Vai al contenuto

Ted

UOTR People
  • Numero contenuti

    1232
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ted

  1. Bravo Panda Ormai sei il nostro tecnico di fiducia!
  2. Purtroppo anch'io conosco solamente il discorso universitario e la EF,quindi non ho purtroppo alcuna dritta da darti... Però ti dico una cosa:se puoi,cerca di non mollare mai questo grandioso progetto e fallo il più giovane possibile!Non si realizzerà da solo,quindi devi rimanere concentrato affinchè il sogno si realizzi.Sono sicuro che sei un ragazzo dotato,e se hai questa possibilità dovresti sfruttarla AL MASSIMO perchè potrebbe pagare dividendi e soddisfazioni enormi. Perdonami il discorso banale e da "vecchio padre",ma io non l'ho fatto per diversi fattori(anche economici,certo,ma non solo e sono stato un fesso)e non passa giorno senza che ci ripensi...e fa male. Ti auguro con tutto il cuore di farcela perchè è un'esperienza impagabile e senza prezzo! E poi,se ce la fai da liceale,potresti vivere quella libidine di esperienza che in pochi "non americani"possono raccontare:andare al mitico BALLO DI FINE ANNO" ,alla fine del liceo!Una vera tradizione americana che tutti abbiamo visto in tv e nei "teen serials":il ponch colorato che dev'essere una roba imbevibile,il barilotto di birra "illegale",tutti i ragazzi con i brufoli e l'apparecchio,le ragazze che cominciano a prendere dimestichezza con la gonna al ginocchio....insomma un vero concentrato di cultura e società USA!E' sempre stato un mio sogno,spero potrai raccontarmi la verità dal vivo! Era per scherzare ed incoraggiarti un pochino. Un grosso in bocca al lupo!
  3. Eh sì,la pianificazione è parte assolutamente attiva del gioco.E' molto coinvolgente e x me,almeno personalmente,è il momento nel quale inizio a sognare.... Bravo,è un piacere leggere del tuo entusiasmo.X le tempistiche di prenotazione non sono molto ferrato:tendenzialmente sui 6 mesi prima,ma trattandosi alla fine di un volo estivo potrebbe valere la regola del "prima è meglio è". Magari attendi qualche dritta da qualcuno più pratico..
  4. Molto meglio!Soprattutto se riesci a fare verso la metà...di solito tra metà settembre-metà ottobre e metà aprile-metà maggio hai il clima migliore dalle parti del mitico Colorado Plateau.E poi si abbassano i costi(a cominciare dal volo)e trovi meno gente...un affare insomma!!! mi è capitato di fare un lungo viaggio tra il 22/8 ed il 13/11 da quelle parti e nel southwest in generale, ed ho baccato 5 gg in tutto(5!!)di brutto tempo....x il resto sempre sole e forse 2-3 giornate un poco nuvolose. Ci vuole anche fortuna ma...voto da metà settembre in poi tutta la vita!
  5. Non vorrei sconfortarti(ne portarti sfortuna,x carità!),però ti ricordo che agosto è di solito la stagione monsonica,soprattutto su Arizona e Utah...quindi,se riesci,cerca di fare più verso luglio che verso agosto,o c'è un bel rischio di prendere brutto tempo durante la tua vacanza. Scusa eh,anch'io cerco sempre di essere scaramantico al massimo su stè cose,però mi sembrava giusto avvertirti....ti auguro ovviamente un sole splendente e 40° belli secchi,così com'è l'Arizona nell'immaginario collettivo!
  6. Ted

    Auto + Benzina

    Eh sì,i consumi sono altini....calcolerei mediamente 10 km al litro x le compact e le midsize,7 km al litro(urka!)x i SUV
  7. Ted

    Da Denver a.......

