Vai al contenuto

Riky_Mony

UOTR People
  • Numero contenuti

    154
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Riky_Mony

  1. Continuiamo ad essere avvolti dai dubbi... partendo da Seattle avremmo la possibilità di visitare l'Olympic NP, peró poi dall'olympic a yellowstone il percorso ci pare (correggeteci se sbagliamo!) molto scarno, e non sono affatto pochi km!! Stavamo quindi tornando per l'ennesima volta a pensare ad un classico tour real america con base a denver (che forse come paesaggi è piú adatto ai nostri gusti), ma cosí diventa a rischio la nostra visita di Glacier. Tutto sommato le distanze da yellowstone a glacier non sono enormi, si potrebbe quindi inserire... ma secondo voi è fattibile un tour real america comprensivo di yellowstone, gran teton e glacier, in soli 20 giorni circa? [ Post made via Android ]
  2. Probabilmente abbiamo deciso di fare il loop su Seattle, salendo a nord fino al Glacier che visto in foto sembra davvero imperdibile. Abbiamo solo una perplessità: quando ipotizzavamo di fare il loop su Denver e arrivare a Est fino a Badlands, la cosa che ci entusiasmava era la varietà di paesaggi che avremmo visto, da foreste fittissime a deserti brulli passando per le praterie con le mandrie di bisonti. Facendo il loop su Seattle avremo la stessa ricchezza di panorami e fauna?
  3. Allora temo che dovrò limare uno dei due parchi. Il tour che hai fatto nel 2008 mi è piaciuto molto, e a questo punto credo che più o meno si assomiglieranno... certo che vedere il Montana era un grande desiderio. Ci devo riflettere un po' su..
  4. No, purtroppo a 3 settimane piene non riusciamo ad arrivare... Comunque, ora stiamo ragionando sui diversi punti di interesse. Vederli tutti sarà difficile perchè alcuni sono molto lontani da altri... per ora di certo direi Yellowstone, Glacier e molto probabilmente Badlands.
  5. Ottimo, non sono l'unico
  6. Allora, in realtà stavo valutando che, tenendo conto di questa notevole tassa aggiuntiva sul drop-off (che non vorrei proprio pagare), la cosa migliore è fare un loop. Un loop con partenza e arrivo da Seattle passando per Yellowstone onestamente lo vedo duro sia in termini di tempo che di spese (andando e tornando ovviamente o taglio qualche pezzo di viaggio, o raddoppiano i km). Stavamo quindi pensando di usare come arrivo e partenza indifferentemente Denver o Salt Lake City: potremmo fare un anello passante per queste due città, arrivando fino al Montana da un lato, e dall'altro visitando la parte settentrionale dello Utah che nel nostro scorso viaggio abbiamo visitato solo a Sud. Per quanto riguarda Seattle e la costa limitrofa temo ( ) dovrà attendere un prossimo viaggio, magari dedicato interamente a tutta la costa Ovest. Ma questa è un'altra storia... Quindi questo è grossolanamente un abbozzo di itinerario basato UNICAMENTE sulla logistica degli spostamenti, senza tenere minimamente conto dei punti di interesse. Per quanto riguarda ciò che vogliamo vedere: qui non ci è molto chiaro, perchè escludendo Yellowstone e Grand Teton tutto il resto per noi sono soltanto nomi... Abbiamo scelto questa meta innanzitutto per Yellowstone, per il resto abbiamo molto bene in mente i paesaggi che cerchiamo, ma non DOVE trovarli Per capirci faccio un esempio: so che il Montana è considerato da molti come il più bello tra gli U.S.A., ho visto foto e documentari che sembrerebbero confermare questo... ma effettivamente non ho idea di dove si trovino le "attrazioni" e i parchi migliori. Ed è proprio qui che chiediamo l'aiuto del forum! (Ovviamente a breve leggerò anche i diari di chi ha attraversato questi territori).
