Vai al contenuto

Vesper

UOTR People
  • Numero contenuti

    98
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vesper

  1. Ciao Panda, nelle note del voucher dice che Auto Europe non fornisce copertura assicurativa e che questa è fornita dalla compagnia di noleggio (nel nostro caso Alamo). Credo però che l'assistenza stradale di base inclusa nel nostro noleggio (che se non sbaglio dovrebbe chiamarsi roadside basic) sia qualcosa di più basilare della roadsafe, perché sul voucher parla solo di riparazione/sostituzione pneumatici, costi di traino e riparazione vetri, mentre da quello che ho letto in questa discussione, la roadsafe di Alamo copre anche altre spese se non sbaglio (tipo la perdita delle chiavi). Quando arriverò al banco di noleggio chiederò comunque maggiori dettagli sulla nostra polizza e verificherò anche se copre direttamente il costo per eventuali riparazioni o se dobbiamo pagare noi e farci rimborsare come mi hai suggerito, così mi tolgo ogni dubbio.
  2. Ciao a tutti, ho appena noleggiato tramite Autoeurope un'auto per la settimana prossima. Tra le altre cose, il contratto di noleggio include l'assistenza stradale di base (che copre riparazione/sostituzione pneumatici, costi di traino e riparazione vetri). Questo tipo di copertura e la roadsafe sono 2 cose diverse, giusto?
  3. Complimenti a tutti, le foto sono una più meravigliosa dell'altra!
  4. Andata e ritorno entrambi in luglio, oppure secondo te anche con andata in luglio e ritorno in agosto? Andata/ritorno in luglio sicuramente non riusciamo, ma andata in luglio e ritorno in agosto non abbiamo problemi
  5. Eh lo so, su Las Vegas non ho mai trovato prezzi molto bassi, però per il giro che faremo noi San Francisco è troppo fuori mano e Los Angeles richiederebbe un ulteriore giorno di ferie che però non riusciamo a prendere @Nolamers Sì, purtroppo la poca flessibilità con le date non ci aiuta molto. In realtà non siamo così vincolati e potremmo valutare anche di partire in date diverse all'interno del periodo ultimi 10 giorni di luglio/inizio agosto (partenza) e seconda metà di agosto/fine agosto (ritorno). L'idea di partire il martedì e rientrare il giovedì è dovuta sia alla speranza di trovare prezzi migliori rispetto ai classici venerdì/sabato/domenica, sia ad alcuni incastri che abbiamo fatto nell'itinerario (eventuale visita a The Wave - lotteria permettendo - in mezzo alla settimana invece che nel weekend, pernottamenti a Las Vegas nei giorni da domenica a giovedì evitando il venerdì e il sabato, ecc.). Se dovessimo trovare una buona offerta sui voli in date diverse valuteremmo sicuramente di cambiare le date di viaggio, dovrebbe però trattarsi di un buon risparmio, perché poi non vorrei che quel risparmio venisse vanificato dovendo pernottare (e mangiare! ) a Las Vegas nel weekend. La cosa che secondo me ci vincola di più è l'itinerario, perché quello è già fatto e i giorni a disposizione sono quelli. Comunque al momento, itinerario a parte, non c'è niente di già stabilito, quindi continueremo a guardarci intorno in attesa di una buona offerta Secondo te, considerando il nostro tragitto (Bologna-Las Vegas) e il periodo di viaggio (fine luglio/agosto), quanto possiamo aspettarci di spendere indicativamente per i voli?
  6. Bene, allora continuerò a monitorare i voli con ottimismo E' che sono talmente tanto impaziente di iniziare a concretizzare questo viaggio, che vorrei comprare i voli domani! In realtà c'è tempo, e se delle buone offerte uscissero di qui a ottobre-novembre, forse mi troverei anche in difficoltà perché da un lato sarei combattuta e vorrei comprare subito i biglietti, dall'altra però sarebbe troppo presto per chiedere le ferie a lavoro e quindi dovrei attendere gennaio con la paura che i prezzi si possano alzare. @Nolamers Sto monitorando i voli da quando li hanno pubblicati qualche settimana fa ma per il momento non ho trovato nulla di interessante. Considera però che sono un po' vincolata sia a livello di date che di itinerario. Le possibili date sarebbero andata 24/7 ritorno 16/8 oppure andata 31/7 ritorno 23/8 (forse anche andata 7/8 ritorno 30/8 ma qui devo verificare con il mio compagno e i suoi impegni di lavoro). Per quanto riguarda il tragitto, dobbiamo volare su Las Vegas partendo preferibilmente da Bologna. Potremmo eventualmente partire anche un altro aeroporto del centro-nord tipo Milano, Venezia o Firenze, ma il risparmio dovrebbe essere significativo in modo da ammortizzare le spese di carburante/autostrada e un eventuale pernottamento fuori, altrimenti non ne varrebbe la pena. Con questi vincoli temo di non poter ambire a chissà quale offerta, però resto fiduciosa. A gennaio ho iniziato a controllare i voli per agosto 2017 (per farmi un'idea dei costi che avrei potuto incontrare l'anno prossimo) e in quel periodo i voli da Bologna a Las Vegas costavano sugli 800 €. Per l'anno prossimo spero di riuscire a trovare prezzi un po' più bassi....speriamo!
  7. Meno male, mi hai tirato su di morale! Immaginavo che fosse troppo presto per iniziare a guardare l'auto, ma stavo monitorando i prezzi già da qualche mese per farmi un'idea dei costi e onestamente mi ero un po' preoccupata a vedere che non calano E' vero che è passato qualche anno dal mio ultimo noleggio negli USA e so che i prezzi sono aumentati, ma così mi sembrava un po' eccessivo! Come broker conoscevo solo Rentalcars (che ho già utilizzato in passato), ma ora mi segno anche gli altri che hai citato tu e cerco qualche info in più qui sul forum, in modo da poter confrontare più fonti. Come prima cosa dovrò prenotare i voli in modo da avere la certezza delle date e degli orari, poi l'auto sarà la seconda cosa ma si andrà sicuramente all'anno prossimo come hai suggerito tu......ora non mi resta che sperare che si abbassino anche i prezzi dei voli, per il momento sono più che proibitivi!
