Vai al contenuto

elleci

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    4780
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elleci

  1. ma in questi 4 giorni dormi sempre a Las Vegas? il giorno del Cathedral Gorge lo si può fare (la visita del parco impegna due orette) magari anche una scappata a Rachel e area 51 non sarebbe male ...considera che di guida, in un'area abbastanza sperduta, saranno almeno 7 ore ... ...oppure per quel giorno dedicarsi ad altro in zona Las Vegas tipo Mojave Desert, Red Rock Canyon ecc..... Se puoi risparmia su qualcosa d'altro ma non rinunciare all'escursione con l'elicottero. Buon anniversario...bel modo di festeggiarlo!!!
  2. elleci

    viaggio di nozze

    volevi dire della cerimonia, vero??? comunque vai tranquilla, organizzate pure il "fai da te" senza ombra di dubbio
  3. premesso che di fotografia ne so veramente poco...e sono sempre andata in agosto ...se hai intenzione di sfruttare al massimo il tempo dei due tour ..perciò 4 ore al lower e due ore all'upper..secondo me tutti e due nello stesso pomeriggio (praticamente dalle 11.30 alle 18) non ce l'ha fai per le condizioni di luce. Potresti valutare di fare l'upper il primo giorno quando arrivi a Page e il lower lo fai nella tarda mattinata successiva (prima fai horseshoebend e lake powell)....vediamo se arriva qualche consiglio dagli esperti di fotografia Così però ti consiglierei, come già detto da acfraine, dalla death valley di andare prima a bryce (accorci di oltre un'ora rispetto a page), poi fai la monument e il giorno dopo, con circa due ore di strada sei già a page prontissimo per il lower o l'upper. Io opterei sempre per il Suv, visto che siete in tre ammortizzate meglio la spesa e siete più sicuri e comodi sia per la guida che per i bagagli e l'attrezzatura. Per dormire una notte in macchina nella Death, sono un po' perplessa...poi è anche vero che una notte passa in fretta Per gli alloggi al Bryce leggi qui: viewtopic.php?f=25&t=1875 Complimenti per i 3 giorni nella Death Valley
  4. ciao e intanto benvenuto! Quindici giorni sono il "minimo sindacabile" per fare un classico tour in california, magari con alcuni parchi del Grand Circle passando ovviamente da Las Vegas. Pertanto io ti consiglierei di fare un volo su Los Angeles o San Francisco e di lasciare New York per un'altra occasione..perchè 2/3 giorni nella Grande Mela sono davvero pochi. Se ci dai qualche indicazione possiamo aiutarti meglio... cosa vorresti assolutamente vedere.. i vostri gusti ...se ci sono priorità (magari interessa Disneyland o altri parchi divertimento), se volete visitare maggiormente le città, i parchi, la costa.... aspettiamo istruzioni
  5. wowwwwww...allora il Colorado Plateau ha avuto la meglio su New York!!!! beh...in questo momento non riesco a commentare nulla del tuo itinerario....conosco a mala pena il 10% dei posti che andrai a visitare ma mi aggiungo al coro...sei il nostro eroeeeeee...Into The Wild Ted!!!!! MITICOOOOO!!!! Però era meglio che il film "127 hours" non lo vedevi
  6. si Carmen...ho visto che fai i due pernotti ma sia la giornata di arrivo che quella successiva mi sembravano già piene e ho ipotizzato che visitavi la città solo mezza giornata prima di andare a Taos. Secondo me, merita una giornata piena, non tanto perchè ci sia moltissimo da visitare (a meno che non sei interessata alle visite dei vari musei) ma proprio per avere una giornata più leggera in una bella citta, piena di negozietti, galleria d'arte, dove si respira un'aria un po' snob e secondo me merita la visita El Rancho de Las Golondrinas, che puoi visitare da mercoledì alla domenica dalle 10 alle 16. La vedo come una tappa da relax....ma in 4 ore puoi già visitarne una buona parte.
  7. Io voto per il tour con Moab Non puoi perderti il mio "the best view of the world": Mesa Arch!!!! Ho visto il giro, adesso di corsa....ma mi sembra che Santa Fe sia un po' sacrificata...le dedichi solo la mattinata del 18?
  8. beh avrai solo l'imbarazzo della scelta...il New Mexico è davvero bello (se non ti aspetti il paesaggio del sud Arizona ) tante cose da vedere, da fare,....i tuoi nativi...i parchi....zone meno conosciute ma in ogni caso affascinanti!!! Hai fatto bene a concentrarti "solo" in questa zona!!! daiiii che questo è il tuo anno....magari lo concludi degnamente con un bel natale a new york!!!!
  9. che belle parole Flavio!!!! l'idea del calendario è stata super..... ....aspetto con impazienza il tema del prossimo concorso e via con febbraio...davvero on the road...su una strada lunghissima, drittissima, bellissima
  10. ma va!!!! qui c'è più di una persona non proprio portata per 'ste coseeee!!! io in prima linea stai tranquilla!
  11. elleci

