Vai al contenuto

Gabi72

UOTR People
  • Numero contenuti

    126
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Gabi72

  1. Per la WDCH noi nel 2018 (quindi prendila con le pinze) siamo entrati per curiosare un po' e ci hanno lasciato girare liberamente sulle terrazze e abbiamo potuto sbirciare la sala e fotografarla ma non entrare, se non erro. Magari ora ci sono tour guidati...comunque ne vale la pena, a me l'architettura di Gehry piace da matti... Ho fatto anche il tour dei Warner Studios, mentre non siamo stati agli Universal, ti portano in giro con un trenino e la guida ti racconta aneddoti e notiziole varie sui set che si attraversano, soprattutto in esterni, poi c'è il museo e un tour attraverso le fasi della creazione di un film o una serie, a noi era piaciuto. E poi c'è il set ricostruito del Central Perk, vuoi mettere farsi la foto sul divano di Friends? In agosto allora non giravano molte serie, ma avevo trovato un sito con tutte le info e le modalità di prenotazione, se lo ritrovo lo posto, noi avevamo mia figlia più piccola che non aveva ancora 18 anni e quindi in ogni caso non avremmo potuto assistere a nessuna registrazione...
  2. Ciao a tutti, intervengo solo ora in questo topic che ho seguito da spettatrice perchè le riflessioni di @antattack sarebbero da incorniciare: oggi siamo totalmente immersi in una quantità di informazioni e immagini "poco spontanee", diciamo così, che quando ci si impegna nell'organizzazione di un viaggio e si vuole lasciare poco spazio all'imprevisto e all'improvvisazione, si legge, si guardano foto, documentari, video, qualunque cosa: un po' perchè quando si spendono certe cifrette magari è anche carino cercare di non buttarle proprio al vento, e anche perchè si ha un po' l'ansia del "performare" e del portare a casa il ricordo perfetto (non solo fotografico, ovviamente). E invece un filo di sana inconsapevolezza a volte regala emozioni grandi: il mio primo viaggio in Usa è stato una specie di servizio di accompagnamento (ah, le dame di compagnie dei secoli passati ). Una zia anziana voleva tornare per l'ennesima volta negli Usa a trovare dei parenti ed essendo vedova e senza figli ha chiesto a noi se volevamo andare con lei (incluso nostro figlio maggiore che all'epoca, anno 2009, aveva 10 anni). Lei ci pagava tutti gli hotels, noi ci pagavamo il volo e le spese personali (e mio marito faceva l'autista), e così siamo partiti per le nostre prime 3 settimane in Usa. Senza aver toccato palla nell'organizzazione del giro, perchè la zia si è appoggiata come sempre al suo agente di viaggi di fiducia che ha prenotato hotels, noleggio auto, voli e tutto il prenotabile, oltre ovviamente ad aver pianificato l'itinerario (totalmente folle con il senno di poi, ma a caval donato...). Quindi quando arrivai ad affacciarmi per la prima volta sull'anfiteatro del Bryce, parco che non avevo mai nemmeno sentito nominare prima, mi sono commossa come mai prima mi era successo durante un viaggio. Quell'emozione non la scorderò mai. Mio marito ogni anno ha il privilegio di provare qualcosa di simile perchè fino al giorno prima della partenza, quando prepara le reflex, non sa nemmeno dove andiamo, o quasi...non usa i social (nemmeno io, veramente, ma smanetto ovunque), non vuole nemmeno vedere in tv qualcosa che sa che visiteremo nel prossimo viaggio, proprio per non crearsi aspettative che rischiano di essere deluse. Uomo fortunato... Scusate il papiro, ma è colpa di @antattack Dimenticavo...per giustificare il mio passaggio qui, consiglio anch'io a @Critrot di impiegare parte dell'ultimo giorno a LA prima del volo per fare un salto a Downtown, la Walt Disney Concert Hall è un edificio meraviglioso, e non c'è solo quella...
