Vai al contenuto

Chiaranto

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    2865
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Chiaranto

  1. Awawawawawahhhhhhhh!!!!!!! (Bavetta di Omer Simpson) ho visto le foto dei nachos al formaggio su Tripadvisor lo aggiungo subito al diario di viaggio. Grazie Fra!
  2. Del NyNy personalmente non ne ho sentito parlare bene, personalmente non ci andrei se mi interessassero i dettagli come dicevi tu...
  3. L'ho prenotato il 21/05 per il 19/08, se non sbaglio non è possibile acquistare il biglietto tanto prima, mi sembra vada di 3 mesi in 3 mesi. La tratta che ho fatto io con relativi spostamenti è stata questa: Sa. 18/08/2012 Wilmington Beach: Inn at Wilmington 2828 Market St - Wilmington 28403 NC (€49,52) ESSENZIALE MA PULITO!! Do.19/08/2012 Cedar Island, Ocracoke: Oscar's house Bed & Breakfast 105.45$ (incl. tasse, colazione e bici) 660 Irvin Garrish Highway Ocracoke, NC 27960 TRASPORTI: "Ocracoke Island to Hatteras Island Ferry - Transit Time = 40 minutes, Capacity = 30 cars, Free Ferry. Ferries depart Hatteras and Ocracoke every half-hour from May thru October and every hour otherwise. Ferries run from 5:00 am to midnight. Lu. 20/08/2012 Chincoteague: TRASPORTI: Da Ocrac.-> Hatteras= traghetto gratis/ Da Hatteras -> Chesapeake= ci si arriva in auto. La mattina prendere traghetto gratis Ocrac.-> Hatteras (9,00 o 9,30 o 10,00) fino a pranzo; poi direzione Chesapeake (Paese) in auto, strada a pedaggio nr. 13 (Chesepeake Bay Bridge) si prende da Norfolk 12$ su http://www.cbbt.come poi Chesapeake tunnel e poi dritto fino a Chincoteague Island per pomeriggio e cena. Ma. 21/08/2012 Rehoboth Beach Econo Lodge & Suites Resort - 19540 Coastal Highway, Rehoboth Beach, DE (77€ a notte, consigliato) Me. 22/08/2012 Atlantic City TRASPORTI: Prenotato traghetto da Lewes a Cape May ore 9:15 am (part. Rehoboth beach -> Atlantic City) Gi. 23/08/2012 Atlantic City Ve. 24/08/2012 New York
  4. Si, esatto, se arrivi da Sud ad Ocracoke Island ci arrivi col traghetto da Cedar island, costa 15,00$ e lo compri sul loro sito (fai la prenotazione e poi lo ritiri lì al casello del porto), questo è il sito: https://ferry.ncdot.gov/ il viaggio non dura nemmeno 1 ora e il traghetto ospita si e no 15/20 macchine. Se ti spingi poi a Chesepeake bay, il biglietto lo fai all'imbocco della tunnel e costa sui 12,00$, non si può prenotare in anticipo. Ahahahah, veramente quest'anno faccio la R66, hai esperienze in merito?
  5. Questo non è corretto, la sansione corrisponde al 200% del costo del bollo ( e non 200 volte il costo del bollo... ). Sono gli ultimi 3 o 5 anni sansionabili?
  6. Scusate se insisto ma su Internet ho trovato questi aggiornamenti freschi freschi 2013: http://www.guidafisco.it/det.asp?title= ... co&cod=777 Marca da Bollo Passaporti per Scali e Transiti in Europa: è obbligatoria o no la marca da bollo sul passaporto se faccio scalo in città europea? La marca da bollo telematica sul passaporto è sempre obbligatoria se si viaggia dall’Italia verso i paesi extra ue ma cosa succede se si fa scalo in Europa per raggiungere poi il paese extra ue? Per esempio partenza Roma Fiumicino scalo in Spagna e poi Messico, in questo caso è obbligatorio apporre la marca da bollo o no? A tal proposito è bene fare subito una distinzione tra Scalo e Transito: Scalo: per esempio per raggiungere il Messico si acquista volo Roma - Madrid effettuato da Alitalia e volo Madrid - Cancun effettuato da Iberia: le due compagnie non hanno nessun legame di code-sharing e pertanto vengono forniti due diversi codici di prenotazione per i due voli. Una volta sbarcati a Madrid, si dovranno espletare le seguenti procedure: procedure d’immigrazione e ingresso nella Comunità Europea Ritiro del bagaglio se imbarcato procedure di controllo doganale. nuovo check-in per il bagaglio da stiva Emissione di una nuova carta d’imbarco Nuovo volo per la destinazione finale In questo caso, la marca da bollo Non serve perché si viaggia con 2 distinte compagnie e con 2 diverse carte d’imbarco, il primo tratto di tragitto prevede lo sbarco in paese ue come la Spagna aeroporto di Madrid. Transito: è l’ipotesi più probabile, visto che ormai le tariffe più convenienti sono quelle