori in grado di camminare per lunghi periodi; la seconda è che abbiamo cercato di inserirci molte cose perchè non so quanto realisticamente i miei possano in futuro fare altri viaggi del genere, più psicologicamente che fisicamente: per carità, mia mamma ripartirebbe anche il giorno dopo al ritorno.. è il mio babbo che ha molto meno 'spirito' e anche ora starebbe volentieri a casa Il fatto, infatti, che lui sia un po' noioso per mangiare ci ha portato a perdere tantissimo tempo per studiare pranzi e cene, per cercare di alternare pizza, carne e supermercati. Ho preparato il mio solito travel book 'essenziale', che non è bello come quelli che vedo pubblicati qui , ma è estremamente pratico. Ad ogni modo, sono contentissimo di essere quasi arrivato, martedì prossimo si parte ed è tutto pronto: valigie, itinerario, documenti, sim, navigatore... se ce la faccio ci vediamo in un thread "live"!
  5. Oltre il consiglio di al3cs, per mia esperienza (personalmente non uso whatsapp, ma l'ho fatto su quello dei miei compagni di viaggio) whatsapp continua a funzionare anche quando cambi sim, fino a quando non tenti di accedere da un altro smartphone con la sim originale. Mi spiego meglio: sim_italia: è la tua sim sim_usa: è quella che hai comprato e userai in viaggio telefono_1: è il tuo smartphone abituale telefono_2: è un altro smartphone a caso da telefono_1 togli la sim_italia e metti la sim_usa: whatsapp continua a funzionare imperterrito. Se a questo punto tu mettessi la sim_italia su telefono_2, e accedi a whatsapp, quello installato su telefono_1 non funzionerà più. Ovviamente mentre sei in viaggio non ha senso che tu metta la sim_italia su un altro telefono, quindi di norma il problema non si pone. Aggiungo però 2 note: - l'ultima volta che ho provato è stato nel 2018 (maledetta pandemia!) - pochi giorni fa mi sembra di aver letto una notizia dove dicevano che avrebbero permesso l'utilizzo dello stesso account whatsapp su più device contemporaneamente; non ricordo però se era una cosa già attiva oppure no.
  6. Sì, di solito puoi comprarlo al primo parco dove vai. Se guardi nel sito di solito c'è scritto sia il prezzo dell'ingresso normale che del pass, segno che è un acquisto che puoi fare lì
  7. Per vedere se il proprio smartphone supporta le e-sim basta andare in impostazioni -> rete e internet e alla voce "Sim" vedrai un '+': cliccandoci ti proporrà di mettere una nuova sim al posto di quella presente OPPURE di scaricare una sim aggiungendo appunto una e-sim. Se non hai queste voci, non è supportata (le voci possono differire leggermente, l'esempio è dal mio Pixel 6a con Android 13) In generale puoi trovare degli elenchi online cercando "e-sim enabled smartphones" che però non sono sempre aggiornati. In generale gli smartphone di fascia alta le supportano. Mi sembra un'ottima scelta
  8. Io per quest'anno ho preso una sim di H2OWireless, come già fatto nel passato: https://www.ebay.it/itm/263261036609 per la mia esperienza con la rete AT&T non si sbaglia. In realtà ho preso questa per la mia mamma che ha un Nokia 7.2 mentre per me che ho un Pixel 6a che supporta le e-sim, prenderò una sim virtuale che costano molto meno ed hanno una versatilità enorme.. non c'è niente di fisico, ti mandano un qr code da scansionare ed hai la tua nuova 'sim' già pronta! Con il fatto che non devono produrre niente di fisico, esistono centinaia di fornitori di questo servizio; l'unico problema è che ancora non sono tantissimi telefoni che supportano le e-sim. In questi giorni la comprerò e se volete faccio un mini resoconto
  9. Grazie, ottima notizia! Noi avevamo già pronti i libretti sanitari con le vaccinazioni fatte, ma il fatto di decretare la fine delle restrizioni è comunque grandioso Notizia ufficiale dalla Casa Bianca: https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2023/05/01/the-biden-administration-will-end-covid-19-vaccination-requirements-for-federal-employees-contractors-international-travelers-head-start-educators-and-cms-certified-facilities/
  10. L'esta è legata al passaporto e quindi se quello scade entro 2 anni, anche l'esta scadrà alla stessa data. Io ho il passaporto che scade a metà 2024 e l'esta che ho fatto ora non mi vale 2 anni ma mi scade appunto insieme al passaporto fra poco più di un anno.
