Vai al contenuto

Gabi72

UOTR People
  • Numero contenuti

    116
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Gabi72

  1. Ciao, oltre ad unirmi agli ottimissimi consigli già ricevuti, io ti suggerisco di non stare troppo a tergiversare perchè, come avrai già appurato, ormai le sistemazioni nei parchi saranno difficili da trovare, in genere vanno prenotate almeno 6 mesi prima (e al The View anche prima...) soprattutto per trovare quelle meno costose. Al Bryce confermo il Ruby's Inn come ottima scelta, anche logisticamente, al GC prova a vedere se trovi ancora qualcosa allo Yavapai Lodge oppure appena fuori dal parco a Tusayan...A Page preparati ad un bagno di sangue, i prezzi degli hotel hanno raggiunto cifre senza senso...e corri a prenotare l'Antelope se non l'hai ancora fatto (solo siti ufficiali, mi raccomando). Ebbene sì, anch'io, pur non essendo stra-appassionata di LV, ti suggerirei di aggiungerci una notte perchè per come è adesso il tuo itinerario non fai in tempo nemmeno a guardarti intorno...oppure al GC, per godertelo con più calma, tramonto e alba compresi. Mentre sei a SD fermati a La Jolla per far vedere ai bimbi le foche in spiaggia, sono meravigliose (mi raccomando la distanza da rispettare sempre, sono animali selvatici che non vanno disturbati anche se sono abituati alla presenza umana), a LA se vuoi portare i bambini in qualche parco a tema (come già detto le spiagge californiane non si prestano alla vita da spiaggia intesa in senso "mediterraneo") tre giorni ci vorranno di sicuro, secondo me, sempre a LA ti consiglierei di fare un salto anche a Old Town e Olvera street, oltre alle solite destinazioni note...e all'osservatorio Griffith, il museo all'interno è molto interessante (più delle spiagge), ai miei figli, che allora erano adolescenti, era piaciuto molto...
  2. Ciao è successo anche a me ad agosto scorso e sempre con un'auto Hertz (e questo non fa che confermare certe voci che avevo letto per cui Hertz ha una politica di manutenzione delle sue auto che non corrisponde a quella consigliata dalla casa produttrice dell'auto), noi avevamo una Ford Edge Titanium e quando è comparsa la scritta eravamo nel bel mezzo del nulla in South Dakota: a noi hanno detto di andare a Salt Lake City (!) per cambiare l'auto, cosa per noi assolutamente impossibile, abbiamo chiesto lungo la strada un paio di pareri e ci hanno detto che è un avviso di manutenzione che non comporta l'immediata necessità di fermarsi...per fartela breve siamo arrivati a San Francisco senza problemi dopo 13 giorni...detto questo se con una deviazione di un'oretta riesci ad andare in assistenza, io lo farei, oppure a Las Vegas...non seguire il nostro esempio, forse siamo stati fortunati, un cambio olio completo non è operazione che si fa due piedi ma se a Las Vegas pensate di fermarvi magari uno o due giorni potete approfittare della sosta...
  3. @ansys, sì dovevo specificare meglio, diciamo che però in normali locali "per famiglie" anche se servono birra, vino e cocktails noi non abbiamo mai avuto problemi...l'anno scorso siamo andati per la prima volta con nostra figlia da quando è diventata maggiorenne, e aveva all'epoca 19 anni e mezzo, mi ero un po' informata e pare che in alcuni Stati se accompagnati e autorizzati dai genitori anche i ragazzi tra i 18 e i 21 anni possano bere alcolici, ma non ho approfondito la cosa dal momento che la fanciulla anche in Italia non è, fortunatamente, una abituale consumatrice di alcolici e (almeno con noi) di solito va a Coca Cola...scusate l'O.T.
  4. Ciao @Giorgio Anastasi, leggevo che ti chiedevi dove i tuoi figli potranno entrare: noi abbiamo viaggiato in Usa anche quando i nostri figli erano minorenni e sono sempre entrati ovunque (ma non siamo mai andati a fare serata in roof tops o locali fighetti), a Las Vegas negli hotel-casinò ovviamente i ragazzi possono entrare ma non possono gironzolare nella zona dedicata al gioco, se devi attraversarla per andare da un punto all'altro dell'hotel non devono fermarsi, quindi correre correre A San Francisco sono tornata ad agosto scorso, siamo stati in zona Union Square ed è ancora ok...ma a 3 minuti di Uber dall'hotel c'erano vie piene di disperati, ne abbiamo visti parecchi anche nei pressi del City Hall Concordo con @pandathegreat noi abbiamo fatto a Yosemite 2 notti, un giorno e mezzo di visita praticamente (niente trails particolari, solo qualche passeggiata tipo a Mirror Lake e alle Bridalveil Falls e Lower Yosemite Falls), di cui un pomeriggio intero solo per la Tioga e poco altro ed è veramente il minimo sindacale, con una giornata sola forse non ne vale la pena, soprattutto se devi togliere un giorno a SF...