  3. Come ti dicevo nell'altro post l'alternativa potrebbe essere restare sulla costa con una deviazione all'interno per il Joshua, parte della Route 66, LV e DV. Ma come giustamente diceva @al3cs se ti organizzi bene e con un po' di elasticità nel programma, tutto è fattibile. Però io metterei ugualmente due notti al GC, per riuscire a vedere qualcosa... Noi lo facciamo anche ad agosto cooler e ghiaccio e via col pranzo al sacco
  4. Ciao, scusate vado un po' controcorrente e arrivo a fare la guastafeste, lo so, ma secondo me a fine dicembre un itinerario così serrato (tipo che un giorno parti dal Joshua e arrivi al GC e il giorno dopo riparti subito e arrivi alla MV) rischia di farti vedere poco o niente dei parchi: dal Joshua partendo al mattino presto e facendo soste lungo la vecchia route 66 (Oatman, Kingman, Seligman, che credo sia quella che intendi per "cittadina ispirata a Cars", ecc) noi siamo arrivati a Williams, che dista ancora almeno un'oretta dal GC, nel tardo pomeriggio, voi arrivereste all'interno del parco che sarebbe già buio e il giorno dopo non avreste molto tempo per vedere qualcosa alla mattina, dovendo ripartire per arrivare alla MV e visitarla...la butto lì: e "limitarsi" alla costa della California aggiungendo solo parchi "caldi" (come la Death Valley e il Joshua) e Las Vegas? Sono la prima a dire che quando uno fa un viaggio così lontano e con un certo spiegamento di denaro vorrebbe trarne il massimo e non sentirsi dire" il resto lo farai la prossima volta" (e il GC con la neve deve essere spettacolare), ma nel tuo caso le ore di luce sono pochine, temo, per concedersi tappe lunghe e serrate...se mi sfugge qualcosa, tipo latitudini in cui c'è più luce rispetto a quella che c'è da noi in inverno, sono tutta orecchi e mi ritiro cospargendomi il capo di cenere...
  5. Grazie @al3cs, stavo giusto per scrivere di nuovo, anche alla luce di quanto postato da @desi09031975, perchè il problema non è il minimo, ma il massimale: 300K sono una cifra assolutamente ridicola, almeno per il metro di giudizio europeo, dubito che le polizze rc italiane abbiano massimali così bassi...la mia non ce l'ha di certo...simulando una prenotazione nel sito di Alamo ho trovato questo: "(3) Optional Supplemental Liability Protection and Extended Protection. (Not Available for Rental Locations in Canada) THE PURCHASE OF SUPPLEMENTAL LIABILITY PROTECTION (SLP) IS OPTIONAL AND NOT REQUIRED IN ORDER TO RENT A VEHICLE. THIS IS A SUMMARY ONLY AND IS SUBJECT TO ALL PROVISIONS, LIMITATIONS, EXCEPTIONS AND EXCLUSIONS OF THE SLP POLICY. UPON REQUEST, A COPY OF THE POLICY IS AVAILABLE FOR REVIEW. SLP MAY PROVIDE A DUPLICATION OF COVERAGE ALREADY FURNISHED UNDER A PERSONAL OR COMMERCIAL INSURANCE POLICY, OR SOME OTHER SOURCE. OUR EMPLOYEES, AGENTS OR ENDORSEES ARE NOT QUALIFIED TO EVALUATE THE ADEQUACY OF YOUR EXISTING COVERAGE. SLP Benefits: Optional SLP provides you with minimum financial responsibility limits (at no charge to you) as outlined in the applicable motor vehicle financial responsibility laws of the State where the Vehicle is operated AND excess insurance provided by the insurance policy (SLP charge as shown on the Summary is for the excess insurance only), which supplies you and AAD(s) with third-party liability protection with a combined single limit per accident equal to the difference between the minimum financial responsibility limits referenced above and $300,000 Combined Single Limit per accident. SLP will respond to third party accident claims that result from bodily injury, including death, and property damage that arise from the use or operation of the Vehicle as permitted in the Contract. The policy does not provide coverage for any loss arising from the use or operation of the Vehicle in Mexico. SLP, including UM/UIM benefits is provided only when you or any ADD are driving the Vehicle. No claim for UM/UIM may be made due to the negligence of the driver of the Vehicle. SLP is available for an additional charge as stipulated on the Summary."