Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 16/01/2022 in Risposte
-
ho già l'angoscia ora per luglio... speriamo che l'estate ci dia una tregua, anzi speriamo anche in meglio2 punti
-
Ben ritrovati a tutti, dopo un periodo di latitanza forzata rieccomi qui con un nuovo viaggio pronto per essere vissuto. Ho già in mano i biglietti aerei acquistati sul sito KLM un paio di mesi fa e ho anche già stilato una prima bozza di tappe che riporto qui sotto. Premetto che: non sono un'intenditrice di musica per cui non sento la necessità di vedere millemila musei su blues, jazz, country e compagnia bella, con noi ci sarà Fagiolino che a luglio avrà 8 anni e quindi non lo potremo scarrozzare ovunque senza che proferisca verbo e di conseguenza devo tener conto anche che troppi musei potrebbero annoiarlo un po' e che i piani potrebbero cambiare ogni qualvolta ci si troverà davanti ad un playground o a delle fontanelle ahahah... siamo amanti del basket per tanto in quasi tutte le città visiteremo le arene dove giocano le franchigie NBA o le squadre universitarie, ci sarà una tappa che ai più non dirà nulla e sarà inutile ma per noi invece sarà attesissima (per mio marito da tutta la vita, praticamente), quella che ci porterà da Nashville a Louisville, Lexington e French Lick città natale di Larry Bird. Sono molto indecisa se fare Chicago all'inizio o alla fine, arrivando nel primo pomeriggio non so se prendere la macchina e partire subito cercando di avvicinarci il più possibile a Saint Louis (sempre tenendo presente l'autonomia del fisico dopo un intercontinentale), oppure lasciare come nella bozza. Volevo capire se effettivamente a St. Louis serve dedicarci un giorno intero oppure no... insomma anche questa volta chiedo un aiuto per ottimizzare al meglio tappe e tempo. Grazie a chiunque mi leggerà e darà qualche dritta martedì 26 luglio 2022: Roma-AMS-Chicago (arrivo 14.15) mercoledì 27 luglio 2022: Chicago giovedì 28 luglio 2022: Chicago venerdì 29 luglio 2022: Chicago sabato 30 luglio 2022: Chicago-St. Louis domenica 31 luglio 2022: St. Louis lunedì 1 agosto 2022: St. Louis-Memphis martedì 2 agosto 2022: Memphis mercoledì 3 agosto 2022: Memphis-Natchez giovedì 4 agosto 2022: Natchez-New Orleans venerdì 5 agosto 2022: New Orleans sabato 6 agosto 2022: New Orleans-Pensacola domenica 7 agosto 2022: Pensacola lunedì 8 agosto 2022: Pensacola-Atlanta martedì 9 agosto 2022: Atlanta mercoledì 10 agosto 2022: Atlanta-Nashville giovedì 11 agosto 2022: Nashville venerdì 12 agosto 2022: Nashville-French Lick sabato 13 agosto 2022: French Lick- Chicago (partenza 19.55)-CDG-Roma1 punto
-
da qua a quest’estate è lunga e può succedere di tutto. Certo però che se rimarrà l’obbligo dei tamponi ci sarà da ridere…1 punto
-
A dire il vero io l'ho messa perchè Davide lo scorso durante l'estate ha frequentato il centro estivo ed era nella squadra ST Louis e mi piaceva l'idea di portarcelo anche solo per una foto veloce al suo simbolo. Metropolis nemmeno l'avevo considerata... adesso mi studio un po' dove è situata e se per noi è fuori mano o fattibile... @Frafrà incrociamo anche le dita dei piedi... infatti erano secoli che non entravo a scrivere, troppa malinconia dei bei tempi. Cmq, spannometricamente se lascio Chicago alla fine come suggerito anche da @Vale23 ci dovrei essere dal pomeriggio del 9 alla tarda primo pomeriggio del 13 (partiamo alle poco prima delle 20.00), vediamo se riusciamo a beccarci1 punto
-
Che bei ricordi all'Alpine Motel 😍...secoli fa ormai! I proprietari però li seguo ancora su Fb e mi sembrano ben operativi! 😏1 punto
-
ok grazie ...monitoro la situazione nei mesi seguenti...quindi potrei partire da maui x san francisco,arriverei verso le 21 ( voli che arrivano prima nel pomeriggio non ci sono),,cerco di fare un tampone la sera stessa o l'indomani il prima possibile, in modo da poter avere esito per il check in delle 1400..1 punto
-