  8. Grazie per la dritta @Inxs74, non conosco questo sito ma ora vado subito a dare un'occhiata. Se riuscissi a trovare un'offerta come la vostra con il navigatore incluso sarebbe fantastico, risparmierei il costo per l'acquisto e non mi dispiacerebbe affatto. Proprio oggi stavo facendo una simulazione per il noleggio auto direttamente dal sito di Alamo e mi è venuto male: 1990 $ per un mid-size SUV per 23 giorni di noleggio ad agosto Spero che il costo sia così alto a causa del largo anticipo e che nei prossimi mesi i prezzi si abbassino, altrimenti non credo riusciremo mai a stare nel budget che ci siamo prefissati e il viaggio potrebbe essere a rischio
  9. Fantastico, così è veramente comodo, non si perde tempo a tribolare per spostare le mappe dal navigatore al pc e viceversa. Il mio navigatore non aveva questa possibilità, ma era un modello vecchio e anche abbastanza basic. Alla luce del suggerimento di Inxs74 sui possibili ritardi nell'inizio dei tour, mi verrebbe anche più comodo fare il Lower al pomeriggio, per cui mi fa piacere sapere che si tratta di un buon orario per la visita. Noi arriveremo a Page il giorno precedente alla visita ai 2 Antelope Canyon partendo da Kanab. In quella giornata sarebbe prevista l'escursione a The Wave (nel caso in cui dovessimo farcela a vincere i permessi), poi ci sposteremo a Page e pernotteremo lì. Se invece non dovessimo ottenere i permessi, organizzeremo la giornata in maniera diversa ma sempre rimanendo in zona Kanab, e la sera rimarrebbe confermato il pernottamente a Page (così come la notte della giornata in cui visiteremo i 2 Antelope). @massimiliano72: ho dovuto ridurre l'itinerario che avevo previsto inizialmente (che credo sia quello a cui ti riferisci tu) e l'ho anche un po' sfoltito. Rimangono alcune tappe che, potendo disporre di più tempo, alleggerirei ulteriormente per poter spalmare le cose su più giorni, però in linea di massima credo sia fattibile. Considera che per molte tappe ho fatto riferimento ai diari di viaggio di altri utenti del forum. Poi penso che in generale il tempo non sia mai abbastanza, perciò diventa necessario fare delle scelte cercando di vedere tutto quello a cui si tiene maggiormente, cercando però di non farlo in maniera troppo frettolosa (sempre nei limiti del possibile).
  10. In linea di massima preferirei partire per l'on the road il giorno dopo il volo in modo da sfruttare l'effetto del jet lag (quindi sveglia presto senza troppa fatica e a letto presto la sera). Fermandomi a Las Vegas il 2° giorno, non potrei sfruttare il vantaggio dato dal jet lag e mi dispiacerebbe (anche perché a LV vorrei svegliarmi con più calma mentre mi piacerebbe fare un po' di vita notturna). Inoltre preferirei tenermi i giorni a LV per la fine del viaggio perchè sicuramente saremo stanchi, e qualche giorno di relax senza troppi programmi non ci dispiacerebbe. Al momento sto monitorando 2 combinazioni di voli British che prevedono un solo scalo a Londra. Per adesso i prezzi sono molto elevati (come anche tutti gli altri voli per agosto), però se nei prossimi mesi i prezzi dovessero essere abbordabili, penso che opteremo per questa soluzione in modo da risparmiarci uno scalo e ridurre il rischio di ritardi o problemi con i voli. Se poi non fosse possibile per ragioni di prezzo e dovessimo ripiegare su un volo con 2 scali, allora credo che prenderemo in considerazione la tua idea di fermarci a LV il 2° giorno in modo da poter gestire eventuali ritardi o altri imprevisti.
  11. Grazie per la dritta. Non so se la tua esperienza sia stata un caso isolato o se questa situazione capiti di frequente, ma di sicuro non voglio correre rischi perciò penso che posticiperò la visita del Lower al pomeriggio in modo da avere un certo margine di tempo tra un giro e l'altro. Il tour che avevi fatto tu era quello fotografico o quello normale? Per che ora era programmato? Io inizialmente avevo pensato di fare così. Visto che, come dice Panda, sembra che non propongano più i tour fotografici al Lower, pensavo di fare il tour normale con la prima partenza (8/8.10 a seconda delle agenzie) e poi spostarmi all'Upper. Per l'Upper avevo adocchiato il tour fotografico delle 11.30 proposto da Antelope Canyon Tours, ma ho visto che bene o male anche con gli altri operatori il prezzo e la durata sono indicativamente quelli, quindi potrei prenotarne uno diverso se parte un pochino prima e poi spostare il tour del Lower nel pomeriggio. Questo però dando per scontato che eventuali ritardi possano capitare sui tour normali e non su quelli fotografici (ma ovviamente non si può dare per scontato nulla). Purtroppo il tour fotografico all'Upper spezza completamente la giornata, però d'altro canto quello è l'orario migliore perciò non si può fare diversamente. Per il Lower potrei verificare la disponibilità di un tour dopo le 15, in modo da visitare l'Upper con il tour fotografico di metà mattina (durata circa 2 ore - partenza tra le 10.30 e le 11.30 a seconda delle agenzie) e avere un paio di ore di stacco tra un tour e l'altro. Tanto i 2 canyon sono vicini quindi non devo fare troppa strada per spostarmi da uno all'altro, c'è solo da sperare che il tour fotografico non ritardi più di 2 ore. La gita in barca sul Lake Powell non mi dispiacerebbe ma