Vai al contenuto

elenaale

UOTR People
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di elenaale

  1. Deborah sì qui va da sè che avere qualche bell' obiettivo ti facilita la vita...noi siamo dei mega principianti..ho regalato ad Ale la Canon 700d lo scorso natale e a luglio un altro obiettivo con più zoom e cavalletto e nei mesi precedenti al viaggio abbiamo studiato un po'le varie impostazioni...ma varrebbe davvero la pena arrivare attrezzati e preparati a dovere!
  2. Se hai prenotato con l'agenzia non devi preoccuparti del deposito cauzionale...a me hanno trattenuto tanto quelli di hertz quando ho ritirato la macchina..per il resto posso solo consigliarti di avere sempre contanti con te perché spesso ci sono problemi con le carte..hai aperto un tuo topic?ti darei volentieri dei consigli...sai qui sul diario scrivo di getto e magari dimentico qualcosa...comunque è un viaggio che ho definito facile perché per quanto si stia tanto soli nella natura non ci sono particolari insidie ;-)
  3. 10-11-12-13-14 Agosto: Etosha National Park Lasciamo Okonjima con calma verso le 10.30 e imbocchiamo la B1 in direzione Otjiwarongo cittadina con un bel centro commerciale convenientissimo dove ci fermiamo però solo a bere, prelevare e fare rifornimento..proseguiamo sempre sulla B1 fino a Tsumeb, ancora B1 fino a che non incontriamo la C38 sulla sinistra che ci porta all’entrata ad est del parco. Apro una piccola parentesi: in Namibia orientarsi è facilissimo, me lo avevano detto in tanti ma in effetti non pensavo fosse così tanto semplice. Le strade sono molto ben segnalate e con la cartina non si può proprio sbagliare. Asfaltate sono le Major route e alcune Minor Route quelle con davanti la B e la C.. Le altre ahimè sono tutte sterrate e sebbene molte siano in ottime condizione capita di saltare e ballare per ore e ore..noi da Etosha in poi compreso (a parte un tratto da Etosha a Outjo) abbiamo viaggiato su sterrato fino a Swakopmund..per 9 giorni consecutivi insomma…è bello e naturale e tutto quel che si vuole ma abbastanza impegnativo per l’attenzione che si deve mettere alla guida e ribadisco che senza una macchina comoda e ammortizzata diventa un po’antipatico secondo me.. Aggiungo che alcune non sono in buone condizioni e soprattutto quando si trovano degli avvallamenti che sono poi i letti dei fiumi secchi ci sono pietre moooolto taglienti e pure andando a velocità moderata bisogna mettere in conto la possibilità di bucare.. Infine è vero che per km e km non si incontrano altre macchine tanto che spesso ci si ritrova e ci riconosce a distanza di giorni con gli altri viaggiatori e ci si saluta con qualsiasi macchina quando ci si incrocia. Ricapitolando..arriviamo ad Etosha verso le 14.00 e dopo avere ritirato alcuni documenti da portare al lodge (dove verrà accertato che alloggiamo all’interno del parco e per quanti giorni ci fermiamo e che ci serviranno per pagare la tassa d’ingresso) entriamo nel parco.. Ok né io né Ale ci aspettavamo di vedere immediatamente degli animali e quando dopo pochi metri mi sono vista di fianco una giraffa mi sono venute le lacrime agli occhi…è strana la sensazione di essere a casa di qualcun altro..nell’habitat naturale di questi animali..le giraffe sono tra i miei preferiti..dolcissime espressive e docili ne abbiamo viste davvero in quantità incredibile.. Raggiungiamo Namutoni, lodge che si trova all’estremità est del parco, sbrighiamo la burocrazia e sistemiamo velocemente i bagagli..siamo curiosi di uscire nel parco e fare i primi avvistamenti..Prima però compriamo allo shop una cartina del parco. Etosha è un parco Nazionale che copre 22912 km2 il Pan che è un enorme deserto salato copre circa 4731 km2..la stagione che corrisponde al loro inverno e che va da giugno a settembre è quella secca ed è la più indicata per l’avvistamento degli animali. Infatti prima di tutto la vegetazione è scarsissima e gli animali non si riescono a mimetizzare facilmente(tutto è secchissimo e la polvere è una costante…inoltre consiglio a chi porta le lenti a contatto di usare le usa e getta e di tenere ben idratati gli occhi perché per alcuni giorni sono stati