Vai al contenuto

Francesco_96

UOTR People
  • Numero contenuti

    153
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Francesco_96

  1. Si so benissimo del problema, ad esempio la tratta Seattle - Vancouver si potrebbe fare in treno e prendere la macchina direttamente in Canada. C'è un treno diretto Amtrak 2 volte al giorno a soli 29$ a testa. Il drop off, se possibile, costa diverse centinaia di euro. EDIT: scusate il doppio post.
  2. Quale tappe faresti tu in questo caso? Rimanendo ad est riuscirei a stare anche in un budget più contenuto eventualmente...
  3. Grazie dei preziosi consigli, vi terrò aggiornati!
  4. Potrebbe uscire qualcosa del genere, ma non sono completamente convinto, adesso ci penso un po' su e faccio qualche ricerca. Il diario di acfraine è ottimo, adesso do una occhiata anche a quello di sara80. Grazie. 1. Italia – (volo) – Seattle 2. Seattle 3. Seattle – Vancouver 4. Vancouver 5. Vancouver (e dintorni) 6. Vancouver – Kamloops 7. Kamloops – Jasper 8. Jasper – Banff 9. Banff 10. Banff – Calgary 11. Calgary – (volo) – Toronto 12. Toronto 13. Toronto – Niagara Falls 14. Niagara Falls – Montreal 15. Montreal 16. Montreal – Boston 17. Boston 18. Boston – New York 19. New York 20. New York 21. New York – Philadelphia 22. Philadelphia – Washington 23. Washington 24. Washington – (volo) – Italia 25. Italia Avrei anche 2/3 giorni da aggiungere al limite. Cosa ne pensate?
  5. Per grandi linee penso sia assolutamente possibile, ho trovato un ottimo diario in quella zona e in 10 giorni dovrei fare tranquillamente il giro Seattle - Vancouver - Calgary: http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=81&t=1267. Mi chiarisco un po' le idee...
  6. Grazie ad entrambi per la risposta. @luisa53: Ottimo diario, mi era sfuggito ma adesso lo guarderò meglio e se ho qualche dubbio ti farò sapere. @pandathegreat: non so per quale motivo ma il New England non mi interessa particolarmente, sicuramente sbagliando. Magari poi andrò proprio li però per il momento preferisco tenerlo come ultima opzione. Come potrei fare un itinerario nel west canadese, da Vancouver a Calgary (oltre ovviamente a Seattle)? Mi sono fatto un'idea ma non saprei come stilare l'itinerario, comunque di una decina di giorni al massimo pensavo... aiuto? Grazie.
  7. Chi ha avuto la possibilità di visitarlo, cosa ne pensate del nord ovest del Canada? Vancouver è una bella città? I parchi naturali fino a Calgary? Ho letto alcuni diari e mi piacerebbe avere una opinione più diretta.
  8. Grazie per la risposta, ma non sarei molto interessato al New England. Cosa ne pensate del nord ovest del Canada? In Florida sono stato 3 anni fa ad Orlando dal 1 al 10 agosto ed il tempo è stato più che ottimo, pochi minuti di pioggia nel primo pomeriggio e solo per 3/4 giorni, ma come hai sottolineato tu siamo nel periodo degli uragani e non si sa mai.
  9. Ciao, dopo il fantastico viaggio di quest'estate in California, Hawaii e Chicago (http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=149&t=12430) sono pronto ad organizzare un nuovo viaggio negli States questa volta magari mettendo piede anche in Canada considerato che nei miei 3 viaggi nel continente americano non ci sono mai stato. Pensavo in un tour di queste città delle quali ho visitato solo New York 3 anni fa: New York Washington Boston Toronto + Niagara Falls Montreal Solo città però non fa un viaggio completo quindi vorrei aggiungere qualcosa di particolare, natura o mare (o entrambi). Pensavo quindi al nord ovest dal Canada (da Vancouver a Calgary) + Seattle o estensione mare. Ma dove? Ai Caraibi a fine luglio/inizio agosto come siamo messi? Mi piacerebbe, eventualmente, anche tornare ad Orlando per 3/4 giorni con un breve tour in Florida ma c'è sempre incognita tempo. Escludo il tour anello su Yellowstone (Real America) perchè i miei genitori non sono convinti. Ho a disposizione fino a 25 giorni. Qualche consiglio? Si accettano anche idee alternative, anche con aggiunge al di fuori degli States. Grazie.