    Molto bello però il tuo itinerario Elleci,complimenti!
  8. Ted

    San Francisco to West NP

    Non ho fatto la simulazione,però a memoria potrebbe essere più vantaggioso fare Yosemite-Zion,per poi al ritorno fare Sedona-Las Vegas-Death Valley-San Diego. Avresti modo di passare attraverso una bella zona sperduta del Nevada(molto affascinante),ed evitare il tappone Sedona-San Diego,mettendoci in mezzo anche il Joshua Tree NP,prima di arrivare a San Diego. E poi,come ti diranno tutti,cerca di non saltare il Bryce...
  9. E' vero che con i broker i prezzi sono imbattibili...però sono convinto che eliminare tutti gli intermediari,nei noleggi auto,possa essere un'idea vantaggiosa,soprattutto nel caso dovesse succedere qualcosa(incrociamo le dita,ovviamente). Voglio dire che se c'è da contrattare,contestare,"cipollare" in generale,avere a che fare direttamente col noleggiatore dà più garanzie:ho visto(2 volte su 2)guardare sempre con sospetto il foglio di noleggio con scritto enoleggio-traveljigsaw ecc....ed alcuni amici(che avevano avuto un piccolo tamponamento)hanno avuto qualche grana burocratica in più x chiudere la questione. Non voglio assolutamente parlare male dei broker(mai avuto problemi),però vorrei anche spezzare una lancia in favore del noleggio diretto:io,la sensazione di essere più curato/seguito/sentirmi meno di 2°scelta,l'ho avuta....specialmente quando ho fatto il noleggio di 83 gg,dove ha avuto tutti i problemi di questo mondo con l'auto...però ho avuto un servizio d'assistenza semplicemente perfetto a livello telefonico e pratico,oltre che una gentilezza ed una solerzia encomiabili.A El Paso,mentre mi sostituivano la macchina(20 min in tutto,e no problem ovviamente),sono stato persino invitato nell'ufficio della manager Lupita(ovviamente messicana),a bere un caffè insieme e a chiacchierare del più e del meno....x carità,cavolate,però mi hanno messo a mio agio e sono stati effecienti. Poi capisco che il mio fosse un noleggio particolare e tutto quanto(prepagato in toto x 83 gg),però è anche vero che ero un ragazzo di 25 anni solo,straniero e sul confine messicano...e potevano fregarmi od inventarsi tariffe aggiuntive di sostituzione a piacere,ma non l'hanno fatto.Dopotutto ero in difficoltà,avrei anche cacciato soldi x risolvere e velocizzare il tutto,ma non è stato necessario.In fondo,x quanto uno può saperne di inglese,non è poi così scontato avventurarsi in una conversazione a proposito del contratto,delle sigle e dei termini legali di un noleggio... Confermo(a mio parere)che Alamo ha il sito pià chiaro,che elenca voce x voce le varie assicurazioni,compresa un bellissimo "Collision Damage Waiver FULL",e quel full lo scrivono veramente in pochi.... Anche il sito Hertz non è male,ma parliamo di maggiore qualità quindi è più caro. Economicamente(secondo me)inavvicinabile Avis,con spesso dei prezzi palesemente più alti degli altri,e non di poco...saranno anche macchine nuove e più belle,però ci vanno giù pesante! E poi,come insegna il buon SteveUSA,bisogna sempre fare un buon "siparietto"al bancone,tentando di ottenere la stessa macchina ad un prezzo minore,oppure un bell'upgrade allo stesso prezzo,magari minacciando di rivolgersi alla concorrenza od alzando un pò la voce chiedendo di parlare con un manager...ottimi consigli!(solo quando ci si accorge che tentano di fregarti,ovvio). Ho una domanda,che mi interessa:com'è la storia che si può evitare l'Exstended Protection col noleggio attraverso la formula Silver di Viaggi Sicuri? Grazie
  10. Ted

    Da Denver a.......