  5. Eccomi qua, quella che ha visto il Grand Teton in giornata partendo da West Yellowstone e arrivando a Jackson Se ti va puoi leggere la cronaca della nostra giornata qui Però ti dico che a noi il GT è piaciuto tantissimo, i paragoni con Dolomiti e Alpi non mi convincono tanto, anche se capisco la tentazione di farli, se comunque avessimo avuto un giorno intero in più avremmo potuto prendere il battello per attraversare il Jenny Lake e fare il trail per le Hidden Falls, goderci di più l'altro trail che abbiamo fatto, passare più tempo a Schwabacher Landing e fare altre cose che nemmeno conosco, perchè avendo solo un giorno non le ho nemmeno considerate...non sono mai stata a White Pocket quindi non so dirti se ne valga la pena, ho visto solo le foto in un diario, se non mi confondo con altro, ed erano fantastiche...ma qui interverranno i più esperti...
  6. Ciao anch'io ti consiglierei di togliere almeno una notte a Boston, piuttosto investirei uno o due giorni a Cape Cod, magari facendo anche whale watching (a noi era piaciuto tantissimo, eravamo partiti da Provincetown), e in questo caso cercherei di avere l'auto per quella zona. Ho usato i treni Amtrak tra NY e Washington D.C. e mi ero trovata benissimo, ma sono passati un po' di anni...
  7. L'Horseshoe Bend secondo me dà il meglio all'alba, anche perchè al tramonto è un carnaio, ora non so se il parcheggio ha orari di apertura, ma lo farei al mattino dopo. Io ho fatto l'Upper e il Lower Antelope, mai l'X, quindi non so dirti se ha orari preferenziali di visita, non è congestionato come gli altri due ma vedi cosa trovi come orari e poi decidi come organizzarti. Il 3 io mi fermerei a Williams in modo da sfruttare ancora quasi tutta la giornata al GC senza dover poi guidare con il buio. Il 4 hai circa 3 ore per arrivare all'aeroporto di LV, se parti presto non dovresti avere problemi a prendere un volo nel pomeriggio. In questo modo hai almeno mezza giornata il 2 e quasi tutto il 3 per visitare il GC abbastanza tranquillamente, senza fare trails, ovviamente. Arrivando da Page ti fai già la Desert View drive con tutti i view point e poi nel tempo che tiresta ti visiti la parte ovest con le navette e il village.
  8. ...e soprattutto dovevi iniziare moooolto prima a pianificarlo, per trovare sistemazioni più convenienti come prezzo/posizione...però mi rendo conto che non sempre si può pianificare una vacanza con 9 mesi di anticipo, si fa quello che si può...e a questo proposito il giorno 30 da Moab, come già ti hanno detto, e se proprio vuoi andarci, temo che dovrai fare scelte dolorose, te lo dico perchè anni fa le ho dovute fare anch'io: con una sola giornata in zona (e nemmeno intera...) ho scelto Arches: abbiamo visto i punti principali che si incontrano sulla Park Road, per esempio South Window Arch, Double Arch, Sand Dune Arch, con brevi passeggiate (fatto il breve trail che porta all'Upper Delicate Arch Viewpoint e anche un tratto del Devil's Garden, fino al Landscape Arch)...di Canyonlands non abbiamo visto nemmeno il cartello di ingresso I giorni 23 e 24 sinceramente, con tutta l'umana comprensione per chi vuole la botte piena e la moglie ubriaca, non vanno bene, secondo me, a Yosemite ti ci vuole una notte in più altrimenti diventa solo uno spostarsi in auto, scendere, fare foto, auto - foto - auto - foto ripetere ad libitum... Sulla DV sono d'accordissimo con @Chiara_jk, stavo scrivendo le stesse cose Non è per massacrarti, il viaggio è il tuo, ma fidati dell'esperienza, non tanto la mia, ma quella di chi mi ha preceduta, che ne ha molta di più
  9. Arrivo anch'io a straconsigliarti il The View, consapevole però che per agosto ormai sarà troppo tardi per trovare posto. Per il GC idem, ma prova allo Yavapai Lodge, fino a qualche tempo fa era la sistemazione meno costosa all'interno del parco, camping esclusi. Al Bryce noi abbiamo sempre dormito al Ruby's Inn, poco fuori dal parco, ottima struttura. Su LV sono d'accordo con chi mi ha preceduta, dopo il Joshua ti fai un pezzo di Route 66 (Oatman, Kingman, Seligman) e poi quella sera puoi dormire a Williams ma per la sera successiva resti nel parco o al massimo a Tusayan. Il problema grosso è che le sistemazioni migliori come rapporto qualità-posizione/prezzo ormai difficilmente saranno disponibili... Se volessi recuperare un giorno, io a questo punto toglierei Zion come mi pare abbia suggerito @antattack, farlo di corsa ha poco senso anche perchè ci si perde un sacco di tempo tra cercare parcheggio (sono affollatissimi) e aspettare le navette che ti portano nei vari punti, senza contare che non è uno di quei parchi che puoi più o meno goderti anche scendendo solo ai view point, quindi io nel pomeriggio dopo il Bryce tirerei dritto fino a LV. E, sì, sarà un viaggio bellissimo...
  10. Gabi72