non è nemmeno una tappa imprescindibile, quindi se dovessi posticipare il giro al Lower nel pomeriggio potrei eliminarla tranquillamente. Per chi è stato al Lower Antelope, sapete per caso com'è la luce all'interno del canyon nel pomeriggio? Vale la pena oppure rispetto al mattino rende poco? @andry80pa: Grazie per il suggerimento sull'app HERE, non la conosco ma magari la scarico per vedere come funziona. La mia idea sarebbe di scaricare qualche mappa offline sul telefono in modo da averle in caso di necessità o problemi con il navigatore, però preferisco non affidarmi esclusivamente allo smartphone sia perché la cosa non mi fa sentire molto tranquilla, sia perché, come avete già scritto anche voi, so che tende a surriscaldarsi molto se usato come navigatore per tempi lunghi @pandathegreat: Se compro il navigatore qui in Italia e poi acquisto le mappe USA sul sito di Garmin o TomTom, poi per caricarle devo rimuovere dal dispositivo quelle europee, oppure la memoria è sufficiente per farle stare tutte quante? Se non ricordo male (ma è passato qualche anno), durante il mio primo viaggio negli USA avevo usato il mio vecchio TomTom su cui avevo caricato le mappe USA comprate dal sito, ma avevo dovuto spostare quelle europee sul pc per ragioni di spazio. Vado a memoria e potrei sbagliarmi, però mi sembra di ricordare così Non che la cosa faccia differenza, è solo una curiosità visto che non sono molto smanettona Ora inizio a confrontare i prezzi dei navigatori in vendita qui in Italia con quelli che ho trovato sul sito di Walmart e poi in base al costo valuto il da farsi. Alla luce di quello che avete scritto tu e @stef sulla possibilità di memorizzare alcuni itinerari prima di partire, ora sono sicuramente più orientata ad acquistarlo prima di partire, a meno che non ci sia una differenza di costo veramente consistente. Quanto costano indicativamente le mappe USA per Garmin? Oltre ai dispositivi vari, porterò sicuramente anche l'atlante Rand McNally e magari qualche altra mappa in modo da avere comunque un cartaceo da poter consultare in qualunque momento.
  12. Ciao Panda, quindi tu toglieresti un giorno a Las Vegas dai 3 alla fine del viaggio e lo anticiperesti al 2° giorno? Approfitto per chiedere consiglio anche su un'altra cosa. Vorrei acquistare un navigatore con le mappe USA: secondo voi mi conviene comprarlo da internet prima di partire, oppure posso prenderlo da Walmart una volta arrivata (magari ordinandolo prima della partenza con il ritiro in negozio in modo da essere sicura di trovarlo)? Ho dato un'occhiata al sito di Walmart e i prezzi mi sembrano buoni. Non ho controllato su internet, magari si trova anche a meno, però non vorrei prendere poi una mazzata con le tasse doganali. Sono un po' indecisa
  13. Ciao a tutti, dopo alcuni mesi di assenza riesco finalmente a riprendere in mano l'organizzazione del viaggio dell'anno prossimo Qualche mese fa avevo provato a rimaneggiare l'itinerario seguendo le dritte di @pandathegreat. Nel frattempo però sono cambiate alcune cose e ho dovuto ridurlo di alcuni giorni, perciò ho deciso di tagliare tutta la parte relativa al New Mexico e tenerla per un eventuale viaggio futuro. Nei mesi scorsi mi avevate già chiarito dei dubbi che avevo su alcune tappe, e sulla base delle vostre dritte ne avevo modificate alcune e lasciate invariate altre che mi avevate indicato essere già a posto. L'itinerario attuale mi soddisfa abbastanza, però vorrei avere qualche opinione anche da parte vostra e capire se c'è ancora qualcosa che va sistemato. Premetto che i 3 giorni conclusivi a Las Vegas non si toccano! (abbiamo appuntamento con un po' di buffet ) Questa è la versione rimaneggiata e ridotta dell'itinerario: 1° G: volo Bologna-Las Vegas (notte a L.V.) 2° G: Oatman - Kingman - Hackberry - Seligman - Williams (notte a Williams) 3° G: Grand Canyon N.P. south rim (notte a Grand Canyon) 4° G: Winslow - Petrified Forest N.P. - Holbrook (notte a Holbrook) 5° G: Canyon de Chelly - Mexican Hat (notte a Mexican Hat) 6° G: Mexican Hat - Goosenecks S.P. - Muley Point - Valley of the Gods - Monument Valley (notte a Monument Valley) 7° G: Canyonlands N.P. Island in the Sky - Dead Horse Point S.P. (notte a Moab) 8° G: Arches N.P. (notte a Moab) 9° G: Goblin Valley S.P. - Capitol Reef N.P. (notte a Torrey) 10° G: Capitol Reef N.P. - Lower Calf Creek Falls - Escalante (notte a Escalante) 11° G: Kodachrome Basin S.P. - Bryce Canyon N.P. (notte a Bryce o a Tropic) 12° G: Bryce Canyon N.P. - Cedar Breaks N.M. (notte a Kanab) 13° G: tour South Coyote Buttes e White Pocket (notte a Kanab) 14° G: the Wave* (notte a Page) 15° G: Lower Antelope Canyon (tour standard) - Upper Antelope Canyon (tour fotografico) - crociera su Lake Powell (notte a Page) 16° G: Horseshoe Bend - Grand Canyon N.P. north rim (notte a Grand Canyon) 17° G: Coral Pink Sand Dunes S.P. - Zion N.P. (notte a Springdale) 18° G: Zion N.P. (notte a Springdale) 19° G: Valley of Fire S.P. - Death Valley N.P. (notte a Death Valley) 20° G: Death Valley N.P. - Las Vegas (notte a Las Vegas) 21° G: Las Vegas (notte a Las Vegas) 22° G: Las Vegas (notte a Las Vegas) 23° G: Las Vegas (notte a Las Vegas) 24° G: volo Las Vegas-Bologna *lotteria permettendo Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti!