    Non sono proprio partito da Denver,però è una città che ho visitato insieme a tutto il circondario. Mi viene in mente che,facendo un loop da Denver,potresti: 1)dirigerti a nord-est nel Nebraska per vedere Fort Robinson,Scottbluff National Monument e Chimney Rock; 2)continuare verso nord per visitare il bellissimo South Dakota occidentale(Pine Ridge,Wounded Knee,Badlands NP,Wall Drug Store,Custer State Park,Mount Rushmore,Crazy Horse e la bellissima Deadwood); 3)spostarti poi verso ovest per visitare lo splendido Wyoming(uno di quegli stati dove bisognerebbe andare a vivere!):Devils Tower,Buffalo,Sheridan,Medicine Wheel,Bighorn Canyon,Cody(magari,visto che passi di lì,se ti piace la storia,una veloce capatina nel Montana x visitare il sito della battaglia di Little bighorn); 4)dedicarti ad uno dei trittici più belli d'America,cioè Yellowstone-Grand Teton-Jackson;senza dimenticare la Beartooth Hwy e gli hamburger "blocca arterie"del Corral's Drive-In di Gardiner(sì,tra i più grassi e unti del pianeta....però non li dimentichi più,x una volta dai); 5)concludere(forse un pò velocemente)verso sud x il ritorno a Denver:le Wind River Mountains,le Medicine Bow Mountains(belle belle belle),Aspen,Vail e il Rocky Mountain NP. Sicuramente ho messo troppa roba x 15 gg,ma era x darti un'idea:i nuclei centrali sono le Black Hills e la zona di Yellowstone,ovviamente.Se fai bene quelli il resto lo puoi abbondantemente snellire perchè se sono zone che non hai ancora visitato,meritano veramente.Ovvio che c'è da guidare un bel pò... Altrimenti,cambiando tutto,da Denver potresti dirigerti a sud/Sud-Ovest e giocartela tutta sull'asse Denver-Page(arizona),e l'area dei Four Corners:visitare lo splendido angolo sud-occidentale del Colorado(Duranto,la ferrovia panoramica e la hwy 550),Mesa Verde,Monument valley,le 3 città del New Mexico(Taos-Santa Fe-Albuquerque,meritano)e poi quello che vuoi del Colorado Plateau verso Page;la zona di Moab,provare a raggiungere il Grand Canyon dalla Route 66(da sud),Page stessa con le sue delizie...qui avresti veramente l'imbarazzo della scelta! Spero di esserti stato utile x qualche spunto:a tua disposizione,se hai bisogno!
  11. Ted

    Est ... o Centro...