  10. Non me ne sono dimenticato del diario, penso che entro domani dovrei riuscire a pubblicare la prima parte!
  11. Grazie!! Sto scegliendo le foto, sono tantissime! Inoltre come se non bastasse il ritorno dalla vacanza mi è venuta una brutta febbre, uffa!
  12. Ed eccomi appena tornato, un altro bellissimo viaggio pari se non superiore a quello dell'anno scorso. Le Hawaii hanno superato le aspettative. A breve pubblicherò sul forum il diario con le foto.
  13. Ottimo, velocissima! Adesso li leggo con calma.
  14. Da qualche giorno sto organizzando le giornate, per le Hawaii penso di essere a buon punto grazie ai diari degli utenti del forum e svariate ricerche. Mi potreste elencare cosa vedere al Yosemite (qui faccio solo 1 notte e so di essere un po' di fretta, cercherò comunque di partire da San Francisco di buon ora per avere più tempo possibile), al Sequoia (1 notte) e a San Diego (2 giorni e 1/2)? Ho letto diversi diari e fatto ricerche ma è probabile di essermi dimenticato qualcosa. Grazie mille!
  15. Cerco buoni alberghi ma senza esagerare basandomi sulle recensioni di tripadvisor, evito infatti di spendere un sproposito per resort e superalberghi ma diciamo che tengo una qualità media. La media per notte degli alberghi di sopra è di 175€ per una quadrupla. Grazie per il consiglio, è un ottimo sito, lo conoscevo già un po' ma grazie per avermelo ricordato... mi sarà molto utile adesso per organizzare cosa vedere. Per gli alberghi ormai penso di tenere questi a meno che non me ne sconsigliate qualcuno specifico. Grazie mille ad entrambi per i suggerimenti! Vi terrò aggiornati e diario con foto al ritorno.
  16. Da qualche giorno ho finito di prenotare tutto e sono pronto per partire! Per le macchine (California, Oahu, Kauai e Maui) ho preso la Ford Escape (la nuova è identica alla Kuga italiana) o similare, costava poco più della compatta ed è una macchina dove si viaggia più comodi per lo spazio e non ci sono problemi con le valigie (ho sempre noleggiato questa categoria in America). Ho pagato circa 40€ anche per l'upgrade nell'albergo di Kauai dove era compresa la Focus quasi gratis, mi sono informato dall'albergo e mi hanno detto che l'unica cosa che dovrò pagare all'arrivo sono le tasse e spese varie per 63$. Ho comunque risparmiato più di 100€. A Chicago uso la metro, collega anche l'aeroporto di O'Hare. Per gli alberghi ho preso questi, sono tutti cancellabili tranne i due Hyatt: San Francisco - Grand Hyatt San Francisco Union Square (4*) Yosemite NP - Best Western Plus Yosemite Gateway Inn (3.5*) Sequoia NP - Visalia Marriott at the Convention Center (3.5*) Anaheim - Hyatt Regency Orange County (4*) San Diego - Omni San Diego Hotel (4*) Oahu - Outrigger Reef on the Beach (4*) (con vista oceano) Kauai - Kauai Beach Resort (3.5*) (con vista oceano) Maui - Makena Beach & Golf Resort (4*) (con vista oceano) Los Angeles Airport - Radisson Hotel at Los Angeles Airport (3.5*) Chicago - The James Chicago (4.5*) Hanno tutti ottime recensioni. Alle Hawaii i resort come si deve costano in modo spropositato, almeno 300€ a notte, che sono giustificabili solo se si fa la vita da resort e non per dormirci soltanto o poco più. Gli appartamenti delle catene maggiori (Outrigger e Aston), già cari, sono inarrivabili se si vogliono due letti matrimoniali (e quindi anche appartamento più grande) e alla fine ho preferito un semplice albergo, molto più economico. In alternativa per avere un prezzo abbordabile (ma sempre oltre i 200€) due persone dovevano dormire sul divano