  11. Semplicemente lo spillo e rivesto il bordo con nastro adesivo colorato.. sono molto spartano perchè poi comunque lo maltratto in viaggio quindi non ho particolare cura nella realizzazione. Ti posso anche dire però che in ufficio per riciclare carta realizzo dei blocchetti rilegandoli.. con il vinavil (basta stenderlo sul bordo e mettere tutto il blocchetto in pressione sotto un paio di risme di carta), e che un amico usa lo stesso sistema per riparare dei vecchi libri. Non ha sicuramente la resistenza di una vera rilegatura, ma combinandola magari con il nastro colorato all'esterno potrebbe funzionare
  12. Io le stampo a colori normalmente con la stampante di casa. Certo non ha la qualità di un libro stampato però insomma per l'utilizzo a cui è destinato secondo me è sufficiente!
  13. Sono arrivato a prenotare appunto fino a jackson escluso.. appena ho un minuto, oggi o domani, procedo! Ci saranno giuste proteste sull'itinerario anche perchè alla fine avremo un solo giorno a sequoia e 2 giorni a salt lake city
  14. No no il grand teton lo consideravo incluso con yellowstone Sacramento... lo so.. non riesco a convincere mia mamma a saltarlo! Si è presa tutti i suoi appunti sulle cose storiche mannaggia.. anche io vorrei fare san francisco - reno passando per il lago tahoe ed evitare sacramento, risparmiando pure un giorno. Vediamo..
  15. Ciao a tutti! E' passato così tanto tempo dall'ultimo viaggio (Hawaii 2018) che avevo iniziato a dimenticarmi come ci si organizza.. maledetto covid! Nel 2020 avevo iniziato la pianificazione per un itinerario che dal southwest arrivasse fino a yellowstone, per il quale avevo già prenotato voli, noleggio auto e tutti gli alberghi: avevo prenotato l'ultimo albergo il 28 febbraio e il 10 marzo il mondo si è chiuso.. vabbè Visto che il punto principale era portare i miei genitori (68 e 75 anni) e in questo momento sono un buona salute, abbiamo deciso di riprovarci e quindi eccoci qui a ri-preparare l'itinerario! In realtà il giro di massima lo avevamo già deciso ed abbiamo ripreso quello, salvo avere un giorno in più (tornare un giorno dopo costava meno di volo) e aver apportato qualche piccola modifica qua e là. Nei prossimi giorni metterò l'itinerario completo, che a grandi linee è questo: periodo: 6-28 giugno volo roma-los angeles diretto los angeles - sequoia n.p. - big sur - san francisco - sacramento - lake thaoe - craters of the moon n.m. - yellowstone - salt lake city - valley of fire - las vegas - red rock canyon - mojave n.p. - joshua tree n.p. - salton sea - anza-borrego desert s.p. - los angeles Al momento ho prenotato i voli (alitalia, 750 euro cad), l'auto (autoeurope\alamo, standard suv, 1242 euro) e tutti gli hotel fino a dopo yellowstone. So che il percorso è bello lungo e impegnativo, ma di sicuro non faremo molte escursioni a piedi che i miei non sono proprio dei camminatori provetti.. e poi non imparo mai, nella pianificazione si infilano sempre mille cose!
  16. Ogni tanto vado a rivedere i noleggi (avendo la cancellazione gratuita..) e oggi oltre al mio che è calato di circa 30 euro, credo ci sia qualche promozione con Thrifty perchè per lo stesso periodo (giugno, 3 settimane, suv - los angeles) viene 861 euro! Se ne avete bisogno dateci un'occhiata!
  17. Segnalo un altro piccolo passettino verso la normalità (ancora lontana...) dei prezzi: il solito suv, 3 settimane, giugno, che mi veniva 1300 euro con alamo, adesso si trova a 1150. Con 1250 sono riuscito a prendere (su autoeurope) uno standard suv, che è la categoria superiore come dimensione (compact -> midsize -> standard). Avevo paura che la categoria più piccola (renegade o similari) fosse un po' piccola per 3 persone con 6 bagagli...