    Beh,10 gg x i miei standard sono un pò pochini...io soffro già come una bestia quando posso fare solo 2 sett,quindi non farci caso! Qualche idea? Potresti provare a fare la zona delle Black Hills nel South Dakota(sono rimasto folgorato)e magari attaccarci la zona di Yellowstone,se non l'hai già vista... oppure farti un pezzo di nord-ovest sul confine canadese,tipo Seattle+North Cascades+Glacier National Park? oppure soffermarti sempre sul Glacier,e poi visitare il selvaggio-splendido-bellissimo-inesplorato Idaho... e se ti piace il mare,potresti fare tutto in USA,visitando la costa pacifica settentrionale,sull'asse San Francisco-Seattle.Spiagge splendide,natura bellissima e sei sempre nel mitico West x qualche capatina nei parchi più nell'entroterra... Mi verrebbe in mente anche una combinazione Texas-New Mexico ma in 10 gg con quelle distanze mi sembra improponibile..
  12. Ops...perdonami! Piacere di conoscerti cmq,e benvenuta nel sito!
  13. Il Willis Creek è uno splendido slot canyon dalle parti di Cannonville e del Kodachrome Basin,tra l'altro un'escursione piuttosto facile(circa 7,7 km x 2,5 h). Bravo,hai fatto un'ottima domanda,dacci dentro con gli slot canyon,una "droga" da cui non si torna più indietro!
  14. Grazie ragazze! Elleci,bellissimo il tuo post,grazie mille! Nessuno mi aveva mai definito "aromatico"
  15. Io ho stivato tutto dentro le 2 valigie concesse normalmente,riuscendoa rispettare il peso x entrambe(non ricordo se erano 23 o 32 kg l'una,con la British).Avevo tenda,materassino,sacco a pelo,cuscino,+accessori vari(roba piccola tipo martello ecc..). P.S.:Oh,non è che mi fate passare x uno "zozzone"( )che non si lava mai quando va in America e fa campeggio!Certo,qualche giorno sarà capitato di saltare una doccia(raramente cmq)però,visitando molti parchi ed aree naturali,approfittavo durante la giornata di qualsiasi lago/fiume/corso d'acqua per farmi un bel tuffo e darmi una lavata...rigorosamente senza sapone!Poi ovvio che quando potevo andare nel KOA andavo nel KOA e mi facevo una normalissima doccia serale. iNSOMMA!Non potete pretendere che la somma di on the road+escursionismo+campeggio+vecchio West vi faccia essere le persone più pulite del mondo! Sarebbe un controsenso,no?!
  16. Ciao filia,benvenuta! Io che ti rispondo sono sicuramente di parte....però fare campeggio in America è bellissimo! Io ne ho fatto tanto tanto tanto,e ti assicuro che ti senti veramente immerso nella natura,il contatto è molto più forte. Come ti diceva la nostra Elleci,là il discorso campeggio è sviluppatissimo,nonchè molto organizzato.Come magaro ti sarà capitato di notare in moltissimi film,già da piccoli vengono educati alla "vacanza in campeggio con papà",che di solito rappresenta un grande divertimento ed un ottimo momento di aggregazione. In USA li trovi in tutti i parchi nazionali e statali e,almeno nel West,in quasi tutte le città.Costo medio 15$(quindi il risparmio c'è,decisamente),setting standard con piazzola(grande),tavolo con 2 panche x sedersi(medio-grande)e(siano benedetti!)bbq interrato in ogni piazzola!Nient'altro però:ogni tot piazzole c'è la struttura-bagni(un edificio)ma niente docce,mai,e questa è sinceramente l'unica(grande)limitazione.I bagni non li ho mai trovati spaventosi,di pulizia media(non schifosissimi,ma nemmeno lindi...diciamo un bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto).Nei campeggi più spartani(che a volte sono addirittura gratis),il bagno a volte consiste in un'unica "stanzetta"con fossa biologica...e lì è più sgradevole,non c'è scarico dell'acqua e gli odori sono quelli che sono,come puoi immaginare... Niente corrente elettrica,ovviamente,devi tenerne conto se hai bisogno di ricaricare dispositivi vari...nel caso ti devi organizzare per fare tutto attraverso l'accendisigari dell'auto.Io ho fatto così,ed avevo cellulare,hard disc x stoccaggio foto,e batteria digitale della fotocamera. No problem x orsi ecc,nelle aree a "rischio",ogni piazzola è attrezzata con l'apposito contenitore anti-orso,dove stoccare cibo,bibite e qualsiasi cosa possa fare odore,dentifricio compreso...io ci mettevo dentro praticamente tutto,in ogni modo sono molto spaziosi. L'auto te la parcheggi praticamente in piazzola con te,quindi ci dormi a fianco. Spesso non troverai nessuno a riceverti all'entrata...infatti non c'è nessuno!troverai un tabellone di legno all'entrata ove prendere un foglietto da compilare ed una busta vuota;dopodichè entri liberamente,ti scegli la piazzola ed hai 30 min di tempo per tornare al tabellone dell'entrata ove depositare il foglietto compilato con numero della piazzola scelta,targa dell'auto,numero di notti che rimarrai e...i soldi nella busta.Il tutto va depositato in un cassone di acciaio indistruttibile di fianco al tabellone.Ovviamente nessuno ti può dare resto,quindi meglio averli cambi o ti tocca lasciare magari qualcosa in più.Oppure puoi sempre chiedere a qualche "vicino di piazzola"se ha da cambiare...il foglietto da compilare si divide in 2 parti,una delle quali rimarrà a te e dovrà essere affissa sul paletto che numera la tua piazzola.In questo modo