Vai al contenuto

papinist

UOTR People
  • Numero contenuti

    1287
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di papinist

  1. Attento anche ad un'altra cosa: la redPocket su T-Mobile, parlando di 4G, intende il 4G di T-Mobile che utilizza frequenze non compatibili con i nostri cellulari (la 2100Mhz). Ho letto sul sito di ReadySim (che va anche lei su T-Mobile) che hanno iniziato a coprire alcune grandi città con il 4G a 1900 Mhz che anche i nostri telefoni supportano, però è solo in alcune zone metropolitante (vedi info qui http://www.readysim.com/coverage.html ) Rimane da capire bene se non puoi prendere il 4G/LTE, cosa rimane. A me dà idea che sotto ci sia il 2G direttamente..
  2. attenzione Waze non ha mappe offline, se ti ha funzionato probabilmente perchè aveva già scaricato in cache le mappe della zona dove eri (magari è dove lo usi sempre). Per il resto è lo stesso problema/vantaggio di Google Maps, tutto estremamente aggiornato ma necessità di connessione costante. Su Maps si possono scaricare le mappe offline ma se non erro non è ancora possibile usarle per la navigazione (non ricordo se questa cosa è cambiata) e comunque offline perdono tutti i loro vantaggi..
  3. Con RedPocket le offerte in 4G http://goredpocket.com/plans#gsmt-mi sono su rete T-Mobile, con copertura direi 'moderata': https://maps.eng.t-mobile.com/pcc.html? ... -noroam-34 mentre quella 'GSMA' è su rete AT&T http://goredpocket.com/plans#gsma però anche se parlano di unlimited web poi l'asterisco dice che dopo 500MB viene ridotta la velocità (a quanto?). Le AT&T vere e proprie le avevo viste (anche su ebay dalla germania) ma le H2O erano più convenienti. I monthly plan oltre a quello da 60 dollari con unlimited data (in realtà 2GB + successiva limitazione di velocità) ci sono anche da 50$ e 2GB non oltrepassabili, 40$ con 1GB e 30$ con 500MB, come ha preso AlexC84.
  4. Sì puoi fare così, il codice va bene uno qualunque (dove avevo letto io dicevano di mettere il codice di new york, che però non ricordo) visto che tanto le chiamate nazionali USA sono tutte comprese.
  5. anche ReadySim parla di inserire un area code della zona di cui vuoi il numero (ad esempio se inserisci l'area code di new york ti daranno un numero di new york) perchè anche i cellulari hanno numeri 'localizzati'. Probabilmente la sim che ti arriverà è quella base e l'opzione tariffaria da 30$ è da attivare e caricare, cioè ti mandano il codice per caricarcelo, cosa che però puoi fare anche questa solo su suolo americano. Avevo letto su un sito una procedura per attivare queste sim anche dall'europa, facendo un 'trucco' cioè mentre segui la procedura di attivazione ad un certo punto dovevi cliccare non su 'ricarica' (che è dove devi inserire il codice) ma su un menù a sinistra, così evitavi di fare log out e poi dover rifare il login, per il quale però non avevi il codice ricevuto per sms. Purtroppo ho letto così tante pagine che non ricordo dov'era questa procedura, mi dispiace! Hai beccato il venditore che non parla inglese lo avevo contattato anche io ma quando mi ha risposto che le istruzioni erano solo in tedesco, ho cambiato. L'altro che ho trovato me le ha mandate in inglese e pensano loro all'attivazione della scheda e del piano.
