Vai al contenuto

Simba

UOTR People
  • Numero contenuti

    59
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simba

  1. Buongiorno ragazzi, volevo chiedere ai più esperti un'info sui pagamenti (spero di aver azzeccato la giusta discussione ). Quello che noi in Italia chiamiamo bancomat, viene accettato negli USA? A parte per il noleggio auto e per le cauzioni degli hotel per cui userò carta di credito, per i pagamenti volevo utilizzare la mia "debit card" che viaggia su circuito mastercard, ma leggendo in rete sembra che non sempre venga accettata, o forse non vengono accettate solo le debit card che viaggiano su circuito "bancomat" (cosa che tra l'altro succede anche in Italia)? Per evitare di sforare con il plafond della cc volevo pagare gli alberghi con la carta di debito, ma voglio esser certa che venga accettata. Nello specifico è una debit card mastercard, ha i numeri in rilievo come le carte di credito ma non è una cc. Grazie!
  2. Partiamo gli stessi giorni, però io ho organizzato un loop su San Francisco. I voli li hai prenotati?
  3. Grazie per la dritta. Io non ce l’ho ma chi viaggia con me sì. Ovviamente la prenotazione va fatta con amex immagino
  4. Ciao ragazzi, chiedo a voi un chiarimento per l'assicurazione auto che per me è sempre un tasto dolente quando viaggio. Spesso i siti delle compagnie sono poco chiari e i costi delle coperture assicurative sono una sorpresa. Generalmente, per comodità e chiarezza delle condizioni, noleggio tramite broker come auto-europe o rentalcars, comprando la loro assicurazione aggiuntiva. Ho avuto anche l'esperienza di aver subito un danno e con l'assicurazione ho anticipato il costo della riparazione che poi il broker mi ha rimborsato. Per gli Usa volevo stare tranquilla e avere tutte le coperture possibili, con azzeramento franchigia e con la certezza che il prezzo da pagare sia quello che mi compare al momento della prenotazione online e se possibile fare un'assicurazione direttamente con il noleggiatore, cosi da non dover anticipare nulla in caso di danni. Ho visto che molti usano il sito tedesco drive-usa.de, mi sembra fatto molto bene e soprattutto è chiaro, però non capisco se si tratta di un broker come altri o se prenotando con loro è come prenotare sul sito del noleggiatore. Se prenoto l'auto da questo sito con quello che loro chiamano PREMIUM PACKAGE PLUS e subisco un danno, devo anticipare io la spesa per la riparazione o se la sbriga il noleggiatore senza che io debba tirar fuori un soldo? Ovviamente aggiungerò al banco la copertura roadsafe. Grazie a chi vorrà rispondere!
  5. Grazie mille per le dritte! Porterò vestiti da battaglia, tanto non credo che parteciperemo a serate di gala![emoji23]
  6. @Marty74 più che altro si risparmia parecchio sul costo del bagaglio da stiva! io pensavo di fare bagaglio a mano e uno da stiva in due persone. Due da stiva (quindi uno a testa) mi sembra eccessivo. E poi con il bagaglio a mano ci metterei qualche cambio nel caso in cui dovessero smarrirmi quello da stiva! speriamo di no, con tutti i viaggi che ho fatto in vita mia non mi è mai capitato, ma c'è sempre una prima volta!
  7. Ok grazie. Guardando su google maps vedo anche che ci sono lavanderie nei paesi, quindi fuori dagli hotel, tipo a Page, kingman ecc. Allora starò leggera e farò un paio di lavatrici nel tragitto. Fondamentali poi saranno i sacchetti "sottovuoto" per guadagnare spazio, anche perchè ne dovrò tenere un po' per lo shopping!!
  8. Vi chiedo un consiglio, per quanto riguarda le lavanderie a gettoni. Nelle grandi città immagino sia pieno, ma nelle strutture dentro ai parchi come sono organizzati? tutti gli hotel hanno un laundry service h24 o dipende dai posti? Non volevo caricarmi troppo e preferirei viaggiare con bagaglio leggero, ma per farlo devo essere sicura di trovare lavanderie facili da utilizzare e soprattutto con asciugatrici visto che la permanenza in ogni località è di 1 notte!