    Itinerario LA - SF

    @marc398...o se vuoi risparmiare ancora più tempo, fai i compiti in anticipo e arriva già preparato, consulta la Bibbia del turista dei parchi americani, ovvero il sito dell'NPS, a questa pagina https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/maps.htm trovi tutte le mappe che ci sono nei visitor center del GC, trovi i percorsi e le info sulle navette e sui percorsi e i view points lo stesso vale per tutti gli altri parchi nazionali, ovviamente. La mia prima visita al GC è stata di poche ore, come quella che avete in programma voi, quindi chi sono io per dirvi di fare diversamentema...a me erano rimasti, come dico sempre, più rimpianti che ricordi di quella fugace visione...ogni minuto in più sarebbe prezioso, soprattutto arrivando da Williams, ma sono certa che tornerete per approfondire la conoscenza, sarà inevitabile... Dimenticavo, se sei a Page in alta stagione e vuoi andare da Big John, prenota per tempo...o passerai la serata ad aspettare un tavolo....
  11. @al3cs Ci sono anch’io: sopravvissuta a due DV fatte in giornata ad agosto, entrambe le volte in attraversamento… ma non arrivando da SF😁prima volta Bakersfield-LV, seconda LV- Ridgecrest…però ci dormirei volentieri dentro, prima o poi, essendo superfan dei pernottamenti nei parchi E di tapponi dolomitici se ne fanno, ma solo se hanno un senso, se si può evitare di farsi del male inutilmente è meglio…
  12. Anche perchè pensare di visitare il GC in tarda mattinata e ripartire nel pomeriggio significherebbe affacciarsi ad un paio di view point e fargli ciao...e te lo dice una che alla prima visita al GC ha fatto poco più di questo, pentendosene amaramente (ma almeno avevo l'attenuante che il programma non l'avevo deciso io...)...io dico sempre che si fa quel che si può con il tempo ed il budget a disposizione, ma a volte certe visite lasciano più rimpianti che ricordi
  13. E invece un giretto a Downtown LA? E a Olvera Street? Se non interessano i musei di Downtown si può vedere almeno da fuori la Walt Disney Opera House e il The Broad, architetture incredibili, soprattutto l’Opera… per il resto mi associo ai suggerimenti di chi mi ha preceduta.
  14. Gabi72