..... ..."SLP coverage will be provided by Empire Fire and Marine Insurance Company. Report SLP Claims to: Sedgwick CMS, P.O. Box 94950 Cleveland, OH 44101-4950, Phone: 1-888-515-3132, Fax: 1-216-617-2928. For retail rentals only secured with Extended Protection within the cost of the rental (excluding any liability protection or insurance coverage provided under a commercial contract), the following shall apply: Extended Protection (EP) (Where available): We provide you or any AAD with third party liability protection in an amount equal to the minimum financial responsibility limits applicable to the Vehicle (the Primary Protection). EP also provides additional third-party liability protection, through an excess liability policy, with limits of the difference between the Primary Protection and a combined single limit of $1 million per accident for bodily injury and/or property damage to others arising out of the use or operation of the Vehicle by you or an AAD, subject to the terms and conditions of the policy. EP includes UM/UIM coverage for bodily injury and property damage (only where required by law for property damage) in an amount equal to the Primary Protection, and additional coverage, through an excess liability policy, with limits for the difference between the statutory minimum underlying limits and $100,000 per accident. WE AND YOU REJECT ANY ADDITIONAL UM/UIM COVERAGE TO THE EXTENT PERMITTED BY LAW. EP, including UM/UIM benefits, is provided only when you or any AAD are driving the Vehicle. No claim for UM/UIM may be made due to the negligence of the driver of the Vehicle. EP coverage is in effect only while you or an AAD is driving the Vehicle within the United States and Canada; coverage does not apply in Mexico. " Per come l'ho capita io la SLP ti copre la differenza tra il minimo garantito dalle leggi dello Stato dove si noleggia e 300.000$ (e a sto punto, se il minimo è già 300K, a poco serve), mentre la EP (se disponibile) arriva a un milione, coprendo inoltre anche in caso di incidente provocato da guidatore non assicurato ma solo fino a 100K per incidente. Specifico che le clausole che ho copiato/incollato si riferiscono al sito Alamo.it Sul sito di un broker come drive-usa si può invece scegliere la copertura fino a 10 milioni di euro. E' che finora, almeno io, prenotando l'auto ho sempre puntato su zero franchigia per i danni e cose così, immaginando serenamente che la SLI avesse una copertura adeguata...sono l'unica scema che non aveva capito? Che può anche essere, conoscendomi...
  6. Noi mangiammo una specie di stufato di carne e fagioli (probabilmente lo stesso di @mirko73) con il pane fritto, che era l'unica cosa che si poteva mangiare quella sera perchè c'era stato un black out (avevo appena fatto in tempo a farmi la doccia ma niente fon e a mio marito e mia figlia, appena rientrati dal giro a cavallo, era andata anche peggio perchè loro per la doccia hanno dovuto aspettare fino a dopo cena) e al momento era disponibile solo quello...però non era male, soprattutto il pane fritto ovviamente appena finito di mangiare è tornata la corrente e mentre aspettavamo il conto abbiamo visto passare dei bei piatti, sigh Mi sembra un'ottima idea, la tua Avrei mangiato anch'io volentieri sulla veranda della cabin, con davanti tutto quello spettacolo in prima fila, oltretutto c'era anche una mini cucina attrezzatissima, ma nel cooler c'erano solo acqua e snack... Noi in genere ripieghiamo sul messicano, che non ci delude mai...un bel margarita aggiusta tutto...ma a parte le bisteccone del marito ricordo una cena di pesce meravigliosa a Santa Barbara, ad un prezzo che adesso col cavolo che lo trovi ancora...