letto... scomodissimo. A Maui quindi ho preso il Makena Beach, ottime recensioni (superiori a quelle dei maggiori resort) e affaccia anche su una delle spiaggie più belle dell'isola. Si trova in una zona curatissima a Wailea nei campi da golf, nella parte sud dell'isola, che per andare in giro risulta più comodo rispetto a Lahaina per le distanze e anche perchè c'è l'autostrada. Mi è stato consigliato da chi c'è stato. Si trova a 3/4 chilometri più a sud rispetto al Four Season e al Fairmont. Molto più economico rispetto alla media, 185€ a notte con vista oceano. A Chicago invece anche se la struttura non mi ispirasse più di tanto ho preso il The James, posizione eccellente sulla Magnificent Mile e le recensioni tra le migliori di Chicago. E' un 4.5 stelle, pagato pochissimo rispetto alla media (anche dei 3 stelle), 395€ per 3 notti (la terza era gratis con una promozione altrimenti erano circa 200€ a notte). A LAX ho preso il Radisson, non è il massimo ma visto che ci starò poche ore andrà benissimo ed è anche il più vicino all'aeroporto con navetta gratuita. Camera Deluxe (rinnovata da poco) a 105€. Posso comunque valutare se cambiarlo. ___ Adesso sto iniziando ad organizzare le giornate. Poi magari quando finisco le posto qui, magari potrà servire a qualcuno. Ciao.
  17. Le date sono 4 giorni dal 13 al 17 Agosto e con eNoleggio costa 163€ per una Ford Focus (categoria compatta). L'assicurazione è compresa (come con qualsiasi noleggio in America) mancano solo le tasse da quanto ho capito e sono poco meno di 70$ (basta fare il preventivo sul sito della Dollar, vengono conteggiate separatamente, con eNoleggio però sono comprese). Anche alle altre isole prendo questa categoria. Grazie.
  18. Sono a buon punto con le prenotazioni, ho finito con i voli e mi manca qualche albergo e le macchine. Per il volo alla fine ho scelto Virgin America (141€ a testa) perchè Southwest era già molto caro per partire di mattina. Il volo è giorno 22 Agosto alle 10, avrei preferito partire verso le 9 ma purtroppo c'era solo con United e costava di più... comunque posso fare colazione in albergo e avere più tranquillità... tanto il tempo per Chicago c'è tutto. A Oahu ho scelto Outrigger Reef on the Beach è posizionato molto bene per le recensioni e il prezzo è accettabile, circa 220€ a notte con vista oceano. Per Kauai ho cercato di non spendere centinaia di euro a notte per gli alberghi delle grandi catene e ho scelto il Kauai Beach Resort che mi è stato consigliato, le recensioni non sono male e la struttura mi sembra discreta... fino a poco tempo fa era Hilton adesso è Aqua. Ho preso il pacchetto con auto (Ford Focus o similare alla Dollar) e parcheggio compresi, 660€ per 4 notti e togliendo l'auto che altrimenti sarebbe costata 110€ (in realta 160€ ma da quanto ho capito devo sempre pagare le tasse in aeroporto per circa 50€) per l'albergo ho speso 550€ con vista e parcheggio gratis. E' anche consigliato su due dei cataloghi di agenzie di viaggio che ho in casa. Per Maui sto dando anche un'occhiata agli appartamenti come Outrigger Palms at Wailea ma mi prendo ancora qualche giorno per decidere.
  19. Ottimo, sono contento di avervi fatto scoprire questa cosa! Si, mi sono spiegato con i piedi... il volo con Southwest costa 150€ ma le valigie sono incluse mentre il volo con Virgin America costa 140€ e le valigie sono a parte. Costando le valigie circa 17€ con Virgin e avendo due valigie in stiva il costo è lo stesso alla fine. Il volo con SW parte 40 minuti prima. Ci penso un po', ma penso di optare per Virgin.
