Vai al contenuto

pisolo_v

UOTR People
  • Numero contenuti

    140
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pisolo_v

  1. si forse è un po strano perché torno indietro, ma era anche frutto di quanto consigliatomi qui senza riportare tutto quanto, in quella sezione del viaggio l'itinerario è Mesa Verde - Monument - GC - Page - Bryce - Zion panda: alla fine in realtà ci vorrà forse di più perché da quanto ho letto, non sono sicuro che ripristineranno la 89 prima dell'estate, e dovrò fare in caso una deviazione per la 160
  2. acfraine, magic: noi arriveremo al grand canyon dalla monument valley e faremo lì 2 notti, perciò pensavo di entrare da est e fare desert view e altri view point pomeridiani vari il primo giorno, per poi dedicare il secondo ad altre attività, giro in elicottero e/o breve trail, stiamo ancora programmando fermo restando che il tramonto da qualche belvedere vado a vedermelo anche il secondo giorno, perché comunque la vista e le foto in giorni diversi sono sempre diverse se quanto esposto sopra è sensato, GC-Page sarebbe una tappa di trasferimento senza soste, e dato che non conosco la strada, mi chiedevo se le 2h e 30 date da googlemap sono plausibili se sì, chiaro che almeno mezz'ora di margine me la tengo (nel senso che se voi mi dite che invece ci vogliono 3 ore, me ne prendo almeno 3 e mezza )
  3. esperti di uotr, dal gran canyon village a page, google map mi dice 2 ore e mezza di strada, ci si sta comodamente o è meglio che, volendo prevedere di prenotare un tour, arrotondo a 3? o più? in sostanza, volendo prendere un tour che parte alle 11.15 da page, al GC mi metto in macchina alle...?
  4. con i vostri commenti sta prendendo corpo l'idea di eliminare Custer e compagni e di aggiungere, grazie a tutti comunque
  5. so del raduno, ma noi saremo lì all'inizio di luglio
  6. acfraine ha capito bene, la giornata da collocare sarebbe prima di yellowstone, le notti nel parco le ho già prenotate, vista la difficoltà di trovare posti diciamo che non parlerei proprio di una giornata buca, semplicemente non ho ancora deciso se andare al little big horn e quindi lasciare l'itinerario come lo avevo già pensato, o tagliare direttamente per cody anticipando l'arrivo a yell di un giorno (e sperando pure di trovare la notte libera) diciamo che mi incuriosice il posto (LBH) per la questione storica (Custer, gli indiani ecc), allo stesso tempo non vorrei trovarmi a pensare di aver sprecato una giornata e chilometri in qualcosa che alla fine, una volta lì, potrebbe risultare poco interessante se qualcuno di voi c'è stato magari può offrire un opinione/consiglio riguardo a yellowstone, sono sicuro che più giorni hai più ne vorresti, ma questo mi succede in tutti i viaggi per tutti i posti!
  7. i pernotti a Yellowstone sono bloccati, sì, potrei solo eventualmente aggiungerne uno all'inizio se saltassi little big horn andando direttamente a cody ma...medicine wheel lo fare andando a little big horn? prima? avrei detto che fosse fuori strada, o no?
  8. sommariaamente, saltando i giorni a NY (in rosso dove vanno incastrate le notti di cui sopra): volo NY Denver - Cheyenne Cheyenne - Fort laramie- Hot Springs - keystone keystone giro Black Hills - keystone Badlands e notte a Interior Interior-Devil's tower devils' tower - little big horn - billings billings-big horn canyon - cody cody - yellowstone 4 notti (2 a gardiner e 2 a canyon lodge) yellowstone - gran teton- jackson jackson - vernal vernal- moab (3 notti) moab - mesa verde (2 notti) mesa verde - monument valley monument valley - grand canyon (2 notti) grand canyon - page (2 notti) page - bryce e kodachrome (2 notti) bryce - zion zion - las vegas (2 notti)