  7. Ciao Giovanna, non fa una differenza enorme ma considera che al ristorante del The View, dormendo da loro, hai lo sconto del 20% (ti danno un coupon quando fai il check in, o almeno per chi dorme nelle cabins è così, immagino sia lo stesso anche se si sta nelle camere dell'hotel). Comunque lo scorso agosto anche noi nel giro che abbiamo fatto abbiamo speso cifre mai raggiunte prima per mangiare la sera nei ristoranti...e per mangiare niente di speciale, altro che le bisteccone di Twentynine Palms che mio marito sogna ancora adesso o le aragoste di Cape Cod (quelle me le sogno io).
  8. Buongiorno a tutti/e, alcuni giorni fa leggendo oziosamente vari topic su un altro forum (niente nuovi viaggi Usa prossimamente purtroppo, ma mi piace leggere e fantasticare...) ne ho trovato uno che mi ha fatto fare un salto sulla sedia: se ho capito bene l'equivalente americano della nostra RC nella maggior parte degli Stati arriva al max a 300 mila$ Se vado su un sito intermediario come drive-usa (che a quanto pare è tornato operativo, hanno solo pensato bene di fallire l'anno scorso per dar fastidio a me ) trovo la SLI fino a 1 milione di dollari o addirittura 10 milioni a seconda del pacchetto scelto, ma sui siti delle singole compagnie non trovo niente di tutto questo... Alcuni anni fa purtroppo alcuni membri della mia famiglia hanno avuto un tremendo incidente d'auto, uno di loro ha perso la vita e gli altri due hanno avuto lesioni più o meno gravi (prognosi di mesi comunque) e so perfettamente a quanto è ammontato il risarcimento che l'avvocato ha fatto ottenere alla famiglia e che è stato ovviamente pagato dall'assicurazione della persona che aveva provocato l'incidente: non oso immaginare se succedesse una cosa simile in Usa cosa puoi fartene di 300K... Quindi la mia domanda è: posto che finora mi è sempre andata di lusso, dove diavolo la trovo sul sito di Alamo o Hertz o Avis la possibilità di alzare la SLI fino ad almeno un milione? O sono io che mi sono persa qualcosa? (molto possibile, lo ammetto). Chiedo scusa se l'argomento fosse già stato trattato in passato, avevo trovato un post che parlava dei famosi 300K ma ora non lo trovo più e comunque non mi pareva che l'argomento avesse suscitato particolare interesse...ma a me sembra una roba seria...se mandi qualcuno all'ospedale in Usa, ci rimetti la casa con le tariffe della loro "sanità"...
  9. Ciao, oltre ad unirmi agli ottimissimi consigli già ricevuti, io ti suggerisco di non stare troppo a tergiversare perchè, come avrai già appurato, ormai le sistemazioni nei parchi saranno difficili da trovare, in genere vanno prenotate almeno 6 mesi prima (e al The View anche prima...) soprattutto per trovare quelle meno costose. Al Bryce confermo il Ruby's Inn come ottima scelta, anche logisticamente, al GC prova a vedere se trovi ancora qualcosa allo Yavapai Lodge oppure appena fuori dal parco a Tusayan...A Page preparati ad un bagno di sangue, i prezzi degli hotel hanno raggiunto cifre senza senso...e corri a prenotare l'Antelope se non l'hai ancora fatto (solo siti ufficiali, mi raccomando). Ebbene sì, anch'io, pur non essendo stra-appassionata di LV, ti suggerirei di aggiungerci una notte perchè per come è adesso il tuo itinerario non fai in tempo nemmeno a guardarti intorno...oppure al GC, per godertelo con più calma, tramonto e alba compresi. Mentre sei a SD fermati a La Jolla per far vedere ai bimbi le foche in spiaggia, sono meravigliose (mi raccomando la distanza da rispettare sempre, sono animali selvatici che non vanno disturbati anche se sono abituati alla presenza umana), a LA se vuoi portare i bambini in qualche parco a tema (come già detto le spiagge californiane non si prestano alla vita da spiaggia intesa in senso "mediterraneo") tre giorni ci vorranno di sicuro, secondo me, sempre a LA ti consiglierei di fare un salto anche a Old Town e Olvera street, oltre alle solite destinazioni note...e all'osservatorio Griffith, il museo all'interno è molto interessante (più delle spiagge), ai miei figli, che allora erano adolescenti, era piaciuto molto...