  7. Questa mi mancava proprio... ma quindi ipotizzando di fare un loop non pagherei nessun costo aggiuntivo indipendentemente dalle miglia percorse e dagli stati attraversati? [ Post made via Android ]
  8. Scusa nabo, ma cosa sono i 500 $ da pagare a Denver? [ Post made via Android ]
  9. Ancora una volta, salve a tutti! Circa 2 anni fa ho trovato un grandissimo aiuto su questo forum per organizzare un meraviglioso viaggio nel Sud-Ovest. Oggi torno da voi per chiedere un aiuto riguardo ad un nuovo progetto per la prossima estate. Questa volta ci piacerebbe tanto esplorare i parchi e le città del Nord, comprendendo ovviamente un buon giro del parco di Yellowstone, di una durata tra i 15 e i 20 giorni. In un'ipotesi fatta al volo, pensavamo di arrivare a Seattle, fare la costa fino a Portland, dopodichè spostarci all'interno ed attraversare l'Idaho fino al Wyoming per visitare il parco, ed infine salire a Nord verso il Montana. Voi cosa pensate? E' fattibile? Quali sono i maggiori punti di interesse lungo questo percorso? E per il rientro (visto che purtroppo bisogna pensare anche a quello) c'è possibilità di tornare in Europa dal Montana o dovremmo prendere un volo interno per spostarci in una città più collegata?
  10. Ma io sono andato là a metà agosto, quindi immagino in periodo infuocato, e ho prenotato con mezz'ora di anticipo senza problema. Sì c'era tanta gente, ma c'erano anche tanti furgoncini... Per Bryce confermo: noi abbiamo subito parecchi rallentamenti per via dell'incendio in corso e a causa di delle indicazioni sbagliate, ma siamo comunque riusciti a fare tutto il Navajo Trail, saltando Queen's Garden dove c'era troppo fumo. In tutto ci avremo messo 1 ora abbondante per il trail ed un paio d'ore spese sui viewpoint
  11. Sostanzialmente, gli hoodoos sono fittissimi. Se vai in tardo pomeriggio, quando il sole è calato, facendo il Navajo trail che passa tra gli hoodoos lo trovi ombreggiato, a discapito dei colori. Quando sono andato io purtroppo era tardino (18, circa), ed effettivamente i colori non erano al massimo del loro splendore... per di più era in corso un incendio nel bosco adiacente, che faceva un fumo pazzesco ed il tutto era ancora più offuscato. Poi una volta emersi dal percorso il discorso cambia: la luce radente del tramonto crea degli effetti e dei colori magnifici sulle vette degli hoodoos. La cosa migliore quindi secondo me è cercare di fare la combinazione tra il Navajo trail + il Queen's Garden trail nel primo pomeriggio, ed i viewpoint quando il sole comincia a calare. Certo è che effettivamente arrivando da Las Vegas non è facile essere là prima di una certa ora... Antelope va visto intorno alle 12, poichè la fenditura in alto è strettissima e per avere l'effetto dei raggi che penetrano nel canyon bisogna che il sole sia proprio perpendicolare all'apertura. La cosa migliore è quindi essere là prima delle 11:00 (se arrivi da Bryce canyon e parti prestino ce la fai abbondantemente) in modo tale da prenotare il tour delle 11:30. In questo modo hai l'illuminazione migliore
  12. Domani Partiamo!!! Siamo emozionatissimi e vi ringraziamo per i vostri preziosi consigli...Senza questo forum non saremmo riusciti ad organizzare un viaggio così bello!
  13. Ah, comunque per quei problemi riguardanti la prenotazione di Yosemite... il problema molto banalmente era il credito insufficiente sulla tessera. Una volta ricaricata, dopo qualche giorno, la prenotazione è stata confermata. Comunque, per Lee Vining attendo consigli
  14. Rieccoci con un'altra domanda Spulciando il forum non riusciamo a trovare molti consigli su dove dormire a Lee Vining. Abbiamo trovato questo sito http://www.leevining.com/motels.htm , ma spesso non sono indicati i prezzi e per sapere qualcosa bisogna telefonare...inoltre non ci sono recensioni. I vari expedia, tripadvisor ecc mi indicano invece solo lo Yosemite Gateway Motel (122 euro a notte!). Noi cercavamo qualcosa di economico... Qualche suggerimento?
  15. Infatti, c'è anche il dubbio che non accettino. In ogni caso, quest'oggi provo a prenotare con la tessera di mio padre, e vediamo se va meglio, altrimenti vado a fare la ricarica e poi chiedo per email
  16. Allora, la carta è intestata a me, ma si tratta di una tessera VISA prepagata, ed il credito NON era sufficiente. Quello che mi chiedo infatti è: nel momento in cui carico, come faccio ad inviare il pagamento? E può essere il credito insufficiente il motivo per cui sia gli alberghi sul Grand Canyon (che infatti richiedono un anticipo), sia Stovepipe Wells nella Death Valley dichiarano che i dati sulla mia tessera sono errati?