anche i nuovi arrivati capiranno che è occupata. I ranger fidati che passano a controllare se hai pagato,spesso durante la notte,quindi meglio non fare i furbi e non fare gli scrocconi... Non mi dilungo nemmeno sul piacere di poter fare la grigliata ogni sera(cosa che io ho fatto,ingrassando come un suino nonostante abbia fatto escursionismo come una bestia...ma sicuramente immagazzinavo di più di quel che bruciavo!)oppure della libidine di poterti cucinare i fagioli sul fuoco al tramonto...più West di così si muore,manca solo Bud Spencer e sei a posto! Discorso doccia:esiste una catena di campeggi "di lusso" chiamata KOA(vai sul sito a dare un'occhiata),che fornisce piazzole belle,attacco x la corrente,connessione internet,e bagni con doccia LUCIDI!Costo medio 30$ abbondanti,io li ho usati spesso anche se a volte con 10$ in più si va in motel...consigliati comunque! Per ora non mi viene in mente altro...spero di esserti stato utile.Magari pensaci bene di chiedermi ulteriori consigli,perchè sono tristemente famoso x essere un pelino prolisso,come avrai notato! Oh,almeno ho avvisato! Scherzi a parte,il campeggio te lo consiglio vivamente,x me è stata un'esperienza magnifica.E' anche molto facile fare amicizie,e spesso le coppie di anziani(con mega camper-ultra accessoriato)hanno piacere di scambiare qualche parola con i ragazzi giovani.Ci scappano anche numerosi inviti a cena,a me è successo 3 volte!Ma io sono insopportabile ed attacco bottone con chiunque,quindi forse non fà testo... Ciao!
  17. Ciao Cicci! Indipendentemente da dove andrò nel 2010(non ho ancora deciso),ho già stabilito che nel 2011 mi farò almeno 3 sett di Alaska a modo mio,cioè "on the Road",campeggio,parchi,trails. Nel prox viaggio mi procurerò il volume sull'Alaska di quella collana di guide con cui mi trovo molto bene(quelle che ti ho prestato)e poi pianificherò con la massima cura,senza le mille indecisioni che mi stanno attanagliando quest'anno! La prima cosa che posso dirti(anche se,ovviamente,non ci sono mai stato...)è di abbandonare il discorso camper;ti confermo che ci sono moltissime strade non asfaltate e bisogna andare assolutamente di 4x4 e con agilità!Si tratta di un territorio estremo(tra i più estremi!) e,anche se in estate,una strada innevata,sconnessa o molto fangosa penso sia sempre dietro l'angolo...quindi meglio prevenire.Le strade sono poche e spesso non ci sono alternative:se è fangosa è fangosa,devi percorrere quella...o tornare indietro!E tornare indietro potrebbe dire rovinarsi non solo una giornata ma magari anche la vacanza perchè la rete stradale è quello che è....quindi opterei per suv,jeep ecc. Seconda cosa,il volo. Penso che,un pò x merito e un pò x le distanze,l'Alaska meriti un viaggio a sè,tutto dedicato a lei.Nel senso che di cose da vedere ce ne sono parecchie e le distanze sono immense(tanto x cambiare!).Per quanto splendido,tutto il territorio canadese tra lo stato di Washington e l'Alaska è veramente molto esteso e potrebbe portarti via troppo tempo,o cmq costringerti a fare almeno 2 gigantesche tappe di sola guida,forse più(anche se onestamente non ho idea dei km,ma ad occhio e croce parecchi). E' una cosa da valutare,perchè nel caso lascerei stare Vancouver ed atterrerei a Seattle,un volo più economico e ben servito dalle compagnie europee(la scorsa stagione la British aveva un ottimo prezzo).A meno che il debolissimo dollaro canadese non faccia risparmiare un bel pò sul nolo auto,allora lì ci pensi... Io cmq penso che la cosa migliore sia atterrare direttamente in Alaska,non so se sia più servita Anchorage o Fairbanks(penso la prima). Tieni presente che si tratta di una meta costosa non solo x il volo,ma per tutto:ho sentito dire che benzina,alloggi e persino il cibo sono più cari della media,quindi un viaggio costoso! Spero di esserti stato utile! P.S.:se x caso non ti fosse ancora venuta abbastanza voglia di Alaska,sparati il film "Into the Wild" e vedrai che ci sei dentro fino al collo!
  18. Beh,un tour interessante l'avrei da proporti,solo che non hai scritto quanto tempo hai... Potresti provare un Dallas-Salt Lake City,visitando in questo modo il Texas,il New Mexico e il Colorado.Opzionale magari l'allungo in Nebraska e South Dakota(diciamo almeno 4 gg in più x stare tranquilli)se vuoi vedere le consigliatissime Black Hills. Del Texas da vedere,molto sommariamente,direi: Dallas-Fort Worth Houston-Nasa La Gulf Coast(mangiare i gamberi,please) Austin Lockhart(la migliore grigliata del mondo al Kreuz Market,se vai in Texas non puoi non passarci!) San antonio Big Bend NP(almeno 2 gg+la ghost town di Terlingua) El Paso X questioni "direzionali"sarebbe un pò più difficile raggiungere Amarillo x vedere la Route 66,il Cadillac Ranch e il Palo Duro Canyon...sono carini,ma non fondamentali(inteso come imperdibili)secondo me... New Mexico: White Sands(obbligate) Roswell Fort Sumner Albuquerque SaNTA fE tAOS Colorado Great Sand Dunes Denver Rocky Mountains NP e poi quello che vuoi dirigendoti verso Salt Lake City,visto che lo Utah lo conosci. E' solo un'idea,spero possa ispirarti in qualche modo. Ciao
  19. Ted