complicati e consiglio anche tanta crema idratante perche il clima è davvero di un secco mai visto), secondo non essendoci acqua nei fiumi gli animali vanno alle pozze naturali e non per abbeverarsi ed ecco perché conviene sempre fare delle soste alle pozze segnalate sulla cartina e attendere armati di pazienza. Noi le pozze del parco le abbiamo girate tutte e non esagero..siamo anche tornati in quelle dove avevamo visto più animali..per fare ciò bisogna mettersi in testa di stare in macchina ore e ore e aguzzare la vista! Da qui in poi le giornate in Etosha scorrono velocemente ma in maniera intensa: emozioni uniche nell’incontrare mandrie di elefanti, zebre, bufali. Rinoceronti a pochi passi, iene, sciacalli anche un ghepardo a quanto pare molto difficile da vedere.. E poi i Leoni..il primo che vediamo è durante la mattinata in cui da Namutoni ci spostiamo ad Okaukuejo..proprio a pochi km da Namutoni alla pozza di Koinachas c’è un leone che dorme… E’una grande emozione e proprio durante questo tragitto verso Okaukuejo ne avvistiamo un altro con la sua Leonessa che ci si rotola davanti alla macchina.. Non saprei dire qual è la zona migliore del parco..noi personalmente abbiamo avistato più animali nella zona est però la waterhole di Okaukuejo ci ha regalato tramonti e serate incredibili…si sono venuti ad abbeverare elefanti, rinoceronti, leoni, giraffe, iene…mentre a Namutoni solo elefanti. Le waterhole dei lodge sono qualcosa di unico…comodamente ci si siede su una panchina in rigoroso silenzio e si vedono arrivare a pochissimi metri gli animali che vengono a bere…tra l’altro non ci sono delle reti che impediscono la vista..sono basse e discrete. (mi sono spesso chiesta se fossero davvero così sicure..) Cos’altro dire..come strutture sono di discreto livello, le camere sono spaziose e pulite e la cena a buffet non è niente male a prezzi onesti. Consiglio vivamente di avere una buona scorta di contanti perché a volte non funziona la linea e non accettano la carta..a volte intendo spesso A Okaukuejo girano tantissimi sciacalli ma sono innocui e scappano non appena ti avvicini..anzi all’ingresso del parco si raccomandano di segnalare se per caso qualcuno non scappasse perché è sintomo di rabbia. L’escursione termica è notevole: di giorno fa caldo e io ho fatto anche il bagno in piscina a Okaukuejo.. la sera felpa calda e giacca vento e le sere che ci siamo trattenuti di più a vedere i leoni alla watwrhole ci siamo portati anche le coperte di lana.. …bisogna viverlo per capirlo fino in fondo. Posso solo dire che noi siamo stati fotunati a vedere più volte tutti i big five e tantissimi animali..ma è proprio la sensazione di libertà che si prova che rimane nel cuore. Non abbiamo scelto di fare escursioni con i rangers perché avevamo visto di tutto e di più e in e ffetti ce l’hanno sconsigliate…diversamente da Kruger ma di questo parlerò tra qualche giorno faccio una carrellata di foto..erano tantissime!! AH ultimo particolare di non poco conto....considerare le soste wc per forza nei lodge...perchè quelle segnalate come aree picnic e wc sono queste e scendere non è molto consigliato viste le reti sfondate e inesistenti..
  4. Quanto state in Namibia?la macchina deduco che l'avete noleggiata autonomamente..4x4? Sì il deposito cauzionale è alto ma se avete due carte di credito puoi stare tranquillo..io avevo alzato il limite a 3000 ma non mi è bastati per un pelo...per 14 giorni mi hanno trattenuto 600€ circa
  5. @bnx noi siamo stati a cena la prima sera all'harbour house http://www.harbourhouse.co.zaspecializzato in grigliate di pesce e la seconda al karibu http://www.kariburestaurant.co.za ristorante africano più indicato per gustare la carne entrambi al water front. mi sentirei di consigliarteli entrambi anche se comunque passeggiando ql waterfont abbiamo avuto l'impressione che di ristoranti di ottimo livello ce ne siano molti...si mangia decisamente bene un po'ovunque..ho visto Ale godersi sia delle grandi grigliate di pesce che delle signore bistecche e io ho trovato grande varietà di zuppe e verdure tra sformati e tortini e simil-torillas..e degno di nota è anche il vino!