  14. Grazie @pandathegreat, buono a sapersi! Io non sapevo proprio dove cercarle queste buste, ma visto che sono scomode le lascio direttamente lì dove sono visto che sono già impedita di mio....non ho certo bisogno di altri ausili Il cambio di lente nel canyon lo escludo totalmente perché è garantito che ci finisca la sabbia dentro (anzi, conoscendomi credo che potrebbe cadermi direttamente l'obiettivo nella sabbia, giusto per non farmi mancare niente ), mentre invece vorrei procurarmi questa pompetta e questo pennellino di cui mi parli. Sono attrezzature che vendono nei negozi di elettronica ed elettrodomestici (tipo Mediaworld)?
  15. Che bello poter girare senza ressa e senza confusione, è una bella fortuna! Noi invece andremo in agosto e sicuramente troveremo molta gente, per cui l'anno prossimo prenoterò entrambi i tour da casa in modo da non avere brutte sorprese una volta lì. Per il tour del Lower stavo considerando proprio Ken's tours e ho verificato i loro requisiti per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria. Noi abbiamo entrambi sia la reflex che il cavalletto, dobbiamo solo procurarci qualcosa per proteggere le 2 macchine fotografiche dalla polvere in modo che non si danneggino. Ho visto comunque che, bene o male, tutti i tour operator richiedono le stesse attrezzature per poter partecipare (e ci sta considerata la natura del tour).
  16. Sì, intendevo proprio questo, che visto la particolarità dei 2 posti (e la folla), preferisco in entrambi i casi scegliere il tour fotografico perchè la permanenza all'interno del canyon è il doppio rispetto al tour normale. Poi si è comunque vincolati alle tempistiche stabilite, ma 2 ore è meglio di una Poi ho letto più volte qui sul forum e da altre parti quello che dice @pandathegreat, cioè che le guide tendono ad essere molto più pressanti con i visitatori del tour normale rispetto a quelli del tour fotografico, quindi anche questo è un altro punto a favore del secondo.
  17. Sì, diciamo che, per come la si giri, per riuscire ad inserire il White Sands senza aggiungere altri giorni di ferie (cosa che purtroppo non riesco a fare) è inevitabile che un giorno sia dedicato esclusivamente (o quasi) al trasferimento. Nella mia prima bozza di itinerario questa tappa era quella da Holbrook al WS, mentre nella bozza rivisitata (che se riesco posto stasera o domani) sarebbe anticipata al 4° giorno, ma alla fine me la ritroverei in entrambi i casi. In realtà poco male, ho già messo in conto questa cosa e non mi pesa particolarmente. Mi scoccerebbe molto di più dover eliminare il White Sands o una delle altre tappe in NM, perciò va bene così. In effetti stavo pensando anche io di accorciare la tappa del Chiricahua N.M. fermandomi a dormire in una qualche località in Arizona invece che arrivare fino a Deming. Devo solo capire dove visto che sembrano tutti paesini minuscoli dimenticati da Dio (), ma tra Bowie, San Simon e Lordsburg un motel dovrei riuscire a trovarlo...ora provo a documentarmi sulle possibili strutture ricettive. Tanto, come fai notare tu, il giorno successivo sarei solo al White Sands e pernotterei lì vicino, quindi se anche dovessi arrivare verso tarda mattinata mi va bene. Mi sono segnata la strada tra Taos e Albuquerque che mi hai indicato. Si vedono dei bei paesaggi? Tra l'altro questo percorso sarebbe di poco più lungo rispetto all'altro, quindi dovrei tranquillamente fare in tempo. Non ho invece trovato l'altra strada che mi hai indicato (da Albuquerque alla Petrified Forest). El Morro è El Morro N.M.? Se è lui, ho cercato qualche foto perché non lo conoscevo e sembra interessante C'è una strada panoramica da percorrere all'interno del parco? E' sufficiente fermarsi ai viewpoint oppure richiede qualche scarpinata per poter vedere delle cose interessanti? Sul discorso Cedar Breaks/Antelope Canyon capisco cosa intendi Diciamo che il Cedar Breaks non è uno dei punti fermi del mio itinerario, nel senso che mi piacerebbe molto visitarlo ma non è uno di quei posti imprescindibili. Ho letto più volte che è simile a Bryce (e anche dalle foto sembra effettivamente così), e per questo motivo viene spesso saltato. Io mi aspetto molto da Bryce, da tutte le foto che ho visto sembra un posto meraviglioso e credo che me ne innamorerò E' proprio per questo che mi piacerebbe riuscire a vedere anche Cedar Breaks: magari non renderà quanto Bryce, ma se è vero che i paesaggi sono simili, sono sicura che mi piacerà molto anche questo. Discorso diverso per i 2 Antelope Canyon. So che il paesaggio all'interno dei 2 canyon è pressoché lo stesso, ma so anche che sono sempre stracolmi di gente e che i ritmi della visita vengono scandita in maniera molto pressante dalle guide. Trattandosi di posti bellissimi e quasi unici al mondo, vorrei avere più tempo a disposizione possibile per stare all'interno dei 2 canyon e per godere di questi paesaggi particolarissimi che probabilmente non ritroverò più da nessun'altra parte. Lo so che è un ragionamento un po' contorto , ma diciamo che è una questione di priorità ed è quindi molto soggettivo (un po' come il discorso del Canyon de Chelly e della Petrified Forest che facevi tu e che condivido pienamente).
  18. Grazie mille Stef!
  19. Ciao Stef, grazie del suggerimento, in effetti potrei fare come hai suggerito tu Ho dato un'occhiata al sito e la crociera che dici tu inizia ancora alle 17, che è un buon orario perchè mi lascerebbe libero il primo pomeriggio e mi permetterebbe di vedere il lago al tramonto, che deve essere sicuramente un bello spettacolo. Mi sa che provo ad organizzare la giornata così Voi la crociera l'avevate prenotata da internet?