  9. dopo molte riflessioni in famiglia, l'itinerario è quasi pronto mi trovo però a dover gestire ancora un paio di giornate che si devono incastrare prima di arrivare a Yellowstone partendo da Devil's Tower le alternative considerate sono: 1) puntatina a nord per visita al Little Big Horn National Moument ( i film western da bambino hanno lasciato il segno, ma magari voi mi dite che non vale la pena arrivarci e va a finire che ci ripenso) con eventuale sosta a Sheridan, notte a Billings o dintorni e il giorno dopo arrivare a Cody con sosta al Big Horn canyon, (notte a Cody) 2) saltare il "7° cavalleggeri" e passando per Sheridan attraversare la Big Horn forest e arrivare direttamente a Cody: il tal modo avanzerebbe una giornata e a questo punto ne faccio una in più a yellowstone, dove le notti per ora sono 4 e diventerebbero così 5 escludo l'idea di arrivare a cody passando per billings in una sola giornata, troppi chilometri opinioni? consigli?
  10. ok panda, credo che seguirò il tuo consiglio, grazie
  11. grazie a tutti, ora ho un'idea più precisa
  12. panda, essendo un cavalletto che costa svariate centinaia di euro, preferirei portarmelo dietro, sai com'è, oltretutto mi sa che devo lasciare la valigia aperta per la questione delle ispezioni (e comunque non è che la valigia chiusa sarebbe una sicurezza)
  13. tanto per sapere: qualcuno imbarcandosi per/da gli USA ha avuto problemi a portare un tripode fotografico insieme al bagaglio a mano (che sarà lo zaino fotografico)? non un mini tripod naturalmente, ma qualcosa di più sostanzioso, diciamo circa 70 cm chiuso (a me fecero un sacco di storie su Qantas, ma fu l'unica occasione - stavolta volerò Delta)
  14. immagino che tu intenda che giacca a vento e kway siano alternativi a seconda del momento ... o vuoi dire che li hai usati uno sopra l'altro? EDIT by al3cs: evitiamo di quotare i messaggi interi, specie se immediatamente precedenti viewtopic.php?p=180964#p180964; appesantiscono inutilmente la lettura del post e rendono i topic meno comprensibili. Grazie della collaborazione.
  15. sempre in merito all'abbigliamento da portare ho trovato questo sito che offre una panoramica, oltre che delle previsioni, dell'andamento medio, per il periodo prescelto, di temperatura, precipitazioni, vento ecc. qui abbiamo un esempio per yellowstone, luglio http://weatherspark.com/averages/31209/ ... ted-States qui per il gran canyon, sempre luglio (è il periodo in cui andremo) http://weatherspark.com/averages/30349/ ... ted-States secondo l'esperienza di chi c'è stato sono indicative per fare la valigia? ovvero: a yellowstone mi devo aspettare 5 gradi di minima in valle o solo se faccio hiking in quota? in sostanza quello che vorrei capire è se una combinazione pile + kway è sufficiente o è necessario qualcosa di più sostanzioso, (tipo piumino leggero + giacca a guscio che uso per le escursioni in montagna)
  16. acfraine, la cosa interessa anche me intendi dire che si può arrivare a Island in the Sky percorrendo la Potash? immagino che poi il ritorno si faccia lungo la Island in the Sky road, facendo un loop grazie
  17. non so se sia onestamente possibile rispondere a una domanda come questa due destinazioni sicuramente belle, affascinanti, interessanti, da fare entrambe, prima o poi io sono stato in Islanda l'anno scorso, andrò negli USA quest anno con visita a Yellowstone, per dire per l'Islanda è sicuramente meglio andare a luglio e se fossi in te non lesinererei sui giorni, mi spiego: tutto dipende ovviamente dal tipo di viaggio che si vuole fare, ma ti assicuro che 3 settimane in Islanda non sarebbero assolutamente sprecate, io ci sono stato 20 giorni e ne avrei voluti avere almeno altri 10; c'è la possibilità di scarpinare in zone bellissime e selvagge (a patto di andarci bene attrezzati perché il tempo, si sa, è quello che è) e di guidare per piste impervie e spettacolari. E' uno di quei posti dove riesci ancora ad assaporare un certo gusto di libertà. Era tra le 10 destinazioni che volevo fare prima di essere troppo vecchio ed è stato un viaggio di grande soddisfazione (per quanto, c'erano certe cariatidi in giro per il paese che levati! negli "ostelli della gioventù" come si chiamavano un tempo, io - 53 - ero tra i più giovani o quasi ) per l'altra meta, qui ti dirano tutto quello che io ancora non so
  18. pisolo_v