  6. 9 Agosto Okonjima-Africat foundation Un’ottima dormita e ci svegliamo carichi ed emozionati…oggi si va in una riserva privata che ospita leopardi e ghepardi. Qui vengono curati i felini feriti e riabilitati quando possibile. Un’ottantina di Km di strada asfaltata da Windhoek in direzione Otjiwarongo e sulla sinistra vediamo il cartello che indica l’ingresso della riserva. In realtà dallo svincolo ci sono ancora 40 km di sterrato. Decido di mettermi alla guida qui che tutto sommato non c’è pericolo di far grandi danni!! Entriamo nella riserva e devo dire che è uno spettacolo….ettari ed ettari di terreno sconfinato e intorno facoceri e springbok e gembok e sciacallini…e un estrema sensazione di libertà… Veniamo accolti nella struttura principale dove si consumano i pasti e che ha un patio enorme davanti ad una pozza…a pochi passi ci sono animali ovviamente non pericolosi che scorazzano tranquilli… Il nostro alloggio è uno spettacolo con l’enorme vetrata che si affaccia sul bush… E pure l’interno è extra lusso che ogni tanto non guasta….scopriamo che in effetti non era l’alloggio che avevo scelto che era decisamente più easy….insomma abbiamo ricevuto un upgrade anche qui!! Consumiamo un pranzo veloce e nel pomeriggio ci troviamo con altri 6 ospiti per le attività previste Su una jeep aperta a 10 posti una guida ci porta a conoscere i leopardi..ci spiega che nella riserva vivono molti felini di questa specie ma quello che vedremo noi è isolato perché purtoppo non è più stato in grado di cacciare una volta riabilitato…comodamente seduti assisitiamo alla nutrizione dell’animale… Ci viene lasciato del tempo per scattare le foto e poi si va a vedere il centro recupero felini per capire dove e come li curano Entriamo infine nella zona protetta dedicata ai ghepardi qui chiamati cheetah…quando li vediamo iniziamo a seguirli…sono due e ci camminano proprio di fianco..la sensazione è strana ma la guida non è armata e dice che sono innocui…poi finchè siamo sulla jeep non dovrebbero attaccarci….andiamo anche vicino ad una rete dove ci sono dei leoni in stallo temporaneo…generalmente qui infatti non ce ne sono.. Al tramonto siamo ancora nella riserva dei cheetah e premo per tornare al lodge…un po’perché fa freddo e un po’ perché mi sembra pure giusto smettere di seguire sti due poveri gattoni…mica che si innervosiscono!! Beviamo quindi un aperitivo intorno al fuoco guardando la pozza e godendo del silenzio…siamo davvero soddisfatti di quel che abbiamo vissuto oggi e non abbiamo idea del fatto che questo non è nemmeno un assaggio di ciò che vedremo nei prossimo giorni ad Etosha!! Consumiamo la nostra ottima cena Namibiana..Ale carne e io zuppa e assistiamo ad una presentazione sul centro e sul recupero degli animali. Andiamo a dormire e ci godiamo la vista dalla nostra vetrata…fuori ci sono milioni di stelle e gli animali la notte scorazzano liberamente…soprattutto gli sciacalli sono molto attivi!! Prestissimo crolliamo in un lettone a 4 piazze! Okonjima è un'esperienza da fare..il posto è bellissimo e non c'entra nulla con la ricerca degli animali che si fa in posti come Etosha o Kruger...sono proprio cose diverse e non paragonabili...qui hai la possibilità di vedere da vicinissimo felini generalmente molto timidi e schivi... Non nego che cercare gli animali ad etosha e trovarsia pochi metri da leoni e giraffe ed elefanti....in vera libertà è un'emozione quasi da lacrime questa di okonjima è un'altra dimensione di contatto con la natura più artificiale ma comunque rispettosa della vita degli animali in quanto selvatici e io la consiglio vivamente! Chiara la gita in barca è durata poco più di due ore...in effetti non vale la pena star male anche perchè non ci si gode nulla...
  7. i babbuini sono grandi sì!!!!!! io non sono stata male ma non soffro mal di mare...mal d'auto tanto ma tra le onde so come sopravvivere....Ale a volte sta male e altre no e poverino ha passato molto tempo con la testa nei sacchetti di carta...però davvero su 20 persone più della metà stavano male... Guarda deb ho sentito pareri contrastanti...nel pomeriggio con temperatura migliore e più luce te lo godi di più forse...ma un po' di mare credo ci sia sempre...e io le balene le ho viste meglio mel nostro Mediterraneo..Per lo squalo è un'altra storia perchè è un'esperienza unica..però si sta in mare 5 ore...quindi bisogna sentirsela! Chiara faceva freddissimo!!e temevo anche l'ira funesta di Ale che iniziava a essere verde!!