    Presentatevi!

    ciao Alessandro e benvenuto!!! no niente timore.....ci siamo qui noi!!!!
  12. elleci

    Presentatevi!

    ....avanti che c'è postooooo!!! benvenuti a tutti!!!
  13. Ecco una prima bozza di itinerario....aspetto critiche costruttive dai maghi degli itinerari :... ....mi sento un po' arrugginita 1)arrivo a SAN DIEGO 2)SAN DIEGO 3)SAN DIEGO 4)ANAHEIM (Disnyeland)- 96 mi 5)PRISMO BEACH -214 mi 6)MONTEREY -155 mi 7)SAN RAFAEL -132 mi 8)FORT BRAGG - 147 mi fin qui è l'itinerario che hai postato tu...da qui in avanti io farei questo: 9)CRESCENT CITY (costa, Leggett e Redwood Np) - 217 mi 10)FLORENCE (costa, dune, sea lion) - 181 mi 11)CANNON BEACH (costa) 158 mi 12)QUINAULT (costa e Olympic) 149 mi 13)FORKS (Olympic) 68 mi 14)PORT ANGELES (Olympic) 56 mi 15)SEATTLE 138 mi 16)SEATTLE 17)PORTLAND - 172 mi 18)FOSSIL- (Columbia River Gorge, The Dalles) 173 mi 19)BEND -(John Day con visita a tutte le 3 unit) 176 mi 20)KLAMATH FALLS (Crater Lake) 137 mi 21)REDDING (Lassen V.N.P.) - 140 mi 22)SAN FRANCISCO 216 mi 23)PARTENZA Qui avrai modo di vedere bene la costa e percorso lineare senza troppe deviazioni all'interno, ottima visita dell'Olympic N.P.e visita completa del John Day...però devi sacrificare San Francisco! Altrimenti bisogna togliere un pernotto all'Olympic e/o togliere il John Day! Sia la zona dell'Olympic ma soprattutto il John Day sono zone a scarsa densità di popolazione e molto selvagge, perciò bisogna attrezzarsi con rifornimento/cibo/pernotti ecc.. Ricordati che in Oregon, per una legge nazionale, i distributori di benzina NON sono mai self service, perciò attenzione che, escluso nei pressi delle higway, di notte le stazioni di servizio sono chiuse. Buona programmazione e soprattutto PRENOTA I VOLI!!!!!
  14. Per me è da visitare assolutamente...io sono rimasta un pizzico delusa perchè il paesaggio è molto verde...e chissà perchè mi aspettavo un canyon arido!!! Considera che di domenica c'è il mondo intero e abbiamo visto almeno 3 spose che facevano il servizio fotografico..perciò l'ambiente merita! Può essere anche l'occasione di passare una giornata più tranquilla e con pochi chilometri da fare in auto...lo visiti in mezza giornata se vuoi avere una panoramica complessiva del luogo, un'intera giornata se vuoi anche relax e magari qualche trail ....ma è da fare tutto per le diversità ambientali che trovi....perchè la parte inziando da ovest è molto verde, una bella frescura, cascate ecc...per poi arrivare a The Dalles con ambiente arido e più da classico west! La salita alle Multnomah falls è imperdibile!!!
  15. Sono passati vari anni e non ricordo i limiti.., però è scorrevole.....il piacere è anche guidare mentre ammiri il paesaggio pertanto la velocità non sarà in ogni caso alta...e avrei parecchie soste fra viste mozzafiato, visite di fari e bei paesini! ricordiamoci sempre che è una scenic byway!!!
  16. messaggio ricevutoooo!!!! Le strade sulla costa tra l'altro sono anche a lento scorrimento... anche per "colpa" delle innumerevoli soste panoramiche obbligatorie! Mettiamo punto fermo San Diego e vediamo che ne esce fuori!!!!
