Vai al contenuto

sfex

UOTR People
  • Numero contenuti

    374
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di sfex

  1. Ottima dritta mountainview, abbiamo esigenze simili. Studio anch'io come risparmiare con i tuoi consigli.
  2. Ebbene si, il ragazzo 14 enne, il Cooperstown di Alice Cooper a Phoenix già l'aveva annotato, gli altri no, quindi provvedo ad inserirli nella check list. Se uscisse il nome di qualche locale (solo ristoranti... , ) di tendenza od anche originale per me non è che lo lascio scritto sul forum! Inoltre mi piacerebbe sapere se per l'itinerario che sto sviluppando gli ingressi alle varie attrazioni a SFO/LAX etc., conviene farli in anticipo e quindi on line oppure si può aspettare. Come si dice dalle parti mie: "chi col tempo si provvede, presto cena".
  3. ... dai che in Italia un italiano che sa viaggiare, sa pure dove e come mangiare, quando inserire l'insalatina e quando deliziare il palato, del resto come io cerco di costruire un viaggio nel west usa scegliendo le attrazioni più adeguate alle mie aspettative, molti italiani cercano relax e scoperta enogastronomica... fatti salvi i distruttivi pranzi "di" e/o "per", lavoro! Del resto gli abbinamenti enogastro sono infiniti, come la musica, dove con sette note puoi fare dalla sinfonica all'heavy metal! Se negli States oggi la musica offre ampia scelta e qualità d'ogni genere, seguita dalla GB, l'Italia fa lo stesso con la cucina, seguita dalla Francia. A proposito di musica, il mio 14enne è un rockettaro (hard-heavy) convinto, c'è qualche attrazione particolare in california?
  4. Ohps!! è vero, ma sai oggi è domenica, tra lasagna al forno e viaggio on the road non c'è molta affinità, per cui un'occhiata al forno ed un'occhiata al pc qualche refuso lo provocano. Cmq provo a sviluppare l'ultima soluzione con voli, noleggio auto ed hotels, anche se Morro Bay devo analizzarla. Se poi c'è qualche altra indicazione è sempre gradita... La lasagna intanto non s'è bruciata ed è venuta bene. Ai miei commensali che leggevano il forum prima di pranzo ho detto: "oggi sognate la california" ma probabilmente "in california sognerete la lasagna". Che dite mi sono sbilanciata?
  5. E' netto come itinerario ma almeno è chiaro. La confusione comunque te la danno pure i cataloghi dei tour operator dove propongono certi itinerari per viaggi di gruppo, dai quali si prende spunto, che adesso incominciano a sembrarmi davvero improbabili , roba che nemmeno ai Simpson avrebbero la decenza di proporre... Comunque tutti quei giorni a Las Vegas mi sembrano sproporzionati, rischio di perdere, tra donne e gioco, non solo il marito, tutto sommato con poco danno , ma anche il figlio 14enne!
  6. Ebbene si, dal 22.6 al 7.7 compreso il soggiorno a NY. E' un viaggio con la calcolatrice del resto.
  7. Avevamo messo NY alla fine per essere più tranquilli col volo di rientro, in pratica avevamo ragionato così: un imprevisto su un volo interno sembra più probabile che su un volo intercontinentale e poi un un conto è perdere il volo interno che trovi comunque in qualche ora, altro è perdere l'intercontinentale...
  8. Dal 22.6 al 7.7 Però mi sembra lungo e meno interessante fare da San Francisco a Los Angeles sulla costa, quel tratto lo eliminerei partendo da nord verso Las Vegas. Inoltre mi sa che dovrò scegliere tra Yosemite e Death Valley per recuperare un giorno, sono località situate su strade non direttamente collegate, o no? Effettivamente a parità di prezzo gli hotel a Las Vegas sembrano molto più confortevoli.
  9. eh no, San Francisco non si tocca, come Phoenix...uno sgarro a parenti ed amici sarebbe inammissibile! Il volo prenotato è solo Roma-NY a/r, tutto il resto è work in progress.
  10. ...mh... non è male la proposta di pandathegreat, sono consapevole delle rinunce ma qualcosa si deve pur tagliare! Del resto sono con voi per scegliere mica per fare i tagli lineari e indiscriminati come fanno i governanti di questi tempi! E' pur vero che Lee Vining e Bodie, le conosco meno di altro ...
  11. Su San Diego temo di essere costretta a valutazioni comparative che mi pare siano a favore di un tour più slow e posti tipo Bryce, Death Valley, Yosemite e la stessa Los Angeles, dove magari sceglierò un confortevole hotel con piscina , se proprio non è astronomico come quotazione, anche se da quel che vedo non è che proprio siano concorrenziali i prezzi a Los Angeles ....
  12. Ok! Aggiudicata la prima censura! Tolgo San Diego e redistribuisco le 3 notti a vantaggio di giornate meno drive... Come potrei risistemare le tappe? Devo spiegarlo alla family, quindi siate convincenti nelle indicazioni sulle cose da vedere!
  13. Ecco un'impresa per tutte le persone di buona volontà : un itinerario di viaggio nel west + NY ad "uso famiglia" di rigorosa tradizione italiana: women & man, youth & child. Abbozzato, dalla 3^ settimana di giugno, viene così: San Francisco 3 notti; Mammoth Lakes or Yosemite 1 notte; Las Vegas 1 notte; Sedona or Grand Canyon 1 notte; Phoenix 1 notte; Los Angeles 2 notti; San Diego 3 notti; infine da Las Vegas voliamo a New York per le ultime 4 notti. A San Francisco e Phoenix e direi anche a Sedona/Grand Canyon, visto che non è distante da Phoenix, abbiamo soste pressoché obbligatorie per incontrarci con amici e parenti, il resto è variabile e mi pacerebbe che lo fosse fino all'ultimo minuto, pertanto chiedo se è consigliata la prenotazione hotel tra il 20/6 e la prima sett. di luglio. L'auto vorremmo noleggiarla dopo il 3^ giorno a San Francisco e lasciarla a a Los Angeles. A San Diego, on the beach, , vorremmo riposare e far riposare i nostri figli per godere al meglio dell'ultimo sprint a NY, però così abbiamo tagliato, tra l'altro, Bryce Canyon e Zion National Park, non so... Indicazioni e consigli sono graditi.
  14. sfex

    Presentatevi!

    Eccomi, prima volta in un forum, prima volta, spero, a fine giugno 2011, negli States. Stefania, da L'Aquila, 42 anni, sposata con un 41enne iron man misto al 50% ad un Furio di verdoniana estrazione , cui devo tenere testa nell'organizzazione del viaggio... E' impresa ardua per chi come me invece cerca relax e divertimento, senza orari per lo shopping, e magari con la giusta serata al ristorante di tendenza. Se poi aggiungo un figlio 14enne che si entusiasma solo per talune "figate" ed una figlia di 8 anni disney dipendente, vedo un viaggio al limite dell'impossibile... ma è questo il gusto, per dirla col mio husband Un saluto a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...