  6. @AlexC84: stai dicendo pari pari quello che ho detto pochi messaggi fa: codice che arriva solo quando sei negli USA e ricarica con carta di credito americana. Alcuni venditori si offrono di fare tutto ciò per te, forse era meglio se tu avessi letto l'inserzione prima di acquistare @pgr79: avevo visto anche qualcosa con più dati, tipo RedPocket, ma entravano comunque limitazioni di banda dopo 1,5/2GB comunque. Se non sbaglio c'era qualcosa direttamente con AT&T sui 5GB e una non precisata che mi offrivano 10GB per 70/80$ ma non mi sono fidato perchè dopo tante ricerche non ho trovato nessun operatore americano che offrisse così tanti dati. Ho pensato quindi che fosse un modo un po' subdolo di affibbiarti una tipo H2O perchè comunque non sei limitato ai 2GB, li puoi superare ma a velocità ridotta. Considera che se è vero (perchè non c'è sicurezza di niente..) che abbassano la velocità a 240 Kbps non è poi malaccio.. si riesce anche ad usare Maps o la navigazione su siti non esageratamente pesanti. Non sono 32 Kbps insomma! Edit: non tutte le RedPocket si appoggiano su T-Mobile, alcune offerte vanno su AT&T
  7. Se ci sono le ricariche al supermercato, sei a posto Io infatti non conoscendo niente ho preferito prepararmi prima, poi probabilmente come dice Panda non c'è gran bisogno di tutto ciò e per il prossimo viaggio non me ne preoccuperò! D'altra parte come si dice, l'esperienza insegna!
  8. eccomi! Leggendo un po' il forum infatti avevo capito che non era il mare come ci si aspetta qua, appunto come dice mountainview quello da "vita da spiaggia". @panda: hai ragione, ho ricontrollato e avevo sbagliato le date scusate! Non cambia per il programma "west" ma a NY abbiamo fino al 5 agosto, il volo interno è il 5 alle 14:30 e poi 3 giorni a SF, fino all'8. Mi piace anche la modifica che hai fatto al programma già proposto da al3cs (penso anche io che dopo un'oretta si possa venire via dalla spiaggia!), domani vedo di verificare le possibilità di pernottamento, più che altro nelle zone dei parchi. Grazie ancora a tutti, se riuscirò a rimettere un po' in carreggiata questo viaggio è grazie al vostro aiuto
  9. il problema è che le ricariche molto spesso si fanno online ed accettano solo carte di credito americane. Su molti siti che vendono sim americane per 'turisti' lo specificano ed offrono il servizio di ricarica. Se ti hanno inviato tutti i dati per attivazione ecc, bene! Il sito è molto scarno e io non ci avrei comprato senza aver avuto prima informazioni precise. Prima di acquistare ho contattato i venditori perchè volevo accertarmi che fossero 'presenti' in caso di problemi durante l'utilizzo. Uno non mi ha mai risposto, un altro ci ha messo 15 giorni.. mentre su ebay ne ho trovati un paio disponibili e rapidi nelle risposte. @AlexC84: se la prendi direttamente da loro non so come la puoi attivare! O meglio, ci sarà la procedura ma mi sembra che devi seguirla solo quando sei su suolo americano perchè ti dovrebbe arrivare un sms con un codice di attivazione, che se sei in Italia non ricevi (visto che non agganci la rete AT&T da qui). Io le ho prese su ebay, il venditore era tedesco, se fai una ricerca con "usa sim at&t" ne trovi diversi!
  10. Intanto grazie a tutti per le risposte! Non vedevo nessuna notifica e mi stavo preoccupando.. ma non avevo spuntato l'opzione per ricevere la mail ad una nuova risposta! (ma non si può mettere attivo di default? Non lo trovo nelle opzioni) Immaginavo che fosse troppo tirato, anche per il mio modo di fare preferisco "meno e meglio", non mi interessa toccare tutto solo per dire che lì ci sono stato. Il programma messo da al3cs mi piace, ma i miei compagni non mi faranno togliere il "tour baywatch" anche se proverò a parlargliene. Mettiamo che evitiamo San Diego e ok visto che è molto a sud, però Malibu credo di non poterla tagliare.. dovrò considerarci un altro giorno lì nel mezzo. Dovrò quindi saltare qualcos'altro! @panda: potessi, la DeLorean non mi sarebbe dispiaciuta però! Comunque a NY abbiamo 5 giorni, non 3.
  11. Il link lo avevo messo anche io giusto nella pagina precedente. Ti dirò che questo sim-bee non mi sembra per niente affidabile, se giri un po' per il sito non c'è nessuna informazione, se vai nel menù in basso su 'shipping information' o 'conditions of use' vedrai che le pagine non sono nemmeno compilate... io non ci comprerei..! Sapere come funziona l'attivazione è importante, direi fondamentale, altrimenti avrai la tua bella sim non funzionante Personalmente, non ritenendomi in grado di sostenere una conversazione telefonica in inglese con il call center H2O, mi sono informato per bene prima e il venditore che ho trovato io mi ha specificato che attivare lui le mie sim alcuni giorni prima della mia partenza (visto che poi hanno validità 30 giorni dall'attivazione).