  20. Del Lake Powell mi attira più che altro il Rainbow Bridge, però mi spaventa la durata della crociera per raggiungerlo (5 ore da programma, ma ho letto che nell'ultimo periodo i tempi di percorrenza si sono allungati a circa 7 ore causa del livello dell'acqua ). Se ci aggiungi il fatto che costa 120 $ a persona, e che di archi di roccia avremo modo di vederne altri durante il viaggio, sono sempre più convinta di volerla eliminare. In questo caso, tu come riorganizzeresti le giornate a Page? Il programma iniziale era questo: 19° G: Lower Antelope Canyon (tour fotografico delle h 8.20) - Horseshoe Bend - crociera su Lake Powell (partenza delle h 12.30) (notte a Page) 20° G: Upper Antelope Canyon (tour fotografico delle h 10.15) - Grand Canyon N.P. north rim (notte a Grand Canyon) Considera che, per quanto riguarda i 2 Antelope Canyon, mi ero documentata sui requisiti per i tour fotografici e non avremmo problemi perchè abbiamo entrambi reflex e cavalletto. Il tour notturno lo escludo perchè, per quanto molto suggestivo (ho visto le foto tue e di Mouette e sono spettacolari ), vorremmo vedere entrambi i canyon con la luce del giorno. Per il tour dell'Upper preferirei mantenere l'orario 10/11 per via dei giochi di luce, per quello del Lower invece è indifferente (anche se forse sarebbe meglio evitare la fascia oraria pomeridiana per via dei monsoni che hai citato ). Ho spostato la notte da Jacob Lake al Grand Canyon come mi hai suggerito, in modo da goderci il tramonto nel parco (tempo permettendo!) e da non dover guidare dopo la visita.
  21. Ciao Nabo, la zona del Mojave non mi attira tantissimo a dire il vero, se dovessi effettivamente partire da L.A. preferirei ripercorrere il Joshua Tree, che a me era piaciuto (il mio fidanzato non c'è mai stato). Sperò però di riuscire a trovare una buona offerta per un volo per Las Vegas, in modo da far partire il tour da lì e guadagnare un giorno in più da dedicare all'Ovest. Per raggiungere il White Sands pensavo di fare la US 180, la 191, la 60 e la 380, ma solo perchè Google Maps me la dà come strada più veloce partendo da Holbrook. Si tratterebbe di una tappa molto lunga, infatti pensavo di lavorare all'alternativa che mi ha proposto Panda (quindi deviando per l'estremità sud dell'Arizona), in modo da raggiungere il White Sands partendo da Deming. La Petrified Forest e il Canyon de Chelly mi piacerebbe tenerli su giorni separati perchè dalle foto che ho visto e dalle esperienze di viaggio che ho letto qui sul forum mi sembra che meritino una visita più lunga. Tra l'altro mi sono innamorata delle foto dal fondo del Canyon de Chelly di Panda e Mouette e, tempo permettendo, stavo pensando di fare il tour organizzato a cui hanno partecipato loro. Per quanto riguarda i giorni in New Mexico, pensavo di modificare l'itinerario in questa maniera: 6° G: partenza da Deming - White Sands N.M. (notte ad Alamogordo) 7° G: Kasha-Katuwe Tent Rocks N.M. - Santa Fé (notte a Santa Fé) 8° G: Santa Fé - Taos Pueblo - Taos - Albuquerque (notte ad Albuquerque) In questo modo avrei una tappa molto più breve il giorno del White Sands. Il giorno successivo la tappa si accorcerebbe un po' rispetto alla versione precedente perchè eliminerei la sosta ad Albuquerque. Il terzo giorno avrei di nuovo una tappa più breve e, invece di dirigermi a Farmington per il pernottamento (in previsione della visita del Canyon de Chelly del giorno dopo), mi sposterei ad Albuquerque e pernotterei lì, in modo da essere già in direzione della Petrified Forest (che a questo punto inserirei in questa parte di itinerario visto che nella parte iniziale la salterei per dirigermi verso il sud dell'Arizona). Dalla Petrified Forest proseguirei poi verso il Canyon de Chelly il giorno seguente. So che il New Mexico è pieno di cose interessanti da vedere (non ultime quelle che hai citato tu), però il mio itinerario è già molto pieno e non riuscirei ad inserire altro se non aggiungendo altri giorni Diciamo che per stavolta mi reputerei soddisfatta se riuscissi a vedere il White Sands, Santa Fé e il pueblo di Taos, che sono i posti a cui non voglio rinunciare. Non ho capito bene quando, parlando del giorno 18, dici che lo invertiresti con i 2 seguenti andando poi direttamente verso Zion. In pratica, dopo il tour South Coyote Buttes + White Pocket, tu andresti direttamente nella zona di Page e faresti i 2 Antelope Canyon, Horseshoe Bend e il North Rim del Grand Canyon, poi ci metteresti l'eventuale visita a The Wave, e da lì andresti a Zion, ho capito bene? Se è così, in realtà mi veniva comodo tenere The Wave il giorno dopo il tour combinato SCB+WP perchè, nel caso in cui non dovessi farcela con la lotteria, mi piacerebbe tentare il sorteggio in loco per i pass del giorno successivo, e quindi mi verrebbe comodo essere già in zona il giorno precedente. Poi spero non ce ne sarà bisogno, ma visto che non credo avrò tutta questa fortuna, voglio tenermi aperta anche una seconda speranza Per quanto riguarda Las Vegas, sono disposta a sacrificare una giornata, ma le altre 3 e mezzo non si toccano! Sulla modalità di viaggio, credo che prenoterò tutto ciò che mi sarà possibile da casa (i pernottamenti + eventuali tour e attività), ma più che altro perchè viaggerò in alta stagione e non vorrei avere brutte sorprese una volta lì
