Vai al contenuto

targheauto

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    2144
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di targheauto

  1. Ho visto che c'è anche da Venezia. E' pur vero che per noi Venezia, Bologna o Milano si equivalgono più o meno, il vantaggio semmai sarebbe che da Venezia, ad esempio, il volo parte tardi, alle 12.35, mentre da Milano quelli che costano meno partono al mattino presto. In ogni caso siamo ancora alti come prezzi, spero che in gennaio esca qualcosa di meglio ...
  2. vabbe' ... ci pensero' bene, grazie per i consigli!
  3. Anche con 4 ore e mezza di scalo, dalla tua esperienza?
  4. In ogni caso cerchero' ancora col lanternino per trovare qualcosa senza transfer ... i prezzi in questo momento sono comunque altissimi ... non e' escluso che debba rinunciare del tutto e buonanotte
  5. Ma e' cosi' terribile sto transfer? Ammazza, non credevo! Noi lo abbiamo fatto a dire il vero nel 2000 al ritorno da Phoenix, non ricordo granche', so che avevamo i tempi strettini ma ce l'abbiamo fatta, sicuramente e' un po' un trambusto, pero' anche partire da casa alle 2 di notte con le bambine che comunque si svegliano e noi che non dormiamo per niente ... non e' il max. Metti anche partire la sera prima, ok, ma se hai il volo alle 8 devi cmq essere in aeroporto alle 5, quindi tra una cosa e l'altra devi essere in piedi alle 3 e mezza ... I voli da Milano, quelli che costano meno, partono tutti al mattino presto, anche perche' in genere se non si tratta di New York o Boston, fanno tutti scalo in Europa da qualche parte pertanto c'e' la coincidenza. Adesso torno su Opodo e cerco, cerco, cerco
  6. Subito dopo aver postato questo sono andato a ricercarmi i voli su Opodo ... da ieri sono aumentati tutti di 150-200 euro ! Che e' successo? Aumenti in previsione di regali natalizi dell'ultima ora???! Che dire, i prezzi sono veramente da capogiro al momento ...
  7. I vostri consigli sono come sempre preziosissimi e vi adoro per questo Pero' ... pero' ... Se e' vero che il cambio di aeroporto e' una cosa stressante, per noi e' pur vero che partire da Milano e' una cosa forse ancor piu' stressante. Nel senso che la maggior parte dei voli da Milano partono alle 8 del mattino e, ad esempio, quest'anno siamo dovuti partire da casa alle 2 del mattino per arrivare a Linate in tempo con un po' di margine. E certo con i bambini non e' il massimo: partire da Verona e per di piu' a mezzogiorno, sarebbe una pacchia incredibile, vorrebbe dire alzare le bambine alle 7 e avere solo un'oretta di strada, per di piu' potremmo anche farci accompagnare da qualcuno, senza quindi dover lasciare la macchina chissa' dove e pagare i parcheggi salatissimi. C'e' il problema che praticamente TUTTI i voli AA e BA (poi AA si appoggia su BA) che fanno scalo a London arrivano purtroppo da Verona a Gatwick! Al di la' del costo del transfer (devo ancora capire se con i biglietti aerei si ha qualche facilitazione?), e' davvero cosi' terribile questa esperienza? Ho letto di Carmen. Noi avremmo 4 ore e mezza, per di piu' all'andata sarebbe di domenica nel primo pomeriggio, quindi teoricamente non dovrebbero esserci ingorghi autostradali ... che mi dite? Attualmente questo volo e' sui 2460 per 2 adulti/2 kids. Potrei cercare qualcosa di diverso aggiungendo anche il costo del transfer, quindi con un prezzo sotto i 2600 ...
  8. Si, certo il loop su Denver sarebbe piu' comodo. Pero' per prima cosa i voli su Denver hanno costi proibitivi (> 3mila euro in 4), e poi mi piacerebbe molto l'idea dell'andare da est a ovest, partendo da una metropoli come Chicago. La zona sud (St Louis ecc) e' esclusa, causa grande caldo e poi volevamo vedere anche un po' di natura. Il ritorno da SLC sarebbe meglio di Denver in quanto da Yellowstone in 5 ore sei a SLC, mentre da Yellowstone a Denver e' lunga quasi il doppio e imporrebbe una tappa (inutile) intermedia. Che mi dite dello scalo a Londra invece?