  12. Anche io ero partito proprio per poter utilizzare google maps, perchè la sua integrazione con i servizi di ricerca lo fa preferire a tutti gli altri navigatori, anche per l'utilizzo in città. Per velocizzare la connessione con l'A-GPS come dici te è vero, ma non ti aspettare miracoli.. nel senso, quando accenderai il navigatore per la prima volta negli USA dopo che aveva trovato l'ultima posizione in italia ok, sarà aiutato nel fix. Ma le vole successive, che sarai praticamente sempre poco distante dall'ultima posizione, non credo che faccia molta differenza. Quel sito che indichi non mi sembra che dìa molte informazioni, non si capisce cosa è offerto con le sim che vendono. Certo la H2O da 28 euro che ha su scritto "30$" probabilmente è quella appunto da 30$, ma non mi fiderei molto a prenderle così alla cieca. Come funziona poi l'attivazione? Te la fanno loro? Non c'è scritto niente.. Ad ogni modo, oltre a portare dietro il mio fido TomTom Go 920, ho una bella cartina 'cartacea' di 1 x 1,5 metri alla faccia del segnale GSM @acfraine: sicuramente questo topic è così lungo perchè l'argomento non è per niente chiaro, come dimostra la risposta che l'amico ha avuto al centro tim! Ti dicono tutti "fatti una sim là" ma nessuno sa come funziona poi..
  13. Però la ReadySim usa la rete T-Mobile, con gli svantaggi che dicevamo prima. Certo magari se rimani in grandi città non dovresti aver problemi. Avevo valutato anche io quella ma poi sia la rete che i commenti negativi su amazon UK mi avevano fatto desistere.
  14. Quelli su poidirectory mi davano un po' di problemi per scaricarli.. o meglio dopo il primo mi chiedeva anche lì di pagare se non ricordo male. Comunque nel frattempo ho trovato POIFactory http://www.poi-factory.com/poifiles che sembra fatto molto bene ed aggiornato costantemente. E sopratutto gratuito che non fa mai male! A breve partirò, poi vi farà sapere al ritorno se erano buoni (spero di sì!)
  15. Ciao a tutti, non è molto che ho scoperto questo meraviglioso forum e mi sto documentando a più non posso perchè a brevissimo partirò.. La storia è questa: a marzo due miei amici mi hanno contattato dicendo che ad agosto sarebbero andati negli USA. Avevano già prenotato una parte di viaggio e mi hanno chiesto se ero interessato. Interessato?!? Io non ho mai viaggiato ma anche io, come molti di voi, sogno gli Stati Uniti da sempre e quindi mi sono unito subito, senza nemmeno chiedere da che parte volessero andare A quel punto molto ingenuamente (e sottolineo, MOLTO ingenuamente) ci diciamo che ancora è presto per pensare ai dettagli e rimandiamo lo studio di un itinerario approfondito a giugno. Come poi spesso succede giugno diventa luglio, do' un'occhiata su internet, trovo questo forum e... inizio a disperarmi! Vedo che (com'era facile immaginarsi) gli alberghi nelle zone dei canyon sono pieni, che alcune escursioni vanno prenotate mesi prima.. che insomma è un casino! Ci siamo allora messi giù e abbiamo stilato un itinerario di massima, per il quale però ho assoluto bisogno dei vostri consigli rispetto a fattibilità degli spostamenti, orari ecc. Ripeto: lo so, siamo tre fessi ma ormai è andata così.. ovviamente sto già pensando al viaggio per l'anno prossimo (perchè quando si inizia a viaggiare poi non si riesce a smettere!) però DA SOLO!! La parte già prenotata tramite agenzia, e quindi 'fissa' è questa: 31/07 Roma -> New York 01/08 New York 02/08 New York 03/08 New York 04/08 New York -> San Francisco + auto a noleggio da Alamo 05/08 San Francisco 06/08 San Francisco 07/08 San Francisco 17/08 Las Vegas 18/08 Las Vegas 19/08 Las Vegas 20/08 Las Vegas (restituzione auto) -> Detroit -> Roma (il 21) Premetto che mi sembra una stupidata avere l'auto prenotata anche per i 3 giorni a SF e i 3 giorni a LV perchè probabilmente non la useremo ma l'abbiamo pagata e