  18. Per gli Ampere disponibili per l'allaccio, è una distinzione che da noi non esiste (almeno finchè ho visto i campeggi io). Immagino sia una cosa importante più che altro per elettrodomestici energivori tipo il forno, quindi probabilmente un allaccio a 20A ti va più che bene. Da elettricista hobbista quale sono posso solo notare che avere 20A in USA è meno "potenza" che avere 20A da noi, vista la differenza di voltaggio 220\110: le nostre prese di casa piccole supportano 10A quindi 2200 W (220 x 10) o 2400 W se si considera il voltaggio a 240 V. Quindi in USA con 20A (x110V) hai a disposizione 2200 W, con 30 3300 W e con 50 5500 W... lo so non è un grande aiuto ma magari unito ad altre informazioni può servire Riguardo invece alle soste, da dei ragazzi che seguo su youtube ho scoperto quest'altra applicazione\sito: https://www.ioverlander.com/ che usano per trovare dove fermarsi con il van\camper, dove scaricare\caricare, dove rifornire di gas, ecc. 👍
  19. Riflettendo su questo thread (devo ammettere che mi hai messo veramente curiosità sia sull'alaska sia sul noleggio camper in usa) mi sono reso conto che nel primo post chiedevi qualsiasi consiglio sull'utilizzo perchè siete completamente a digiuno.. ho provato quindi un po' a riflettere sulle cose più strane per chi non ha mai utilizzato un camper, vediamo quindi cosa mi viene in mente. La prima cosa che mi viene in mente guardando la 'planimetria' del monolocale è che il letto grande, non avendo l'accesso dalla cabina di guida, può rimanere sempre in configurazione 'letto' (i mansardati normali hanno di solito una parte che va alzata per passare dalla cabina alla cellula abitativa, costringendoti a sfare il letto ogni mattina e rifarlo ogni sera). Questo è un vantaggio per la praticità dell'utilizzo (meno lavoro!). Seconda cosa che probabilmente non conoscerai è la gestione del frigorifero. Normalmente su questi mezzi (l'ultimo camper dei miei genitori era del 2008 ma non credo sia cambiato niente..) il frigorifero è trivalente, cioè può funzionare con tre tipi di alimentazione differenti: 12v, 220\110v e a gas. Durante il viaggio è alimentato a 12v* mentre quando ti fermi, se sei in un posto dove puoi attaccare il cavo alla corrente alternata (campeggio, casa, generatore**), puoi girarlo a 220\110v; se invece sei in mezzo al nulla, si alimenta a gas (i miei avevano la bombola ma alcuni oggi hanno dei serbatoi integrati). * a proposito di 12v, normalmente ci sono 2 batterie: una 'motore', relativa alla parte 'furgone' del mezzo (utilizzata solo per quello) e una ausiliaria\servizi, utilizzata per la cellula abitativa (luci, pompa acqua, ecc). La batteria servizi si ricarica sia durante il viaggio che quando sei attaccata alla corrente alternata. ** vedo che tutti i camper\bestioni americani hanno un generatore ma nel tuo truck camper non è indicato, quindi immagino non ci sarà. Dalle foto vedo che c'è anche il forno, accessorio che vedevo solo sui camper dai prezzi da bilocale alle fiere.. ecco quello immagino funzionerà solo quando sei attaccata alla corrente alternata. Mi viene in mente, a proposito del gas, che dovrai informarti su dove si possono ricaricare le bombole: non ricordo se l'ho letto su go north, ma mi ricordo una frase del tipo "con una bombola puoi mantenere in funzione il frigorifero per 24 ore continuative". ora, mi sembra un po' pochino (ma non ho idea della dimensione delle bombole), però meglio saperlo ecco. Oppure fate finta di essere in auto e usate il frigo stile quelli di polistirolo che si comprano per gli OTR In merito ai serbatoi, forse è superflua la spiegazione ma funziona così. hai tre serbatoi: acque chiare (acqua pulita che usi per cucina\bagno ecc), acque grigie (acqua di scarico di lavandino\acquaio\doccia) e acque nere ('liquidi' di scarico del wc). Loro vedo li chiamano Fresh water tank 38 gallons / 144 liter Septic tank sink/shower 31 gallons / 117 liter Septic tank toilet 31 gallons / 117 liter Così a occhio direi che le dimensioni sono buone, sopratutto le acque nere non ricordo di aver avuto un serbatoio così grande.. Non conosco le regole americane (a dire il vero nemmeno le nostre), comunque il serbatoio di acque chiare ha un tappo su un lato del camper da dove puoi riempirlo da qualsiasi fontanella tramite il tubo che vedo ti forniscono. Le acque grigie presumo si possano svuotare in qualsiasi tombino (ripeto, verifica le regole!) e probabilmente NON con le acque nere (l'acqua saponata danneggia i microorganismi delle fosse biologiche), mentre per le acque nere hai bisogno degli scarichi appositi. In teoria potresti svuotarle anche in un wc, ma con il serbatoio integrato la vedo dura (il tubo di scarico non ti arriverà mai dentro una toilette!). Alcuni mezzi hanno un wc portatile (tipo una cassettina) che puoi rimuovere dal camper e portare appunto dentro una toilette per svuotarlo. Un aspetto che ti interesserà parecchio probabilmente è il riscaldamento. Su go north non viene specificato come è fatto, ma solo la potenza (20.000 btu). Nel mio c'era una stufina a gas della Truma con un sistema di canalizzazione che portava l'aria calda in 3\4 punti, ma i miei non lo usavano mai d'inverno e non l'hanno mai provata. Aveva un sistema piezoelettrico per l'accensione, così come è nel frigo (come nei fornelli di casa a gas insomma), ricordo che c'era una regolazione probabilmente della velocità della ventola ma non ricordo se anche della temperatura. Era un sistema molto basilare comunque. Nella foto della cucina si vede un box nero che sembra un termostato, con una regolazione di velocità. Ah quello che vedi più in basso dovrebbe essere il quadro generale, da dove controlli i 'generali' di tutto ciò che è nella cellula abitativa: luci, frigo, stufa, ecc Al momento non mi viene in mente altro ma se hai domande chiedi pure!