  8. 7 Agosto: Hermanus! Questa mattina salutiamo calorosamente Sean e Leah e dopo una lauta colazione lasciamo Cape Town e partiamo in direzione Hermanus. Prendiamo la M9 e poi la N2 e uscendo dalla città notiamo come il paesaggio cambia….o meglio purtroppo abbiamo un incontro ravvicinato con la realtà di questa zona…. Le township costeggiano la strada e si estendono per kilometri…le baracche costruite in lamiera,legno e materiali di ogni genere sembrano non finire mai. E gente, tantissima gente per strada che cammina ai bordi della carreggiata. Bambini, donne, adulti e meno adulti…Tanta troppa povertà. Mi sono resa conto di non aver mai fotografato queste zone…mi sembrava una mancanza di rispetto un po’ da guardona ma davvero è una mia sensazione personale non critico chi visita queste realtà. Dico solo che a me è bastato e servito passarci accanto e spesso trovarmici per sbaglio per riflettere. Non che non lo sapessi ma vederlo è tutta un’altra storia..tra l’altro quando sulla provinciale iniziano una serie di semafori e ci dobbiamo fermare provo anche paura. Anche se effettivamente nessuno fa caso a noi….non ci sono molte macchine per strada ma quasi nessuno si avvicina se non qualche persona che chiede l’elemosina..ma in maniera meno insistente che in alcune nostre città. Ragioniamo sulla non-integrazione e sulla terribile disparità di questa terra...tanta ricchezza nella penisola del capo sulla costa…in alcune zone di Cpt sembra di essere a Beverly hills, e poi tanta povertà e una situazione al limite dell’immaginabile. E tutti i ricchi sono bianchi. Non ho visto macchinoni guidati da persone di colore. Tutt’altro, ho visto Pick up costosi guidati da bianchi con posti passeggeri liberi e persone di colore nei cassoni…insomma non trattati di sicuro come persone alla pari. Con questa malinconia e pensierosi raggiungiamo la costa e usciamo a Strand. Da qui con l’oceano sulla destra proseguiamo verso Hermanus e incontriamo i nostri amici baboons!! Purtroppo scende una fitta nebbia e il panorama diventa inaccessibile..tutto bianco e grigio!peccato perché è zona di avvistamento balene! In un paio d’ore raggiungiamo Hermanus e il tempo è decisamente brutto..c’è mare mosso e abbandoni l’idea di uscire a vedere gli squali..fa anche un gran freddo! Dopo un lungo girovagare in cerca della nostra guest house, la saand bay country house, e scopriamo che è ubicata in una baia un po’ distante Sandbbai appunto dal centro e non raggiungibile a piedi anche perché a separarla dalla città c’è una township…Il posto è molto carino ma parecchio scomodo come posizione. Sistemiamo quindi i bagagli e in macchina torniamo ad Hermanus..prenotiamo un’uscita in barca per il mattino seguente per l’avvistamento balene e passeggiamo. Per fortuna il cielo si apre e riusciamo a godere della bellezza della baia. Dalle panchine sul lungo mare si vedono alcune balene che raggiungono la costa per riprodursi. Pranziamo parecchio tardi in una tapaseria e ci dedichiamo per tutto il pomeriggio all’avvistamento balene.. è anche pieno di questi simpatici roditori! so che non rendono ma sono spruzzi di balena...... Torniamo al lodge verso le 18.30 e siamo stravolti e infreddoliti…domani dobbiamo svegliarci prestissimo perché l’uscita in barca è prevista per le 7 e alle 6.30 dobbiamo essere al porto. Decidiamo quindi di farci una doccia calda e di cenare a letto con the e biscotti di approfittare della tv per attaccarci l’hard disk e di passare una serata sotto le coperte con un film..del resto è inverno..il freddo e attraversare la township con il buio non ci invogliano a mettere il naso fuori dalla camera! 8 Agosto: dalle balene di Hermanus alla selvaggia Namibia! Ci svegliamo prestissimo e ci dirigiamo verso il porto…per sbaglio ci infiliamo in una via della township e io non mi sento affatto tranquilla…c’è già tantissima gente che cammina per le strade…questa sarà una costante di queste zone… Saliamo sulla barca quando sta per albeggiare e scopriamo ahimè che il cielo è nuvoloso…quindi i colori son quello che sono… La navigazione è lenta e un po’impegnativa a causa del mare grosso…non ci sono onde eccessive ma l’onda lunga lascia il segno e tante persone compreso Ale stanno male..vediamo tante balene e anche balenotteri ma col senno di poi non mi ha fatto impazzire come esperienza.. Prendiamo tantissimo freddo e Ale rimane scombussolato tutto il giorno.. Torniamo al lodge e facciamo colazione come si deve una doccia calda per riprenderci e partiamo per cpt alle 11.00. Arriviamo con largo anticipo all’aeroporto, sono le 13.30 e l’aereo è alle 17.00… Con tutta calma riconsegnamo l’auto, pranziamo e aspettiamo che aprano gli imbarchi..siamo in trepidante attesa di iniziare l’avventura namibiana!! Il volo passa liscio e alle 18.00 siamo a Windhoek…ci accoglie un cielo limpidissimo e un bellissimo tramonto.. Ritiriamo la macchina con non pochi problemi perché devo aggiungere l’assicurazione alle gomme e ai vetri e la comunicazione in inglese è difficilissima..la pronuncia qui è ancora più stretta e io sono stanca e capisco poco niente!! Alla fine ce la facciamo e scopriamo con estremo piacere di aver goduto di un upgrade gratuito e invece di una 2x4 abbiamo una 4x4! Io consiglio vivamente di scegliere una macchina del genere perché oltre al rischio di bucare che è effettivo, le strade sono pressoché tutte sterrate a parte introno a Windhoek e a swakopmund e si balla moltissimo. Imposto il navigatore e in 40 minuti di strada asfaltata ma completamente buia raggiungiamo la Londiningi guest house. Veniamo accolti e prenotiamo la cena nel ristorante della struttura..in camera trovo una busta con tutte le indicazioni e numeri d’emergenza utili per il viaggio in Namibia fornita da Carboard box, una guida, una mappa e una scheda telefonica namibiana. Ceniamo e ci rendiamo subito conto che la cucina namibiana è una spanna sopra!!Pancia piena e crolliamo domani si va ad Okonjima a vedere leopardi e Cheetah ovvero ghepardi!