dovremo pure pagare il parcheggio (che all'hotel Abri di SF costa 40 $ al giorno)... Per queste date abbiamo gli alberghi prenotati (addirittura lo Sheraton a Times Square.. una barca di soldi!!), mentre i giorni tra l'8 e il 17 agosto li vorremmo impiegare per visitare i parchi, cioè un assaggio di parchi, e arrivare anche a San Diego. Anche perchè i miei amici erano partiti con l'idea di fare solamente la costa, di passare 2/3 giorni a Malibu ecc. Ora, leggendo il forum ho letto più volte che "non è come si vede in baywatch" e non vorrei quindi passare magari giorni interi solo in una spiaggia quando lì (relativamente) vicino ci sono delle meraviglie tipo l'Antelope Canyon... Durante la stesura dell'itinerario abbiamo deciso di saltare lo Yosemite, che avevamo inserito all'inizio, perchè ci portava via 2 giorni e su 9 che ne abbiamo per il West sembravano un po' troppi. Questo è quello che abbiamo buttato giù: 08/08 San Francisco - Santa Barbara 09/08 Santa Barbara - Malibu - Santa Monica 10/08 Los Angeles - Hollywood - Beverly Hills 11/08 Los Angeles - San Diego 12/08 San Diego - Flagstaff 13/08 Grand Canyon - Antelope - Page 14/08 Page - Monument Valley - Moab 15/08 Moab - Arches - Salina (è l'unica cittadina che vedevo per smezzare il percorso fino a las vegas) 16/08 Salina - Las Vegas 17/08 (questo giorno mi avanza ed è da ricollocare - cioè la notte tra il 16 e il 17) Vi chiedo: i trasferimenti vi sembrano troppo lunghi? E' fattibile vedere più cose in un giorno? Cosa potremmo aggiungere/togliere? Leggendo i vostri bellissimi diari mi sarebbe piaciuto anche Bryce, Valley of the Gods e un trail letto nell'ultimo diario di Panda, non ricordo come si chiama, su uno sterrato abbastanza impegnativo (quello dove ha messo il disclaimer ) Per la parte NY - SF - LV ci penseremo dopo.. la prima cosa che mi interessa è stabilire questo itinerario in modo da verificare se si trova qualche posto ancora libero per dormire. Ripeto: che fessi!! Grazie a tutti!
  16. Avete qualche sito da consigliare per scaricare un po' di PDI americani? Su Poigps trattano solo PDI italiani.. in giro qualcosa si trova ma volevo sapere se qualcuno ha già trovato delle fonti attendibili!
  17. Giusta osservazione! Per confronto, qui c'è la copertura di T-Mobile http://www.t-mobile.com/coverage.html
  18. Ho fatto un lungo ed approfondito studio sulle sim americane e penso sia utile riportarlo qui (anche perchè ho poca memoria e almeno so dove andare a ricercarlo..). Come ormai saprete (anche da questo thread) tra Europa ed USA le frequenze utilizzate dai cellulari non sono identiche: finchè si parla di GSM e UMTS (2G e 3G) tutti i cellulari/smartphone degli ultimi anni non hanno problemi perchè sono quad band (850/900/1800/1900 mhz, quelli che una volta si chiamavano "world" phone) e funzionano sia da noi che negli USA. Per quanto riguarda l'LTE invece (4G, in realtà in USA hanno chiamato 4G anche 'una parte' del nostro 3G ma vabbè) le frequenze, divise in canali, non sono identiche ma si sovrappongono per una minima parte, se non ricordo male su circa una decina di canali solo due hanno le stesse frequenze. Ne deriva che quando andremo in USA con il nostro smartphone, ci dobbiamo scordare l'LTE.. poco male eh, qui parliamo di situazioni temporanee e non credo che nessuno abbia bisogno di elevate velocità! In USA ci sono due operatori GSM principali, AT&T e T-Mobile, più una miriade di virtuali come anche da noi. Altri due grandi operatori sono Sprint e Verizon che però usano una tecnologia diversa (CDMA) assolutamente incompatibile con il GSM e con i nostri smartphone. I telefoni CDMA funzionano senza sim e sono direttamente registrati all'utilizzatore. AT&T è l'operatore principale e che offre la maggiore copertura, mentre T-Mobile è decisamente sotto in quanto a territorio coperto. Oltretutto T-Mobile