  17. Point Reys è circa 1 ora abbondante da Frisco....io purtroppo mi sono persa la parte costiera e del faro che credo meriti in ogni stagione...Everett potrà dirti la sua impressione! La parte interna invece della faglia di Sant'Andrea secondo me non ne vale la pena. 200 miglia al giorno, come media, direi che con la famiglia al seguito non è male....dovrai però ogni notte cambiare hotel, escluso Seattle dove vale la pena di fare anche 2 notti (oltre a San Diego e l'Olympic N.P. )....puoi anche rilassarti un po' di più sulla costa , con passeggiate sulla spiaggia, relax ecc...e magari puoi fare tappa di 2 giorni per esempio a Cannon Beach (trendy!!!) o a Florance dove con le dune e la cava dei leoni marini c'è da divertirsi.....i posti meritano davvero! Per me devi decidere se San Diego è il punto di partenza...solo così puoi pianificare meglio tutto il giro...io sono dell'idea che un'occasione per tornare in California c'è sempre....l'occasione invece per il Pacific Northwest la trovo meno probabile!
  18. se intendi il Chandelier Tree, si trova a Legget (Ca) 53 miglia dopo Mendocino con una deviazione dalla strada costiera....ti viene comoda come tappa veloce per poi proseguire verso il Redwood N.P. e credo che le bimbe si divertiranno anche se è una cavolatina!!! (a me è però piaciuto!!!!!) Per il Crater Lake io ho dormito la sera prima a La Pine e la sera stessa del parco a Klamath Falls (Best western consigliatissimo!!!) per avvicinarmi alla California....il Crater lake anche con mezza giornata è perfetto come visita...ricordati che sei vuoi l'escursione in battello la prenotazione sul posto, ad agosto, era praticamente impossibile (ma non so se si può prenotare via internet) sold out già dalle 9 del mattino Ho rivisto il tuo periodo, secondo me ci sarà un po' più freschino sulla costa e meno caldo afoso nell'interno. Come già ti ha detto nabo il John Day è un altro must...... ....purtroppo decentrato rispetto a tutto il tuo percorso...nel senso che ci devi investire almeno un giorno di tempo...Alex devi cominciare a fare delle scelte...come avevo scritto nel mio diario....io dedicherei tutti i giorni fra Oregon e Wa, al limite con il nord California....iniziare da San Diego non è certo impossibile ma devi rinunciare ad altro....purtroppo!!! Qual'è il tuo limite giornaliero di chilometri per mantenere salvo il matrimonio e la paternità???? Sapendo questo, posso aiutarti meglio! Rifletti!!!!
  19. la nebbia più intensa l'ho trovata anch'io a Big Sur, nella costa dell'OR/WA c'è quella bella nebbiolina che fa tanto atmosfera ricordati che ti ci vorrà un pile leggero e giacca a vento per la costa, mentre il territorio interno (escluso la parte delle montagne ovviamente) è very hot!! che bel viaggio Alex!!! sono entusiasta!!!! vedrai che bel giro che uscirà!!!
  20. ti dico la mia esperienza....proprio nella Pacific Northwest....in agosto...abbiamo noleggiato il Toyota Raw 4 colore nero....tutto a posto a parte la climatizzazione pessima....e abbiamo avuto problemi proprio quando tornavamo a sud da Seattle verso San Francisco..,,,parlando della zona interna.....il sole era così cocente che, in auto, dovevo mettermi un giornale sulle ginocchia per non scottarmi ....sentito ancora qualcosa del genere??? e per di più ci siamo anche mezzo ammalati.....io preferisco per questo viaggio andare da sud verso nord, anche se ha ragione mountainview che nell'altro senso il mare te lo trovi sempre sul lato "giusto"...considera però che turismo e traffico in Oregon/Wa non ne trovi più di tanto pertanto zero problemi per le soste