  10. Ciao è successo anche a me ad agosto scorso e sempre con un'auto Hertz (e questo non fa che confermare certe voci che avevo letto per cui Hertz ha una politica di manutenzione delle sue auto che non corrisponde a quella consigliata dalla casa produttrice dell'auto), noi avevamo una Ford Edge Titanium e quando è comparsa la scritta eravamo nel bel mezzo del nulla in South Dakota: a noi hanno detto di andare a Salt Lake City (!) per cambiare l'auto, cosa per noi assolutamente impossibile, abbiamo chiesto lungo la strada un paio di pareri e ci hanno detto che è un avviso di manutenzione che non comporta l'immediata necessità di fermarsi...per fartela breve siamo arrivati a San Francisco senza problemi dopo 13 giorni...detto questo se con una deviazione di un'oretta riesci ad andare in assistenza, io lo farei, oppure a Las Vegas...non seguire il nostro esempio, forse siamo stati fortunati, un cambio olio completo non è operazione che si fa due piedi ma se a Las Vegas pensate di fermarvi magari uno o due giorni potete approfittare della sosta...
  11. @ansys, sì dovevo specificare meglio, diciamo che però in normali locali "per famiglie" anche se servono birra, vino e cocktails noi non abbiamo mai avuto problemi...l'anno scorso siamo andati per la prima volta con nostra figlia da quando è diventata maggiorenne, e aveva all'epoca 19 anni e mezzo, mi ero un po' informata e pare che in alcuni Stati se accompagnati e autorizzati dai genitori anche i ragazzi tra i 18 e i 21 anni possano bere alcolici, ma non ho approfondito la cosa dal momento che la fanciulla anche in Italia non è, fortunatamente, una abituale consumatrice di alcolici e (almeno con noi) di solito va a Coca Cola...scusate l'O.T.
  12. Ciao @Giorgio Anastasi, leggevo che ti chiedevi dove i tuoi figli potranno entrare: noi abbiamo viaggiato in Usa anche quando i nostri figli erano minorenni e sono sempre entrati ovunque (ma non siamo mai andati a fare serata in roof tops o locali fighetti), a Las Vegas negli hotel-casinò ovviamente i ragazzi possono entrare ma non possono gironzolare nella zona dedicata al gioco, se devi attraversarla per andare da un punto all'altro dell'hotel non devono fermarsi, quindi correre correre A San Francisco sono tornata ad agosto scorso, siamo stati in zona Union Square ed è ancora ok...ma a 3 minuti di Uber dall'hotel c'erano vie piene di disperati, ne abbiamo visti parecchi anche nei pressi del City Hall Concordo con @pandathegreat noi abbiamo fatto a Yosemite 2 notti, un giorno e mezzo di visita praticamente (niente trails particolari, solo qualche passeggiata tipo a Mirror Lake e alle Bridalveil Falls e Lower Yosemite Falls), di cui un pomeriggio intero solo per la Tioga e poco altro ed è veramente il minimo sindacale, con una giornata sola forse non ne vale la pena, soprattutto se devi togliere un giorno a SF...