  9. Quindi inserendo la notte nella DV avrei: giorno 4 notte al sequoia giorno 5 notte a Ridgecrest giorno 6 notte a DV giorno 7 notte a LV In questo modo arriverei anche prima a LV rispetto al programma iniziale è così avrei più tempo per girarla.
  10. Ahahah! il paragone con Pescara e Roma ha decisamente reso l’idea!! [emoji23][emoji23] grazie
  11. Quindi potrei aggiungere una notte nella dv mantenendo comunque quella a ridgecrest? Per l'auto a SF forse mi sono espressa male, non ho assolutamente intenzione di prenderla i primi giorni, non sono cosi masochista io intendevo ritirarla in centro il giorno che parto per l'otr, però a questo punto sono sempre più convinta di ritirarla in aeroporto, tanto non credo ci metterò molto dal centro a SFO con i mezzi, giusto? @acfraine @al3cs Per Sequoia l'idea iniziale era di fermarmi a fresno ma sono sempre piu orientata nel dormire il più vicino possibile, quindi adesso darò un'occhiata alle cabin, se no ho visto che ci sono diverse baite in affitto su airbnb che possono essere una valida alternativa. Ma per dormire nella dv intendete alloggiare proprio dentro o c'è qualche località vicina che magari mi permette di risparmiare qualcosa? tipo il corrispettivo di Kayenta per la MV ad esempio. Grazie
  12. Grazie per i velocissimi feedback! Proverò a considerare anche lo Zion allora, lo avevo escluso appositamente, per non mettere troppa carne al fuoco, purtroppo non si può fare tutto, ma se mi dite che posso sacrificare un giorno a LA potrei seguire il suggerimento di @Fabio2711. @ieio14Per la notte nella DV proverò a vedere a quanto ammontano i costi. Mi rendo conto che la tappa del giorno 6 sia piuttosto tirata forse, se non dovessi includere la notte in più all'interno della DV credi che siano troppo stretti i tempi o si fa?
  13. Ciao a tutti! Vorrei approfittare della disponibilità degli utenti del forum per condividere la mia idea di itinerario OTR nell’ovest degli USA e raccogliere consigli e obiezioni. Chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del post e ringrazio già chi avrà voglia di leggerlo e di consigliarmi. Ormai avrete letto decine di itinerari simili! Premetto che sono abituata a viaggiare e a organizzare tutto in autonomia, ma si tratta del mio primo viaggio negli USA quindi per me è un mondo nuovo. Il viaggio si terrà ad agosto ’24, sono abituata ad organizzare tutto per tempo soprattutto per risparmiare qualcosina, vista l’alta stagione. La mia idea è quella di prenotare il volo già a settembre/ottobre, quando usciranno le tratte e poi fissare subito gli alloggi a SF e LA nonché all’interno dei parchi (imprescindibile per me la cabin al The View!). L’itinerario si sviluppa in 17 giorni per un totale di 16 notti. Volendo posso aggiungere anche 1 o 2 notti, ma nella pianificazione sono partita dall’itinerario e non dai giorni a disposizione e questo è il risultato. L’ho strutturato in modo da visitare i parchi dalla mattina presto, arrivando in zona il pomeriggio tardo del giorno precedente, così potremmo fare un primo giro sommario di esplorazione, sfruttando le giornate lunghe, e magari vedere i tramonti dai punti panoramici. Ecco l’itinerario, ho indicato anche km e tempistiche per alcune tratte, ma forse sono stata troppo ottimista: Giorni 1,2 e 3 San Francisco (senza auto) 1° giorno Arrivo a San Francisco sistemazione in hotel e giro nelle zone limitrofe, tempo e stanchezza permettendo. 2° giorno Visita Alcatraz – baia – Pier 39 – Fisherman’s Wharf e altre zone del centro in base al tempo 3° giorno Visita chinatown - lombard street – nolo bici per Sausalito (quanto ci vuole per questa escursione?) Giorno 4 Ritiro auto e partenza per Fresno o altra località il possibile vicina a Sequoia per pernottamento Giorno 5 Visita Sequoia National park Prima tappa General Grant seconda tappa General Shermann Termine della visita al Sequoia, ci si dirige verso la Death Valley, ma con tappa pernottamento a metà strada a Ridgecrest o simili DUBBIO: ha senso fare sia General Grant che Shermann o è sufficiente (soprattutto per il tempo a disposizione) limitarsi alla zona del secondo? Pensavo