  20. Sarebbe bello, ma incastrarlo con il programma già preparato è un tantino complicato - parlo di offerte tipo quella che hai preso te.. a prezzo pieno invece verrebbe uno sproposito! E poi prima voglio leggere il tuo diario al ritorno... 😇
  21. Altri due\tre link che possono essere utili (uso il tuo thread anche come appunti per il futuro ) FreeRoam: Provides information on free RV camp locations and overnight parking. It also shares information on regular RV campgrounds by showing reviews and ratings about how crowded campsites are, quality of cell reception, safety and ease of access. RV Checklist: Helps with pre-road trip preparation and packing. It offers checklists that are great for first-time RVers who don’t know where to start. If you’re looking to save money on campsites, consider boondocking for a night or so. Boondocking is when you’re backcountry camping, staying in a parking lot overnight or when the campsite you’re staying at doesn’t offer hookups — meaning you can’t connect to water, electricity or sewer. Be sure to check signs and local regulations to make sure you're permitted to park, if you're choosing one of the first two options. You can also find spots at the Boondockers Welcome website, which connects travelers with hosts who have private sites for free.
  22. Anche io non avevo mai considerato la cosa, anche se ricordo anni fa di aver letto dei noleggi camper a 1$ al giorno per questi "relocation rental". Ho trovato un po' di informazioni che leggerò con calma, tanto per il 2023 ho già in programma yellowstone. In merito al tuo viaggio comunque, su una pagina consigliavano per chi viaggia in camper in USA questa applicazione: https://www.rvparky.com/
  23. Stavo giusto guardando le offerte one-way special, molto interessanti. Visto che ci siete già stati avrai valutato che anche fine stagione è fattibile a quelle latitudini Praticamente ti fanno portare indietro i camper che altri hanno lasciato con un viaggio one-way, facendoti un discreto sconto. Vedo che si possono anche portare dalla fabbrica in Indiana fino in alaska\canada a prezzi ottimi... mmm...
  24. Beh dipende poi quanto ti chiedono! Hai provato da altri siti tipo quelli che ho citato prima? mi sembra che quasi su tutti era inclusa, anche se ti viene poco più forse conviene.
  25. No ma è una cosa spettacolare! Già mi incuriosiva l'Alaska (vado subito a leggere il tuoi live\diario), in camper poi..! I miei genitori hanno viaggiato in camper per 26 anni, per tutta europa, finchè mio babbo non ha 'gettato la spugna' (perchè è un tipo che si agita per un nonnulla, e con l'avanzare dell'età la cosa si è acuita enormemente) e a inizio 2020 lo hanno venduto, con enorme dispiacere di mia mamma. Un viaggio così, in un altro continente e di nuovo con un camper, la farebbe esplodere di gioia! Meno il mio babbo, ma ovviamente dovrei esserci io ad accompagnarli.. Nel complesso ti sembra che risparmierai con il camper rispetto a noleggio auto + pernotti? Edit: Dimenticavo: i consigli che ti posso dare io, pur avendoci viaggiato sopratutto da piccolo ed adolescente, sono solo relativi all'impegno maggiore rispetto alla combo auto + alberghi: di base devi sempre 'rassettare casa' e lavare le stoviglie se lo usi anche per mangiare, devi stare attenta agli ingombri quando viaggi (ma credo che questo problema in USA non esista!) e come hai già detto, gli scarichi. I miei hanno sempre avuto delle guide di PleinAir con i punti sosta, campeggi ecc., ma vedo che su questo punto ti stai già informando. La dotazione che ti danno sembra molto completa, così al volo non mi viene in mente niente di particolare. per il resto, la sensazione di libertà è grandissima, sarà una cosa assolutamente spettacolare 👍
×
×
  • Crea Nuovo...