che propongono più voli per raggiungere una lontana destinazione, e che in questo caso in base all’esempio sopra riportato, prevede che il pacchetto voli per raggiungere da Roma, Cancun abbia: più transiti bagaglio imbarcato etichettato per essere spedito direttamente alla destinazione finale una sola carta di imbarco per tutto il viaggio. Per cui per arrivare a Cancun da Roma si atterra prima a Milano e poi a Madrid dove magari si cambia aereo per raggiungere il Messico, tutto questo senza uscire dalla zona dei gate dell’areoporto in cui avviene il transito e senza rifare controlli al metal detector. In questo caso, la marca da bollo sul passaporto è obbligatoria perché si viaggia nonostante i transiti verso un paese extra Ue, anche nei casi di voli con "transito" di ritorno da un paese extra-Europeo in quanto l’ingresso nella comunità europea avviene nell’aeroporto di destinazione finale, e se l’aeroporto di destinazione finale è in Italia, le autorità competenti possono effettuare controlli e verifiche della marca da bollo. E QUI RIMANE IL DILEMMA...
  7. A Chincoteague si, ci sono diversi hotels e b&b, noi abbiamo dormito a Pokomoke per una questione di prezzi, distante una 20ina di Km. Non perdetevi questo posto per cenare: http://www.steamersallyoucaneat.com/ INIMITABILE!!! A Philadelphia abbiamo passato un pomeriggio, a me personalmente è piaciuta e in futuro vorremmo tornarci per visitarla meglio, anche se le attrazioni non sono tantissime, diciamo che è una città da scoprire a piedi... ma se hai poco tempo puoi anche tagliarla. A.C. è un mix fra Coney Island e una mini Las Vegas un pò retrò. Si, ci sono almeno un paio di pontili con il luna park per bambini sulla boardwalk e la passerella èpiacevole da percorrere. Se prenotate in una zona assolutamente a ridosso della boardwalk (intendo da evitare di percorrere strade e traverse). Rehoboth beach è mooolto carina e per i bambini è l'ideale, anche la boardwalk è spettacolare!! E' un mix tra diversi elementi come: zucchero filato, pop corn, giocattoli, ristoranti, antiquariato, sale giochi, luci colorate e profumi... Per quanto riguarda il mare si, c'era pieno di famiglie con bambini, il mare è calmo e l'acqua non troppo fredda, vedrai che staranno benissimo. Ps. Vedi di inserire anche almeno un paio di notti a Ocracoke Island, quella che mi è rimasta di più nel cuore è impareggiabile, la si gira in bici (fornite gratuitasmente dagli hotels o B&B ed è veramente piccola (c.a. 10Km di lunghezza), natura selvaggia, si può fare vita da spiaggia e ci sono diversi ristorantini, gelaterie etc... Carinissima sia per gli adulti che per i bambini.
  8. A Niagara dedicherei 1 giorno intero soltanto, a Washington se vuoi farti i musei per bene una giornata intera ti parte solo per gli Smithsonian e da vedere c'è molto!! Ti incollo solo la parte che potrebbe interessarti per prendere qualche spunto: Niagara Falls: 1) Maid of the mist; 2) Rainbow bridge; Queen Victoria park; Philadelphia: 1) King of Prussia mall; 2) Scalinata Rocky Washington Washington Wilmington Beach CARINA, 1 GIORNO PIENO ALMENO Cedar Island, Ocracoke Camminate sulla spiaggia tra i pony selvaggi, passeggiate per il villaggio, in bici fino al faro nella natura. Chincoteague SE ERAVAMO RESTATI 1 GIORNO IN PIù ERA MEGLIO, SUGGERISCO VIVAMENTE 2 NOTTI Rehoboth Beach SE ERAVAMO RESTATI 1 GIORNO IN PIù ERA MEGLIO, IDEM, 2 NOTTI MINIMO Atlantic City Atlantic City New York NON è IL VOSTRO CASO
  9. Quoto Marcello.
  10. Bene, prendo per buona una cosa di cui ignoro il senso e più che altro le dinamiche. Questa si va ad aggiungere alla lista delle cose che non mi hanno ancora spiegato dell'Italia, subito sotto c'è il Canone Rai (che peraltro non guardo neanche dato che non mi schiodo da Sky da 2 anni e 1/2, e allora per quale c:: di motivo lo devo pagare?!?! che mi ha sempre fatto immensamente ca::::e?!?!) Scusate lo sfogo ma quando le cose appaiono così nebulose e raggiranti mi mandano in bestia...