  22. Ciao Panda, sì, avevo verificato anche da Milano nella speranza che costassero di meno. In effetti sono un po' più bassi, però quando ho controllato io la differenza non era molto significativa. Diciamo che tra autostrada, tempo e un eventuale pernottamento in hotel in caso di volo alla mattina presto, si annullerebbe il risparmio e quindi Bologna risulterebbe più conveniente. Credo comunque di dovermi tenere aperte più possibilità per quanto riguarda i voli e poi valutare al momento dell'acquisto, perché magari l'anno prossimo può uscire qualche offerta diversa rispetto a quelle attuali. Sul fatto di ritornare negli U.S.A., la speranza è quella ovviamente! Però so con certezza che non accadrà molto a breve, motivo per cui vorrei cercare di sfruttare questo viaggio al meglio e di riuscire a vedere i posti a cui tengo Ho aspettato tanto questo viaggio e so che sono posti che mi rimarranno nel cuore, quindi sono disposta a fare qualche sacrificio per riuscire a realizzare questo sogno. Ieri ho provato a mettere mano alla prima parte dell'itinerario seguendo le indicazioni che mi hai dato, anche se ho dovuto allungare qualche tappa perché sennò non ci starei con i giorni. Stasera lo pubblico così vediamo se può essere una buona base di partenza
  23. Sì infatti, bisognerebbe avere la possibilità di andare più e più volte, possibilmente con tanto tempo a disposizione, in modo da riuscire ad approfondire un po' tutto. E poi, come dici tu, si finisce comunque per scoprire qualche altro posto che ti fa venire voglia di ripartire
  24. Grazie a tutti per le risposte. Andan, capisco perfettamente il tuo ragionamento, perchè anch'io mi dico spesso 'E qui non ce lo vogliamo aggiungere un altro giorno? E in quest'altro posto?'. La verità è che le cose da vedere in questa zona sono tantissime, le distanze sono notevoli e servirebbero 3-4 mesi per esplorare bene questa zona (e probabilmente non sarebbero comunque sufficienti). Purtroppo però, dovendo fare i conti con un periodo di tempo molto più limitato, sono inevitabilmente costretta a fare delle scelte. E, considerando che non credo avrò la possibilità di tornare negli U.S.A. e breve dopo questo viaggio, preferisco dedicare un po' meno tempo a ciascun posto, ma riuscire a vedere tutto (o quasi) quello che mi interessa in zona, perchè potrei non avere più la possibilità di tornarci. Questo non significa che io voglia fare delle visite mordi e fuggi ai vari parchi perchè sarebbe davvero uno spreco e un peccato, però al tempo stesso non me la sento di soffermarmi più a lungo su un posto se questo significa non poterne vedere un altro che mi interessa. Il settore di Needles l'avevo considerato nell'itinerario iniziale, poi però ho dovuto sacrificarlo (un po' a malincuore ) per lasciare spazio ad altre cose che inizialmente non avevo considerato ma che, a conti fatti, mi attirano di più. Panda, grazie per i suggerimenti, ora provo a preparare una variante dell'itinerario con arrivo e partenza da Las Vegas. Questa era proprio la mia idea iniziale, però i prezzi dei voli mi hanno un po' scoraggiata A fine dicembre, la tratta BLQ-LAX con partenza a luglio/agosto di quest'anno partiva da 650 € a persona, mentre la tratta BLQ-LAS nello stesso periodo partiva da 890 € Su 2 biglietti, 200 € di differenza si fanno sentire motivo per cui avevo spostato la partenza da L.A. Penso che terrò valido sia l'itinerario con partenza da L.A. sia da Las Vegas, e poi valuterò al momento dell'acquisto dei voli in base al prezzo. Tanto quello che cambierebbe sarebbero solo i primissimi giorni e il rientro, tutto il resto rimarrebbe più o meno invariato. Nel mio primo messaggio ho dimenticato di specificare che un paio di posti citati io li ho già visitati ma il mio fidanzato no. Il Joshua Tree rientra tra questi, motivo per cui l'ho inserito se dovessimo partire da L.A., ma per quanto mi riguarda lo ritengo una tappa non imprescindibile (anche se mi è piaciuto). Diciamo che, se per motivi economici dovessimo decidere di volare su L.A., manterrei la visita del Joshua Tree come tappa intermedia sulla strada per l'Arizona, se invece dovessimo volare su Las Vegas verrebbe automaticamente depennato senza che io mi strappi i capelli. Lo sconfinamento in New Mexico si fa sentire parecchio nel mio itinerario, però le White Sands non sono qualcosa a cui voglio rinunciare, perciò ora provo ad elaborare una variante della prima parte del mio itinerario come mi hai indicato tu. Tra l'altro alcuni dei posti che hai indicato (Saguaro N.P., Tucson, Chiricahua N.M.) mi interessano molto, tant'è che li avevo tenuti da parte per un eventuale futuro viaggio nella parte meridionale dell'Arizona. Se però riuscissi ad inserirli in questo itinerario ne sarei felice Ora parto dalla bozza che mi hai indicato e provo a friagganciarla al resto dell'itinerario così vediamo se è fattibile (ad occhio e croce mi sembra che dovrei solo riuscire a ricollocare la Petrified Forest che inizialmente avevo inserito prima del White Sands). La crociera sul Lake Powell che avevo considerato è quella per il Rainbow Bridge, che dai filmati e dalle immagini che ho visto sembra meritare molto. Il problema è che la crociera dura 5 ore (ho letto però che ultimamente i tempi di percorrenza sono più lunghi a causa dell'abbassamento del livello dell'acqua) e il costo è di 120 $ a persona o giù di lì, e queste 2 cose mi fanno un po' titubare. Ho anche stravolto l'itinerario che avevo preparato inizialmente per riuscire ad inserirla, ma la verità è che non sono poi così sicura di volerla fare. Diciamo che se durasse meno e costasse la metà non avrei alcun dubbio, ma così non mi sento