  13. Eccomi qua, quella che ha visto il Grand Teton in giornata partendo da West Yellowstone e arrivando a Jackson Se ti va puoi leggere la cronaca della nostra giornata qui Però ti dico che a noi il GT è piaciuto tantissimo, i paragoni con Dolomiti e Alpi non mi convincono tanto, anche se capisco la tentazione di farli, se comunque avessimo avuto un giorno intero in più avremmo potuto prendere il battello per attraversare il Jenny Lake e fare il trail per le Hidden Falls, goderci di più l'altro trail che abbiamo fatto, passare più tempo a Schwabacher Landing e fare altre cose che nemmeno conosco, perchè avendo solo un giorno non le ho nemmeno considerate...non sono mai stata a White Pocket quindi non so dirti se ne valga la pena, ho visto solo le foto in un diario, se non mi confondo con altro, ed erano fantastiche...ma qui interverranno i più esperti...
  14. Ciao anch'io ti consiglierei di togliere almeno una notte a Boston, piuttosto investirei uno o due giorni a Cape Cod, magari facendo anche whale watching (a noi era piaciuto tantissimo, eravamo partiti da Provincetown), e in questo caso cercherei di avere l'auto per quella zona. Ho usato i treni Amtrak tra NY e Washington D.C. e mi ero trovata benissimo, ma sono passati un po' di anni...
  15. L'Horseshoe Bend secondo me dà il meglio all'alba, anche perchè al tramonto è un carnaio, ora non so se il parcheggio ha orari di apertura, ma lo farei al mattino dopo. Io ho fatto l'Upper e il Lower Antelope, mai l'X, quindi non so dirti se ha orari preferenziali di visita, non è congestionato come gli altri due ma vedi cosa trovi come orari e poi decidi come organizzarti. Il 3 io mi fermerei a Williams in modo da sfruttare ancora quasi tutta la giornata al GC senza dover poi guidare con il buio. Il 4 hai circa 3 ore per arrivare all'aeroporto di LV, se parti presto non dovresti avere problemi a prendere un volo nel pomeriggio. In questo modo hai almeno mezza giornata il 2 e quasi tutto il 3 per visitare il GC abbastanza tranquillamente, senza fare trails, ovviamente. Arrivando da Page ti fai già la Desert View drive con tutti i view point e poi nel tempo che tiresta ti visiti la parte ovest con le navette e il village.
  16. ...e soprattutto dovevi iniziare moooolto prima a pianificarlo, per trovare sistemazioni più convenienti come prezzo/posizione...però mi rendo conto che non sempre si può pianificare una vacanza con 9 mesi di anticipo, si fa quello che si può...e a questo proposito il giorno 30 da Moab, come già ti hanno detto, e se proprio vuoi andarci, temo che dovrai fare scelte dolorose, te lo dico perchè anni fa le ho dovute fare anch'io: con una sola giornata in zona (e nemmeno intera...) ho scelto Arches: abbiamo visto i punti principali che si incontrano sulla Park Road, per esempio South Window Arch, Double Arch, Sand Dune Arch, con brevi passeggiate (fatto il breve trail che porta all'Upper Delicate Arch Viewpoint e anche un tratto del Devil's Garden, fino al Landscape Arch)...di Canyonlands non abbiamo visto nemmeno il cartello di ingresso I giorni 23 e 24 sinceramente, con tutta l'umana comprensione per chi vuole la botte piena e la moglie ubriaca, non vanno bene, secondo me, a Yosemite ti ci vuole una notte in più altrimenti diventa solo uno spostarsi in auto, scendere, fare foto, auto - foto - auto - foto ripetere ad libitum... Sulla DV sono d'accordissimo con @Chiara_jk, stavo scrivendo le stesse cose Non è per massacrarti, il viaggio è il tuo, ma fidati dell'esperienza, non tanto la mia, ma quella di chi mi ha preceduta, che ne ha molta di più
  17. Arrivo anch'io a straconsigliarti il The View, consapevole però che per agosto ormai sarà troppo tardi per trovare posto. Per il GC idem, ma prova allo Yavapai Lodge, fino a qualche tempo fa era la sistemazione meno costosa all'interno del parco, camping esclusi. Al Bryce noi abbiamo sempre dormito al Ruby's Inn, poco fuori dal parco, ottima struttura. Su LV sono d'accordo con chi mi ha preceduta, dopo il Joshua ti fai un pezzo di Route 66 (Oatman, Kingman, Seligman) e poi quella sera puoi dormire a Williams ma per la sera successiva resti nel parco o al massimo a Tusayan. Il problema grosso è che le sistemazioni migliori come rapporto qualità-posizione/prezzo ormai difficilmente saranno disponibili... Se volessi recuperare un giorno, io a questo punto toglierei Zion come mi pare abbia suggerito @antattack, farlo di corsa ha poco senso anche perchè ci si perde un sacco di tempo tra cercare parcheggio (sono affollatissimi) e aspettare le navette che ti portano nei vari punti, senza contare che non è uno di quei parchi che puoi più o meno goderti anche scendendo solo ai view point, quindi io nel pomeriggio dopo il Bryce tirerei dritto fino a LV. E, sì, sarà un viaggio bellissimo...
