Vai al contenuto

giovanni1000

UOTR People
  • Numero contenuti

    132
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giovanni1000

  1. Io non ho avuto problemi con la carta "elettronica" prorogata (tramite foglio del comune). In ogni caso il problema a uscire dall'Italia non c'è...casomai è dall'estero verso l'Italia che i poliziotti si sentono meno sicuri (quelli italiani sanno esattamente che è normale)
  2. Mah...di sicuro è la carta più cara (per gli esercenti) e per questo capita di non poter pagare con Amex...
  3. Mah...swiss anche senza offerte è sempre migliore
  4. Mah...avrei pensato di poterci riuscire solo con le miglia ... e dire che sono anche iscritto alla newsletter di BA ...
  5. Uhm ... allora devo andare a Hogwarts? Oppure anche per noi umani un giorno sarà possibile?
  6. Sono pronto a imparare...come hai trovato il volo a poco più di 1000 euro?
  7. Ho la carta di identità elettronica che riporta una data scaduta. Il mio comune infatti poco prima della scadenza mi ha inviato un foglio (timbrato e scritto in italiano e inglese) che proroga la durata di 5 anni. Al controllo passsaporti in UK se ne sono accorti, mi hanno fatto mostrare il foglio e tutto ok.
  8. E' inutile comprare una valigia leggerissima se costa molto di più...1 kg di differenza non conta nulla. Il consiglio è di vederle dal vivo...solo così ti rendi conto di quella che ti piace di più. Alcune sono un po "cheap" come look and feel. Però vanno benissimo. Quelle che costano di più (senza andare su quelle ultralight) sono rifinite meglio e sono pure più belle...ma funzionalmente non c'è molta differenza. L'unica vera cosa che secondo me è comoda è il modo con cui le due parti sono divise: in modo che quando la apri la roba non sfugga (ad es) dalle cinghie a X e scappi da tutte le parti
  9. I trolley che dici tu (quelli GRANDI) sono VERAMENTE grandi. Quanti giorni devi stare via? Con un trolley medio (a testa) siamo stati via 3 settimane...e ti assicuro che mia moglie di roba ne porta sempre troppa...e poi (se voli in economy) un trolley grande è comunque troppo: se lo riempi tutto superi senza accorgertene in 23 Kg. E già un trolley da 23 Kg è abbastanza pesante da portarsi dietro.
  10. Mi sa che suv con il telo copri bagagli non li trovi ... è una cosa strana ... la scorsa estate ci ho fatto caso perché il rav4 che avevo noleggiato non lo aveva ... beh ho fatto caso a molti altri suv e non la'veva nessuno...magari qualcun altro può portare la sua esperienza. In alternativa ti prendi una berlina ... io non lo farei ... non mi hanno mai rubato niente ...
  11. giovanni1000

