Riflettendo su questo thread (devo ammettere che mi hai messo veramente curiosità sia sull'alaska sia sul noleggio camper in usa) mi sono reso conto che nel primo post chiedevi qualsiasi consiglio sull'utilizzo perchè siete completamente a digiuno.. ho provato quindi un po' a riflettere sulle cose più strane per chi non ha mai utilizzato un camper, vediamo quindi cosa mi viene in mente.
La prima cosa che mi viene in mente guardando la 'planimetria' del monolocale
è che il letto grande, non avendo l'accesso dalla cabina di guida, può rimanere sempre in configurazione 'letto' (i mansardati normali hanno di solito una parte che va alzata per passare dalla cabina alla cellula abitativa, costringendoti a sfare il letto ogni mattina e rifarlo ogni sera). Questo è un vantaggio per la praticità dell'utilizzo (meno lavoro!).
Seconda cosa che probabilmente non conoscerai è la gestione del frigorifero. Normalmente su questi mezzi (l'ultimo camper dei miei genitori era del 2008 ma non credo sia cambiato niente..) il frigorifero è trivalente, cioè può funzionare con tre tipi di alimentazione differenti: 12v, 220\110v e a gas. Durante il viaggio è alimentato a 12v* mentre quando ti fermi, se sei in un posto dove puoi attaccare il cavo alla corrente alternata (campeggio, casa, generatore**), puoi girarlo a 220\110v; se invece sei in mezzo al nulla, si alimenta a gas (i miei avevano la bombola ma alcuni oggi hanno dei serbatoi integrati).
* a proposito di 12v, normalmente ci sono 2 batterie: una 'motore', relativa alla parte 'furgone' del mezzo (utilizzata solo per quello) e una ausiliaria\servizi, utilizzata per la cellula abitativa (luci, pompa acqua, ecc). La batteria servizi si ricarica sia durante il viaggio che quando sei attaccata alla corrente alternata.
** vedo che tutti i camper\bestioni americani hanno un generatore ma nel tuo truck camper non è indicato, quindi immagino non ci sarà.
Dalle foto vedo che c'è anche il forno, accessorio che vedevo solo sui camper dai prezzi da bilocale alle fiere.. ecco quello immagino funzionerà solo quando sei attaccata alla corrente alternata.
Mi viene in mente, a proposito del gas, che dovrai informarti su dove si possono ricaricare le bombole: non ricordo se l'ho letto su go north, ma mi ricordo una frase del tipo "con una bombola puoi mantenere in funzione il frigorifero per 24 ore continuative". ora, mi sembra un po' pochino (ma non ho idea della dimensione delle bombole), però meglio saperlo ecco. Oppure fate finta di essere in auto e usate il frigo stile quelli di polistirolo che si comprano per gli OTR
In merito ai serbatoi, forse è superflua la spiegazione ma funziona così. hai tre serbatoi: acque chiare (acqua pulita che usi per cucina\bagno ecc), acque grigie (acqua di scarico di lavandino\acquaio\doccia) e acque nere ('liquidi' di scarico del wc). Loro vedo li chiamano
Fresh water tank 38 gallons / 144 liter
Septic tank sink/shower 31 gallons / 117 liter
Septic tank toilet 31 gallons / 117 liter
Così a occhio direi che le dimensioni sono buone, sopratutto le acque nere non ricordo di aver avuto un serbatoio così grande..
Non conosco le regole americane (a dire il vero nemmeno le nostre), comunque il serbatoio di acque chiare ha un tappo su un lato del camper da dove puoi riempirlo da qualsiasi fontanella tramite il tubo che vedo ti forniscono. Le acque grigie presumo si possano svuotare in qualsiasi tombino (ripeto, verifica le regole!) e probabilmente NON con le acque nere (l'acqua saponata danneggia i microorganismi delle fosse biologiche), mentre per le acque nere hai bisogno degli scarichi appositi. In teoria potresti svuotarle anche in un wc, ma con il serbatoio integrato la vedo dura (il tubo di scarico non ti arriverà mai dentro una toilette!). Alcuni mezzi hanno un wc portatile (tipo una cassettina) che puoi rimuovere dal camper e portare appunto dentro una toilette per svuotarlo.
Un aspetto che ti interesserà parecchio probabilmente è il riscaldamento. Su go north non viene specificato come è fatto, ma solo la potenza (20.000 btu). Nel mio c'era una stufina a gas della Truma con un sistema di canalizzazione che portava l'aria calda in 3\4 punti, ma i miei non lo usavano mai d'inverno e non l'hanno mai provata. Aveva un sistema piezoelettrico per l'accensione, così come è nel frigo (come nei fornelli di casa a gas insomma), ricordo che c'era una regolazione probabilmente della velocità della ventola ma non ricordo se anche della temperatura. Era un sistema molto basilare comunque.
Nella foto della cucina si vede un box nero che sembra un termostato, con una regolazione di velocità.
Ah quello che vedi più in basso dovrebbe essere il quadro generale, da dove controlli i 'generali' di tutto ciò che è nella cellula abitativa: luci, frigo, stufa, ecc
Al momento non mi viene in mente altro ma se hai domande chiedi pure!