  18. Gabi72

    Itinerario LA - SF

    @marc398...o se vuoi risparmiare ancora più tempo, fai i compiti in anticipo e arriva già preparato, consulta la Bibbia del turista dei parchi americani, ovvero il sito dell'NPS, a questa pagina https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/maps.htm trovi tutte le mappe che ci sono nei visitor center del GC, trovi i percorsi e le info sulle navette e sui percorsi e i view points lo stesso vale per tutti gli altri parchi nazionali, ovviamente. La mia prima visita al GC è stata di poche ore, come quella che avete in programma voi, quindi chi sono io per dirvi di fare diversamentema...a me erano rimasti, come dico sempre, più rimpianti che ricordi di quella fugace visione...ogni minuto in più sarebbe prezioso, soprattutto arrivando da Williams, ma sono certa che tornerete per approfondire la conoscenza, sarà inevitabile... Dimenticavo, se sei a Page in alta stagione e vuoi andare da Big John, prenota per tempo...o passerai la serata ad aspettare un tavolo....
  19. @al3cs Ci sono anch’io: sopravvissuta a due DV fatte in giornata ad agosto, entrambe le volte in attraversamento… ma non arrivando da SF😁prima volta Bakersfield-LV, seconda LV- Ridgecrest…però ci dormirei volentieri dentro, prima o poi, essendo superfan dei pernottamenti nei parchi E di tapponi dolomitici se ne fanno, ma solo se hanno un senso, se si può evitare di farsi del male inutilmente è meglio…
  20. Anche perchè pensare di visitare il GC in tarda mattinata e ripartire nel pomeriggio significherebbe affacciarsi ad un paio di view point e fargli ciao...e te lo dice una che alla prima visita al GC ha fatto poco più di questo, pentendosene amaramente (ma almeno avevo l'attenuante che il programma non l'avevo deciso io...)...io dico sempre che si fa quel che si può con il tempo ed il budget a disposizione, ma a volte certe visite lasciano più rimpianti che ricordi
  21. E invece un giretto a Downtown LA? E a Olvera Street? Se non interessano i musei di Downtown si può vedere almeno da fuori la Walt Disney Opera House e il The Broad, architetture incredibili, soprattutto l’Opera… per il resto mi associo ai suggerimenti di chi mi ha preceduta.