ha una rete 3G con frequenza diversa dalla nostra (2100 invece di 1800) che noi non riusciamo ad agganciare. Al momento sembra stia coprendo le grandi città anche in 3G-1800 ma per noi che andiamo là due-tre settimane ha poca importanza.. se decidiamo di prendere una sim americana vogliamo copertura ORA! Da tutto ciò se ne evince che per noi viaggiatori è obbligo scegliere AT&T, o comunque un operatore che utilizza la sua rete. Scordatevi però la copertura al 99,9% come possono avere TIM e Vodafone da noi: come anche io ho imparato dalla "Nush theory" gli USA sono enormi e corrispondono più o meno a tutta l'Europa: ecco, pensiamo noi di avere un operatore unico che ci copre tutta l'europa dal portogallo alla turchia... Altra cosa che ormai già saprete tutti (ma che riscrivo in modo da fare un post 'completo'), in USA le sim ricaricabili sono un'eccezione: gli operatori propongono abbonamenti pluriennali che comprendono anche il telefono, nel classico american style del 'pagherò', e la stragrande maggioranza utilizza questa forma. I telefoni 'unlocked' infatti, cioè che funzionano con qualsiasi operatore sono ben segnalati e meno comuni degli altri. Come avrà notato chi ha provato a cercare qualche sim americana da portarsi in viaggio, è sempre specificato che devi avere un telefono unlocked, cosa che non è mai specificata nei siti degli operatori nostrani. Dopo questa lunga papagna ma che serviva per fare un quadro generale, vi dico cosa ho fatto io dopo aver scartabellato tutti i siti possibili ed immaginabili che vendono sim americane per turisti: ho preso, come l'utente qui sopra, una sim della H2O Wireless. H2O utilizza la rete AT&T, offre sim ricaricabili ed ha buone tariffe per i viaggiatori. Al momento propone dei piani ricaricabili "Monthly unlimited" che fanno al caso nostro: https://www.h2owirelessnow.com/mainCont ... =planMonth A me interessava più che altro la possibilità di poter contattare i miei compagni di viaggio nel caso ci fossimo divisi, e avere connettività dati per la maggior parte del tempo visto che il famigerato "wifi free da tutte le parti" non avrebbe sempre fatto al caso mio. La tariffa da 60$ prevede, oltre a chiamate, sms e mms (mms? ma chi li usa più..) verso fissi e mobili americani illimitati, 20$ di credito per chiamate internazionali, sms internazionali illimitati e connettività dati illimitata. In realtà la parola 'illimitati' è ingannatoria: per chiamate, sms e mms USA ci sono i limiti del corretto uso come da noi, mentre per i dati loro non dicono niente ma leggendo in giro sembra che dopo i 2GB venga ridotta la velocità a 240 Kb/s.. sempre meglio dei nostri 32 Kb/s (anche se per una volta da noi sono più onesti, non dicendoci che abbiamo i dati 'illimitati') Queste sono le tariffe verso l'Italia al momento in cui scrivo: Country Rate Per Minute Italy 3.7 ¢ Italy cellular 31.1 ¢ Italy cellular H3G 32.8 ¢ Italy cellular TIM 28.7 ¢ Italy cellular Vodafone 33.8 ¢ Italy cellular Wind 33.8 ¢ La sim non ha un numero predefinito, ma gli viene assegnato al momento dell'attivazione; attivazione che vi consiglio di far fare al venditore un paio di giorni prima della vostra partenza in modo da non aver problemi una volta arrivati su suolo americano. Vi basterà inserirla nel telefono, impostare l'APN per la connessione ad internet e sarete a posto! E possibile anche caricare più credito per le chiamate internazionali, ma serve una carta di credito americana per farlo e di solito è sufficiente contattare il venditore e farsela fare. Ricordatevi che oltre ai 60$ di piano mensile (o quelli che saranno per il piano che sceglierete) c'è anche il costo della sim 'base', che per H2O è di 9,95$: io le ho comprate da un venditore tedesco su ebay e ho speso 60 euro quindi mi ritengo soddisfatto! Al momento non mi viene in mente altro.. spero sia utile!
