Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 15/11/2016 in Risposte

  1. Premetto che non sono stato al raduno. Secondo me la domanda giusta è: vale la pena spendere per quel pernotto molto di più per vedere un sicuramente folkloristico raduno motociclistico? La risposta è estremamente soggettiva. Io risponderei no perchè non amo quel tipo di manifestazione, ma molti ne sono rimasti estremamente soddisfatti.
    2 punti
  2. @Snake, ho spostato qui la tua domanda in modo da non continuare l'OT nel topic dei voli. Comunque sì, franchigia non eliminabile significa che il costo di un eventuale danno ricade su di te fino ad un massimo, in questo caso, di CAD 500. Oltre questa soglia, l'assicurazione paga il resto; al di sotto, paghi tutto di tasca tua. Come diceva@Solshine, Hertz offre (ovviamente a pagamento) la possibilità di portare la franchigia a zero, mentre Alamo, National e Sixt, almeno fino ad un annetto fa, non offrivano questa opzione; quindi leggi bene le righe scritte in piccolo!
    1 punto
  3. Te l'hanno già detto in tanti e io mi aggiungo: segui l'itinerario di room.
    1 punto
  4. anche a me piace l'itinerario solo Texas, che è quello che ho fatto anche io Quello di @room65 è simile al mio, ma io avevo ridotto i pernottamenti nella zona ovest in cambio di due notti a Corpus Christi, ma quella è questione di gusti. L'itinerario di Room mi piace
    1 punto
  5. io che ho fatto tutto Texas, straquoto l'itinerario di room. in firma trovi anche il mio diario con itinerario
    1 punto
  6. Se vuoi un itinerario solo sul Texas (che condivido, visto che abbiamo fatto la stessa scelta) eccotene uno. L'inizio del giro rispecchia esattamente quello del nostro di quest'anno e cambierei solo il soggiorno a Houston: non serve cambiare hotel fino a Galveston, visto che dista mezzora di macchina, a meno che non vogliate proseguire lungo la costa come suggerito da @Chiara_jk. Noi abbiamo prenotato vicino all'Hobby Airport, che è già in direzione NASA e Galveston. Con due notti avete anche la quasi certezza di recuperare eventuali bagagli smarriti (corna facendo). In questo itinerario c'è un giorno in più nella Hill Country (notte a San Angelo) una notte a Fort Davis (purtroppo è mercoledì e il McDonald Observatory non organizza Star Party o Twilight Program, ma consulta il loro sito per vedere se c'è qualcos'altro. Starete un giorno in più al Big Bend NP (che è bello grande), un altro giorno tra Fort Davis e Amarillo e uno in più tra Dallas e Fort Worth, visto che ci arriverete di sera. Non tutti sono d'accordo su 2 giorni a Dallas/Fort Worth, ma secondo noi li valgono tutti. In questo modo non devi neanche cambiare tutte le prenotazioni. Mercoledì 2 Agosto Roma - Houston Giovedì 3 Agosto Houston - Galveston - Houston Venerdì 4 Agosto Houston - San Antonio (se guardi il diario in firma che sto scrivendo trovi qualcosina nel mezzo ) Sabato 5 Agosto San Antonio (Alamo + Missions, Bandera, Boerne e la sera a Bulverde per vedere il rodeo) Domenica 6 Agosto San Antonio - Kerrville - Fredericksburg (Hill Country) - San Angelo Lunedì 7 agosto San Angelo - Terlingua Martedì 8 agosto Terlinga--> Big Bend - Terlingua Mercoledì 9 agosto - Terlingua - River Road (da non perdere) - Presidio - Marfa - Fort Davis Giovedì 10 agosto Fort Davis - Fort Stockton - Lubbock Venerdì 11 agosto Lubbock - Caprock Canyons SP - Amarillo> --> Red Roof Sabato 12 agosto - Amarillo --> Palo Duro - Amarillo (e se trovi un secondo rodeo da vedere, meglio ancora) Domenica 13 Agosto - Amarillo - Fort Worth --> Scottish Inn Luned' 14 Agosto - Fort Worh - Dallas --> (Per ora sempre scottish In) Martedì 15 agosto - Dallas - Fort Worth Mercoledì 16 agosto - Dallas - Austin --> Super 8 Giovedì 17 agosto - Austin --> Super 8 (e se vuoi puoi allungarti alla Hamilton Pool) Venerdì 18 Agosto - Austin - Houston - Roma
    1 punto
  7. Grazie Frafrà!! La Route 66 è diventata una piacevole ossessione per me. Al di la degli stereotipi del viaggio in libertà ecc. ci si accorge che la Route 66 è molto molto di più. La modernità ci ha ormai appiattiti. Viaggiare sulla Route 66 è come tornare a mangiare il ciambellone della nonna, ci rendiamo conto di quanto era buono e di come sarebbe bello tornare a quei tempi. Tutto oggi corre troppo velocemente, la Route 66 ti costringe ad andare piano, a guardarti intorno a parlare con la gente. separarsene dopo averci viaggiato è sempre molto complicato
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...