    Consiglio sull'orario..

    Grazie Francy!Allora partirò alle 07.00 da Page per arrivare in circa mezz'oretta alla Paria Station,senza contare nessun cambio d'orario! Grazie ancora!
  20. Ted

    Consiglio sull'orario..

    Ragazzi,tra una 15na di giorni finalmente parto anch'io,e volevo un piccolo consiglio,una conferma più che altro. Giusto per darvi un 'idea,vi dico in soldoni qual'è il mio itinerario: -L.A.+San Diego+Joshua Tree -tutta la Route 66 dell'Arizona percorsa verso est,da Kingman a Holbrook,con ovvia capatina al South Rim -Canyon de chelly+Monument Valley+Page -Kanab+Bryce+Zion -Las Vegas+Death Valley+Yosemite -Santa Cruz+Monterey+Big Sur+Malibu Vi chiedevo conferme sulla differenza di orario tra Arizona e Utah:mi pare sia -9 h in Arizona e -8 h in Utah,giusto? Il problema è che facendo il tratto Page-Kanab(praticamente sul confine),volevo trovarmi alle 08.00 del mattino alla Paria Ranger Station per tentare un'estrazione x The Wave valida il giorno successivo.Ora,la Paria Station dovrebbe già essere nello Utah,essendo circa a metà strada tra Page e Kanab,giusto? Quindo dovrei partire da Page molto presto quella mattina per essere lì alle 08.00,visto che perdo 1 h? Confermate tutto? Io ci sono già stato,solo che è tutto nella immensa mole di materiale che ho raccolto per il viaggio dello scorso anno,e faccio un pò fatica a raccapezzarmi,visto che è tutto in disordine! Vorrei giocarmi di nuovo la possibilità di The Wave,non si sa mai!L'anno scorso trovai solo 19 persone all'estrazione,per ottenere i 10 permessi,e quindi avevo più del 50% di possibilità...coronato dal successo.Sai mai che trovo poco anche quest'anno... Grazie in anticipo!
  21. Ted

