Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 09/01/2022 in Risposte

  1. Allora, noi siamo stati per 3 settimane abbondanti, ed abbiamo visto quindi diverse realtà.. Il primo impatto è stato in California (Orange County/San Diego), dove si attenevano alla regola più "blanda", ovvero come diceva Chiara mascherina obbligatoria al chiuso solo se non completamente vaccinati. Essendo luoghi comunque molto turistici non era raro trovare orientali (ne abbiamo trovati tantissimi in giro) che come noi la indossavano in maniera rigorosa, anche all'aperto, ma i locals erano molto propensi a fregarsene. Siamo poi passati nelle zone interne tra Arizona e Utah (Sedona, Moab ecc) dove, ad eccezione dei Navajo (per le ragioni espresse sopra) NESSUNO e dico NESSUNO al chiuso portava la mascherina (anzi, scusate, l'unica eccezione erano gli edifici governativi come ad esempio i visitors center dei national parks). A Las Vegas mascherina obbligatoria al chiuso per tutti, ma tra gente che sta ore alle slot e ai tavoli fumando e bevendo c'è molto permissivismo (non so se sia un termine appropriato 😁). Contea di Santa Monica abbastanza rigorosa, è stata l'unica volta che addirittura ci hanno chiesto la proof of vaccination per farci sedere al tavolo al ristorante (oltre che, come detto sopra, per i musei). Conclusione: MAH. Loro sono molto tranquilli, anche ai TG le notizie inerenti al covid non occupano, come da noi, la stragrande maggioranza della trasmissione. Probabilmente giunti a questo punto applicano la stessa teoria di GB ed altri stati.. Abbiamo comunque avuto l'impressione che abbiano estremo bisogno di far galoppare l'economia.. I prezzi di tantissime cose sono aumentati a dismisura, specialmente in bar e ristoranti, e ovunque ci sono i cartelli di ricerca personale. Conclusione #2: ne è valsa la pena? SI, MA perché è stato un viaggio decisamente lungo e abbiamo "ammortizzato" i vari sbattimenti legati al viaggio aereo, inoltre abbiamo vissuto le varie tappe senza l'ansia della "prima volta", e senza la fretta di dover rispettare un programma serrato. Eravamo inoltre abbastanza tranquilli anche solo banalmente a cena fuori per la quantità di anticorpi che probabilmente avevamo addosso (o almeno, io lo ero, Chiara un po' di meno :D). Per altre domande e curiosità siamo ovviamente a disposizione, non escludo inoltre di fare un pochino di diario di viaggio, certi posti impreziositi da una spruzzatina di neve sono stati ancora più magici! 🥰
    2 punti
  2. io ho fatto quattro notti all'alpine motel di WY, prenotato direttamente sul loro sito. ormai sono passati tantissimi anni però era davvero una bella sistmazione con un buon rapporto qualità prezzo
    1 punto
  3. Qui a Kauai tutti rigorosi all’interno sia dei locali come ristoranti, bar etc sia nei negozi. Camerieri e personale vario sempre attenti, sia dal food truck che al ristorante più cool. Dispenser di detergente praticamente ovunque e comunque vivendo molto all’esterno ci si preoccupa meno. Sinceramente qui non si percepisce ansia o paura ma si capisce come tutto è’ cambiato dai tanti store chiusi e messi in affitto e dai locali aperti solo 5 gg a settimana e solo a cena. E come un po’ tutti sopra dicevano già i prezzi aumentati del 20/30% . Nel 2019 era tutto molto più vivace. Rispetto però a quello che sento in Italia qui altro mondo. Comunque noi faremo tampone mercoledì mattina a SF prima di andare in aeroporto. Ho trovato un servizio per antigienico a 69 dollari a San Bruno accanto al nostro hotel che si trova a 10 min da aeroporto, per le 8 am. Risultato in Max 3 ore. Noi abbiamo il volo alle 14.45 quindi dovremmo essere on time. D’altronde dobbiamo farlo 24 h prima e noi arriveremo alle 14 a Milano quindi se non considerano fuso orario noi saremo out di diverse ore ma di certo in volo come mi sembra dicesse Chiara non sarebbe possibile certamente farlo!! Prox puntata ve lo racconterò in Italia..
    1 punto
  4. Ecco mi soffermerei sul finale @fraxnico, meno covid e più foto 🤣
    1 punto
  5. Ciao tutti! Mi chiamo Nicola e finalmente quest’estate potrò coronare il mio sogno di fare un viaggio on the road negli states insieme alla mia compagna. Ho già letto un sacco di informazioni utili e vi ringrazio già in anticipo di tutti i preziosi consigli che ci saprete dare. Nicola
    1 punto
  6. provo a buttare giù un itinerario con le prime cose che mi vengono in mente intanto taggo @al3cs, che ha molta più esperienza di me sulla California Lo faccio su San Francisco per il discorso del noleggio auto, così sei più comodo perché lasci l'auto ai ritorno e non ce l'hai tra i piedi in città. 1 - Italia - San Francisco - Monterey 2 - Monterey - Santa Barbara 3 - Santa Barbara 4 - Santa Barbara - Los Angeles 5 - Los Angeles 6 - Los Angeles - San Diego 7 - San Diego 8 - San Diego 9 - San Diego - Joshua Tree 10 - Joshua Tree - Las Vegas 11 - Las Vegas 12 - Las Vegas - Death Valley 13 - Death valley - Mono Lake 14 - Mono Lake - Yosemite 15 - Yosemite - Lake Tahoe 16 - Lake Tahoe - Lassen Volcanic 17 - Lassen - San Francisco 18 - San Francisco 19 - San Francisco 20 - San Francisco - Italia un appunto su Las Vegas: sarebbe un peccato non portare i ragazzi ma, non avendo 21 anni, potranno fare poco, soprattutto quello/a di 12. Potresti togliere una notte, e fare un giorno i più a Los Angeles nei parchi, o a San Diego Oppure, la togli completamente, e provi ad andare a Crater Lake in Oregon Vale
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...