    consiglio urgente

    dice che dipende dalle condizioni del ghiaccio ... prova a telefonare tra un po'
  12. A me ogni volta fanno mostrare la patente al momento del ritiro dell'auto (Hertz) e questo quasi sempre anche con la Hertz Gold ...
  13. I contanti sono un po' pericolosi (in caso di furto) ... però li accettano dovunque!
  14. Come consiglio da poco esperto, se fossi in te, toglierei New York e farei il classico giro, dando come minimo un po' di tempo al Rocky Mountain NP e almeno una notte in più a Yellowstone.
  15. Mah io ci sono stato per lavoro (all'Hilton). In più un giorno abbiamo fatto un'escursione di "shelling" con il catamarano. Ci hanno portato su una lunga spiaggia disabitata. Ma quelle che ho visto via (nel mio tempo molto limitato) sono abbastanza tutte uguali: lunghe distese di sabbia con bel mare.
  16. Io l'ho fatta due volte (anche una andata era a notte fonda)...Ho fatto la 90 solo perché era più breve (dall'aeroporto a Marco Island). Non ho fatto la 75 quindi non so dirti. Una cosa però posso dirti: ci sono 2 tipi di tour airboats. Uno, diciamo, slow che ho trovato sulla 75 fermandomi a caso e uno invece fast da Marco Island (in quel caso mi hanno portato e non saprei darti indicazioni): sicuramente quello fast è mooolto più divertente (ti danno anche le cuffie contro il rumore), mentre quello slow ha un minimo di fascino in più. Ne dovessi fare uno solo (per il mio gusto) farei quello fast Ah, occhio se vai dall'aeroporto di Miami a Marco Island...quando sono andato io c'erano un bel po' di lavori e nonostante il GPS ho sbagliato strada almeno 3 volte... ciaociao
  17. Ma quante gente c'è?
  18. Due foto così ti fai un'idea. Il mio consiglio è di non mescolare troppo. Se vi va bene la piscina potreste finire la vacanza a Las Vegas in relax. Altrimenti perché non un giretto per visitare la Florida? Qui la foto di uno dei soli 2 posti in cui si può fare il bagno a Yellowstone (sulla Firehole Canyon Drive in zona Madison) (l'altro è il Boiling river che non ho visto). La temperatura è di circa 24°C ... a sentire le persone che risalivano un po' freschina Firehole Qui invece Miami: prima Miami beach (era mattina presto e c'èerano un po' di nuvole) e poi una spiaggia lì vicino (con vista dalla lighthouse)
  19. Grazie. La guida di Yellowstone l'ho vista, quello che non mi è chiaro è come organizzare i giorni per dividere bene le cose da vedere
  20. Eccomi pronto per ricevere consigli (parecchi visti i girigogoli che mi sono inventato) sul giro che mi sono fatto leggendo la guida sul forum, la Frommer's guide e un po' di diari di viaggio. Ho fatto pure 3 diversi ipotesi ma questo qui sotto (che mi sembra il migliore) non mi lascia comunque sicuro che sia il top. Grazie in anticipo Giorno 1 notte a Cody (in arrivo da Devil's Tower) Giorno 2 partenza da Cody al mattino. Ingresso est. Fishing bridge (elephant back loop trail). Verso Canyon visitare Sulphur caldron, mud volcano, Le hardy rapids. Arrivo a Canyon village. Visita North rim in auto. South Rim: Uncle Tom's trail, artist point. In auto fino a Norris. Artist pot trail (verso Norris). Poi trasferimento da Madison a Grant Village e pernottamento. Sulla mappa è da A a B a C e poi trasferimento da C a D Giorno 3 In auto fino a Madison. Da Madison si torna indietro e si vistano: Pink cone geyser, fountain paint pots, firehole canyon drive (fairy falls???). Visita Old Faithful con trail vari. Si torna verso West thumb e si visitano Kepler cascade, Lone star geyser trail e geyser basin area (a West thumb). Notte al Grant Village. Sulla mappa è da D a C (trasferimento), poi da C a D. Giorno 4 In auto fino a Norris. Verso Mammoth visitare sheepeater cliffs. A Mammoth fare interpretative trail a piedi e Upper terrace in auto. Verso Tower prendere la blacktail plateau drive e visitare petrified tree. Se c'è tempo visitare un po' la Lamar valley. Poi verso Canyon village visitare calcite spring overlook e washburn hot springs overloook (non ho messo perché penso impossibile il mount washburn trail). Rientro in auto a Grant village e pernottamento. Sulla mappa è da D a B (trasferimento), poi da B a E a F a G. Poi trasferimento da G a D Giorno 5 Partenza per Grand Teton con visita e notte a Jackson Hole.
  21. Forse perchè, come si dice dove abito, ho fatto una bischerata In realtà pensavo che il Wind cave fosse da guardare solo da sotto...e dopo aver visto le grotte di Postumia, quelle di Nettuno, quelle del bue marino, quelle di ...( in Puglia vicino a Alberobello non mi ricordo più nemmeno il nome), quelle di Gibilterra, quelle di Altamura e avendo visto le foto dal sito dei parchi nazionali e avendo visto che nessuno lo menzionava nel forum ... beh ho pensato non ne valesse la pena ... ma ho mancato completamente il fatto che va visto da sopra ... per gli animali al pascolo ... grazie mille della segnalazione ... lo inserisco nel giro. ciaociao
  22. Benissimo. Grazie. Appena finito di studiare bene metto il giro di Yellowstone.
  23. Dopo aver letto bene i vari racconti di viaggio del forum e aver modificato l'itinerario in base ai consigli ricevuti (tolta notte a Denver, aggiunta notte a Yellowstone) adesso sto definendo un po' più nel dettaglio le tappe del viaggio: oggi sono arrivato alla tappa da Cheyenne a Devil's Tower (vi chiederò consigli un po' a pezzi). Mi date conforto/fiducia sui tempi di percorrenza? Ho incluso tutto quello che dovevo dato il tempo a disposizione (i.e. mi manca qlc)? Mi date qualche consiglio? Ecco qua i dettagli. 6 agosto notte a Cheyenne 7 Agosto Dopo la notte a Cheyenne si parte per la visita di Custer NP (con notte a Keystone): Da Hot Springs passare per il Wind Cave NP (senza visitarlo) e poi arrivare alla Blue Bell Area e seguire la Wildlife Loop Road arrivare al punto C (Mount Coolidge), poi proseguire per Wildlife loop road, poi per Iron Mountain Road fino a Keystone. 8 agosto da Keystone a Badlands (cedar lodge) Visita di Mount Rushmore al mattino, poi Sylvan Lake (magari con un tratto a piedi lungo il lago), poi Needles Highway, quindi Stockade lake, poi Custer, quindi visita al Crazy Horse memorial. Poi partenza per Badlands (passando dalla strada 44 e inizio viewpoints o trail se c'è tempo...altrimenti si rimanda il tutto alla mattina successiva). 9 agosto da Badlands a Devil's Tower. Se non c'è stato tempo il giorno precedente si fanno i trail vicino al visitor center (notch, door & window) e poi si prosegue sulla strada principale del parco con gli overlook. Poi si prosegue per devil's tower facendo la spearfish byway e se c'è tempo si fa qualche trail in zona. Infine si dovrebbe arrivare per vedere il tramonto alla devil's tower (motociclette permettendo) Grazie a tutti in anticipo. Siete preparatissimi Ah un'ultima cosa...per allegare le foto è necessario caricale su un sito di appoggio o si possono caricare direttamente? Non ho capito come si fa.
  24. Ma non è un po' troppo vaga (non ho avuto modo di vederla in libreria)? Ho comprato la USA occidentali (Rough) ma South Dakota non è incluso.
  25. Che guida cartacea consigliate per la visita di Custer State park e Badlands? Le Rough e la Routard che ho comprato non hanno quella parte :-(
×
×
  • Crea Nuovo...