che se arrivassimo nel tardo pomeriggio del giorno 4, potremmo visitare General Grant in serata per poi spostarci verso Shermann e alloggiare in zona, cosi da partire presto con la visita di quest'ultimo il giorno 5. Giorno 6 Ridgecrest – Death Valley – Las Vegas Partenza per la Death Valley, visita e arrivo a Las Vegas in serata. Si lo so, sento già gli amanti di LV che mi dicono che la città merita più tempo, ma per il tipo di viaggiatori che siamo, credo che per una prima esperienza possa essere sufficiente la visita serale e quella della mattina successiva. Giorno 7 Giretto a Las Vegas in mattinata e partenza verso Bryce per arrivo in serata/tardo pomeriggio. Pernotto al parco (tipo Ruby’s inn o simili). Considero 5 ore di viaggio almeno (427km) Giorno 8 Visita al Bryce e arrivo a Page nel tardo pomeriggio. Bryce-Page 250km 2h 30min/3h In base alla stanchezza e al tempo visita a horseshoe Bend, se no questa la rimandiamo al giorno successivo. Giorno 9 Visita Horseshoe bend (se non lo abbiamo fatto la sera prima) e Antelope Canyon in mattinata Partenza per Monument Valley 200 km 2h Pernottamento The View Monument Valley Giorno 10 Visita alla Monument Valley in autonomia Partenza per Grand Canyon 300km 3h Prima di arrivare in hotel (dentro al parco) mi fermerei nei view point che si trovano per strada, quindi nella parte est, tipo Desert View. Pernottamento nel parco. Giorno 11 Visita Grand Canyon in mattinata Partenza nel pomeriggio, direzione Ovest Route 66 - Tappa Seligman e Oatman Pernottamento tra Grand Canyon e Los Angeles (needles? kingman? Suggerimenti?) Giorno 12 Partenza verso Los Angeles Arrivo a Los Angeles (più precisamente a Santa Monica dove vorrei pernottare) Lungo il tragitto stavo valutando la possibilità di fare tappa al Griffith Observatory per vedere LA dall’alto Giorno 13 Visita Los Angeles Hollywood - Beverly Hills-Rodeo Drive Pernottamento Santa Monica Giorno 14 Visita LA downtown e quello che non si è riusciti a vedere il giorno prima Pernotto a Santa Monica Giorno 15 Partenza da Santa Monica in direzione nord per costeggiare la costa tramite highway 1 (Malibù di passaggio, Santa Barbara magari per pranzo) Destinazione Morro Bay e pernottamento qui. Giorno 16 Partenza verso Monterey percorrendo highway 1 (frane permettendo) Tappe punti panoramici: Rocky Bixby Creek Bridg, pfiffer beach MORRO-MONTEREY 4h senza contare soste Giorno 17 Partenza da Monterey per aeroporto di San Francisco Cercherò un volo che parta nel pomeriggio in modo da avere il tempo necessario per tornare a SFO e riconsegnare l’auto. Monterey-SFO 170km dalle 2 alle 3 ore Quello che più mi spaventa sono le distanze, sono abituata ad organizzare viaggi itineranti e otr, ma leggo ovunque che negli usa non sono affidabili i tempi di google maps, quindi faccio fatica a regolarmi. Ho letto qualche diario e mi sembra che come itinerario possa andar bene, ma chiamante mi rimetto alla vostra esperienza. Volevo chiedervi anche un consiglio sul noleggio auto: il ritiro in città mi alletta molto perché in questo modo eviterei di andare in aeroporto a prenderla, ma leggo anche di gente che arriva all’ufficio del noleggiatore in centro e non si ritrova nessuna disponibilità, nonostante la prenotazione fatta in anticipo, mentre in aeroporto ci sarebbe sicuramente un parco macchine più vasto con possibilità di scegliere il veicolo all’interno della categoria prenotata. Ringrazio già chiunque vorrà rispondermi!
  14. Simba

    Presentatevi!

    Ciao a tutti, ho scoperto questo forum da qualche settimana e adesso siete diventati una droga! Mi chiamo Daniela, instancabile viaggiatrice, ma non ho ancora piantato la mia bandierina in territorio USA. Sto programmando un viaggio per l'estate prossima e vi ringrazio per gli spunti e le vostre esperienze. Amo programmare meticolosamente i miei viaggi e per questo sto studiando molto. Presto condividerò il mio itinerario per chiarire i miei dubbi e avere qualche suggerimento, approfittando della vostra disponibilità.
×
×
  • Crea Nuovo...