  9. Foto di babbuini nella prossima puntata!tremendi??sono grandi come bambini di 8-9 anni ma muscolosi, vanno in giro in branco e non sono amichevoli...davvero ci sono i cartelli di pericolo babbuini!comuqnue le scimmie in generale non vanno sottovalutate! Deborah pensaci perché è un viaggio bellissimo soprattutto la parte della Namibia è un sogno..nel giro di qualche giorno vi porto all'Etosha e poi sulle dune del deserto del namib e allora sì che sarai tentata!;-)
  10. 6 Agosto: Muizenberg- Simons Town -Boulders Beach-Cape of Good Hope- Anche oggi ci svegliamo carichi e scambiamo le nostre opinion con Sean che ci mostra sulla cartina il percorso per arrivare a Cape Point e al Capo di Buona Speranza. In particolare io sono preoccupata per i Baboons, babbuini che a quanto pare hanno imparato ad aprire anche le portiere…in effetti è così ma per tutta risposta Leah mi mostra un bellissimo libro che mostra come questi animali siano simili a noi e come nella maniera adeguata si possa entrare in contatto con loro..beh non mi convince molto…e infatti farò tutto il viaggio stando ben sicura di avere le sicure abbassate.. Partiamo da Green Point verso le 9.30 imboccando la M4 in direzione Muizenberg ma ci fermiamo al primo scorcio di oceano a scattare qualche foto e a far due passi sulla sabbia dorata..ci sono surfisti che cercano l’onda giusta e persone che passeggiano con i cani…mi ricorda molto la California!! Ci rimettiamo in macchina e in pochi minuti raggiungiamo Muizenberg con le sue cabine colorate che tante volte avevo visto nelle foto dei viaggiatori.. Il mare di inverno ha il suo fascino e non fatico ad immaginare che meraviglia debba essere d’estate questa zona! Ripartiamo in direzione Simon’s Town godendo della bellezza della costa.In questo paesino di pescatori ci fermiamo a goderci il tepore del sole e notiamo il benessere che si respira qui! Proseguiamo per Boilders Beach dove ci aspettano i Pinguini!! Vorrei seguire il consiglio di alcuni viaggiatori e prendere scendendo verso la spiaggia sulla destra, un percorso su una stradina su assi di legno che porta sempre alla spiaggia, ma dal lato opposto rispetto a dove si trova la maggior parte delle persone masbaglio e prendo la “strada principale”..per fortuna non c’è ressa e ci godiamo lo spettacolo! Il mare è da sogno e i pinguini sono tantissimi e buffissimi!! Abbiamo un forte languorino e decidiamo di ripartire verso Capo di Buona Speranza…e sulla strada iniziano a comparire i primi cartelli di pericolo babbuini!! Non incontriamo nessun ristorante e siamo quasi all’ingresso del parco quindi facciamo dietro front e torniamo a Simon’s Town a mangiare visto che disterà al massimo 10 minuti e il porticciolo è davvero un’ottima location per pranzare! Consumiamo un ottimo pasto come sempre per ora (i prezzi sono buoni diciamo che mediamente in due io riso saltato e ale hamburger e patatine due coche tra i 10 e i 15 euro in due) Riprendiamo la M4 e entriamo nel parco naturale…le indicazioni sono chiarissime e raggiungiamo Cape Point. Qui c’è un grande parcheggio (dove ci sono effettivamente i babbuini) da dove parte la cremagliera (si potrebbe anche andare a piedi ma i baboons mi inquietano) per salire al faro.. È uno spettacolo unico..da qui si vede tutta False Bay fino alle Hottentots holland Mountains e siccome è una giornata spettacolare scorgiamo ancheil Danger Point! Passiamo parecchio tempo sul faro…non mi basta mai tutto questo senso di infinito!!! Riprendiamo la macchina e godiamo della costa fino a Cape of Good Hope e facciamo la foto di rito Ormai sono le 16.30..il sole tramonta presto e decidiamo di risalire la costa a ovest con la M65 per spararci un altro tramonto indimenticabile.. Facciamo alcune tappe nelle baie segnalate fino a prendere una stupenda strada panoramica che ci regala dei colori unici. Ci fermiamo ad ammirare il calar del sole a Clifton Bay (che sembra malibù) sorseggiando una meritatissima birra! Siamo proprio sotto Lion’s Head! Torniamo a casa giusto per fare una doccia e andiamo a goderci l’ultima serata al Waterfront…domani si parte presto per Hermanus!!