    Itinerario LA - SF

    Ciao @marc398, mi unisco ai suggerimenti di @al3cs, soprattutto quando i tempi sono contingentati dormire nei parchi fa la differenza, a parte la bellezza di albe, tramonti, la tranquillità di quando le mandrie (di turisti) mordi e fuggi se ne vanno...io lo dico sempre, i soldi meglio spesi in 30 anni di viaggi, in Usa e non solo, sono stati quelli per una cabin premium con vista al The View, nella Monument, una notte indimenticabile... A parte questo il giorno 4, se riesci a liberarti in fretta dal traffico di LA (partendo quindi prestissimo, praticamente all'alba) ti consiglio una deviazione al Joshua Tree NP, da LA sono poco più di 200 km e da lì a Kingman, passando per Oatman sono circa 320 km, tutto insieme è tanta roba (non molti km in più in realtà rispetto alla strada più breve, cioè passando da Barstow, più a nord) ma ne vale la pena. Dopo il Joshua la visita di Oatman (se interessa) non ti farà perdere molto tempo, e il JT è davvero un parco molto particolare e suggestivo...certo l'ideale sarebbe percorrerlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio, ma non si può avere tutto dalla vita...a proposito, non ci hai detto in che mese partiresti...
  15. E io che ho sempre messo l'indirizzo di casa... oltre naturalmente al numero di telefono, perchè dò per scontato che mi mandino un messaggio in caso di necessità...per fortuna non ho mai avuto problemi di bagaglio in tanti anni, ma ogni volta che vedo arrivare la valigia sul nastro mi rendo conto che i miei bonus-fortuna si stanno riducendo...
  16. Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione per buttare lì un'altra alternativa per il pernotto a/intorno Yosemite, sperando di non dire sciocchezze... se non ti convince la tenda al Curry Village, non è scomodissimo dormire a El Portal: sto scrivendo il diario ma non sono ancora arrivata a quella parte, quindi te la riassumo così: noi arrivavamo da South Lake Tahoe (quindi non c'entra niente con il tuo giro, ma giusto per dare l'idea dei tempi), siamo partiti come sempre sul presto, siamo stati a Bodie, fatto la Tioga, con svariate soste, scesi a valle con sosta alla Bridalveil Falls (più o meno stesso tuo periodo, acqua scarsina, ma comunque da vedere), tappa foto a Tunnel View e poi siamo usciti dal parco per dormire allo Yosemite Cedar Lodge. Giorno dopo interamente dedicato al parco, dal mattino a Mirror Lake fino al pomeriggio inoltrato a Mariposa e di nuovo pernotto al Cedar Lodge. Terzo giorno trasferimento a SF (non siamo stati al Sequoia perchè già visitato in altro viaggio).Noi avevamo prenotato a inizio 2024 per agosto 2024, se non ricordo male, potresti provare a vedere se trovi ancora qualcosa... Per il Bryce ogni singolo minuto passato in quel parco è prezioso (alba e tramonto da fare, se si può), insieme a Yellowstone ha un posto speciale nei mei ricordi, immagino avrai già provato a vedere al Ruby's Inn...noi lo abbiamo scelto entrambe le volte che siamo stati nel parco e lo troviamo comodissimo, ma non ho idea di che cifre siano arrivati a chiedere (ci siamo stati l'ultima volta nel 2018).
  17. Alamo secondo me è il massimo come chiarezza su coperture e inclusioni/esclusioni per quanto riguarda l'assicurazione, noi per agosto scorso avevamo prenotato Alamo con drive-usa incappando nel fallimento, per fortuna non avevamo pagato nulla in anticipo e ci siamo salvati senza problemi, tra l'altro prenotando poi con Hertz ad un prezzo inferiore. La cosa migliore secondo me è sempre prenotare, possibilmente senza versare nulla (o comunque ovviamente con cancellazione gratuita) e poi continuare a confrontare siti e compagnie perchè a volte salta fuori qualche offerta. Per l'auto anche noi sempre preso midsize suv, abbiamo fatto due volte la Monument con prudenza e meteo favorevole (cosa non scontata ultimamente, soprattutto in agosto, a quanto leggo) e non abbiamo mai avuto problemi, ma è giusto ricordare che in caso di qualunque guasto su sterrato sono cavoli nostri...