    Tour di Laura

    Ciao Laura! Niente male il tuo giretto,potevi al limite limare un paio di gg a NY per dedicarli in più al mitico West,ti dò un paio di dritte x cercare di ottimizzare il tuo giro...poi dovresti fare qualche simulazione col navigatore(se ne hai uno),per farti un'idea precisa sulle tempistiche e la fattibilità del giro. Potresti fare un giro del genere: -San Francisco -Yosemite -Zion(Utah) -Bryce -Page(Lake Powell+Antelope Canyon) -Monument Valley -Grand Canyon -Las Vegas(facendo un pò di Route 66 attraverso Williams e Kingman e magari una fermata alla Hoover Dam,che è sempre notevole) -Death Valley -Los Angeles Ho aggiunto lo Zion National Park,è uno dei parchi più belli del sud-ovest,fidati!Il tratto Death Valley-Yosemite è lunghino,ho valutato che potresti dirigerti più a sud-est direttamente verso Bryce(e appunto Zion)risparmiando un pò di strada(Zion e Bryce si trovano più a nord della Death),visto anche che da Las Vegas ci devi poi ripassare,e non stai a farla 2 volte...e poi ti vedi un bel pezzo della Route 66 e concludi il viaggio con il tratto Las Vegas-Death Valley-Los Angeles che dovrebbe essere più comodo. Che ne dici?Ne hai di carne al fuoco,ma potrebbe valerne la pena! Spero di essere stato utile.
  22. Ted

    Chevrolet Cobalt

    Grazie ragazzi! Siamo in 2 quindi dovrebbe essere perfetta,mi avete rassicurato. L'importante è che non sia un catorcio,l'anno scorso mi hanno dato(sempre Dollar)quella dannata Suzuki Forenza che si è rivelata un vero fiasco...
  23. Ted

    Chevrolet Cobalt

    Quest'anno,visti i pareri positivi su e-noleggio,mi sono affidato a loro(prima volta)per noleggiare la mia compact car e nel contratto è scritto che mi propineranno una Chevrolet Cobalt o simile.Ora,io non capisco nulla di macchine(ma veramente nulla),ho fatto qualche ricerca su internet x darle un 'occhiata e farmi un'idea e non mi sembra un granchè...sembra che x gli americani sia un mezzo catorcio,un'utilitaria diciamo,lasciando da parte il discorso che dopo la mega-crisi si ridimensioneranno con le automobili. Chiedevo il parere a qualche esperto,anche perchè ho visto che fa 9,9 km al litro( )e non è che sia pochissimo x un'utilitaria... La compagnia è la Dollar,diciamo anche che magari mi facciano scegliere(si sa mai)tra 2 o 3 opzioni diverse,qualche consiglio x non beccarmi un rottame tipo PT Cruiser o simili? Help!
  24. A Moab,se ci andrai,devi PER FORZA pianificare ALMENO 2 notti:Arches,Island in the Sky di Canyonlands e il Dead Horse Point!
  25. Oppure potresti fare un giro così: -L.A. -Death Valley -Kingman+Williams x la Route 66 -Grand Canyon South Rim -Page+Antelope Canyon+Lake Powell -Moab+Arches+Canyonlands -Monument Valley -Santa Fe -White Sands -El Paso -Terlingua+Big Bend -San Antonio -Austin -Dallas+Forth Worth Sostanzialmente potresti fare la Death Valley invece di Las Vegas e poi velocizzare un pò sulla Route 66 per arrivare il prima possibile al Grand Canyon. L'altra grossa variante è dirigersi a sud da Santa Fe per vedere il magnifico White Sands e sopratutto il sud-ovest di confine del Texas,veramente selvaggio con il suo bellissimo Big Bend National Park.Di conseguenza arriveresti a Dallas da sud per concludere il giro. Se è la prima volta on the road 360 km al giorno potrebbero esser difficili da gestire.Per me 400 è il limite massimo,ottimizzando i tempi e gestendo giornate da 15 ore(6-21)guidarne 4 al giorno è ancora accettabile...senza contare che guidare in america con l'automatico e il cruise-control è molto più riposante!Certo è che è tutto tempo-vacanza che si perde,quindi sempre meglio non esagerare con le ore di guida. Io mi alzavo molto presto,campeggiavo,quindi una vacanza molto avventurosa,dipende anche dai gusti...a me piace così!Stancarmi è parte dell'esperienza,con giornate belle piene!
×
×
  • Crea Nuovo...