    1 mese negli states

    Max, io di UOTR sono un neofita, non posso consigliare nessuno, era giusto un esempio sulla base del quale può darsi un'idea di cosa e quanto c'è da vedere, fermo restando che poi uno se lo ritaglia secondo i propri interessi (io per esempio sto andando a caccia, sulla carta per ora, delle ghost towns) PS: su YELLOWSTONE avrai pure ragione, ma anche la vicina di casa ha talvolta il suo perché ( avendo ormai io una certa età sostituisco la tua Angelina Jolie con Jacqueline Bisset di cui mi innamorai perdutamente da ragazzo vedendo "Le Magnifique" )
  19. pisolo_v

    1 mese negli states

    se ti può aiutare ad avere un'idea, io sto organizzando per me un viaggio - a luglio però - che durerà poco più di un mese, 35 giorni lordi compresi gli intercontinentali che prevede più o meno NYC 5 giorni per poi volare a Denver e nell'ordine: Cheyenne - Fort Laramie - Black Hills - Badlands - Devil's Tower - Sheridan - Little BigHorn - Cody - Yellowstone (4 notti) - Gran Teton - Vernal (Dinosaur National Monument) - Sego Canyon - Moab (Canyonlands e Arches) - Mesa Verde - Monument Valley - Gran Canyon - Page (Antelope Canyon) - Bryce Canyon e Kodachrome - Zion - Las Vegas poi posterò l'itinerario più dettagliato e definitivo come ti è già stato detto, le zone più a nord, Yellowstone in particolare, a ottobre sono a rischio neve e parziale chiusura strade, se però si anticipa leggermente si "rischia" magari di vedere un po' di hot foliage
  20. grazie a tutti degli interventi ne verrà fuori sicoramente un viaggio misto: qualche giorno si cucina lo spaghetto, qualcun'altro si va per fast food, qualche sera si tira fuori la busta knorr, qualche altro ci si fa servire una bella costata i cibi pronti nei super saranno sicuramente una risorsa, li abbiamo sempre sfruttati molto tutte le volte che siamo stati in Gran Bretagna, trovandoci sempre bene
  21. ovviamente cucinare tutta la vacanza no! grazie dei suggerimenti, credo che opterò, se possibile, maggiormente per la cucina nei posti dove ci fermeremo 2 notti o più
  22. alecs, ma se consideriamo anche solo 10 per la colazione e 20 per le cene, a testa, per 4 persone sono già 120 dollari al giorno, perciò una differenza di 80 dollari è ancora assai conveniente; ho dato appunto un'occhiata ai diari, ma mi sembra che per cene che non siano fast food, tra i 20 e i 30 dollari si arriva facilmente a spenderli, o no? kate: le buste knorr le ho ampiamente usate in passato e non erano nemmeno così buone come quelle di oggi, ma si trovano facilmente anche lì o dovrei portarmele dall'Italia? chiaro che non ho intenzione di cucinare soltanto ed evitare in via assoluta il cibo USA, perché ho letto di invitanti bistecche di elk e burger di bisonte che non mi lascerò certo sfuggire (d'altronde di animali ne ho addentati parecchi in vita mia, dai coccodrilli ai canguri, passando per i varani e i vermi delle mangrovie ... non tutti buonissimi devo dire )
  23. mods: bacchettatemi (piano) se ho aperto impropriamente un topic, non sapevo dove metterlo in modo congruo dato che partiamo in 4 per l'ovest, la tasca che paga è solo una (la mia ovviamente), e i miei figli sono in modalità "lupo famelico" sempre ON un occhio al risparmio ce lo butto volentieri, allora mi chiedo: trovo in varie località (niente grandi città ma nei pressi dei maggiori parchi di S. Dakota, Wyoming, Utah) stanze o cabin con cucina, che potremmo utilizzare per le colazioni e le cene risparmiando un po'. Queste soluzioni con cucina costano ovviamente più di quelle senza, perciò: quale differenza dovrei secondo voi considerare conveniente per prendere la soluzione con cucina? Io leggendo qualche diario mi sono fatto l'idea che 70/80 dollari in più è ancora conveniente, percé sarei sorpreso di poter mangiare negli USA con 20 o meno dollari a testa. Voi che ne dite? Grazie
  24. ciao, posso chiederti con che compagnia hai trovato quelle tariffe? la Namibia è un notro possibile candidato per il prossimo futuro grazie
  25. scusate, pensavo avrei inquinato un post di info utili si stef, come dicevo ci deve essere qualche problema alla Hertz, comunque dalle prove che ho fatto, tanto per prendere coscienza della spesa che devo preventivare, solo il sito di Alamo e quello di enoleggio (che tra l'altro ora pare si chiami rentalcars.com) mi offrono auto a cifre ragionevoli - praticamente la stessa cifra considerando il drop off (di ben 300 verdoni) anche la richiesta di thrifty è pari a quella di dollar, anzi forse ancora più alta, più del doppio rispetto a Alamo, mi chiedo chi è che abbia un bug, perché nel caso è bene che blocchi l'auto con Alamo (avevo intenzione di prendere una Ford escape, per 2 adulti + 2 bambini dovrebbe andare bene, siamo gente che viaggia con bagagli ridotti all'osso)
×
×
  • Crea Nuovo...