  11. tempo fantastico davvero...abbiamo avuto taaaaanta fortuna vista la stagione!!adesso continuo col resto....che bello rivivere quelle giornate ragazzi...mi ci voleva proprio!!Cape Town è bella anche in inverno!!
  12. 5 Agosto Ci svegliamo per le 8.30 e andiamo in salotto a far colazione con i proprietari e altre due coppie ospiti della Guest House…qui si condividono informazioni e aspettative sul viaggio…e finalmente ci sentiamo all’inizio della nostra avventura! Come previsto oggi c’è il sole..anche se ancora c’è un filo di nebbia e fa decisamente freschino…la giornata prevede al mattino la visita della città e al pomeriggio Table Mountain, Watwr front con la luce, Lion Head punto panoramico da dove godere di uno spettacolare calar del sole sulla città.. E così dopo un’abbuffata niente male prendiamo la macchina e raggiungiamo il centro di Cpt Parcheggiamo come consigliato da Sean in Queen Victoria Street Qui scopriamo che per parcheggiare bisogna chiamare i funzionari in divisa che sono in strada e pagare per la sosta per il tempo che si presume di spendere lì…insomma stimiamo circa un paio d’ore e cartina alla mano iniziamo la visita della Città. Gironzoliamo in giro e su è giù per Long Street, attraversiamo The Gardens, ci fermiamo a fotografare il De Tuynhuys dove risiede il presidente e le houses of Parliament. Proseguiamo su Adderlay St e poi prendiamo la Strand passando davanti alla stazione attraversando un caotico mercato per arrivare al Castle of Good Hope. Ci rendiamo conto che due ore sono volate e andiamo a prolungare la sosta…vogliamo dare un occhio al Bookap il quartiere malese….e io voglio pranzare qui!I sapori dell’Asia mi sono rimasti nel cuore.. Da Long St svoltiamo in Whale St e iniziamo a salire……il quartiere malese è in cima ad una collina e noi siamo affamati..Individuiamo un ristorante e riempiamo le pance! Stomaco pieno e gambe riposate ci si può dedicare alle foto! A questo punto lasciamo il centro città e ci dirigiamo verso Table Mountain. La funicolare è chiusa ma purtroppo eravamo informati…capitiamo proprio durante i giorni di manutenzione annuale..il panorama è mozzafiato ugualmente e il cielo è uno spettacolo… Decidiamo di raggiungere allora un altro punto panoramico di Cpt: Lion’s Head. Saliamo e ammiriamo il panorama ma è prestissimo per il tramonto quindi ci rimettiamo in auto in direzione Water Front. Con il sole lo apprezziamo in tutta la sua bellezza! Teniamo d’occhio l’orologio e torniamo a Lion’s head in una decina di minuti in tempo per il tramonto…ci scaldiamo con una cioccolata calda e godiamo dello spettacolo che la natura ci offre! Quando cala il sole fa decisamente freddo…torniamo al lodge per una doccia calda. Ceneremo ancora al Water Front in un ristorante africano dove Ale assaggerà ottima carne e io sformato di verdure!il vino è discreto e passiamo una piacevole serata! Domani in programma c'è la penisola del Capo e giù fino a Cape of Good Hope!
