Vai al contenuto

gabriele82

UOTR People
  • Numero contenuti

    85
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gabriele82

  1. Yes! A quel punto il primo anno sarebbe passato, quindi entri nel fantastico gioco delle marche da bollo
  2. Se si tratta di emissione del passaporto, la marca da bollo è la concessione governativa che ti ritrovi in automatico nel passaporto e scade ad aprile 2012. Se usi la CI, come fanno a timbrarti la marca che sta sul passaporto?
  3. Due date devi considerare: la data di vidimazione della marca e la data di emissione del passaporto. La data di emissione della marca invece NON è importante. Infatti, la marca da bollo è valida dal momento della timbratura fino alla data di emissione del passaporto relativa all'anno in corso o al successivo. Esempio stupido: il tuo passaporto è stato emesso il 02/06/2010. Se compri una marca e la fai timbrare ora, questa sarà valida fino al 02/06/2011. Se la fai vidimare il 03/06/2011, sarà valida fino al 02/06/2012. Spero di esser stato chiaro. In breve, la data di emissione della marca non è importante, a meno che tu non abbia una marca da bollo anteriore al 2007
  4. Su questo purtroppo hai ragione. Però diciamo che se non sto partendo con un piccolo bagaglio a mano, e quindi la valigia di per sè non è leggera, lo considero un buon trade-off
  5. Ma non tutti i trasformatori vanno bene con tutti gli apparecchi... Scusami ma non ho capito bene l'osservazione. Un trasformatore da viaggio si limita a convertire la tensione di rete (110, 220, 240,...) e la frequenza di rete (50Hz, 60,...). Lo attacchi ad una qualunque presa e a questo attacchi poi la ciabatta. Infine attacchi alla ciabatta l'apparecchio che desideri. Non capisco perchè non dovrebbe andar bene con tutti gli apparecchi. Se a casa usi, non so, un PC ed una radio, li attacchi alla ciabatta ed il discorso non cambia.
  6. Non per cambiare il discorso su voltaggio e affini, ma alla fine questo problema lo avrai per ogni cosa che vuoi portare in viaggio. L'accoppiata trasformatore (occhio, non adattatore) + ciabatta risolve il problema alla radice. Ti porti tutte le cose che hai, colleghi più cose insieme, ed il trasformatore converte per te voltaggio ed amperaggio
  7. gabriele82

    Telefonate

    L'autoricatica è un'opzione di skype che si abilita dal sito di skype, accedendo al tuo profilo utente. Se la tua carta di credito è associata a paypal, non devi dare alcun numero, fornisci solo il tuo account paypal. Altrimenti, sì, sei costretta a dare il numero di carta di credito. Ad ogni modo, ti suggerivo l'autoricarica perchè avevo letto sopra che volevi evitare di far girare numeri di carta di credito su wifi aperte, ed in questo modo, essendo appunto tutto automatico, lo facevi prima di partire una volta e basta. Inoltre, se per qualsiasi motivo una volta lì non hai modo di ricaricare manualmente l'account, non resti fregata
  8. gabriele82

    Telefonate

    Prima di partire, o comunque da una wifi protetta, associa a skype l'autoricarica sotto una certa soglia. Poi ricarica solo di 10 euro. Se mentre sei fuori spendi più di 10 euro, sarai sempre ricaricata senza dover mandare in chiaro i numeri della carta di credito. Altrimenti, avrai speso solo 10 euro e quando torni a casa disattivi l'autoricarica. Skype si appoggia a paypal, quindi la carta di credito che ti serve è anche una normalissima postepay o pre-pagata. Ciao
  9. gabriele82

    Presentatevi!

    Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele, ho 28 anni e sono di Roma, dove lavoro come ingegnere e contemporaneamente svolgo un dottorato di ricerca in robotica. Il mio primo approccio con gli States è stato nell'agosto del 2009, quando per la prima volta sono andato a New York. Fortunatamente, invece del solito alloggio in albergo, sono stato ospite di una coppia di americani ebrei residenti a Brooklyn. Come potete immaginare, la concomitanza di fattori così eterogenei mi ha fatto da subito apprezzare una cosa: la grande varietà di etnie ed il modo in cui si integrano fra di loro. Confesso una cosa: ero partito molto prevenuto nei confronti di New York. Ero convinto che avrei trovato un infernale caos.... beh in parte è realmente così Ma di sicuro, c'è allo stesso tempo una grande coscienza nel garantire al singolo individuo la possibilità di portare avanti i propri interessi, fornendo spazi e strutture per ogni genere di cosa. Grattacieli si ergono vicino a ciclabili (quando a Roma non c'è una ciclabile neanche a cercarla), tempi cinesi sono costruiti dietro chiese protestanti, è un qualcosa che dà una sensazione di libertà, anche se forse sono un pò troppo idealista A novembre tornerò a far visita alla città, questa volta per lavoro, e cercherò di colmare le lacune nella prima visita. Purtroppo, non posso dire di aver visto altri posti negli States oltre a NYC, ma è qualcosa che mi riprometto di fare quanto prima, magari con un bel cosat to coast. Infine, complimenti per il forum! Gab
×
×
  • Crea Nuovo...