  9. Ecco l'idea che mi frulla in testa per il 2012 ... tutto e' ancora da stabilire, anche perche' la situazione "generale" non e' certo di quelle che invogliano a viaggiare (crisi, euro in forse, guerre in vista ...), pero' ho ripescato un'idea che avevo ancora l'anno scorso e che poi ho scartato in favore del Pacific NW. L'idea sarebbe quella di fare un OTR che ci porti da est a ovest, una cosa del tipo con partenza da Chicago e arrivo a Denver o Salt Lake City, attraversando il South Dakota con le Black Hills ecc ecc e naturalmente Yellowstone Chiara e Alice hanno gia' dichiarato alle loro maestre che andranno a Yellowstone a vedere i geyser e i bisonti ... come deluderle?! Dunque, innanzitutto i voli. Stavolta vorrei, per quanto possibile, evitare orari assurdi e avere voli un po' piu' comodi. Cosi', mi sono messo a cercare voli su Verona. Per noi partire da Milano piuttosto che da Verona significa, oltre all'oggettiva scomodita' (Verona e' a 1 ora di macchina e ci potrebbe accompagnare qualcuno, mentre MXP/LIN sono a 3 ore circa), un esborso medio di 200-250 euro tra gasolio, autostrada, parcheggi e altro. Quindi ovviamente se la differenza tra partire da MXP/LIN e da VRN e' inferiore a questa cifra, meglio VRN. Avrei individuato una combinazione tipo questa, dal 17/6 al 5/7: Voli American Airlines. VRN->ORD 11:55 Verona Airport, Italia 20:10 Chicago O'Hare International Apt, Stati Uniti (1 scalo a Londra) e ritorno: 16:10 Salt Lake City International Airport, Stati Uniti 18:45 + 1 giorno/i Verona Airport, Italia (2 scali: Chicago e London) I voli hanno orari molto comodi per noi, tra l'altro partiremmo di domenica, quindi potendo farci i bagagli con calma il sabato. Vi chiedo un parere, anche perche' ho i seguenti dubbi: 1) Per lo scalo a Londra dobbiamo cambiare aeroporto (da Gatwick a Heathrow). Abbiamo a disposizione 4h20m ... sono sufficienti? E' vero che costa un pacco il pullman? Ho visto tipo 60 sterline in 4! Non ci sono sconti avendo un biglietto aereo in mano? 2) American Airlines: com'e'? Non stava andando in fallimento? 3) Al ritorno avremmo 1h25m di scalo a Chicago ... sono sufficienti? Dovremmo riprenderci i bagagli e rifare tutti i controlli, vero? L'altra ipotesi sarebbe quella di fare un loop su Chicago, in tal caso pero' potremmo arrivare alle Black Hills ma non certo a Yellowstone ... certo costerebbe un bel po' meno, sia come volo che come auto. Si accettano consigli .... Intanto mi fermo qui ... attendo pareri/opinioni ... grazie!
  10. Il problema per come la vedo io sono i voli ... a meno che tu non abbia problemi per i costi, se trovi qualcosa su Milwaukee e ritorno da SLC non credo ti costera' poco ...
  11. Da Mitchell a Portland in giornata incluso il Gorge e' molto tirata. Noi abbiamo fatto, nel senso inverso, da Stevenson a Mitchell, siamo partiti con calma, d'accordo, ma siamo arrivati a Mitchell tirando, per ora di cena. E questo avendo visitato il Gorge il giorno prima. Le strade nell'interno non sono velocissime, in alcuni punti molto tortuose, saliscendi e addirittura per un pezzetto sterrate ...
  12. L'inverno passato mi sono fatto una cultura sui prezzi dei voli da quelle parti e devo purtroppo ammettere che Seattle e Portland erano sempre tra le destinazioni piu' care, non si capisce perche'! In particolare Portland. Comunque, offerte interessanti a me non ne sono mai capitate sotto mano, nemmeno nel periodo delle offerte per l'estate (gennaio/febbraio). Alla fine, anche per questo motivo, abbiamo incentrato il giro sulla California (LA e SF) come arrivo/partenza.
  13. targheauto