  20. Non so se era già stato detto, comunque da qualche tempo si possono comprare senza problemi i biglietti direttamente sul sito di Hawaiian Airlines con carta di credito e indirizzo di fatturazione italiano. Si risparmiano così le spese di agenzia applicate comprando i biglietti tramite intermediari, nel mio caso circa 70€! Il volo LIH-OGG diretto c'è solo alle 09:43, alle 10:17 (non mi faceva scegliere i posti) e alle 15:22 (in mezzo alla giornata anche se costava 30€ in meno a testa). Per il volo HNL-LIH ho preso quello delle 10:58, c'era anche alle 10:13, ma così si ha più tempo per lasciare l'albergo... dopotutto si è in vacanza. Ho preso i seguenti voli: HA143 Tuesday, August 13, 2013 Oahu - Honolulu, HI (HNL) 10:58 AM Kauai - Lihue, HI (LIH) 11:35 AM Coach/Nonstop HA508 Saturday, August 17, 2013 Kauai - Lihue, HI (LIH) 09:43 AM Maui - Kahului, HI (OGG) 10:28 AM Coach/Nonstop Costo totale per 4 persone: 731€. Adesso mi manca solo il volo Los Angeles - Chicago (circa 140€ a testa), sto valutando se prenderlo con Southwest o Virgin America. Con SW ho il bagaglio gratis ma costa 10$ in più e quindi avendo solo due bagagli in stiva il costo si equivale, sarei curioso di provare Virgin. Cosa ne dite, qualcuno l'ha provata?
  21. Valuto anche con gli alberghi a questo punto. Si, probabilmente i tempi consigliati dal forum sono migliori però dovrei riuscire a fare tutto comunque senza grossi problemi. Andando alle Hawaii non ho intenzione di fare mare a San Diego e nemmeno sconfinare in Messico in quanto vedendo Tijuana alle Iene ho abbastanza paura a metterci piede. Per il SeaWorld vedo durante l'organizzazione se ho il tempo visto che sono stato a quello di Orlando e sono molto simili (quello in Florida è però più grande). Grazie ancora.
  22. Si, è la stessa cosa alla fine... Anaheim e San Diego distano meno di 1 e mezza. Comunque tre giorni pieni forse sono troppi, la guida della Lonely ne consiglia 2 e penso che bastino. Anaheim - San Diego (partenza alle 22) San Diego San Diego San Diego - (volo) - Honolulu (alle 17) oppure Anaheim - San Diego (partenza alle 8) San Diego San Diego - (volo) - Honolulu (alle 17) In entrambi i casi il tempo c'è, non penso sarebbe servito un'altro giorno necessariamente. Grazie.
  23. Si, farò così... esco da Disneyland verso le 22 (dopo gli spettacoli) e in 1:25 arrivo a San Diego in albergo. Io il fuso l'ho sentito parecchio per i primi due giorni la prima volta a New York. Lo scorso anno ho dormito in aereo 2/3 ore e arrivando a San Francisco alle 20 abbiamo mangiato e siamo subito andati a dormire... il giorno dopo ci siamo alzati normalmente e abbiamo girato la città tranquillamente.
  24. A San Francisco ho già fatto 3 notti, sarà la seconda volta, per questo solo 2 notti. Per San Diego sono indeciso se fare 3 notti invece di 2 togliendola ad Anaheim dove farò solo un giorno a Disneyland e comunque lascerò Anaheim in mattinata per andare a San Diego (1 ora e mezza di macchina) dove farò due giorni pieni (ed inoltre il volo per le Hawaii è alle 17:00 del terzo giorno). Per il Yosemite, il tempo non è molto, ma ovviamente scendendo verso il Sequoia non faccio la Tioga Road e nemmeno Mariposa Grove visto che il giorno dopo andrò al Sequoia. Ci limiteremo alla Valley. Per il fuso, tra le Hawaii e Chicago è di solo 4 ore che spero anche di spezzare dormendo in California arrivando dalle Hawaii la sera prima di prendere il volo per Chicago in mattinata. Grazie per la risposta.
×
×
  • Crea Nuovo...