  13. 4 Agosto 2015 Arriviamo a Cpt alle 16.30 dopo un discreto viaggio con Emirates…In realtà la parte più lunga, quella da Dubai a Cape Town l’abbiamo fatta comodamente sdraiati su 4 sedili visto che l’aereo era quasi vuoto…quindi siamo ben riposati all’arrivo! Ci dirigiamo verso il banco Hertz dove sbrighiamo la burocrazia necessaria e facciamo conoscenza con l’inglese Sudafricano…AIUTO mi sembra di non essere in grado di comprendere una parola…ma è solo questione di abitudine e nel corso del viaggio impareremo a capirci! Secondo scoglio non da sottovalutare: la guida a destra!!All’inizio è un po’ traumatico il tutto..ma devo dire che Ale se la cava egregiamente, segue le altre macchine e raggiungiamo il nostro primo alloggio. Il Verona Lodge è una Guest House che consiglio vivamente sia per la posizione che per il rapporto qualità prezzo ma soprattutto per la gentilezza e disponibilità dei proprietari: Sean e Leah compongono una simpatica coppia di mezza età e amano letteralmente il loro lavoro. In casa loro ti fanno sentire molto più che un ospite e ogni mattina dispensano consigli sul da farsi a Cpt e dintorni! http://www.veronalodge.co.za/ per tre notti con colazione abbiamo speso 172 euro in una doppia con bagno privato.. Si trova a Green Point a due passi dal WaterFront che si può raggiungere in pochi minuti in taxi o auto e in una ventina di minuti a piedi..zona tranquilla e sicura! Dopo esserci sistemati siamo usciti per cena..piccolo particolare..èinverno!Un mite inverno e noi abbiamo guardato le previsioni e saremo fortunatissimi perché beccheremo sole e zero vento..ma non stasera! Fa freddo e maglione e giacca vento più sciarpa sono obbligatori..andiamo al water front dove ci lanciamo al calduccio in un ristorante delizioso…Io sono vegetariana e inizio a scoprire ottime verdure e sushi veg e Ale si divora un vassoio di pesce misto che secondo me è per 4 persone! Ci pelano un po’ ma non più che in Italia e con la pancia piena torniamo al lodge..bisogna ricaricare le batterie per iniziare a guardarsi davvero intorno, domani!
  14. Inizio con estremo ritardo il mio diario africano..è stato un periodaccio per me e ho forzatamente dovuto rimandare la stesura del diario ma soprattutto la scelta delle foto che mi ha preso parecchio tempo..Inutile dirlo: gli scatti si sprecano quando si ha a che fare con tanta bellezza. Parto con qualche informazione: Partenza da Malpensa il 3/08/2015 volo mxp-capetown (a/r con ritorno da jnb 1885 euro in 2 con Emirates) da Cpt volo per windhoek l'8/08 da Windhoek volo per jnb il 22/08 (entrambi con Air NAmibia 530 euro in 2) Ritorno da Jnb il 28/08/2015 Tutte le strutture in Sudafrica prenotate autonomamente su booking Per la Namibia mi sono appoggiata alla Cardboard Box http://www.namibian.org/, agenzia namibiana con cui mi sono trovata benissimo. Le strutture rispettavano gli standard richiesti e sia ad Okonjima che al Sossusdune Lodge abbiamo avuto la fortuna di alloggiare in suite che non avevamo richiesto.... ovviamente senza pagare maggiorazioni...Ma a parte questo l'assistenza è stata ottima e pronta e il prezzo secondo me è tra i migliori che si trova sul web... Tra l'altro senza appoggiarsi ad un'agenzia locale è dura trovare posto dentro all'Etosha e non si può perdere la possibilità di farlo!!(anche qui non ci sono maggiorazioni sul pernottamento prenotando tramite loro) PEr quanto riguarda Kruger ho prenotato con larghissimo anticipo tramite il sito ufficiale dei SanParks..http://www.sanparks.org/..e anche qui vale la pena muoversi per trovare posto per esempio al Lower Sabie che secondo me merita parecchio... Macchina prenotata con AutoEurope ed Hertz: Cpt Wolswagen Tijuan cambio automatico 137 euro Windhoek Toyota Fortuner cambio automatico (bella macchina da papponi anche qui upgrade gratuito ) 930 euro Jnb Kia Sportage cambio automatico 102 euro Col senno di poi l'auto in Namibia avremmo potuto prenderla tramite agenzia perchè il prezzo più o meno si equivale ma le macchine che ho visto in giro appunto fornite dalle agenzie erano più adatte e avevano 2 ruote di scorta...dettaglio non di poco conto... Ultimo particolare "tecnico" per la prima volta ho superato la soglia della carta di credito...per colpa dei noleggi...giusto il penultimo giorno..ma avevo considerato l'eventualità e avevo una carta di emergenza...in Namibia trattengono uno sproposito di cauzione!!