    Piccolo problema

    Anche a me accade, con le pagine con moltissime foto, che "sbordano" dal fine pagina. Browser: Firefox 7.0.1 Dev'essere un problema nel css dov'e' definita la lunghezza della pagina, o del footer ...
  14. Ho trovato questa informazione su un forum, potrebbe essere utile a quanti si apprestano a visitare i celebri outlet di Kittery nel Maine ... averlo saputo l'anno scorso quando eravamo li' ! "Inoltre bisogna conoscere un altro trucchetto che metto a disposizione della Community di viaggiatori. Al Tanger Outlet Center I c’è il reparto amministrazione; qui vengono distribuiti coupon sconto, ma solo se siete stranieri. Una sorta di regalo a quanti raggiungono Kittery dall’estero! Basta entrare, dichiarare la propria provenienza, mostrare un documento di riconoscimento per uscire con un carnet di sconti da utilizzare nei vari negozi dell’Outlet ed ottenere un ulteriore 10-20% di sconto. E devo ammettere che ci sono rimasto di sale quando ho trovato in fila davanti a me altre due ragazze italiane, molto intraprendenti ed evidentemente a conoscenza dello stesso “segreto”."
  15. L'ho letta adesso, e la rileggero'. Davvero utilissima e ben fatta. Chissa', un giorno magari la utilizzero'!
  16. Da quello che ho saputo da gente che vive negli USA, li' non esistono autovelox fissi come da noi. La polizia ti controlla con il radar manuale, e ti ferma se necessario. Esistono semafori controllati da telecamere, in alcuni incroci. Comunque la situazione e' molto meno da Grande Fratello che da noi
  17. Sottoscrivo molto di quanto ti ha gia' detto nabo. Noi viaggiavamo con le nostre bimbe, quindi con tempistiche un po' dilatate, comunque ti posso confermare quanto segue: 1) Il passaggio nell'interno dell'Oregon attraverso la Journey through the time Scenic Bwy porta via molto tempo, in quanto la strada non e' proprio il massimo. Arrivare anche fino a Bend nello stesso giorno mi pare francamente un po' troppo. 2) Per il Columbia River Gorge, se vuoi vedere i viewpoint essenziali e qualche cascata senza fare trail particolari, calcola circa 3/4 ore da Troutdale fino a Cascade Locks e ti vedi tutto con abbastanza calma. 3) Per la costa dell'Oregon, io spezzerei decisamente. Fare da Bandon a Seaside e' davvero troppo lunga e rischiate di non vedere nulla. La 101 non e' una interstate, si viaggia piuttosto lenti, sempre sotto i 55 mph, si passa in mezzo alle cittadine, ci sono moltissimi punti in cui vale la pena fermarsi. 4) Io a Seattle mi fermerei almeno una giornata piena, merita.
  18. Vedo che abbiamo avuto esperienze differenti. Quest'anno, 4500 km fatti, ho notato che nessuno, ma proprio nessuno rispettava i limiti (California, Oregon e Washington State), tutti andavano sempre almeno a 5-10 mph sopra il limite, fuori che nei centri urbani nelle zone a 25 mph. In 3 settimane sulla strada avro' visto si e no 3 auto fermate dalla polizia. I nostri amici che vivono a Lacey, vicino a Seattle, ci hanno confermato che se si va a 5 mph sopra il limite nessuno te lo contestera' mai. Inoltre non ci sono autovelox fissi sull'autostrada, come invece accade da noi.
  19. Non ho ben capito perche' vai a Portland, poi vai a ovest nel New Hampshire e poi torni verso est a Bar Harbour ... ti converrebbe piuttosto fare Portland->Bar Hbr.->White Mtns, come logica ... Nelle White Mtns troverai diverse sistemazioni a North Conway oppure a Lincoln.
  20. Ehm ... io ci starei un pochino attento ... dovessero fare un controllo sei nella m... e possono tranquillamente insospettirsi se vedono una targa non scaduta.
  21. Eccomi, eccomi !!! Dunque, piacere di conoscerti, collega collezionista. In generale da quel che so, a meno che tu non conosca di persona il manager dello sfasciacarrozze, difficilmente ti lasceranno prelevare le targhe, negli ultimi tempi ancora meno probabile. Alcuni collezionisti USA hanno dei buoni contatti e di tanto in tanto riescono a ottenere un bel lotto di targhe, ma non e' cosa per tutti, tantomeno per uno straniero che si presenta li' per caso ... Piuttosto potra' capitarti di trovare delle targhe a qualche garage-sale per la strada. Alcuni negozi ne vendono, ma i prezzi non sono mai troppo convenienti, diciamo minimo 10$ per targhe molto comuni. In ogni caso, assicurati sempre che le targhe che eventualmente riporti con te in Italia siano abbondantemente scadute e che la loro provenienza non sia illecita, non si sa mai. Per gli stemmi delle auto non so proprio che consigli dare ...
  22. A me pare l'annuncio, un po' sgrammaticato, di quelli che compaiono nei giornali tipo mercatino dell'usato ...
  23. Qui ho scritto qualcosa sull'Impala che avevamo noi quest'anno: viewtopic.php?f=144&t=6127&p=173139#p173139
  24. Allora siamo stati davvero fortunati! Per noi quest'anno la percentuale e' stata del 95% (se si escludono i $3 del Motel 6), per quanto riguarda le sole sistemazioni alberghiere.
  25. Strano, noi abbiamo trovato wi-fi gratis praticamente dappertutto, anche nei paesini piu' sperduti. Solo al Motel 6 ho dovuto sborsare $3 per un servizio piuttosto scadente. Nelle citta' poi ci sono moltissime reti libere cui accedere. Starbucks offre wi-fi gratuito e cosi' pure McDonald's. A noi e' bastato, giusto per caricare qualche foto su fb, leggere la posta e controllare il cambio dell'euro, un quarto d'ora al giorno al massimo.
×
×
  • Crea Nuovo...