  19. non ho provato Copilot, ma Sygic è molto buono. Vero che alla fine come funzionalità arriveranno ad assomigliarsi tutti, comunque venendo da tomtom quando ancora su android non c'era, ho usato per un po' sygic e mi sono trovato bene.
  20. Sono un 'novellino' del forum ma ho già preso così tante informazioni che mi sento in debito, e vedo subito l'opportunità di dare un (piccolo) contributo! Non ho viaggiato molto (anzi, veramente poco!) ma essendo quello informatico del gruppo mi sono passati così tanti navigatori tra le mani fra aggiornamenti, riparazioni e così via che sono diventato esperto So che ci sono le due fazioni tomtom e garmin, anche io avevo un garmin anni fa ma ho visto che anche nelle ultime versioni del software si deve scegliere da pc i pezzi di mappa da inserire nel navigatore, cosa che ritengo molto scomoda. L'ultimo Garmin che ho dovuto aggiornare mi ha fatto impazzire tra mille versioni del software per pc, mappe da installare sul pc e così via. Il tomtom è molto più semplice (d'altra parte, oltre al prezzo, è stato il motivo che dal nulla lo ha fatto diventare il più utilizzato, stracciando la garmin che era leader prima) e immediato, collegandolo al pc si può accedere ai files contenuti nella memoria interna come fosse una chiavetta usb (per i tecnici, il file system è FAT32) e si possono modificare moltissimi aspetti, sia ufficialmente che amatorialmente. Addirittura ricordo che c'erano delle applicazioni custom installabili, tipo altimetro ecc. Il mio consiglio per chi cerca un navigatore è di prendere un TomTom di qualche anno fa. Le serie migliori a mio giudizio erano le GO x20 e x30 che sono praticamente identiche e differiscono per il primo numero in base alla capacità della memoria interna: 520 e 530 avevano 512 o 1gb di flash (non ricordo bene ma erano quelli con mappa solo italia), i 720 e 730 avevano 2gb e i 920/930 4gb. Tutti inoltre avevano lo slot per la scheda SD. Sono molto gradevoli esteticamente, slim e potete sostituire la ventosa classica con un modello slim anch'esso, che occupa pochissimo spazio in una borsetta. Queste serie si trovano credo ancora sui 70-100 euro usate, ma non hanno niente da invidiare ad un navigatore nuovo di pacca.. anzi! Gli ultimi usciti sono purtroppo molto limitati: è vero che ti danno aggiornamenti delle mappe a vita (ma la vita di chi intendono? Non la nostra... probabilmente della serie del navigatore), ma il contenuto non è visibile da pc (hanno dovuto cambiare file system per problemi di licenze) e addirittura, cosa inconcepibile, NON SUPPORTANO PDI AMATORIALI! Proprio così.. se cercate in giro troverete schiere di persone invelenite contro tomtom perchè nelle ultime versioni del software, tutto carino e luccicoso, non c'è la possibilità di caricare i tantissimi punti di interesse creati da comunità come Poigps. Le vecchie serie, non solo quelle che ho citato ma anche tutti gli One e similari (sempre con scheda SD mi raccomando!), possono tenere insieme diverse mappe, si possono caricare suoni, voci, PDI e quant'altro vogliate. Nel mio GO 920 (che vedo di tenermi ben stretto!) ho caricato la mappa Italia e ora ho messo insieme anche quella USA e Canada, in preparazione del viaggio. Prima di questo avevo un ONE seconda edizione (vecchissimo!) che pur avendo soli 32MB di RAM (quasi tutti ora ne hanno 64) non aveva problemi a gestire le ultime versioni software con mappe europa complete. Per chi era interessato alle dimensioni, fate conto che la mappa Italia prende circa 300MB, l'Europa completa circa 2,5GB e gli USA + Canada se non ricordo male intorno ai 2GB. Il software interno occupa circa 400MB nei modelli meno potenti e 250MB in quelli con CPU più veloci (perchè i file della sintesi vocale