  17. Sì, ho dato il nominativo ed il codice della tessera Non so, sulla tessera non pare essere addebitato nulla Ma voi il pagamento come lo avete fatto? Una volta inserito il numero della tessera avveniva in automatico?
  18. No no, io ho fatto tutto tramite il sistema di prenotazione del sito! Infatti insieme all'email che vi ho postato prima, me n'è arrivata un'altra con tutto il riepilogo della prenotazione (con la stessa grafica del sito, per intenderci).
  19. No no, ho prenotato dal sito del parco, lo stesso che avete postato voi. Evidentemente mi sfugge qualcosa... vi mando la mail in cui si accenna al pagamento in anticipo: E' proprio da questa email che deduco che volendo pagare con una VISA, l'unica opzione è telefonare...
  20. Ancora una volta vi chiedo un po' di pazienza Ho prenotato a Curry Village, mi è arrivata una email, la quale spiegava che per mantenere la prenotazione bisognava pagare un anticipo entro il 18 Marzo. Mi sono ridotto all'ultimo cercando di capire come pagare utilizzando una carta di credito, ma non ci sono proprio riuscito! Sembra che l'unica alternativa sia telefonare... qualcuno di voi c'è stato ed ha dovuto affrontare la prenotazione online?
  21. E' vero, così cambia tutto! Grazie
  22. Ho appena realizzato che da Bryce Canyon a Monument Valley sono più di 7 ore di macchina. E' necessario fare tutta la tirata o vale la pena di fermarsi una notte a metà (solo se c'è qualcosa che valga la pena di esser visto!) sacrificandone una da Las Vegas? Anche perchè così facendo alla Monument Valley arriverei a metà pomeriggio se tutto va bene... basta poi il tempo rimanente?
  23. Il fatto è che di Los Angeles ho sentito solo pareri negativi o neutri, nessuno positivo. Anche a me spiace accorciare così una tappa, ma davvero tutti quelli a cui ho sottoposto il progetto hanno commentato dicendo che 2 giorni e mezzo a Los Angeles fosse uno spreco. Comunque dovrei arrivarci in tardo pomeriggio avendo tutta la sera libera, il giorno successivo visita agli studios ed ancora seconda metà pomeriggio + sera libera, ed il giorno della partenza l'aereo parte alle 21, quindi buona parte della giornata ancora disponibile. Quindi insomma... preferisco sacrificare un giorno ad una città che a quanto mi è stato detto non offre un granchè, per darlo invece a San Francisco L'ultimo giorno a Las Vegas avevo effettivamente valutato l'idea di usarlo per visitare qualcosa al di fuori della città, però pensavo di valutare la cosa là sul posto in base a come riuscirà a stupirmi la città, dato che partivo scettico ma ora sono curiosissimo di visitarla, e di quanto tempo occorrerà trascorrerci per vederla per bene
  24. Certo! Sostanzialmente è rimasto lo stesso percorso che ci hai consigliato tu qualche tempo fa, ma con piccole variazioni, ovvero un giorno aggiunto ed un giorno strappato a Los Angeles e regalato a San Francisco. 1- Arrivo a San Francisco 2- San Francisco 3- San Francisco 4- San Francisco 5- San Francisco - Yosemite National park (Mariposa Grove, Glacier Point) notte nel parco 6- Yosemite National park - (Bridalveil Falls, Vernal Falls, Yosemite Village, Tioga Road) pernotto a Lee Vining 7- Lee Vining - Bodie - Death Valley, notte nel parco 8- Death Valley - Las Vegas 9- Las Vegas 10- Las Vegas 11- Las Vegas - Bryce canyon 12- Bryce - Monument Valley 13- Monument Valley - Page, visita a Antelope e Horseshoe Bend, notte a Page 14- Page - Grand Canyon 15- Grand Canyon - Kingman 16- Kingman - Los Angeles 17- Los Angeles 18 LA - Italia La parte in rosso è ancora da programmare nel dettaglio, il resto è già tutto preparato, organizzato e prenotato
  25. Ok, deciso
×
×
  • Crea Nuovo...