Controlla presso gli aeroporti: noi lo abbiamo fatto in quello di Dallas, risultato garantito entro 20 minuti e prezzo tutto sommato accettabile ($ 79). A Maui e a Kona il servizio ad oggi non c'è, però per i voli interni (come quelli dalle Hawaii al continente) non è richiesto nulla. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Guarda, secondo me è presto per fare i conti per aprile, nell'ultimo mese e mezzo Londra ha cambiato i requisiti di ingresso almeno due volte (se non addirittura tre), e comunque se fai solo scalo senza uscire dalla zona di sicurezza aeroportuale al momento bastano il GP e il tampone prima dell'imbarco dall'Italia. Noi, entrambi con la terza dose, abbiamo avuto qualche problema quando siamo sbarcati a Maui perché non 'riconoscevano' la terza dose: con la consueta elasticità mentale degli americani volevano a tutti i costi copia del GP solo con la seconda... È dovuto intervenire il responsabile della sicurezza per garantire che con la terza potevamo andare tranquillamente [emoji1751] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk1 punto
-
si Mobile era una tappa che avevo pensato di inserire, Pensacola invece sarà una giornata dedicata interamente al mare, noi amiamo il mare e visto che quest'anno non avremo modo di andarci ci accontenteremo di questa giornata in cui Davide si potrà rilassare in acqua1 punto
-
Che aspetti? intanto blocca l'hotel poi vedrai per il noleggio auto1 punto
-
Io non posso esserti di alcun aiuto Saimon, ma magari se passa di qui@room65 qualche dritta può dartela! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Rientrata anche io ieri. Confermo la versione mascherine di @al3csabbiamo anche noi visto ogni varietà di mascherine dalle chirurgiche ai bandana (alle t-shirt 🙃 …) tranne in aereo dove tutti avevano mascherine classiche per lo più chirurgiche. Però’ noi a Kauai mai sensazione di rischio, stai talmente tanto all’aperto, a distanza che non lo vivi come qui a Milano dove tornata tutti parlano solo di come schivarlo! Riguardo tampone cambiamento di programma perché una mia amica partita da SF la settimana scorsa mi ha consigliato di farlo il giorno prima del volo intercontinentale, perché lei ha dovuto posticipare in aeroporto il suo volo perché il suo antigenico fatto al mattino presto al momento del check in alle 13 non era ancora disponibile..quindi alla fine abbiamo fatto un molecolare martedì qualche ora prima di partire per SF da Kauai, in un MD center piccolo ma super organizzato ed efficiente. Il costo come previsto un botto.. ma il risultato è arrivato in un’ora e la Lufthansa il giorno dopo era soddisfatta. E noi con lei. Comunque penso di condividere una sensazione di chiunque stia viaggiando in questo periodo, almeno verso gli USA gl: aeroporti super organizzati, ovunque controllo e sanificato, stessa cosa per aerei. Chiaramente un’aria condizionata che cristallizzerebbe anche una pira vichinga 🥶, molti intorno a noi dicono che siamo stati coraggiosi a partire, io non mi sento incosciente anzi, mi sento più in ansia qui che nei nostri spostamenti. Ma capisco a posteriori e @al3cscredo concorderà con me che tutta la modulistica ( Safe Travel Hawaii, PLF, Health declaration) e le richieste (tampone alll’andata, tampone al ritorno, tutto nelle 24/72 ore) da soddisfare per viaggiare e i costi aggiuntivi scoraggino la maggior parte delle persone a muoversi (a Kauai in quasi 2 settimane non abbiamo incontrato turisti di nessun Paese straniero, solo americani) . Oltre che le angoscianti press news … Ps a proposito di news.. il sito Visit Hawaii che seguo da diversi anni, nella sua newsletter giornaliera oggi avvisava che il governatore delle Hawaii sarebbe in procinto di richiedere ingresso senza problemi alle isole solo per chi ha fatto già anche la 3 dose (tutti gli altri dovrebbero osservare quarantena come ad oggi richiesto per chi non è vaccinato)… Ps2 mi devo correggere vi erano turisti di un altro Paese: qualche canadese sparuto…1 punto
-
Anch'io appena rientrata dalle Hawai'i, sottoscrivo in toto quello che ha già scritto@Sunsh66, lì sono molto rigorosi, anche con i bambini piccoli: in un NHP, al Visitor Center fornito di copertura ma rigorosamente all'aperto, senza mura, ho visto un ranger allontanare una bimba di 4/5 anni oltre i cordoni di sicurezza che ne delimitavano i confini proprio perché la mamma non aveva con sé la mascherina. Per contro però la cosa che mi ha lasciata più basita è che l'unico requisito richiesto per prendere un volo interno è indossare una mascherina: peraltro, come 'mascherina' va bene tutto, anche una sciarpa. A spanne, direi che oltre l'80-85% degli americani che ho visto indossavano mascherine di stoffa homemade, il resto chirurgiche, FFP2 praticamente non pervenute, o per lo più indossate da turisti. Onestamente, sono rimasta quasi sorpresa di essere risultata negativa al test fatto all'aeroporto di Dallas per tornare a casa [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk1 punto