è bene saperlo!! Che dire un viaggio meraviglioso ricco di emozioni molto intime dovute al contatto estremo con la natura..paesaggi sconfinati, silenzio, colori...per la prima volta mi sono sentita "ospite" della natura. Spero di trasmettervele. Devo infine aggiungere che è un viaggio secondo me "facile"per chi ama passare molto tempo in auto..le ore sono parecchie ma il paesaggio è uno spettacolo unico...gli alloggi sono sempre di ottimo livello e si mangia più o meno ovunque molto bene a prezzi molto più che accessibili.. Ok...posso iniziare..con l'itinerario completo e a breve molte foto! itinerario dal 3 al 27 agosto 2015 volo il 3 Agosto arrivo il 4 Sudafrica 4- Cape Town –sistemazione in guest house(Verona Lodge) e visita waterfront per cenare 5- Cape Town- giù fino al Cape of good hope e Cape Point passando per Mizenberg (spiaggia) e Boulders beach (pinguini) 6- Cape Town- Robben Island e Table Mountain-quartiere malese- 7- gansbaai –balene e squalo bianco (cpe town-hermanus: 2h 15) 8- gansbaai.hermanus cpt nel tragitto verso l’aeroporto sosta a hermanus 8 volo da cpt a Windhoek (ore 17.00 airnamibia) Namibia 8- Windhoek (Londiningi Guest House double B& 9- Windhoek- Okonjima  centro di recupero felini (3 ore) (Okonjima Plains Camp Double Garden Room DBB) 10- Okonjima-Etosha (alloggio Namutoni Double Bush Chalet B& 4h e 30 11- Etosha (Namutoni) 12- Etosha (Okaukejo) 13- Etosha (Okaukejo Resort Double Bush Chalet B& 14- Etosha-Grootenberg (4h e 20) (Grootberg lodge Double DBB) 15- Grootenberg - damaraland (Twyfelfontein: Organ Pipe) (2 h) (twyfelfontein Country LodgeB& 16- Damaraland (Twyfelfontein Petrified Forest, desert adapt elephant) 17- Damaraland-Swakopmund (5h) (Namib Guest House Double B& 18- Swakopmund (Sandwich harbour) 19- Swakopmund- Sossusvlei deserto del Namib (5 ore) primo pernotto al sossusdune Lodge Double Dune Chalet B& 20- Sossusvlei (desert camp Double B& (deadvlei, dune 45, sesriem canyon) 21- Sossusvlei-Windhoek (3h 58) (Londiningi Guest House Double B& 22 volo Windhoek-jnb auto…volo alle 7 del mattino così da partire subito per graskop (4h 38) 22- Blyde river Canyon notte a graskop 23- Kruger satara 24- Kruger satara 25- Kruger Lower Sabie 26- Kruger crocodile 27- Ritorno Kruger-jnb 5 ore..volo per mxp
  15. Chiedo perdono per la mia latitanza....sto traslocando e tra ripresa del lavoro (immissione in ruolo!!) e scatoloni non ho ancora sistemato foto e diario...ma lo faccio al più presto...spero di essere a posto in un paio di settimane per iniziare a condividere la mia esperienza...non ho mai mancato di farlo perché credo nella forza del diario di viaggio per trasmettere emozioni e aiutare altri viaggiatori!per me i diari sono sempre stati fonte di ispirazione e preziose guide!a prestissimo!
  16. Dopo giorni senza wifi ne ho uno un po'ballerino...che dire tutto magnifico paesaggi animali persone...una terra meravigliosa...nei prossimi giorni mi dedicherò ad un racconto più approfondito...dico solo che i big five lì ho visti tutti da vicino più volte sono stata fortunata!
  17. Finalmente anche per me è arrivato il giorno della partenza...questo mese mi sono concentrata sul trasloco e sono arrivata a oggi con ancora tutto inscatolato e niente di organizzato...ma non mi interessa...questa sera si parte per l'Africa...check in on line fatto!valigia da assemblare...ultime cose da controllare e tantissima adrenalina pre-partenza...emozione alle stelle!!!!
  18. allora seguirò il tuo live...io parto domani sera..e anch'io appena potrò aggiornerò il live qui su Uotr...stavo cercando di fare il check in on line ora ma mi dà servizio non disponibile riproverò domani mattina.. non sto più nella pelle..
  19. No no vai pure avanti che me lo sto pregustando!!tanto poi sul posto è comunque tutta una scoperta ;-)
  20. Bello!!l'ho inserito anch'io nel mio viaggio e a pochi giorni dalla partenza mi emozionano queste anticipazioni...non vedo l'ora!!
  21. ok allora mi informo con il noleggio auto!
  22. Solo passaporto... Tu il satellitare lo noleggi in aeroporto?per quanti giorni quel prezzo?in quale negozio?-che raffica di domande-
  23. aperti self ma solo con contanti da quel che mi ha detto la signora di cardboard box.. darcanoid quanto hai speso per il satellitare?
  24. Ciao miss...no mi riferivo al telefono satellitare..leggendo il diario di oceanomare mi è venuto il dubbio che possa servire visto che in Namibia in parecchie zone (sempre da quel che leggo) non c'è campo e se ci trovassimo con l'auto in panne potremmo averne bisogno! Ciao deborah!sì per le mappe mi sto organizzando!
  25. mi ero persa questo diario e me lo sono letta tutto d'un fiato!!la prima parte è finita con un bel copia e incolla nei miei appunti per Cape Town e dintorni!!complimenti!!
×
×
  • Crea Nuovo...