  22. Gabi72

    Itinerario LA - SF

    Ciao @marc398, mi unisco ai suggerimenti di @al3cs, soprattutto quando i tempi sono contingentati dormire nei parchi fa la differenza, a parte la bellezza di albe, tramonti, la tranquillità di quando le mandrie (di turisti) mordi e fuggi se ne vanno...io lo dico sempre, i soldi meglio spesi in 30 anni di viaggi, in Usa e non solo, sono stati quelli per una cabin premium con vista al The View, nella Monument, una notte indimenticabile... A parte questo il giorno 4, se riesci a liberarti in fretta dal traffico di LA (partendo quindi prestissimo, praticamente all'alba) ti consiglio una deviazione al Joshua Tree NP, da LA sono poco più di 200 km e da lì a Kingman, passando per Oatman sono circa 320 km, tutto insieme è tanta roba (non molti km in più in realtà rispetto alla strada più breve, cioè passando da Barstow, più a nord) ma ne vale la pena. Dopo il Joshua la visita di Oatman (se interessa) non ti farà perdere molto tempo, e il JT è davvero un parco molto particolare e suggestivo...certo l'ideale sarebbe percorrerlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio, ma non si può avere tutto dalla vita...a proposito, non ci hai detto in che mese partiresti...
  23. E io che ho sempre messo l'indirizzo di casa... oltre naturalmente al numero di telefono, perchè dò per scontato che mi mandino un messaggio in caso di necessità...per fortuna non ho mai avuto problemi di bagaglio in tanti anni, ma ogni volta che vedo arrivare la valigia sul nastro mi rendo conto che i miei bonus-fortuna si stanno riducendo...
  24. Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione per buttare lì un'altra alternativa per il pernotto a/intorno Yosemite, sperando di non dire sciocchezze... se non ti convince la tenda al Curry Village, non è scomodissimo dormire a El Portal: sto scrivendo il diario ma non sono ancora arrivata a quella parte, quindi te la riassumo così: noi arrivavamo da South Lake Tahoe (quindi non c'entra niente con il tuo giro, ma giusto per dare l'idea dei tempi), siamo partiti come sempre sul presto, siamo stati a Bodie, fatto la Tioga, con svariate soste, scesi a valle con sosta alla Bridalveil Falls (più o meno stesso tuo periodo, acqua scarsina, ma comunque da vedere), tappa foto a Tunnel View e poi siamo usciti dal parco per dormire allo Yosemite Cedar Lodge. Giorno dopo interamente dedicato al parco, dal mattino a Mirror Lake fino al pomeriggio inoltrato a Mariposa e di nuovo pernotto al Cedar Lodge. Terzo giorno trasferimento a SF (non siamo stati al Sequoia perchè già visitato in altro viaggio).Noi avevamo prenotato a inizio 2024 per agosto 2024, se non ricordo male, potresti provare a vedere se trovi ancora qualcosa... Per il Bryce ogni singolo minuto passato in quel parco è prezioso (alba e tramonto da fare, se si può), insieme a Yellowstone ha un posto speciale nei mei ricordi, immagino avrai già provato a vedere al Ruby's Inn...noi lo abbiamo scelto entrambe le volte che siamo stati nel parco e lo troviamo comodissimo, ma non ho idea di che cifre siano arrivati a chiedere (ci siamo stati l'ultima volta nel 2018).
  25. Alamo secondo me è il massimo come chiarezza su coperture e inclusioni/esclusioni per quanto riguarda l'assicurazione, noi per agosto scorso avevamo prenotato Alamo con drive-usa incappando nel fallimento, per fortuna non avevamo pagato nulla in anticipo e ci siamo salvati senza problemi, tra l'altro prenotando poi con Hertz ad un prezzo inferiore. La cosa migliore secondo me è sempre prenotare, possibilmente senza versare nulla (o comunque ovviamente con cancellazione gratuita) e poi continuare a confrontare siti e compagnie perchè a volte salta fuori qualche offerta. Per l'auto anche noi sempre preso midsize suv, abbiamo fatto due volte la Monument con prudenza e meteo favorevole (cosa non scontata ultimamente, soprattutto in agosto, a quanto leggo) e non abbiamo mai avuto problemi, ma è giusto ricordare che in caso di qualunque guasto su sterrato sono cavoli nostri...
×
×
  • Crea Nuovo...