in quelli più potenti possono essere tenuti compressi e decompressi al volo durante l'utilizzo). Tramite un aggiornamento del bootloader (che viene fatto in automatico da Tomtom Home) anche i modelli più vecchi supportano ormai da tempo le schede SD fino a 32GB, ma non credo che siano dimensioni che possono servire a qualcuno! Il massimo direi che sono 8GB se si vuole tenere insieme Europa e USA. Probabilmente però ci entra anche tutto il mondo Ovviamente anche io consiglio l'acquisto in Italia così intanto ci familiarizzate e non arrivate là che non sapete nemmeno come si accende Ricordatevi in caso anche uno sdoppiatore di presa accendisigari altrimenti non potete attaccare insieme un caricabatteria per il cellulare. Spero che queste info possano essere utili per qualcuno
  21. non avevo ancora visto quella sezione! Interessantissima! In questo forum c'è da leggere per mesi.. Abbiamo prenotato solo alcune notti a San Francisco, a Los Angeles e a Las Vegas, lasciando i lresto 'da decidere' visto che abbiamo l'auto a noleggio per 15 giorni. In realtà io sono uno a cui piace partire preparato, ma i miei amici (che avevano organizzato già il viaggio quando io mi sono aggiunto) sono molto più per l'improvvisazione.. Grazie e chiudo qui l'off topic..!
  22. papinist

    Presentatevi!

    Buongiorno a tutti! Ho scritto il mio primo post in anticipo rispetto alla presentazione, ma rimedio subito :-) Sono Stefano e quest'anno, per la prima volta, mi appresto ad andare negli States dopo anni ed anni a dire "un giorno ci andrò" eccomi finalmente qui! Ho colto l'occasione con 2 amici e ci faremo un giro di 20 giorni tra New York, San Francisco, Los Angeles e Las Vegas. Forse è anche un po' troppo dispersivo, ma cerco di considerarlo come un 'giro di perlustrazione' per organizzare poi delle visite più approfondite in futuro. Abbiamo deciso il viaggio a marzo e poi ci siamo detti di aspettare un po' per vedere i dettagli.. alla fine abbiamo aspettato troppo e siamo già arrivati a luglio inoltrato senza avere una roadmap precisa (partiamo il 31/7!) Comunque credo che in questo forum troverò un sacco di informazioni utili, quindi invece di leggere e basta ho deciso di iscrivermi.. magari con il tempo potrò ricambiare l'aiuto che sto ricevendo dalle migliaia di informazioni disponibili! insomma.. eccomi qua
  23. Sì infatti avevo letto la prima pagina e sono già andato su un paio di siti dei parchi per rendermi conto dei prezzi. Cerco anche di considerare la comodità magari di avere già il pass invece di dover fare i singoli biglietti per ogni parco, quindi anche se arrivassimo a 70$ credo converrebbe il pass. Certo la prima cosa sarebbe avere un'idea su dove andare.. mannaggia a marzo sembrava che mancasse ancora un secolo alla partenza, invece il tempo è volato e mancano solo pochissimi giorni!! Passo a presentarmi!
  24. Buongiorno a tutti! E' il mio primo post su questo bel forum.. ammetto di non aver fatto caso se c'è una sezione per le presentazioni ma prometto di guardarci subito dopo aver scritto questo post :-) E' un po' che ho il forum aperto ma sto iniziando a leggerlo solo adesso. Interessante il pass per i parchi nazionali, ma in effetti sono andato a vedere e posti come appunto Alcatraz e anche la Statua della Libertà prevedono comunque che si paghi il traghetto, anche se si ha il pass. Quindi la convenienza va calcolata caso per caso.. noi (io e 2 amici) andremo a NY 5 giorni e poi voleremo nel west per 15 giorni divisi tra San Francisco, Los Angeles e Las Vegas. Abbiamo intenzione di visitare i parchi ma ancora non abbiamo deciso bene quali (e partiamo il 31 luglio!!).. forse anche solo con Grand Canyon, Yosemite e altri 2/3 conviene il pass..?!
×
×
  • Crea Nuovo...