  18. Ciao grazie per la risposta😊la prima cosa che abbiamo fatto è stata ovviamente chiamare l’assistenza che non ha minimamente cercato di risolvere il problema in altro modo se non farci correre a SLC ( che da dove eravamo noi non era precisamente di strada, arrivare fin lì avrebbe rovinato irrimediabilmente il viaggio, considerando anche le prenotazioni alberghiere che sarebbero saltate): abbiamo cercato di proporre soluzioni alternative, dal momento che avendo pagato per la road side assistance avrebbero dovuto correre loro ( magari consegnandoci un’auto sostitutiva alla nostra tappa successiva) e non noi, ma non c’è stato verso. Detto questo non è la prima volta che noleggiamo un’auto ma in genere ci si preoccupa di verificare eventuali danni alla carrozzeria, non è che uno possa mettersi ad aprire il cofano e guardare olio e liquidi vari, primo perché non è detto che uno sappia cosa e dove guardare e poi perché si dà per scontato ( sbagliando, a questo punto) che tutto sia stato controllato e messo a punto da chi di dovere. Alla Hertz di Chicago sapevano benissimo che saremmo dovuti arrivare a SF con quell’auto ma a quanto pare se ne sono fregati bellamente. La prossima volta di sicuro cercheremo di controllare quante più cose possibili, ma non siamo tutti esperti e se paghiamo per un prodotto è giusto pretendere che questo ci venga consegnato nelle migliori condizioni senza passarlo ai raggi X… io penso che siccome le maggiori compagnie di noleggio tengono le auto per un periodo molto breve prima di rivenderle ed avere un parco auto sempre aggiornato, come dici tu non hanno nessun interesse a curarne la manutenzione come farebbe un privato, ma la cosa mi sembra piuttosto grave. Dubito che in un’eventuale sede legale aver trascurato la manutenzione non avrebbe avuto peso a fronte di problemi meccanici…
  19. Per la cronaca alla fine ho attivato l’opzione Travel Pass USA monthly della mia compagnia (Wind) e in tre settimane ho usato solo la metà dei 30 giga a disposizione e circa 300 dei 500 minuti di traffico voce ( usati soprattutto per parlare con il servizio clienti Hertz, ma questa è un’altra storia…), usando parecchio Google Maps ( alternandolo con il navigatore satellitare dell’auto avuto grazie ad un upgrade) e per la normale consultazione del web senza fare economia. Direi quindi che, a meno che non si abbiano esigenze particolari, l’opzione si è rivelata valida. Anche la copertura, a parte le zone più remote, è stata efficace. Dimenticavo… costo totale dell’opzione 19,99€ + 1,99 di attivazione, mi pare che anche a livello di costi sia piuttosto competitiva.
  20. Appena tornata dagli Usa, ho usato la app MPC in arrivo a Chicago: filato tutto liscio come l'olio, abbiamo passato i controlli in un quarto d'ora, forse, non di più. Avevamo un ESTA nuovo di zecca, ma in passato eravamo già stati negli Usa con Esta (ultima volta nel 2018), e avevamo tutti un passaporto nuovo rispetto a quello del 2018, quindi direi che basta essere già stati in Usa con l'ESTA e si può usare l'MPC.