  21. grazie per i complimenti...mi fai quasi arrossire!!! sono felice che il diario abbia stimolato qualcuno alla scoperta di questi posti meno battuti ma veramente fantastici! Alex ho poco tempo in questi giorni per risponderti come va fatto, pertanto se puoi aspettare il week end ti dico volentieri la mia idea! Solo alcune cose al volo che mi vengono in mente: - a parte la meravigliosa Big Sur il tratto di costa fra San Francisco e Seattle è imperdibile, tutto il tratto costiero dell'Oregon è considerato scenic byway....pertanto è da fare completamente! -premesso che non avendo bimbi non mi sento molto "esperta" in materia....ma considerare Seaworld invece che Disneyland??? a mio avviso più originale come parco divertimenti. Assolutamente ti consiglio la sea lion's cave vicino Florence (or) -a parte il dropp off si poteva valutare eventualmente anche il ritorno da Portland ma anche tornare da San Francisco vedrai dei bei paesaggi -l'ìinterno dell'Oregon è tutto splendido perciò ti quoto alla grande sia per il Columbia River Gorge che per il Crater Lake -la zona di Reno la lascerei stare perchè di cose molto più suggestive ce ne sono e dovrai comunque fare una scelta -in 23 giorni viene davvero un bel giro....da pianificare bene ma sarà indimenticabile!
  22. miei consigli (da ex harleysta ) : -il viaggio,il percorso, la strada, gli incontri on the road sono per me l'essenza di un viaggio in harley -mi pare che anche voi avete la mia stessa "ideologia" di viaggio, pertanto 200/300 chilometri al giorno si fanno senza fatica... .anzi direi il minimo sindacabile ...guidare in America è cosa ben diversa da come si guida in Italia perciò sarà il top del godimento con il massimo della libertà.....certo poi sarà difficile avere l'energia e il tempo per fare i trails o i percorsi a piedi...ma credo che non sia questo che interessa di più in questa vacanza -la route 66, la strada madre, con alcune deviazioni per i parchi più "In" è veramente un must, altro giro sarebbe la Real America con Sturgis e il Rally che c'è proprio ad agosto, ma se questo non è una "fissa" particolare, meglio l'idea da Chicago a Los Angeles. Il Grand Canyon, e Bryce sono fattibilissimi in quanto ci sono tanti view point o brevi camminate vicino ai parcheggi.....la Monument Valley è ovviamente imperdibile, la strada non asfaltata di solito non è in cattivissime condizioni anche se moooolto polverosa....(la bandana sulla bocca sarà insufficiente!!!! )....non sono sicura se ci sono restrizioni per fare il percorso in moto....nell'eventualità potete sempre lasciare la moto nel parcheggio e andare con un tour a pagamento. -premesso che a Chicago non ci sono stata, se pensate di fare una visita classica alla città, vi consiglio di fare due giorni utilizzando i mezzi pubblici e noleggiare la moto il giorno della partenza, invece per Los Angeles e "dintorni" la moto serve proprio. Uno stop di Las Vegas per 2 notti è il minimo, forse ne aggiungerei un altro per riposarsi prima del gran finale...anche perchè solitamente la notte a L.V. non è molto riposante -per il noleggio della moto, mi spiace ma non posso darvi consigli pratici.....ovviamente il tipo di moto da noleggiare è molto personale...personalmente l'Electra Glide fa troppo "nonno" io preferirei la Road King ma non so se noleggiano qualsiasi modello, se avete problemi o dubbi chiedete anche nella sezione apposita "consigli di viaggio" per il momento è tutto.....ah!!! obbligatorio guardare il film "Svalvolati on the road"
  23. elleci

    Presentatevi!

    benvenuti nella tribuuuuu!!!
  24. io ci sono così già affezionata che una delle mie copie l'ho messa sul comodino di fianco al letto...posto un po' inusuale
  25. Santa Fe senza dubbio, più caratteristica!
×
×
  • Crea Nuovo...