convinta al 100%....bah, mi sa che ci penserò un po' su. Per quanto riguarda il giorno 20, mi consigli quindi di fermarmi a dormire nel Grand Canyon e poi il giorno dopo ripartire da lì, giusto? Avevo indicato Jacob Lake perchè mi sembrava la località più vicina, però in effetti non avevo considerato la possibilità di dormire dentro al parco Tra l'altro il giorno successivo non dovrei avere problemi ad allungare un po' la strada, tanto ho letto dai vari diari che il Coral Pink Sand Dunes è carino per una breve sosta, ma che non ci sono grosse possibilità di escursioni lì, quindi la visita non richiede tantissimo tempo. Ceemo, sono consapevole che ci sono alcune giornate piuttosto tirate, e pensavo si sopperire a questa cosa partendo un pochino più presto al mattino rispetto agli altri giorni. Le lunghe distanze non ci preoccupano più di tanto perchè sia io sia il mio fidanzato siamo abituati a stare in macchina per tante ore. Mi preoccupa di più non avere tempo a sufficienza per riuscire a visitare bene i vari posti, però so che con i vostri consigli riuscirò a sistemare anche questa cosa Albuquerque quindi è sacrificabile secondo te? Quindi il giorno 7 tu faresti direttamente Tent Rocks e poi Santa Fé? Se così fosse, questa giornata si accorcerebbe di un po' di km, visto che come faceva notare Panda, sia questa tappa sia quella precedente sono molto lunghe. Sul giorno 10 mi hai dato una grandissima notizia, visto che è una delle tappe a cui tengo di più e temevo di poter essere un po' troppo tirata con i tempi Quindi tu invertiresti solo l'ordine dei posti da visitare, partendo da Mexican Hat, poi Valley of the Gods, Muley Point, Goosenecks e Monument Valley, è corretto? Stesso discorso per il giorno 11. Ero un po' seccata perchè, nel mio itinerario precedente (che ho poi modificato), avevo previsto di arrivare a Moab la sera precedente, e quindi di essere già in zona il giorno della visita a Canyonlands, però mi fa piacere che sia fattibile anche partendo dalla Monument Valley. Ho visto tante immagini dello Shafer trail e della Potash road...che dire? Fantastici Però non me la sento di percorrerli considerando che pensavamo di noleggiare un midsize SUV e so che se portassi il mio fidanzato su uno sterrato del genere senza preavviso potrebbe maledirmi, quindi a malincuore li ho scartati Per quanto riguarda i 2 Antelope Canyon, l'idea di fare in entrambi i casi il tour fotografico nasce dall'esigenza (passatemi il termine) di riuscire a passare un po' più di tempo nei canyon e riuscire a fare qualche foto decente, con un flusso di gente un po' più controllato rispetto al mega gruppo del tour normale. Purtroppo so che i 2 canyon sono molto inflazionati e, a causa del poco spazio, anche molto trafficato, e vorrei cercare di godermi il più possibile un posto così magico. Non mi faccio illusioni, so che ci sarà comunque un sacco di gente però, da quello che ho letto, i tour fotografici ti permettono di tribolare un pochino meno. Nel post precedente non l'avevo precisato, però i 4 giorni a Las Vegas sono voluti perchè vorremmo cercare di goderci un po' di relax tra piscina, hotel e soprattutto buffet Non escludo di ridurli a 3 se, rimaneggiando l'itinerario, dovesse sorgere la necessità di un giorno in più per vedere qualcos'altro che mi interessa molto, però non li vorrei ridurre già in partenza. Ok, ora mi metto a lavorare sulle modifiche che mi avete suggerito e vediamo cosa salta fuori Ciao Alecs, ho letto il tuo post solo dopo aver già risposto agli altri, comunque sì, il tour del South Coyote Buttes e White Pocket l'ho già inserito perchè questi 2 posti mi ispirano tantissimo (tra l'altro ho visto le foto nel tuo diario...bellissime ). Inizialmente questa era l'alternativa a The Wave a cui avevo pensato, ma dopo aver letto il tuo e altri diari e aver visto quelle foto, ho aggiunto una giornata al giro proprio per riuscire a fare questo tour a prescindere dall'esito della lotteria Ora devo solo studiarmi i posti suggeriti da Panda e Ceemo come alternativa a The Wave perchè, a parte la Cottonwood road (è sterrata, vero?), gli altri non li conosco.
  25. Ciao a tutti....sì, lo so cosa penserete quando leggerete il titolo.....2018??? Ma non sarà un pochino presto?? In effetti può sembrare un po' prematuro però, come ben sapete, un viaggio negli U.S.A. richiede una pianificazione meticolosa che non si può improvvisare da un giorno all'altro, perciò parto con un po' di anticipo in modo da avere il tempo di organizzare tutto al meglio. Fatto questo preambolo, vi do qualche informazione più dettagliata sui miei piani di viaggio. La destinazione è il southwest (nello specifico California, Nevada, Arizona, Utah e New Mexico). Avrò a disposizione 4 settimane tra fine luglio/agosto/inizio settembre. Le date precise sarò in grado di stabilirle a dicembre/gennaio, ma in linea di massima il periodo papabile è questo. L'idea iniziale era di volare su Las Vegas, ma dato che nei mesi scorsi ho monitorato un po' i voli e mi sono resa conto che quelli per LV sono, a parità di date, mediamente più cari di circa 200 € rispetto a quelli per Los Angeles, sto considerando di spostare l'arrivo e la partenza su quest'ultima. L'idea non mi dispiace poi del tutto, considerando che questa soluzione mi darebbe la possibilità di aggiungere il Joshua Tree N.P. all'itinerario. E' da un po' di tempo che lavoro a questo itinerario perchè i parchi dell'ovest sono il mio sogno da tempo, il viaggio che ho nel cuore Ho