  21. Ciao a tutti, sono appena rientrata da un meraviglioso on the road da Chicago a San Francisco, durante il quale ho noleggiato l'auto con Hertz (dopo le travagliate vicende relative a drive-usa, di cui si è parlato anche qui). Il secondo giorno di noleggio ci troviamo nel nulla tra Sioux Falls e le Badlands quando sul cruscotto della nostra bella Ford Edge Titanium si accende il messaggio "Change engine oil soon"...panico. Chiamo l'ufficio Hertz di Chicago dove non risponde nessuno, mi scervello su quale opzione tra quelle offerte dalla segreteria sia più adatta a noi, decido che nessuna è adatta e vado con la segnalazione di sinistro: molto gentilmente mi offrono un interprete, ma non risolviamo nulla perchè secondo loro avrei dovuto andare a Salt Lake City a farmi sostituire l'auto!!! Cerchiamo di mantenere il sangue freddo e spulciando Google trovo la segnalazione di una persona che si è trovata esattamente nella nostra situazione, alla quale l'addetto Hertz presente alla riconsegna ha detto che le scadenze che la compagnia segue per i tagliandi di manutenzione non sono quelle consigliate dalla casa produttrice, nel nostro caso Ford, e quindi gli allarmi segnalano la necessità di manutenzione secondo la programmazione della casa ma loro se ne fregano. Sic et simpliciter. E dirlo prima di mollarmi l'auto, no??? Per sicurezza mio marito mi ha fatto interpellare, nell'ordine: un patito di auto d'epoca (che quindi secondo lui per definizione doveva essere un esperto di auto in generale) trovato in un garage/officina intento alla messa a punto della sua bella auto con alcuni amici, un marine in pensione (era scritto sulla targa 😄 ) che aveva la nostra stessa auto e un benzinaio e tutti ci hanno detto allegramente la stessa cosa...andate tranquilli che non c'è problema...e infatti abbiamo percorso i nostri bravi 5 o 6000 km (ora non ricordo con precisione) senza il minimo intoppo. Lascio questo post sperando possa essere d'aiuto a chi in futuro dovesse incappare nello stesso terroristico messaggio
  22. Uaaaah mio marito ha la fissa dei contanti, abbiamo 4 carte di credito ma niente, mi è un uomo di altri tempi, gli piace avere un back up sicuro in caso di emergenza...tranquilli niente valigetta da narcos, ha un bel borsellino da collo che tiene per settimane sotto la maglietta testato negli ultimi viaggi Usa e Europa...1200 dollari prenotati in banca per 21 giorni di on the road da Chicago a San Francisco...se sopravviviamo vi dirò quanti ne riportiamo a casa, ma direi più o meno 0...
  23. Ciao concordo in tutto e per tutto con Marty, ma se il programma è per settembre '24 temo che trovare posto nei parchi per dormire sarà praticamente impossibile (soprattutto al The View della Monument, esperienza meravigliosa e unica). Occhio anche a Page, che nella mia ultima visita (pre-covid) era già il posto con il peggior rapporto qualità prezzo negli alberghi ...
  24. Gabi72

    drive-usa

    Aggiornamento: anche tutti i servizi prenotati con i T.O. collegati a FTI con inizio dopo il 6 luglio sono stati cancellati d'ufficio, quindi ritenetevi liberi (ovviamente se la vostra prenotazione rientra tra quelle interessate dal fallimento)...alla fine io ho riprenotato con Hertz (dopo aver comunque inviato una mail di cancellazione che non si sa mai)risparmiando un bel po'...
  25. Gabi72

    drive-usa

    Al momento ci sono ottime tariffe con Hertz: anche senza affiliarsi al programma Gold c'è uno sconto del 15% se si usa una carta Mastercard: 15 giorni di noleggio da Chicago a san Francisco (downtown in entrambi i casi), con LDW e LIS di 1000000$ pagando online circa 770 €, a fine noleggio circa 1050€...non c'è drop fee e risparmierei tra 450 e 700 € rispetto alla tariffa drive-usa...su Alamo.it siamo sui 250€ in più, su Alamo .com circa 330 € in più (sempre rispetto alla prenotazione che ho con drive-usa).
×
×
  • Crea Nuovo...