  11. Non mi torna perchè non ha senso ciò, con tutto il rispetto Dario. Continuo a dire che se voglio andare negli Usa e sono all'estero dovrei avere o il bollo per precauzione o dovrei tornare in Italia e partire col bollo da qui?!? Questa cosa è assurda!! Che peraltro è assurdo il fatto che al funzionario non importi dov'ero prima dal momento in cui chiunque di noi potrebbe girare per la Comunità Europea per quanto tempo desideri, mi pare che decada il senso del bollo a questo punto. Sarebbe più sensato un "bollo Europeo" ma Italiano no...
  12. E come fanno a loro dimostrare l'opposto? Ovvero imputandomi una sanzione? Mi sanzioni perchè? Perchè ho fatto scalo con la c. d'identità? Questo discorso posso capirlo per i diretti ma non per i voli con scalo in Europa. E' giusto per capire eh... P.s. Ora arriva Al3Cs e mi tritura...
  13. Quindi in teoria, io per andare negli Usa dovrei tornare in Italia, farmi convalidare il bollo e poi recarmi negli Usa? Mi sembra assurdo che possano contestarmi una legge italiana su territorio straniero. Io potrei essere andata a Zurigo anche in corriera, o potrei essere lì da 6 mesi per 100000 motivi differenti, come possono imputarmi una multa che non meriterei visto che si limita al territorio italiano?
  14. Es. utopico: Parto da Pisa e vado a Zurigo ospite di mia zia, una volta là decidiamo che sarebbe bellissimo andare negli Usa, così compriamo un biglietto e partiamo. Ora: Dal momento che io sono fuori dall'italia (sono a Zurigo) per quale motivo avrei dovuto apporre m. da bollo (nel mio caso per recarmi negli Usa) dato che è una tassa tutta Italiana, e come possono imputarmi una cosa se in realtà io sono regolarmente uscita con c.i. dall'Itala e una volta a Zurigo nessuno mi verrà mai a controllare la marca? ma se io sono uscita dall'Italia per fare scalo Europeo con c.i. come possono venire a dirmi :-Tu non hai pagato il bollo? In fin dei conti io sono uscita dall'Italia col doc. che più mi pareva... in quel caso la c.i. N.b. Scusate il modo, era per rendere l'idea...
  15. Si, Agosto. A Washington faceva parecchio caldo nelle ore di punta ma dalle 3,00 c.a in poi si stava benissimo. Era un caldo secco ma secondo me se non si stava sotto il sole la cosa era sopportabilissima. Per quanto riguarda il resto del viaggio posso dirti che il posto in assoluto col clima più umido è stato Wilmington, a Wrightsville Beach, lì siamo arrivati intorno alle 16,00 e nonostante fossimo immobili seduti a terra eravamo da strizzare... ma credo fosse un caso isolato. difatti il giorno dopo siamo stati nei pressi di Carolina Beach (che dista praticamente un tiro di schioppo) e non abbiamo riscontrato minimamente quel problema.
  16. Non sono stata chiara nella mia domanda, se io sono stata in Usa nel 2010 facendo scalo a Zurigo per es. ed ho passato il confine con la C.I. come possono ad es. nel 2012 imputarmi un mancato bollo se io non ho infranto la legge? In fin dei conti si può uscire dall'Italia entro la Comunità Europea o con il passaporto o con la C.I., la scelta è a propria discrezione, in teoria io potrei essere andata a Zurigo per i fatti miei e poi una volta là aver deciso di partire per gli Usa... Ovviamente faccio degli esempi utopici... ma è giusto per spiegarmi.
  17. Ma la mia domanda è: Se io gli anni passati avessi sempre fatto scalo in aeroporti Europei e dunzque fossi sempre uscita e rientrata con la C. d'identità come possono dimostrare l'opposto e multarmi? EDIT: Mi autocensuro da sola, ho trovato la info in qua e là...
  18. Anch'io quoto Panda!
  19. Guarda, ho ripreso la stesura del diario solo ed esclusivamente per te!! Cercherò di essere più precisa possibile.
  20. Se riuscissi a finire il diario... Comunque No Problem, ci sto!!
  21. A proposito di Outer Banks, ci sono stata a Agosto, inutile dire che sono meravigliose Prova a scaricare questa guida on line, io ce l'ho cartacea. http://www.outerbanks.org/outerbanks-travel-guide/
  22. Chiaranto

    Presentatevi!

    Benvenuta Roberta!!
  23. Chiaranto

    Presentatevi!

    Benvenuti ragazzi!!
  24. Anche noi abbiamo pernottato a Williams, al Knights Inn, me lo ricordo bene, ma arrivammo di sera e andammo direttamente in hotel. Per quanto riguarda Kingman invece ho dei ricordi sporadici, possibile che ci fosse un ristorante che aveva sul tetto dei manichini di donne con abiti succinti? Nel tal caso ci siamo stati e ho anche le foto della nostra cena. Ad ogni modo segnate le tue info Micky, grazie 1000.
×
×
  • Crea Nuovo...