letto tanti diari di viaggio qui sul forum e mi sono documentata un po' ovunque e, dopo averlo modificato un centinaio di volte (o giù di lì ), questo è l'itinerario che ho preparato e che raggruppa tutti i posti che vorrei vedere. Beh, forse non proprio tutti, ma sicuramente quelli che sento come irrinunciabili per me. Poichè si tratta di posti nuovi per me (con le sole eccezioni di Las Vegas, Joshua Tree e Death Valley), chiedo a voi viaggiatori U.S.A. esperti e navigati di aiutarmi nella preparazione dell'itinerario, più che altro per capire se le varie tappe sono fattibili e se i tempi che ho considerato per visitare ciascun posto sono adeguati o meno. Questo è l'itinerario che ho buttato giù: 1° G: volo Bologna-Los Angeles (notte a L.A.) 2° G: Joshua Tree N.P. (notte a Twentynine Palms) 3° G: Oatman - Kingman - Hackberry - Seligman - Williams (notte a Williams) 4° G: Grand Canyon N.P. south rim (notte a Grand Canyon) 5° G: Winslow - Petrified Forest N.P. - Holbrook (notte a Holbrook) 6° G: White Sands N.M. (notte a Alamogordo) 7° G: Albuquerque - Kasha-Katuwa Tent Rocks N.M. - Santa Fé (notte a Santa Fé) 8° G: Santa Fé - Taos Pueblo - Taos (notte a Farmington) 9° G: Shiprock - Canyon de Chelly N.M. (notte a Bluff) 10° G: Mexican Hat - Goosenecks S.P. - Muley Point - Valley of the Gods - Monument Valley (notte a Monument Valley) 11° G: Canyonland N.P. Island in the Sky - Dead Horse Point S.P. (notte a Moab) 12° G: Arches N.P. (notte a Moab) 13° G: Goblin Valley S.P. - Little Wildhorse Canyon - Capitol Reef N.P. (notte a Torrey) 14° G: Capitol Reef N.P. (notte a Escalante) 15° G: Kodachrome Basin S.P. - Bryce Canyon N.P. (notte a Bryce o a Tropic) 16° G: Bryce Canyon N.P. - Cedar Breaks N.M. (notte a Kanab) 17° G: tour South Coyote Buttes e White Pocket (notte a Kanab) 18° G: the Wave (notte a Page) 19° G: Lower Antelope Canyon (tour fotografico delle h 8.20) - Horseshoe Bend - crociera su Lake Powell (partenza delle h 12.30) (notte a Page) 20° G: Upper Antelope Canyon (tour fotografico delle h 10.15) - Grand Canyon N.P. north rim (notte a Jacob Lake) 21° G: Coral Pink Sand Dunes S.P. - Zion N.P. (notte a Springdale) 22° G: Zion N.P. (notte a Springdale) 23° G: Valley of Fire S.P. - Death Valley N.P. (notte a Death Valley) 24° G: Death Valley N.P. - Las Vegas (notte a Las Vegas) 25° G: Las Vegas (notte a Las Vegas) 26° G: Las Vegas (notte a Las Vegas) 27° G: Las Vegas (notte a Las Vegas) 28° G: Las Vegas (notte a Las Vegas) 29° G: volo Los Angeles-Bologna (nel tardo pomeriggio) Vi dico un po' quali sono i miei dubbi su questo itinerario: - Giorno 7: secondo voi questa tappa è fattibile? I km sono tanti, vero è che ad Albuquerque mi interessa visitare solo l'Old Town e mi pare di capire che le Tent Rocks non richiedano troppe ore. A Santa Fé ho previsto solo il pernottamento perchè secondo me arriverei tardi, mentre la visita della città la rimanderei alla mattina successiva - Giorno 9: dopo il Canyon de Chelly è fattibile arrivare fino a Bluff (o meglio ancora a Mexican Hat)? Vorrei evitare di guidare con il buio (soprattutto in queste zone remote), però non so se ci sto con i tempi. Da Farmington al Canyon de Chelly passando per la Shiprock sono circa 2 ore di strada, poi non so quante ore devo considerare per la visita del Canyon (mi piacerebbe percorrere le 2 strade panoramiche del parco e fare il trail della White House - Giorno 10: questo è uno dei giorni che mi lascia con più dubbi. Sono tante cose da fare, anche se so che alcune (Goosenecks e Muley Point) portano via poco tempo. Secondo voi quanto tempo devo considerare indicativamente per la Monument Valley? - Giorno 11: di questa giornata mi lascia perplessa il fatto di dover partire dalla Monument Valley per arrivare a Canyonlands, il che significherebbe entrare nel parco non prima delle 10.30/11. Secondo voi con il tempo a disposizione riesco a visitare sia Island in the Sky che il Dead Horse Point S.P. o sono troppo tirata? Eventualmente se il tempo non basta potrei spostare il Dead Horse Point S.P. o quello che mi rimane indietro di Island in the Sky alla mattina del 13° giorno prima di partire per la Goblin Valley - Giorno 18: dovrei valutare un'alternativa a the Wave per questa giornata nel caso in cui non dovessi vincere la lotteria. Pensavo ad un tour organizzato per Toroweap Point: mi piacerebbe molto, però è piuttosto costoso Qualche alternativa? - Giorno 19: questa giornata mi sembra un po tirata con i tempi. Se non sbaglio il tour fotografico del Lower Antelope Canyon che ho visto dura 2/2.5 ore, da lì andrei a Horseshoe Bend per fare qualche foto e poi dovrei essere a Wahweap in tempo utile per partecipare alla crociera sul Lake Powell delle 12.30. Qui credo di dovermi documentare meglio, perchè mi è parso di capire che gli orari dei tour dell'Antelope Canyon siano in genere indicati nel Mountain Standard Time, mentre gli orari delle crociere sul Lake Powell dovrebbero essere nell'orario dell'Arizona occidentale che in estate non adotta l'ora legale. Se così fosse, guadagnerei un'ora spostandomi dall'Antelope Canyon a Wahweap, quindi credo che non dovrei avere problemi ad incastrare tutto - Giorno 20: secondo voi riesco ad abbinare Upper Antelope Canyon e north rim? Il tour fotografico dell'Upper Antelope dovrebbe durare 2/2.5 ore (vado a memoria), però anche in questo caso spostandomi verso il Grand Canyon guadagnerei un'ora E ora sotto con i consigli, le opinioni e i suggerimenti!
×
×
  • Crea Nuovo...